Allegato 232117
Ho trovato e acquistato un elmetto che non conosco il tipo e l'origine:
all'interno nella parte posteriore vi è stampata una "K" inscritta in un quadrato e lettere "IX". Qualcuno lo conosce?
scomparse le foto
Visualizzazione Stampabile
Allegato 232117
Ho trovato e acquistato un elmetto che non conosco il tipo e l'origine:
all'interno nella parte posteriore vi è stampata una "K" inscritta in un quadrato e lettere "IX". Qualcuno lo conosce?
scomparse le foto
Ciao,
sembrerebbe un elmetto svizzero.
h
Ciao,[:)]
confermo essere un elmetto dell'esercito svizzero mod.18
Saluti BIGGET
Ciao a tutti,vorrei sapere come mai l'elmetto svizzero mod 18 è così poco apprezzato,eppure ha tutti i requisiti di un elmo storico anche se non ha mai combattuto, per me è anche bello,vorrei sapere se oltre l'Argentina è stato adottato da altre nazioni? Ps vorrei comperarne una ventina a7 EU cad uno cosa mi consigliate? Ciao Gabriele.
Ciao avio, io di elmi svizzeri mod.18 ne ho due, uno del 1942 e uno degli anni '50 che ho poi completato con le varie coperture mimetiche che considero molto belle perchè hanno dei colori molto originali e soprattutto non comuni alle mimetiche più diffuse o stracopiate, ti dirò che per me è un bellissimo elmo e mi piace un sacco!
Fai benissimo a comprarli, soprattutto a quel prezzo, anzi, in caso se dovessi cederne un qualche d'uno ricordati di me....[8D][;)]
Ti farò sapere ciao .
Grazie![;)][ciao2]Citazione:
Originariamente Scritto da avio
Ciao, ma quali sono le coperture a cui ti riferisci? io conosco solo quella con colori rossastri, simile alla Leibermuster45...ne esisitono altre?Citazione:
Originariamente Scritto da silent brother
Ciao MP38! eccoti un sito con le coperture svizzere:
http://hem.bredband.net/runmat/ch_cov.html
Oggi posto due elmi mod. 18 di periodi diversi.
Il primo è un modello 18/40, costruito nel 1942 di colorazione grigia liscia utilizzata fino al 1943 che poi verrà* sostituita con una verniciatura nera opaca e granulosa.
Copertura mimetica mod. 1942, costruita utilizzando la tela grigia del Shako mod.1889 e poi verniciata a mano, è fissata all'elmo tramite un cordone che ne stringe il bordo inferiore.
Copertura mimetica Zeltbahn M1931, il fissaggio all'elmo ("secondo tipo") avviene tramite i 5 ganci metallici presenti sul bordo e un laccio che stringe nella parte posteriore, è reversibile nelle colorazioni estate - autunno,
Elmo mod. 18/40 costruito nel 1955, la colorazione è nera granulosa utilizzata a partire dal 1943, mentre l'imbottitura con il cerchio interno aperto nella parte posteriore è stato utilizzato a partire dal 1951.
La copertura mimetica in questo caso è la mod. "Leibermuster" 55/60, che ha lo stesso tipo di fissaggio della precedente.
Sarebbe molto interessante se ci fossero delle integrazioni![^]
Quoto la tua ultima richiesta.
Poi posso solo complimentarmi con te per l'ottima esposizione/spiegazione che ci hai fatto.
Ti ringrazio Mulon!
Non resta che attendere....[;)]
Un applauso per Silent: finalmente si parla di qualcosa di diverso.
Complimenti per le spiegazioni e i pezzi.
Ora vado di fretta ma appena posso contribuirò alla discussione.
Detto per inciso, ritengo che se si dovesse fare una classifica per il miglior elmetto metallico del secolo scorso, il M18 Svizzero lo darei per favorito, anche davanti agli stahlhelm tedeschi.
Detto per inciso, ritengo che se si dovesse fare una classifica per il miglior elmetto metallico del secolo scorso, il M18 Svizzero lo darei per favorito, anche davanti agli stahlhelm tedeschi.
