Visualizzazione Stampabile
 
	- 
	
	
	
		M42 italiano SS (?) 
- 
	
	
	
	
		Mamma mia, duro da credere.....
 
 Comunque cerchiamo di essere tecnici.
 Logicamente in un elmetto come questo bisogna andare subito a cercare cosa "non va", non per essere distruttivi o polemici ma perchè così è.
 
 Quindi io noto, al di là* di un interno e un soggolo che eufemisticamente dico dubbio, che la decal tricolore (peraltro pare mai presente su SS italiani)si trova applicata sul colore di base del 42, il verde tedesco, poi obliterata con il camo; lo scudetto con le rune invece (si vede dai graffi) pare applicato sulla tinta camo, e già* questa circostanza appare singolare; oltre la fattura dello scudetto per me inedita e inoltre non si capisce se si tratta di decal o dipinta.
 
 Da appassionato mi auguro con tutto il cuore di essere davanti a un rarissimo pezzo autentico, ma l'allerta è ai massimi livelli, purtroppo.
 
 
- 
	
	
	
	
		Salve Gruneteufel,
 
 potrei sapere la fonte primaria delle foto postate?
 Personalmente ho forti dubbi su questo elmo lo
 scudetto con le rune sedute tipicamente italiane
 in teoria potrebbe essere corretto ma ci sono
 dei dettgli scudo/tricolore/mimetismo che non mi convincono
 Le SS italiane non usaraono MAI scudetti italiani sui
 loro elmi/uniformi  vedi bibliografia/foto/testimonianze di reduci.
 Ad esempio di quanto scrivo  Pio Filippani Ronconi (ex ufficiale
 WSS Italia) professore universitario nella mia citta', mi
 confermo' l'assoluto non uso di tale scudetto, quando per mia
 FORTUNA ebbi l'onore di conoscerlo avendo il privilegio di poter
 fare qualche domanda.
 Questo elmo mi ricorda uno molto uno simile visto in asta
 da Manion's negli USA circa 10 anni orsono.... un'altro
 poco credibile orrore creato ad arte..
 P.S. dovrei avere ancora il catalogo dell'asta piu'
 tardi (se lo trovo [:)] dov'e' disperso) postero' uno scan)
 un saluto
 Quex[:)]
 
 
- 
	
	
	
	
		Salve a tutti,
 le rune non sono dipinte ma sono su decal.
 la vernice mimetica sulla decal è sopra di questa.
 non sono riuscito a fotografare bene la decal con le rune, in realtà* è molto piu "metallica"
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...2007%20046.JPG
 140,24*KB
 
 Non ho mai comperato nulla on line.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da gruneteufel
				
			 
 Salve a tutti,
 le rune non sono dipinte ma sono su decal.
 la vernice mimetica sulla decal è sopra di questa.
 non sono riuscito a fotografare bene la decal con le rune, in realtà* è molto piu "metallica"
 Non ho mai comperato nulla on line.
 
 
 
 Salve,
 
 alcune decals riprodotte negli ultimi anni hanno un
 contenuto metallico identico alle originali essendo
 stampate su fogli di alluminio come le originali.
 Le decal delle SS italiane fin ora conosciute
 compaiono solo su elmi M33 italiani e sono totalmente
 differenti dalla sua essendo per dimensione quasi il doppio
 scudo/rune. Personalmente ebbi modo di vedere uno di questi
 elmi nella collezione Vitetti (Roma) forse uno dei pochi
 originali conosciuti.
 Ultima osservazione (parere personale) il mimetismo e
 le decals combinano male come cavoli a merenda..
 mi scuso per questo mio esser diretto e poco
 politically correct ma un elmo come il suo su un
 Forum internazionale come Wehrmacht Awards negli USA avrebbe
 fatto sorridere molti collezionisti...
 un saluto
 Quex
 
 
- 
	
	
	
	
		Concordo con l'analisi fatta da Quex. Purtroppo, sebbene le rune
 siano attendibili, mi lascia perplesso lo scudetto tricolore italiano
 che alla luce di studi recentissimi, non risulta usato dalle SS Italiane.Iniziativa privata? Tutto puo' essere, ma a rischio di chi portava l'elmetto, infatti la giurisdizione nazista, da cui dipendevano le SS italiane, non permetteva neanche agli ufficiali
 di fare come volevano. L'imbottitura, cosi' com'è non mi torna.
 Su Manion's di questi ne uscirono alcuni, subito stravenduti con tanto di lifetime guarantee. Boh?!?[8)]PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da marpo
				
