Ciao a tutti, chi mi sa dire se l' abbigliamento bellico inglese ad esempio battle dress deve avere stampato la classica freccia? oppure non era obbligatoria. grazie
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti, chi mi sa dire se l' abbigliamento bellico inglese ad esempio battle dress deve avere stampato la classica freccia? oppure non era obbligatoria. grazie
La Broad Arrow era sempre presente.
Se il materiale e' inglese al 99% c'è la 'broad arrow'. Se il materiale (dello stesso tipo) e' stato fabbricato in altri paesi del
Commonwealth ha in genere altri marchi. Appena torno in Italia ho un cartoncino che li illustra tutti e lo postero'. PaoloM
Sei fotunato perché cercando sui documenti che ho qui sul computer c'è questa classificazione. I marchi sono stilizzati e sono solo indicativi. Da ricordare che il materiale propriamente inglese avera spesso l'arrow con le sigle WD (War Department). Debbo trovare, ma ce l'ho, anche quello del Sud Africa, che poi postero'.Comunque e' un 'arrow' dentro una U. PaoloM
Allegato 173367
Mitticcoooo
Questo può bastare?
Allegato 173379
Ottimo Kanister! Pero' la legenda a sinistra non si legge. Potresti ingrandirla oppure scannerizzare solo quella?, PaoloM
Dovrei svolgere un po' di ricerche: questa l'avevo sul computer ed è stato facile riportarla, però non ricordo più dove l'ho presa.
Ottime integrazioni! Come mai Australia viene indicata con doppia D?
Foto di alcuni bottoni australiani:
Allegato 173476
Grazie mille, Kanister!
.
L'utilizzo della Broad Arrow per identificare oggetti di proprietà prima della Corona e poi del Governo, risale ai tempi di Enrico VIII, che si dice sia stato il promotore di questa marchiatura, è dalla fine del 16° secolo che gli inglesi e i paesi del Commonwealth poi utilizzano la Broad Arrow.
Qualche oggetto:
Allegato 252698 Allegato 252699 Allegato 252700 Allegato 252701 Allegato 252702 Allegato 252703 Allegato 252704
Allegato 252705 Allegato 252706