Visualizzazione Stampabile
 
	- 
	
	
	
		scuola tiro bombardieri 
		vi posto questa bella medaglia della scuola tiro bombardieri, naturalmente ne cerco informazioni, chi ne sapesse qualcosa....
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...gine%20003.jpg
 63,13 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...gine%20004.jpg
 66,47 KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Si! è veramente una bella medaglia, coniata nel 1916, a ricordo della Scuola di tiro per bombardieri.Versione in argento per ufficiali e bronzo per truppa
 La scuola era attiva a Susegana(TV) (con Deposito a Nervena di Piave)e preparava il personale alla specializzazione per l'uso e delle bombarde.
 Il 1° Gruppo di Bombardieri su quattro batterie armate con pezzi da 50 Ansaldo e Dumezil fu assegnato alla terza Armata.
 Nel 1917 con lo sfondamento delle nostre linee a Caporetto la scuola venne spostata a Sassuolo (MO).Nel 1918 venne costituito l'Ispettorato bombardieri che controllava la Scuola, e il Deposito che fu spostato a Scandiano (RE)
 Dopo la guerra nel 1919, gli alti comandi non vedendo più un possibile e profiquo sviluppo di questa arma, chiusero la Scuola ed eliminarono per sempre questa specialità*.[ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie roma o morte! sapevo che la scuola era stata a sassuolo nel modenese, ma non ne sapevo di più, ora grazie a te conosco anche la storia di questa specialità . Grazie! [^][ciao2] 
 
- 
	
	
	
	
		Mi ero dimenticato di aggiungere che di questa medaglia esiste un'altra versione la quale, fermo restando il fronte uguale all'altra medaglia, il retro ha il fregio della specialità* spostato in basso e in alto vi è la scritta "La Scuola dei Bombardieri onorando il merito".
 Evidentemente questa seconda medaglia veniva data solo ai più bravi tra gli allievi, ovviamente questa è un'ipotesi.
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...21925_bomb.jpg
 53,97*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		bella roma! complimenti bel pezzo, comunque l'iscrizione "onorando il merito" da anche a me l'impressione di un'attribuzione di riconoscimento e merito per distinzione nella specialità*, mi sembra azzeccata la tua spiegazione! se così è, questa versione è sicuramente più rara. [^][ciao2] 
 
- 
	
	
	
	
		Riprendo con soddisfazione questo topic che avevo aperto qualche mese fa, per aggiungere un pezzo che ho trovato di recente, la versione in bronzo per truppa, eccola..[^]
 
 Su questo esemplare vi è incisa una data, quindi penso che probabilmente fosse stata assegnata a un soldato.
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...431_img022.jpg
 12,54 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...449_img023.jpg
 13,48 KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Salve a tutti,
 mi inserisco in questa interessante discussione sui bombardieri, che mi auspico possa essere ulteriormente approfondita, per postare alcuni, secondo me interessanti, oggetti, appartenuti ad un ufficiale dei bombardieri.
 Il primo è un'agenda militare del 1917. Su di essa sono appuntate, sotto forma di diario, le esperienze del militare durante la grande guerra:
 
 http://www.milistory.net/Public/data...mbardieri2.jpg
 183,87*KB
 
 In questa paginetta sono annotati dati relativi ai danni causati al reticolato nemico dalle bombarde da 240C e 240L, anche se scritti a matita, spero siano ugualmente leggibili...
 
 http://www.milistory.net/Public/data...ombardieri.jpg
 176,46*KB
 
 In questa pagina sono annotate azioni delle bombarde e bombardamenti
 austriaci contro le posizioni italiane
 
 http://www.milistory.net/Public/data...mbardieri3.jpg
 157,57*KB
 
 Tra gli altri oggetti, vari quaderni con appunti di artiglieria, ma soprattutto uno, sul quale è scritto " Bombardieri, Scuola di tiro Susegana", al suo interno, notizie, calcoli per il tiro, caratteristiche delle bombarde ecc.
 In successione, pagine dello stesso quaderno:
 