			 
 Concordo con l'analisi fatta da Quex. Purtroppo, sebbene le rune
 siano attendibili, mi lascia perplesso lo scudetto tricolore italiano
 che alla luce di studi recentissimi, non risulta usato dalle SS Italiane.Iniziativa privata? Tutto puo' essere, ma a rischio di chi portava l'elmetto, infatti la giurisdizione nazista, da cui dipendevano le SS italiane, non permetteva neanche agli ufficiali
 di fare come volevano. L'imbottitura, cosi' com'è non mi torna.
 Su Manion's di questi ne uscirono alcuni, subito stravenduti con tanto di lifetime guarantee. Boh?!?[8)]PaoloM
 
 
 
 Caro Paolo,
 
 anche tu ricordi le aste di Manion's a tal proposito dal
 catalogo Luglio 2000 auction 213 sempre lifetime guarantee
 un "bellissimo" (le virgolette sono d'obbligo) M42 WSS Italia
 venduto per la modica cifra di $ 4000 base d'asta piu' i
 diritti pari al 17% della cifra finale in piu' un 20% di
 dogana italiana sul valore dichiarato un AFFARE!!!!!
 Si tratta nello specifico di un elmo M42 con le famose decal
 made in USA (lifetime guarantee product with pride in USA)
 che fecero furore...
 Come giustamente hai ricordato nella WSS Italia non era tollerato
 l'uso di scudetti tricolore... ed anche nel Debica
 un abbraccio
 Raff/Quex
 
 P.S: prego i moderatori di spostare questa discussione in
 elmetti tedeschi militaria III Reich essendo la
 discussione in oggetto su un elmo tedesco con
 corpo di appartenenza alle WSS tedesche e non RSI
 come ERRONEAMENTE descritto.
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...S%20italia.jpg
 103,47 KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Fatemi capire, qualcuno ha pagato più di 5000 dollari per questo?
 E una casa d'aste come Manion allora a che serve? solo a prendere le commissioni?
 
 
- 
	
	
	
	
		Per Quex,
 è meglio che rimanga in questa stanza, così qualche neofita appassionato del biennio magari ci pensa su prima di spendere un capitale.
 
 
- 
	
	
	
	
		Manion's, ti parlo di almeno dieci anni fa', non era male.Poi
 non so come (o per lo meno, immagino come)cominciarono ad uscire
 cose strampalate che non stavano né in cielo né in terra. Un mio amico
 carissimo, medico di San Diego, praticamente ha scoperto l'altro anno
 che 'tutti', dico 'tutti' gli elmetti tedeschi e italiani che ha
 acquistato li', sono dei bei tarocchi!Ha speso in dieci anni 60,000 $
 ed ora si ritrova col valore di meno di 1,000 $!E' inc....to a tal
 punto che si e' messo nelle mani di un avvocato,pratico di queste
 cose.L'operazione gli costera' un po', pero' credo che riuscira' a
 recuperare qualcosa.Forse Quex non te lo ricordi, ma proprio l'altro
 anno ti mandai in privato delle foto di tutti quegli SS....!
 Io rimango anche stupefatto di quante centinaia di migliaia di euro
 dei nostri connazionali (probabilmente ricchi, beati loro)sono
 in grado di spendere su eBay, per delle cose che sono visibilmente
 vergognose.E stanno su la notte, per via del fuso orario, a contendersi delle cose che fanno paura, con delle descrizioni che riportano sempre la frase 'vet bring back' (riportata a casa da un veterano) e il fatto che qualunque cifra venga raggiunta dall'asta,la dichiarazione doganale sara' veritiera, essendo il venditore una persona 'onesta'(rusultato,il 35% di tassa d'importazione per bene voluttuario!+ il prezzo dell'oggetto e le spese di spedizione ed imballaggio).
 Beati loro anche che si fidano, tuttavia alla base c'è quasi sempre
 lo studio e l'idea cretina che i libri non servano:se vai a casa di
 uno di questi paperon de paperoni, non trovi un libro o una benché
 minima documentazione.Io credo che nessuno di noi e' perfetto (ci mancherebbe!), tuttavia con tutto il ben di Dio di documentazione che
 c'è ora, credo che molte batoste si potrebbero evitare, tanto piu' che
 prima o poi,passato il momento, molti di questi oggetti, ce li
 ritroveremo sul mercato nostrano.E' una perversa catena di S. Antonio.
 (co grande rispetto per il Santo.)
 Saluti[:P]PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		dal mio punto di vista l'elmo è un falso (dd polizie e parà* che si vedono spesso in italia credo sia stati fatti dalle stesse mani di questo), false anche le decal e la vernice camo per passare ad un interno dubbio per nulla coerente con lo stato generale 
 
