Visualizzazione Stampabile
-
NODI SAVOIA
Ho recuperato questi due nodi Savoia ricamati in canottiglia argentata.Misurano 5 x 1,8 cm.Qualcuno ha un'idea di come venissero utilizzati?Divisione sabauda(REI),Legione sabauda(MVSN)?E in che modo venivano applicati?Grazie in anticipo.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...457_savoia.jpg
101,02 KB
-
Caro 128legio,i fregi che hai postato venivano usati sulle uniformi degli iscritti alle accademie.Erano montati sul bavero delle giacche sotto le stellette.Spero di esserti stato utile.Ciao,128legio.
-
Grazie 128legio,mi hai finalmente chiarito un dubbio.
-
Hai vsto? un pò di pazienza e qualcuno ti considera.
-
e si,cmq grazie per la simpatia.Forse nessun altro sapeva di cosa si trattasse.
-
Ciao Daniele, se non ci fossi tu !![:D]
-
Ciao
Non è per fare il pastian contrario ma io quest'estate(2005) ne ho comprato uno uguale ed il venditore, che scriveva anche su Uniformi & Armi, mi disse che era più propenso ad identificarli come distintivi per i volontari anche se attaccati sembrerebbero anche a me più da accademia.
Ma mi sembra che i cadetti Allievi ufficiali) abbiano i distintivi dorati...
-
Potrebbe essere plausibile anche la tua ipotesi,come quella di distintivi per la Sabauda.Io ho postato la foto propio per saperne di più,ma di risposte nulla....
-
Ciao
Ho guardato le foto di mio nonno che fu cadetto a Modena da 38 al 40 e non si vedono portati distintivi simili sull' atlante delle uniformi militari italiane dei Del Giudice ci sono dei nodi Savoia usati dai cadetti sull' uniforme M40 ma sono tutti su pannno di colore differente per arma( rossso= fanteria..ecc) e ricamati in oro esclusi i carabinieri che era argento,ma su panno rosso....
Un paio di anni fa ho avuto modo di visitare il museo dell' accademia di Modenadove era esposta un'uniforme da cadetto del 1943 ma purtoppo non ricordo assolutamente la mosteggiatura.
-
Ciao a tutti,
i nodi postati erano cuciti sulle controspalline, semifisse e filettate, degli allievi delle Accademie nel periodo 1934-1940. Essendo in canuttiglia argentata appartenevano al plotone CC dell'Accademia di Modena, a differenza dei cadetti delle altre Armi e Corpi che le portavano dorate. Nel 1940, con l'adeguamento delle uniformi al tempo di guerra, furono aboliti i fregi e le filettature alle controspalline, che divennero semifisse e senza alcun fregio come per tutto il RE. Contemporaneamente furono adottati, per le Accademie, i fregi in raion su panno colorato da portare al bavero della giubba. Per i CC in raion bianco su panno rosso.
Ciao [:)][:)][:)]
Fante71
-
E' un vecchio post ma mi preme informarvi che, almeno nella Marina Militare, i nodi di Savoia sono ancora in uso. Su panno blu in filo dorato per allievi dell'accademia navale, da portarsi su ambo i baveri sopra le stellette. Su panno turchino (panno bianco in estate) in filo rosso per volontari del C.E.M.M. da portarsi su ambo le maniche.
Ciao