Sciabola Esercito Italiano,Mod 1888
Ho avuto in eredita' una sciabola dell'esercito che penso risalga agli anni '20. Non so se appartenesse and un ufficiale o sottufficiale. La stessa persona mi ha lasciato l'elmetto che si intravede in qualche fotografia (con fregio del corpo automobilistico).
Per qualche ragione me la sono trovata in pezzi:
http://img245.imageshack.us/img245/6...613_resize.jpg
che ho cercato di rimontare la meglio
http://img245.imageshack.us/img245/7...619_resize.jpg
anche se ho il dubbio che manchi un pezzo che rifinisca l'uscita della lama dall'elsa:
http://img245.imageshack.us/img245/6...623_resize.jpg
Il cinghiame sembra completo
http://img245.imageshack.us/img245/7...621_resize.jpg
http://img245.imageshack.us/img245/6...622_resize.jpg
e la lama e' rifinita cosi':
http://img245.imageshack.us/img245/7...618_resize.jpg
http://img245.imageshack.us/img245/6...617_resize.jpg
Agli esperti chiedo: quali sono le differenze tra la sciabola attuale, e quella in dotazione negli anni '20?
grazie.
Allegati: 11
Identificazione Spada..Forse austriaca?
Ciao a tutti! Ho preso fuori questa spada perchè sono ignaro della sua provenienza..
Lunghezza fodero: 92 cm
Lunghezza totale spada: 102,3 cm
Larghezza lama sopra al manico:2,5 cm, qui leggo F.HOLSTER SOLINGEN.
La lama ha stupende incisioni, da un lato c'è tipo uno stemma con un aquila, con tra le ali uno scudo con una croce. sulla testa dell'aquila una corona....causa la cromatura non sono riuscito a fare le fotoper il riflesso...Scusate per le foto ma meglio non sono riuscito...
Re: Identificazione Spada..Forse austriaca?
E' italiana, lo stemma direi sabaudo oltre a questo non vado con l'identificazione se nò dico qualche eresia e chi lo sente il Furiere maggiore [icon_246 [icon_246
Re: Identificazione Spada..Forse austriaca?
Re: Identificazione Spada..Forse austriaca?
Devil,ricordati che è da denunciare anche questa
Re: Identificazione Spada..Forse austriaca?
Citazione:
Originariamente Scritto da Pivi
Devil,ricordati che è da denunciare anche questa
Scusate ma questo genere di sciabole non erano "complemento di divisa" e quindi legalmente detenibili?
Re: Identificazione Spada..Forse austriaca?
Dipende se è considerata arma bianca oppure "da parata" ( non sono esperto ma credo che sia quello che intendi tu).
Per poter essere detenuta senza denuncia deve essere priva delle caratteristiche che caratterizzano un'arma bianca,quindi punta e filo.Sicuramente non è considerato un attrezzo sportivo al pari di un coltello,essendo una sciabola o una spada adatta a un ben altro scopo
Re: Identificazione Spada..Forse austriaca?
Bella sciabola!
Per quanto riguarda la legge è interessante fare un giro nel sito di Edoardo Mori.
Ho estratto una piccola parte:
"Non sono armi, secondo la prassi della maggioranza delle questure e con piena logica, le spade, le katane, le sciabole, le shuriken, non particolarmente affilate o appuntite, da considerare o strumenti sportivi o da arredamento o da uso scenico, o complemento di divisa. Esse quindi vengono liberamente importate e vendute e non vanno denunziate."
Ovviamente dove le condizioni di "non particolarmente affilate o appuntite" non siano rispettate diventano armi bianche a tutti gli effetti di legge...
controllate quì:
http://www.earmi.it/diritto/faq/sintesi.htm
Re: Identificazione Spada..Forse austriaca?
Citazione:
Originariamente Scritto da Centerfire
Bella sciabola!
Per quanto riguarda la legge è interessante fare un giro nel sito di Edoardo Mori.
Ho estratto una piccola parte:
"Non sono armi, secondo la prassi della maggioranza delle questure e con piena logica, le spade, le katane, le sciabole, le shuriken, non particolarmente affilate o appuntite, da considerare o strumenti sportivi o da arredamento o da uso scenico, o complemento di divisa. Esse quindi vengono liberamente importate e vendute e non vanno denunziate."
Ovviamente dove le condizioni di "non particolarmente affilate o appuntite" non siano rispettate diventano armi bianche a tutti gli effetti di legge...
controllate quì:
http://www.earmi.it/diritto/faq/sintesi.htm
io ne ho alcune di quel tipo ma quando le ho portate in caserma me le hanno registrate tutte! anche una con la lama spezzata a metà*...
Allegati: 1
Re: Identificazione Spada..Forse austriaca?
queste sono le mie e sono tutte denunciate, anche le baio arrugginite!![attachment=0:1lwjapj7]RIMG0164.JPG[/attachment:1lwjapj7]
Re: Identificazione Spada..Forse austriaca?
si e' meglio denunciarle,comunque e' italiana mod.1888
Re: Identificazione Spada..Forse austriaca?
Re: Identificazione Spada..Forse austriaca?
Citazione:
Originariamente Scritto da lasta
queste sono le mie e sono tutte denunciate, anche le baio arrugginite!![attachment=0:1prbw4iq]RIMG0164.JPG[/attachment:1prbw4iq]
Lasta quando le trovi da scavo e vai a fare la denuncia, dichiari di averle trovate da scavo?
Grazie [00016009
Allegati: 2
SCIABOLA MOD.88 DA GENERALE.