Come mai?Funzionalità*?Sicurezza?Lo sai che mi hai proprio incuriosito....
Ottimo Piesse! attendiamo le tue integrazioni![^]Citazione:
Originariamente Scritto da piesse
Ti dirò che mi è venuta l'ispirazione leggendo il tuo post nel topic "Domanda su efficacia elmetti 1WW", dove appunto facevi riferimento anche a questi elmetti, che a me tra l'altro piacciono moltissimo![;)]
Bel topic.. belle spiegazioni.. aspetto volentieri le varie integrazioni..
Bellissimi pezzi, molto belle anche le varie coperture mimetiche. Complimenti. [ciao2]
Grazie Viper e grazie Fabio, speriamo che oltre alle integrazioni che farà* Piesse ce ne saranno anche altre.
Daniele,in attesa di Piesse puoi rispondere tu alla mia domanda?La curiosità* è tanta,davvero.......
Purtroppo non ho conoscenze di balistica, però confrontato con gli stahlhelm tedeschi quello svizzero offriva una superficie maggiore di protezione, poi non saprei se è pure questione di acciaio migliore, che in questo caso era acciaio al manganese, ecc..Citazione:
Originariamente Scritto da MULON
Aspetto anch'io l'integrazione di piesse!
Beh,c'hai provato,grazie.[;)]
Non posso integrare ma posso farti i complimenti bei pezzi.
Interessanti i telini.
[ciao2]
Grazie Cocis, non solo le integrazioni sono ben accette....
Comunque sono d'accordo con te, infatti la cosa più particolare che mi piace di questi elmi sono le coperture mimetiche, sia per i colori molto originali, sia per la cura con cui sono fatti, e questo li rende davvero interessanti e unici al confronto con quelli degli altri paesi.[;)]
che belle le mimetizzazioni! Un'ulteriore domanda: la vernice granulosa dovrebbe essere antiriflesso? ne ho uno anche io e confrontandolo con gli altri, la luce si riflette leggermente meno...è un caso?[:)]
Interessante MP38, postalo che lo vediamo![;)]
Eccolo qui!
Il soggolo manca perchè lo distrussi anni addietro, quando lo usavo per giocare![II]
Quello del riflesso è solo una mia impressione, comunque a voi [:)]:
http://www.milistory.net/Public/data...238_sviz00.jpg
http://www.milistory.net/Public/data...323_sviz01.jpg
http://www.milistory.net/Public/data...416_sviz02.jpg
http://www.milistory.net/Public/data...454_sviz03.jpg
http://www.milistory.net/Public/data...557_sviz04.jpg
http://www.milistory.net/Public/data...737_sviz05.jpg
Ed infine eccolo qui mimetizzato[;)]:
http://www.milistory.net/Public/data...424_sviz06.jpg
http://www.milistory.net/Public/data...002_sviz07.jpg
Bello MP38! peccato per il soggolo, la vernice non ha nulla.
A differenza del mio "nero" questo ha l'imbottitura diversa, con cerchione intero e non aperto sul retro come nel mio, la tua è quella degli anni '40, la stessa che è montata su quello "grigio" che ho postato per primo. Se guardi nella parte interna delle patte dovresti trovare il timbro di fabbrica con la data.
Ho guardato ma purtroppo non vi è nulla...[V]
E' probabile che si sia cancellata.
Doversti metterci una bella copertura, si trovano abbastanza facilmente![;)]
C'è qualcuno che conosca dei siti di vendita militaria o aste svizzeri?Vorrei trovare quelle coperture mimetiche e magari qualche elmo,io ne ho uno credo dei pompieri che vi posto,ho delle tute mimetiche svizzere come da foto, sono veramente ben fatte piene di particolari ,tasche a non finire,zainetto da incorporare e altre mille cose addirittura nel cappuccio c'è la telina per coprire il volto,credo che però in un reale utilizzo bellico sarebbero troppo ingombranti. ciao Gabriele.
http://www.milistory.net/Public/data...vizz%20est.jpg
http://www.milistory.net/Public/data...zero%20int.jpg
Ciao Avio, bella integrazione!