 http://www.milistory.net/Public/data...bardieri10.jpg
 81,48*KB
 
 http://www.milistory.net/Public/data...bardieri12.jpg
 126,04*KB
 
 http://www.milistory.net/Public/data...bardieri13.jpg
 54,27*KB
 
 Questo libro di oltre 360 pagine: "Il manuale del Bombardiere" credo che sia poco comune, non avendone mai visti altri prima. Contiene un incredibile quantitativo di informazioni ed immagini che trattano ogni aspetto dei Reparti Bombardieri:
 
 http://www.milistory.net/Public/data...mbardieri9.jpg
 125,15*KB
 
 http://www.milistory.net/Public/data...mbardieri4.jpg
 112,57*KB
 
 http://www.milistory.net/Public/data...mbardieri7.jpg
 178,62*KB
 
 http://www.milistory.net/Public/data...mbardieri8.jpg
 145,17*KB
 
 http://www.milistory.net/Public/data...mbardieri6.jpg
 163,74*KB
 
 Per concludere, l'elmetto Adrian mod.15 appartenuto all'ufficiale. Purtroppo il fregio ha subito scolature di vernice che ne hanno pasticciato la grafica, ma resta intuibile il fregio.
 Come visibile, si tratta del modello francese senza fori e con colorazione B.H. riverniciato in grigioverde. Come in quasi tutti questi elmi, la vernice italiana si è molto rovinata e quella francese sottostante riemerge in alcuni punti:
 
 http://www.milistory.net/Public/data...5_100_2930.JPG
 64,41*KB
 
 http://www.milistory.net/Public/data...5_100_2934.JPG
 48,69*KB
 
 Saluti
 Dimonios
 
 
- 
	
	
	
	
		Eccezionale Dimonios, veramente dei pezzi molto ma molto belli e interessanti! Ti ringrazio di avermi reso partecipe, e rimanendo nel tema posto due medaglie dei bombardieri
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...131445_335.jpg
 173,75 KB
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...131926_362.jpg
 185,83 KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Cavolo che bella sorpresa! Ciao dimonios e ciao Roma o Morte siete eccezzionali entrambi!, grazie per avere postato i vostri interessantissimi quanto bellissimi oggetti, direi che in questo topic ormai abbiamo raccolto un'interessante e quasi completa collezione di oggetti e storia di questa specialità*![^] 
 
- 
	
	
	
	
		Complimenti a tutti per gli ottimi oggetti!!![8D][8D]
 
 Ciao Ciao
 
 
- 
	
	
	
	
		....bel topic, vi faccio una confidenza, sapete che non ho idea di come possa essere lanciata un artificio così grosso ed a distanze anche ragguardevoli, cosa gli imprime la spinta, c'è un sistema di autopropulsione di supporto al lancio iniziale? Complimenti per la bella agenda da te mostrata molto molto interessante. Ciao Sal 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da silent brother
				
			 
 
 
 semplicemente splendida.
 
 
- 
	
	
	
	
		Seguo con interesse questo topic,al quale non posso dare il mio contributo.Faccio i complimenti a tutti,perchè ve li state davvero meritando!!! 
 
- 
	
	
	
	
		Molto bello e interessante questo topic.
 Posso solo ammirare.
 Complimenti a tutti per i vostri pezzi.
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Ho visto solo ora Topic interessantissimo non essendo esperto in materia serve per acquisire cultura
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Bombarde a Susegana.
 Per chi dovesse trovarsi di passaggio da quelle parti, provenendo da Treviso, appena superato il ponte stradale sulla Piave (più a valle ve ne è pure uno ferroviario e fra i due le rovine della arcate di un terzo), appena incontra la "rotonda" giri a destra e prosegua superando il sottopasso ferroviario della stazione ffss. Proseguendo dritto per un centinaio di metri, tutto quello che vede alla propria destra era praticamente l' area della "scuola bombardieri", e questa si estendeva per parecchie altre centinaia di metri. Si incontra anche, al centro della zona, un cartello stradale che indica "Via ex bombardieri".- Un interessante libro sull' argomento lo ha pubblicato Bruno Marcuzzo, con Cappellano, e si chiama "I bombardieri del re".-
 Il paese PRIMA del ponte e a sinistra si chiama invece Nervesa.
 Un saluto
 baffobruno
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie per la segnalazione baffobruno! riguardo al libro di cui parlavi hai informazioni maggiori da darci? è un libro recente di facile reperibilità*?
 Grazie![ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		è già* stato inserito nella stanza editoria un pò di tempo fà*..
 Eccoti il Topic:http://www.worldwar.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5845
 
 Il prezzo si aggira attorno ai 20 euro...
 