Ho recuperato questa sciabole mod.88 con impugnatura bianca in avorio per ufficiali generali.
All'interno dell'elsa è stata incisa una dedica:"Gli ufficiali del Comando del III° corpo d'Armata al Generale Comm.Ottavio Rugni".
La sciabola è davvero eccezionale,avendo la lama completamente in damasco firmata Solingen.
Purtroppo,nel cognome del Generale si legge male la vocale dopo la R così non riesco a capire se il cognome è Rugni o Ragni.
Nonostante le mie ricerche,non ho trovato informazioni circa questo personaggio.Chiedo aiuto per averne.
Promesso che se mi aiutate :twisted: vi mostro l'intera sciabola e la sorella brunita come disposizioni per la prima guerra mondiale..... [264
Intanto un assaggino:
Re: SCIABOLA MOD.88 DA GENERALE.
Di primo acchito direi non male. Hai detto damasco ed ho rizzato le orecchie. Resto in attesa che qualcuno inquadri 'sto generale. Mi sa di lavoro per Furiere maggiore.
Allegati: 1
Re: SCIABOLA MOD.88 DA GENERALE.
Forse ho trovato qualche cosa,ma l'incarico non corrisponde con la dedica sull'arma.Il luogo di nascita e di morte si.
" Ragni Ottavio
Nato il 21 aprile 1852 a Romagnano Sesia (NO)
Morto il ... 1919 a Romagnano Sesia (NO)
Grado: generale, comandante del I Corpo d'Armata
Una conferma di Furiere non sarebbe male. [264
Re: SCIABOLA MOD.88 DA GENERALE.
Andry:
Citazione:
Mi sa di lavoro per Furiere maggiore
... per caso [3 ho sottomano un volume del 1914 e a pagina 4, quella dei tenenti generali, trovo un Ottavio Ragni nato il 21.4.1852 e nominato sottotenente il 15.7.1870.
Nel 1914 comandava il secondo c.d'A. dal 17 aprile 1907.
Aveva le seguenti decorazioni:
- commendatore dell'OSSML;
- grande ufficiale dell'OMS;
- gran croce della Corona d'Italia;
- medaglia d'argento al v.m. (1895-96);
- Italo-Turca 1911-12;
- croce d'oro per XL anni di anzianità*.
Va da sé che il II c.d'A. era ad Alessandria.
... Vediamo i decori della lama...
Un caro saluto
F.M.
Allegati: 9
Re: SCIABOLA MOD.88 DA GENERALE.
Bingooooooooooooooooooooooooooo........
Il recupero è doppio,nel senso che le sciabole sono due.
La prima che vi mostro è quella brunita come disposizioni per la prima guerra mondiale.E' una mod.88 senza troppe pretese.Del tipo commerciale con i soliti decori,fatti anche maluccio.L'impugnatura e comunque in avorio e non materiale sintetico o osso.
Re: SCIABOLA MOD.88 DA GENERALE.
... per caso ho anche sottomano un volume del 1933 [3
Ragni Ottavio, nato e morto a Romagnano Sesia (1852-1919).
Ufficiale d'artiglieria fu ammesso nel corpo di SM e fu addetto all'Istituto Geografico Militare. Da colonnello comandò il 16° fanteria della brigata Savona nel 1894 e partecipò alla campagna d'Eritrea nel 1895/96 quale comandante del 3° reggimento di fanteria d'Africa. Combattè ad Adua e meritò la croce di cavaliere dell'OMS. Rimpatriato fu nel 1898 capo di stato maggiore del III c.d'A. Promosso generale comandò la brigata Toscana nel 1900 e nel 1902 il primo gruppo alpini. TG nel 1907 fu ispettore degli alpini e poi delle truppe da montagna. Nel 1910 ebbe il comando del V c.d'A. Scoppiata la guerra italo-turca assunse il comando del I c.d'A. speciale e diresse i combattimenti di Zuara, Regdaline e Misurata e fu decorato della croce di gran'uff. dell'OMS. Al principio del 1913 fu nominato governatore di Tripoli. Successivamente comandò il II e il I c.d'A. con il quale partì per la Grande Guerra. Comandò inoltre il c.d'A. territoriale di Ancona e poi di Torino, di Alessandria e di Genova con il rango di generale d'armata.
Infine fece parte della commissione d'inchiesta sulle responsabilità* di Caporetto...
La sciabola con dedica risale sicuramente al 1900 quando, colonnello capo di SM del III c.d'A. (Milano), fu promosso generale e andò a comandare la brigata Toscana (77° e 78° fanteria)...
Ciao
Furiere Maggiore
Re: SCIABOLA MOD.88 DA GENERALE.
Furiere,ti devo una pizza.....un bel personaggino il nostro generale.
Re: SCIABOLA MOD.88 DA GENERALE.
Francamente non male. [264 [264 Il damasco è molto bello e non dubito della flessibilità*. Peccato che l'avorio di quella brunita sia macchiato ma si può rimediare. Sicuro che comunque sia avorio e non avoriolina che sarebbe più consono al tipo di lama più commerciale?
Re: SCIABOLA MOD.88 DA GENERALE.
Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Francamente non male. [264 [264 Il damasco è molto bello e non dubito della flessibilità*. Peccato che l'avorio di quella brunita sia macchiato ma si può rimediare. Sicuro che comunque sia avorio e non avoriolina che sarebbe più consono al tipo di lama più commerciale?
...si,si...le ho smontate completamnete per la pulizia.E' proprio avorio.