Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Breda 37 mm Aeronautico
Ciao a tutti, qualcuno sa darmi qualche info sul cannoncino breda da 37 mm? caratteristiche? Che tipo di munizioni utilizzava?
Qui in foto su un fiat cansa fc 20
Allegato 178819
a quanto pare che deriva dalla breda 37/54 ma di più non sono riuscito a trovare...
Grazie in anticipo ;)
-
Derivava da un pezzo di origine navale, adattato con freno di bocca nel tentativo di trasformare il velivolo in cacciacarri come fatto dai tedeschi per lo Stuka-kanone. Dovrei avere i dati, proverò a cercarli...
-
E' la solita mitragliera contraerea Breda da 37/54 mod. 38 senza particolari modifiche, niente FdB solo il solito tromboncino parafiamma.
L'unica cosa rilevante l'installazione, che prevedeva che l'arma fosse coricata su un fianco per permetterne un'agevole alimentazione (manuale), che come per quasi tutte le mitragliere Breda era laterale, tramite lastrina da 6 colpi (in questo caso "lastrona" [icon_246).
Ciao
Stefano
P.S.: Sembra che le sperimentazioni su F.C. 20 abbiano dato risultati altamente negativi per affidabilità e precisione, accompagnati da un notevole scadimento delle prestazioni del velivolo, in definitiva un fallimento.
-
...le solite cose arrangiate...[notokfaceva il paio, o seguiva da tergo, il 102mm sul P108...
Ciao Francesco
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
wyngo
...faceva il paio, o seguiva da tergo, il 102mm sul P108...
Ciao Francesco
Quale ? Quello che sparavi al campanile e buttavi giù la chiesa ? [icon_246[icon_246[icon_246
Ciao
Stefano
-
Allegati: 1
Grazie per le info, quindi non si tratta di un cannoncino di progettazione aeronautica...in effetti mi sembrava strano vedere un 37 mm di produzione italiana quando ahimè non siamo mai riusciti ad armare i nostri caccia con dei 20 mm made in Italy [126
Guardate i 37 mm montati sul prototipo del SM89, dite che hanno segato i parafiamma o sono nati così?
Allegato 178821
-
Non mi vorrei sbagliare, ma se ricordo bene in quella foto sono stati "censurati".
O forse era un'altra immagine dell'F.C. 20
Ciao
Stefano
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stecol
Non mi vorrei sbagliare, ma se ricordo bene in quella foto sono stati "censurati".
O forse era un'altra immagine dell'F.C. 20
Ciao
Stefano
Era una foto dell' FC 20 con il 37 "sbianchettato" e cospicuamente ridotto. Per il SM 95 non so...
-
Allegati: 2
Consiglio di leggere "aerei italiani nella 2a guerra mondiale" - bizzarri; i resoconti delle prove del velivolo sono raccapriccianti, In un paio di uscite con FC 20, voute a tutti i costi da un pilota innamoratosi del pezzo, la prima fu abbandonata causa i 30 minuti necessari per arrivare a 7500m quota dei B24 da intercettare, la seconda, trovatosi a quella quota per caso sotto una formazione di B24 il pilota si rese conto che la velocità degli stessi era nettamente superiore al suo aereo.....
FC 20 Bis
Allegato 178822
FC 20 ter
Allegato 178823
-
Decisamente l' FC 20 non era un fulmine di guerra, ma la disperazione aguzza l' ingegno e nel '43 la Regia era davvero disperata...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Cav.
Era una foto dell' FC 20 con il 37 "sbianchettato" e cospicuamente ridotto. Per il SM 95 non so...
Si, allora era quella del cansa ... [264