 Ciao Ciao
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie DanShuTzen! mi era sfuggito...[:I]
 [;)][ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		piccolo contributo da un mio vecchio libro...
 soldati con un pezzo da 149 corto.
 [ciao2]
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...4_149corto.jpg
 57,32 KB
 
 
- 
	
	
	
	
		... aggiungo anch'io qualcosa utilizzano la bella medaglia di Roma.
 
 Il ten. col. Carlo Montù da generale e a partire dal 1934 diresse un gruppo di lavoro che pubblicò fino al 1942 la monumentale: Storia dell'Artiglieria Italiana. Si tratta di 14 volumi che in oltre 15mila pagine, con migliaia di illustrazioni, raccontano la storia dell'Arma dalle origini al 1920.
 
 Nel 1952 fu ripresa dalla Scuola d'Appicazione di Torino con la pubblicazione di altri due volumi che coprono il periodo dal 1920 al termine della seconda guerra mondiale.
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...131926_362.jpg
 62,02 KB
 
 Un caro saluto
 
 Fante  71 [:)][:)][:)]
 
 
- 
	
	
	
	
		Bella foto HIC_MANEBIMUS_OPTIME!
 
 Grazie per l'informazione Fante71! Solo una domanda, ma quei preziosi volumi li hai?
 
 
- 
	
	
	
	
		silent brother:
 
 
	Citazione: 
		 
 Solo una domanda, ma quei preziosi volumi li hai?
 
 Si, perchè ? [8D]
 
 Fante 71[:)][:)][:)]
 
 
- 
	
	
	
	
		Che bellissimo topic e che pezzi stupendi. Complimenti a tutti. [ciao2] 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Fante71
				
			 
silent brother:
 
	Citazione: 
		 
 Solo una domanda, ma quei preziosi volumi li hai?
 
 Si, perchè ? [8D]
 
Fante 71[:)][:)][:)] 
 
 
 
 Beh! complimenti non sono certo libri da tutti i giorni![;)]
 
 
- 
	
	
	
	
		Ottimo Topic.. complimenti a tutte le integrazioni.. 
 
- 
	
	
	
	
		domenica ho acquistato in una fiera antiquaria la medaglia postata per prima della scuola tiro bombardieri datata 1916, ma anche nel mio caso è senza nastrino.. qualcuno mi sa dire se in origine vi fosse? e casomai come era? (colore, larghezza, etc..) 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da HIC_MANEBIMUS_OPTIME
				
			 
 domenica ho acquistato in una fiera antiquaria la medaglia postata per prima della scuola tiro bombardieri datata 1916, ma anche nel mio caso è senza nastrino.. qualcuno mi sa dire se in origine vi fosse? e casomai come era? (colore, larghezza, etc..)
 
 
 
 Se riesci postala, è comunque interessante vederla anche se ce n'è già* una uguale[^]
 
 
- 
	
	
	
	
		eccola, ma la fotocamera è in coma (da un pezzo oramai...)
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...422150_med.jpg
 30,71*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Una bella medaglia e neanche tanto comune! bell'acchiappo! 
 
- 
	
	
	
	
		Per queste medaglie non ufficiali, salvo qualche eccezione, in genere non era previsto il nastrino. Se venivano applicate sulla divisa (una fuori ordinanza molto comune e molto tollerato)erano agganciate al bottone della patta del taschino dell'uniforme.
 Se vogliamo proprio applicarci un nastrino consiglio il generico dell'artiglieria cioè quello giallo-arancio.
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie Roma o Morte per l'informazione![ciao2]