- 
	
	
	
	
		Bellissimo topic, non saprei proprio cosa aggiungere se non che sono rimasto davvero a bocca aperta per molti motivi!!!
 Colgo l'occasione per salutare Quex che qui piacevolmente ritrovo!!! Ciao Raffaello!!! [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		E' possibile sapere la provenienza dell elmo?
 M
 
 
- 
	
	
	
	
		Riprendendo il discorso di Paolo, secondo me c'è 
 una frenesia generale ed esasperata dell'acquisto a tutti
 i costi!
 E questa frenetica corsa, spesso la corrono dei soggetti
 che come hai scritto tu non si documentano e cosa
 ancor più grave alimentano questo "gioco" del collezionismo
 solo perchè lo credeno un'investimento!
 
 Si ok, è giusto valutare un acquisto ANCHE in base al
 mercato ed al valore che potrà* assumere nel tempo,
 ma basarsi solo ed esclusivamente su questo è dannoso
 per loro ed anche per noi che poi per pagare un pezzo
 BUONO dobbiamo sudare parecchio!
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da inno
				
			 
 Riprendendo il discorso di Paolo, secondo me c'è
 una frenesia generale ed esasperata dell'acquisto a tutti
 i costi!
 E questa frenetica corsa, spesso la corrono dei soggetti
 che come hai scritto tu non si documentano e cosa
 ancor più grave alimentano questo "gioco" del collezionismo
 solo perchè lo credeno un'investimento!
 
 Si ok, è giusto valutare un acquisto ANCHE in base al
 mercato ed al valore che potrà* assumere nel tempo,ma basarsi solo ed esclusivamente su questo è dannoso
 per loro ed anche per noi che poi per pagare un pezzo
 BUONO dobbiamo sudare parecchio!
 
 
 
 
 
 Salve,
 
 sono d'accordo anche se dobbiamo valutare che
 ci troviamo di fronte a valutazioni di mercato
 internazionali (per la militaria tedesca)
 un elmo da para' tedesco costa lo stesso
 prezzo da un capo all'altro del mondo, purtroppo
 alla crescita di interesse si e' affiancato
 un crescendo di collezionisti giovani che
 con l'approccio del danaro hanno creduto
 di sanare il problema dei falsi senza
 capire che un elmo e' originale non in base
 al prezzo richiesto ma alla CONOSCENZA di
 chi acquista.
 un saluto
 Quex
 
 
- 
	
	
	
	
		[nero]
 Porca put...., pareva buono.
 Pazienza vedrò di restituirlo al mittente.
 Grazie
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da gruneteufel
				
			 
 [nero]
 Porca put...., pareva buono.
 Pazienza vedrò di restituirlo al mittente.
 Grazie
 
 
 
 
 la pazienza e' la virtu' dei forti.. il venditore
 e' italiano? lei ha riflettuto sul fatto che se
 l'elmo fossefo  stato un originale senza
 ombra di dubbio la sua valutazione di vendita
 potrebbe oscillare sul mercato internazionale
 dai 7000 ai 9000 euro.... considerando il fatto
 che un doppio scudetto SS M35 tedesco costa
 negli USA 7000/8000 dollari.
 un saluto
 Quex
 
 
- 
	
	
	
	
		non ci mettrei la mano sul fuoco , ma credo che al 99% questo elmo proviene dall'italia........tutta roba nostrana!!! 
 
- 
	
	
	
	
		Hello,
 lasciando da parte eventuali considerazioni sull'originalità* dell'elmetto ...
 posto foto di due fratellini e/o cuginetti apparsi sul mercato americano e venduti ad oltre 5000 dollari (!)
 
 Spero possano aiutare a capirci qualcosa in più...
 (io comunque li lascerei lì dove sono!)
 
