Finlandese mod.33 italiano
Allegati: 3
Re: Finlandese mod.33 italiano
ho ritrovato dopo 3 ore questo vecchissimo topic.
ho anche io un elmetto così, come vedete è stato custodito nello stesso posto del primo m33 postato in questo topic.
come vedete sul tessuto al quale è cucita la pelle, ci sono dei trucioli di legno.
è evidente che questi due elmetti sono stati presi dal medesimo luogo.
la vernice è la stessa, così anche l'interno e il sottogola.
la differenza è nel cerchio, quello del mio elmetto è fatto con pezzi semiartigianali, anche gli attacchi per il soggolo non sono italiani.
il mio comunque viene dagli stati uniti non dalla finlandia, di più non so dire.
il dubbio per me è se siano spagnoli o finlandesi.
la vernice è simile, ma i materiali con cui sono assemblati in spagna non si sono mai visti.
Il tessuto interno bianco e azzurro inoltre, l'ho trovato anche su un elmo tedesco ww1 ricondizionato finnico.
bo?
Allegati: 1
Re: Finlandese mod.33 italiano
Re: Finlandese mod.33 italiano
Ottime integrazioni Dudi [257
Di recente è capitato anche a me un 33 finnico; appena faccio qualche foto vedo di contribuire alla interessante chiacchierata.
Re: Finlandese mod.33 italiano
aspettiamo le foto
magari se ti capita, controlla se anche sotto l'imbottitura del tuo ci sono i trucioli.
giusto per sapere se vengono tutti dallo stesso posto
ciao!
Allegati: 1
Re: Finlandese mod.33 italiano
altra foto trovata in rete
Re: Finlandese mod.33 italiano
E' possibilissimo che i due elmetti postati da Gandalf siano di fonte finlandese perché
il soggolo di entrambi è sovietico (1° Modello) che andava sui Caska 36.La tinta degli elmetti era grigiastra scura.L'imbottitura puo' essere benissimo che sia stata sostituita, in che epoca non si sapra' mai.
L'ultimo postato non ha questa caratteristica. Comunque per me e' di fonte spagnola.
Bei pezzi comunque! [264 PaoloM
Re: Finlandese mod.33 italiano
ciao paolo, l'elmetto che avevo postato io è identico a al primo postato da gandalf, compreso il sottogola.
è uguale la vernice, l'imbottitura, il cordino inserito tra le patte e ci sono persino gli stessi trucioli di legno all'interno, segno che erano conservati nello stesso posto.
l'unica differenza sta nel cerchio che nel caso del mio ha una parte artigianale sulla base di un pezzo italiano visto che mi sembra di vedere il grigioverde.
se quello di gandalf è finlandese lo è anche questo, viceversa se non lo è, nessuno dei due è finnico.
un saluto!
Re: Finlandese mod.33 italiano
Citazione:
Originariamente Scritto da Dudi
ciao paolo, l'elmetto che avevo postato io è identico a al primo postato da gandalf, compreso il sottogola.
......se quello di gandalf è finlandese lo è anche questo, viceversa se non lo è, nessuno dei due è finnico.
Non si vede bene la fibbia del soggolo su quello che hai postato tu.Se e' uguale, allora e' la
stessa fonte e quindi e' finnico. [249 PaoloM
Re: Finlandese mod.33 italiano
purtroppo non ho altre foto avendo ceduto l'elmetto, ma confermo assolutamente che sono uguali.
il giallo presente all'interno e che potrebbe ingannare è un misto tra sporco, terra e segatura, non ho mai pulito l'elmo, mi piaceva così.
ho trovato su un sito finlandese questa tabella relativa al numero di elmi importati e utilizzati dai finnici
German m/16, m/17 and m/18 80.000
Hungarian m/38 75.000
Italian m/33 30.000
Czechoslovakian m/34 50.000
Misc. (Swedish m/21, Polish m/35, etc.) 10.000
German m/35 - m/42 49.300
Swedish m/37 20000
Finnish m/40 66.893
Soviet m/40 34.700
Allegati: 1
Re: Finlandese mod.33 italiano
altra foto datata 30 giugno 1944