Allegati: 26
Uniformi ed equip. Giapponese Esercito
Allegato 236904Allegato 217203
Vorrei vedere insieme a voi qualche uniforme dell'esercito imperiale nipponico durante la seconda guerra mondiale.
Inizierei con l'esame di un fante in tenuta invernale.
La giubba è una Tipo 98 (di produzione tarda), indossa l'equipaggiamento standard della fanteria, cinturone truppa in cuoio con fibbia in ottone, le giberne in cuoio servono per contenere le munizioni per l'Arisaka in cal. 6,5,
indossa l'elmo in acciaio (90 Shiki-TetsuBou).
Visto da dietro il fante ci mostra l'equipaggiamento, lo zaino affardellato, con il telo tenda, l'impermeabile, (ci doveva stare con l'impermeabile anche la coperta, ma non la ho messa perché era in fondo ad un armadio e non avevo voglia di prenderla), la gavetta, la vanghetta individuale, ed una taschetta per contenere gli effetti personali.
Sotto lo zaino è visibile la giberna posteriore, che conteneva munizioni supplementari,
o delle bombe a mano.
Japanese Type 97 Hand Grenade - Inert-Ord.Net
al suo fianco troviamo il tascapane, e la borraccia qui nella versione con chiusura in cuoio.
404 Error - FC2
si intravede la baionetta, e la custodia per la maschera antigas.
404 Error - FC2
Questo soldato in maniche di camicia ci mostra la sua fascia mille-punti con due timbri di tempi shintoisti, ed il modo in cui veniva portato il piastrino.
Questo è un soldato equipaggiato per operare a climi estremi, come ad esempio in Manciuria, con il colbacco, giaccone di pelliccia, guanti, e gambali in feltro.
404 Error - FC2
404 Error - FC2
http://tksu1co.fc2web.com/gboukanhangouooi.html
http://tksu1co.fc2web.com/gboukansuitouooi.html
http://tksu1co.fc2web.com/boukanbou.html
http://tksu1co.fc2web.com/gboukangaitou.html
Ora qualche dettaglio dell'equipaggiamento e dei copricapi.
Questa è la disposizione interna della giubba ove veniva portato il libretto personale, e i pacchetti medicazione, si possono notare i marchi classici dell'esercito.
Questo è l'elmo d'acciaio Tipo 90 Shiki-Tetsubou con il telino primo modello ed uno dei molti tipi di rete usati.
Visibile anche l'interno con il classico lungo soggolo in canapa.
Questa è la vanghetta con la copertura, il telo tenda, la maschera antigas,la gavetta, con le bacchette,e una scatolina scaldarancio, alcune coppe per il sake con le relative bottigline.
Questo è l'equipaggiamento basico, cinturone con le giberne (arisaka cal 6,5), la posteriore ha l'oliatore per la manutenzione dell'arma,
due baionette una iniziale con guardia a "riccio" l'altra tarda a croce, le altre due giberne, sono, quella in cuoio per Arisaka 7,5 (tipo marina), l'altra in tela gommata fine guerra.
Lo zaino, ed il tascapane con gli effetti personali, sacchetto con i beni di conforto, la bacchette, sigarette, una scatola scaldarancio, uno spazzolino per denti, due manuali militari,un libricino con le marce militari. In primo piano la borraccia.
Questi sono i classici scarponi in pelle di bufalo di grande qualità*
utilizzati all'inizio della guerra.
http://tksu1co.fc2web.com/sho5sikihenjoka.html
qui troviamo alcuni accessori, fasce mollettiere, calzini, guanti in cotone assai utilizzati dai soldati giapponesi.
http://tksu1co.fc2web.com/gmakikyahan.html
Andiamo ora invece ad operare in zone tropicali, Il soldato giapponese riceve l'uniforme tipo 98 nella sua versione tropicale,
un berretto dotato di solino, un casco coloniale, l'equipaggiamento è quello classico.
qui invece troviamo l'equipaggiamento generalmente utilizzato per i pattugliamenti in giungla, "zaino" Roll Pack con attaccata una rete per mimetizzarsi con il fogliame, gavetta, tascapane M44, borraccia del tipo con chiusura in tela, ed un sacchetto appeso al tascapane per gli effetti personali.
dettaglio del Roll pack, che è una space di tubo, diviso a metà*, da una parte andavano i viveri, dall'altra parte la biancheria di ricambio, un tascapane Mod 44, ed una borraccia tipo Otsu.
Questo è il casco coloniale fatto in cannucciole intrecciate (giunchi) ricoperto di tela.
questi sono gli scarponcini della fine della guerra preferiti nelle operazioni tropicali perché con suole in gomma che non si rovinavano a causa dell'umidità*, sono in crosta di maialino.
Molto utilizzate oltre che in riposo anche in zona di operazione erano i tabi, una tradizionale calzatura giapponese, qui nella versione militare.
Passiamo ora agli ufficiali.
questo è un tenente con l'uniforme in diagonale tipo98 nella classica tenuta da campagna invernale.
Ha la fondina per la Taisho 14 la Nambu, la borraccia da ufficiale, in testa ha un berretto in diagonale con stella in canuttiglia, al fianco la spada, la katana mod 38. Al collo porta un binocolo ULL a 3 ingrandimenti.
L'equipaggiamento oltre a quello descritto consiste nel porta-mappe, e la custodia del binocolo, l'elmo è indossato ad armacollo, metodo utilizzato per il trasporto quando non veniva indossato.