 Da notare lo "strano" timbro interno e il bordino bianco intorno alla decal dello scudetto tricolore...(!!!)
 Bye
 Giò
 (un ciao a Paolo & Raff!)
 
 
 http://i61.photobucket.com/albums/h58/ultracoll/1.jpg
 http://i61.photobucket.com/albums/h58/ultracoll/2.jpg
 http://i61.photobucket.com/albums/h58/ultracoll/5.jpg
 http://i61.photobucket.com/albums/h58/ultracoll/4.jpg
 http://i61.photobucket.com/albums/h58/ultracoll/3.jpg
 
 ed ancora...
 
 http://i61.photobucket.com/albums/h5...acoll/dit2.jpg
 http://i61.photobucket.com/albums/h5...acoll/dit3.jpg
 
 
- 
	
	
	
	
		Il primo sembra più delle SS Irlandesi[:245]
 
 Questi elmetti non li comprerei nemmeno per 50 dollari, altro che 5000! (e ve lo dice un neofita che di elmetti sà  pochissimo).
 
 
- 
	
	
	
	
		Salve a tutti
 Anche se io non sò un c...o di elmetti, (e lo mostrato AMPIAMENTE con figuraccie varie), vorrei porre una domanda: Ma se lo scudetto tricolore non è mai stato usato dalle SS Italiane a che reparto apparteneva lo scudetto tricolore Italiano con gli angoli superiori "attondati"???
 
 Saluti
 Die Nadel
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da ITALIA-ONORE
				
			 
 Hello,
 lasciando da parte eventuali considerazioni sull'originalità* dell'elmetto ...
 posto foto di due fratellini e/o cuginetti apparsi sul mercato americano e venduti ad oltre 5000 dollari (!)
 
 Spero possano aiutare a capirci qualcosa in più...
 (io comunque li lascerei lì dove sono!)
 
 Da notare lo "strano" timbro interno e il bordino bianco intorno alla decal dello scudetto tricolore...(!!!)
 Bye
 Giò
 (un ciao a Paolo & Raff!)
 
 
 
 Caro Giorgio,
 
 e' un piacere vedere un tuo intervento [:)]
 GRAZIE per aver postato le foto di questi elmi
 che confermano i dubbi che evidenziavo precedentemente
 il bordino bianco della decal tricolore non e'
 indice di un falso alcune decal Heer originali
 presentano questo bordino tipico della linea di stampa
 il timbro e' una KIKKA su questi elmi come potra'
 confermare il nostro guru Marpo.
 IL  contenuto metallico dello scudo con le rune
 SS sembra essere quasi del tutto inesistente
 il chicken wire (rete da pollaio) non presenta
 la classica usura dello sfregamento, usura e
 interno sono poco credibili.
 un saluto
 Raff/Quex
 
 
- 
	
	
	
	
		Quel bordino che si intravvede sotto il tricolore,non potrebbe essere ciò che resta di una decal Polizia? 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da MULON
				
			 
 Quel bordino che si intravvede sotto il tricolore,non potrebbe essere ciò che resta di una decal Polizia?
 
 
 
 personalmente escludo questa ipotesi.
 
 
- 
	
	
	
	
		Anch'io escludo questa ipotesi. La rete da pollaio non e' stata falsificata a dovere
 sull'ultimo postato.Il timbro e' realmente intrigante e denota un 'interessamento'
 tutto italiano su questi fantomatici pezzi (gli americani vi avrebbero sicuramente
 fatto qualche errore d'ortografia!).Io francamente di decals originali con la
 debordatura bianca non ne ho mai visti.Mi viene da pensare a delle decals olandesi
 su elmetti M.34, che avevano questa caratteristica ! Guarda caso, stessa fonte !
 [ciao2]PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		Purtroppo il bordino bianco nella decal tricolore è presente in tutti questi "strani" elmetti ... 
 questo denota una caratteristica che porta alla stessa manifattura e/o produzione ... pur però lasciando differenze in altri particolari come quel timbro proprio intrigante a mò di kikka ... usando le vs definizioni :)!!!
 
 Comunque proprio un bel lavoro, ...studiato in ogni particolare per rendere questi pezzi appetibili fino a farli costare migliaia di dollari!
 
 In ogni caso testimonianze reducistiche e storiche escluderebbero a priori l'esistenza di questa tipologia di elmetti ...
 passi per un Mod.33 italiano ma per un modello tedesco è veramente improbabile ovvero impossibile!
 anche perchè ...non usare proprio i tedeschi SS ???
 