Interessante il tuo pezzo, il fregio sinceramente non lo conosco ma secondo me il casco era usato dai pompieri, perchè ha la vernice nera liscia, e non rugosa come quelli dell'esercito.
Ti segnalo questo link davvero interessante: http://www.cascoscoleccion.com/suiza/su1840.htm
Le tuta mimetica che hai postato insieme all'elmo non è svizzera, ma della ex germania est.
Per i siti non so indicarti nulla, io compro solo ai mercati.
Non ho postato la tuta svizzera, lo sfondo dell'elmetto è un telo mimetico Germania est,per la tuta mi riferivo alla foto precedente in bianco e nero del tipo con il proiettore infrarossi.Ciao Gabriele.Citazione:
Originariamente Scritto da silent brother
Scusa Avio! avevo creduto che parlassi della foto nel tuo post, non avendo specificato che era quella postata da MP38.
Ciao Daniele,non è che per caso puoi consigliare qualche lettura su questo genere di elmetti?Se non c'è specifica,magari anche generica[;)]
Magari Mulon! ma non credo che esista qualcosa di monografico su questi elmetti, come per esempio quello di "M33 analisi di un elmo" di Diego Bosi per il '33 Italiano. Le uniche edizioni che conosco e che riportano notizie sugli elmi svizzeri sono quelli di Paolo Marzetti.
Comunque se c'è qualcuno che sa, parli![;)]
Siti non ne conosco ma a Stabio (a 5 minuti dal confine zona Varese)
c'è un negozio che vende surplus dell'esercito svizzero... e altre cose... mi pare si chiami military logistics
5/6 anni fa era pieno di roba interessante, con il tempo la qualità* è scesa ma se volete militaria recente (dagli anni 60 in poi), o meglio surplus (eserciti svizzero e nato - molta roba inglese, norvegese, olandese, ...) fateci un salto che i prezzi sono incredibilmente bassi (tipo 5 euro per una divisa completa svizzera, poche decine x un elmetto, ...)
Messaggio inserito da avio[/i]
C'è qualcuno che conosca dei siti di vendita militaria o aste svizzeri?Vorrei trovare quelle coperture mimetiche e magari qualche elmo,io ne ho uno credo dei pompieri che vi posto,ho delle tute mimetiche svizzere come da foto, sono veramente ben fatte piene di particolari ,tasche a non finire,zainetto da incorporare e altre mille cose addirittura nel cappuccio c'è la telina per coprire il volto,credo che però in un reale utilizzo bellico sarebbero troppo ingombranti. ciao Gabriele.
http://www.milistory.net/Public/data...vizz%20est.jpg
http://www.milistory.net/Public/data...zero%20int.jpg
[/quote]
Anche io voglio contribuire a questo topic piacevolissimo:
http://www.milistory.net/Public/data...ero%2018-2.JPG
http://www.milistory.net/Public/data...fregio%203.JPG
http://www.milistory.net/Public/data...%20siemens.JPG
Il fregio è quello del cantone tedesco di Zurigo e internamente oltre al solito numero di matricola in vernice bianca a mascherina F177576 vi è la targhetta con il marchio del fabbricante Siemens E.A.G. Zurich
Eccone degli altri con la stessa tipologia ma fregi diversi
http://www.milistory.net/Public/data...ro%2018-3a.JPG
http://www.milistory.net/Public/data...fregio%203.JPG
http://www.milistory.net/Public/data...ero%2018-6.JPG
http://www.milistory.net/Public/data...ero%2018-7.JPG
Eccone ancora un altro che a me personalmente piace molto
http://www.milistory.net/Public/data...ero%2018-5.JPG
http://www.milistory.net/Public/data...fregio%202.JPG
Bella integrazione Cariatide62! Complimenti per la bella serie di elmetti, i fregi sono veramente belli!