Questo invece è un ufficiale nella tenuta tropicale, indossa una giacca in leggerissimo fresco-lana con il bavero aperto, sotto la camicia bianca, e l'equipaggiamento è sempre quello classico degli ufficiali.
per concludere due bandiere hinomaru, con le classiche scritte auguranti buona sorte in battaglia con le firme dei parenti e dei commilitoni.
Questa è in cotone.
questa in seta.
Questo è il sito da dove ho tratto i link. Molto, molto interessante.
http://tksu1co.fc2web.com/
Re: IMPERIAL JAPANESE ARMY
Siamo ad un livello superiore, roba da museo, complimentoni
Re: IMPERIAL JAPANESE ARMY
Le ultime foto non le avevo viste. Caspita che pezzi [argh [argh [257
Re: IMPERIAL JAPANESE ARMY
Mi ero perso il topic e ringrazio chiunque lo abbia ripreso, devo dire che per coincidenza sto leggendo proprio un libro sull'esercito imperiale. Sono impressionato sopratutto dalla qualità* dei pezzi in quanto questa è purtroppo l'unica valutazione che posso fare.
Considerata poi la lettura e le condizioni del soldato giapponese in costante paggioramento mi meraviglio veramente per i pezzi oserei dire nuovi, calze e guanti a parte. Se penso che è difficile trovare le cartucce figuratevi tutto il soldato [icon_246 [icon_246
Re: IMPERIAL JAPANESE ARMY
chapeau, chapeau, chapeau
ho avuto sempre un debole per le camicie bianche degli ufficiali
Re: IMPERIAL JAPANESE ARMY
complimenti, una fantastica collezione! anche io ho appena iniziato a collezionare materiale nipponico ww2, peccato solo che si trovi molto poco, solo a Milano c'è un venditore specializzato in roba giapponese... potresti per cortesia fare una foto della borraccia da marina? grazie mille!
spero anch'io di riuscire a racimolare un bel po' di oggetti nel tempo come te, ancora infiniti complimenti!!!! [17
Re: IMPERIAL JAPANESE ARMY
Complimenti per la collezione Lucas, e per le foto con le relative spiegazioni......ho appena comprato una giacca tropicale da truppa, vorrei completare il manichino con buffetteria e copricapo, hai una mail alla quale scriverti?
Grazie.
Re: IMPERIAL JAPANESE ARMY
Re: IMPERIAL JAPANESE ARMY
Fantastici questi manichini e tutti i dettagli della buffetteria, penso siano i migliori che abbia visto fino ad ora, davvero complimenti, sono bellissimi [argh
Re: IMPERIAL JAPANESE ARMY
Una meraviglia.....Bellissimi manichini... grazie per aver condiviso con il forum questa magnifica collezione!
Chapeau
Re: IMPERIAL JAPANESE ARMY
Sono felice che vi siano piaciuti, pensare che questo lavoro lo feci cinque anni fa
e ancora ha successo. Peccato per i link che non funzionano più, purtroppo il sito
di militaria giapponese è stato chiuso. Grazie Ciao, Luca
Allegati: 1
Re: IMPERIAL JAPANESE ARMY
Arrivo buon ultimo anch'io Luca a complimentarmi per i bellissimi pezzi postati!!!!!!
Ho avuto modo di conoscere, tramite il comune amico Fabrizio, le uniformi, l'equipaggiamento e la buffetteria giapponese...e come altri, sono rimasto basito dalla estrema semplicità, ma allo stesso estrema praticità dei componenti in uso al fante nipponico, spesso a mio avviso, creduto in netta inferiorità rispetto ai nemici affrontati nelle varie campagne.
Sperando di fare cosa gradita, posto volentieri una foto di alcuni amici rievocatori che, trovandosi nella golena del Po...cioè ehm...nella fitta jungla birmana ne hanno approfittato per una posa....
[attachment=0:38vwi006]dscf0069o.jpg[/attachment:38vwi006]
belli vero??????
Re: IMPERIAL JAPANESE ARMY
Bellissimi, complimenti per le splendite ricostruzioni, a mio parere più interessanti visto che si riguardano un aspetto poco conosciuto (almeno in Italia9 della II G.M.. Approfitto dell'occasione per chiedere una risposta ad un dubbio nato leggendo notizie sulla guerra nel Pacifico, è vero che contro gli alleati combatté solo una parte, per altro minore, dell'esercito imperiale, mentre la gran parte era impegnata nelle operazioni in Cina. Grazie
Re: IMPERIAL JAPANESE ARMY
Senza dubbio contro gli americani nel Pacifico, fu utilizzata solo una parte degli uomini,
i giapponesi avevano occupato territori vastissimi, in particolare in Cina, e dovevano
essere presidiati con le armi, vista l'accanita resistenza cinese sostenuta anche con
forniture di materiali dagli alleati, inoltre non ci dimentichiamo che nel 45 furono attaccati
anche dall'Unione Sovietica.
Bella ricostruzione, ottime le repliche delle divise e degli equipaggiamenti.
Ciao, Luca
Re: IMPERIAL JAPANESE ARMY
Citazione:
Originariamente Scritto da LUCAS
Sono felice che vi siano piaciuti, pensare che questo lavoro lo feci cinque anni fa
e ancora ha successo. Peccato per i link che non funzionano più, purtroppo il sito
di militaria giapponese è stato chiuso. Grazie Ciao, Luca
Lucas una curiosità ma dove hai trovato tutti questi pezzi? online??Grazie, sono curioso!
Re: IMPERIAL JAPANESE ARMY
Cambi con collezionisti Giapponesi, ed ho acquistato una
parte di una collezione privata.
Ciao, Luca