 Bye
 Giò
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da ITALIA-ONORE
				
			 
 Purtroppo il bordino bianco nella decal tricolore è presente in tutti questi "strani" elmetti ...
 questo denota una caratteristica che porta alla stessa manifattura e/o produzione ... pur però lasciando differenze in altri particolari come quel timbro proprio intrigante a mò di kikka ... usando le vs definizioni :)!!!
 
 Comunque proprio un bel lavoro, ...studiato in ogni particolare per rendere questi pezzi appetibili fino a farli costare migliaia di dollari!
 
 In ogni caso testimonianze reducistiche e storiche escluderebbero a priori l'esistenza di questa tipologia di elmetti ...
 passi per un Mod.33 italiano ma per un modello tedesco è veramente improbabile ovvero impossibile!
 anche perchè ...non usare proprio i tedeschi SS ???
 
 Bye
 Giò
 
 
 
 Caro Giorgio,
 sicuramente la decal tricolore di questo M42 WSS Italia
 e' un FALSO e probabilmente la linea bianca si ripete
 in tutte queste riproduzioni.
 nel mio precedente intervento scrivevo:
 
 il bordino bianco della decal tricolore non e'
 indice di un falso, alcune decal Heer originali
 presentano questo bordino tipico della linea di stampa
 
 posto la foto di una decal Heer ORIGINALE con
 bordino superiore fuori stampa, questo per evitare
 confusione e fraintendimenti.
 un abbraccio
 Raff
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...%20bordino.jpg
 84,02*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Gentilmente mi sapreste indicare per quale motivo interno e sogolo dovrebbrero essere fasulli.
 Il cerchione è marcato con il nome del produttore e l'anno 1942, il liner francamente mi sembra apposto.
 Vi posto una foto del cinturino.
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...2007%20050.JPG
 153,51*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da gruneteufel
				
			 Gentilmente mi sapreste indicare per quale motivo interno e sogolo dovrebbrero essere fasulli.Il cerchione è marcato con il nome del produttore e l'anno 1942, il liner francamente mi sembra apposto.
 Vi posto una foto del cinturino.
 
 
 
 Per quanto riguarda il cinghino, bhà* a me non pare di vedere cose che non vadano ma non conosco le caratteristiche dei cionghini SS, invece per quanto riguarda il liner erano tutti simili ed i tedeschi buoni sono un pò differenti per particolari e caratteristiche:
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...7191435_10.jpg
 92,39*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...7191520_12.jpg
 121,81*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...7191613_14.jpg
 91,71*KB
 
 Per quanto riguarda le decals io proverei a dargli comunque un'occhiata con la lampada di vood! Premetto che anche per me l'elmo nell'insiame è poco credibile, anche perchè un pezzo del genere rappresenterebbe per noi italiani il top del top tra i pezzi rari da collezione e quindi altro che 8.ooo euro, volerebbe a chissà* quanto fosse buono (cosa che cmq io NON condivido affatto, andando avanti di questo passo...dove arriveremo? ... e chi potrà* permetterselo di comprare ancora?). Io l'esperimento lo farei, anche per capire come si conmporta la decal e perchè nò anche per vedere come si comporta lo scudetto anche se dipinto (se decal tanto meglio).
 Poi cmq prima di restituirlo mi toglierei anche la voglia ... e scusatemi la franchezza... di testare la vernice mimetica esterna con una pezzetta imbevuta di solvente nitro, ormai sapete come la penso! Credo che se il camo è recente si scioglierà* con grande facilità*, mentre il verdone interno che a mio è originalissimo Heer non batterà* ciglio, salvo l'asportazione dell'ossido nero formatori nel tempo! Provare per credere!
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		OH, Scusate se ho fatto una domanda [:38] 
 
- 
	
	
	
	
		nessuno degli elmettofili che vuole rispondere a Die Nadel?
 su dai!
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Die Nadel
				
			 Salve a tuttiAnche se io non sò un c...o di elmetti, (e lo mostrato AMPIAMENTE con figuraccie varie), vorrei porre una domanda: Ma se lo scudetto tricolore non è mai stato usato dalle SS Italiane a che reparto apparteneva lo scudetto tricolore Italiano con gli angoli superiori  "attondati"???  Saluti Die Nadel 
 
 
 Scusa Die Nadel ma col problema dell'analisi del "particolarissimo" elmo, la tua domanda mi era passata in second'ordine. Dunque se lo scudetto che dici è questo (preso a pagina 470 del libro Elmetti di Paolo Marzetti):
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...scudet%201.JPG
 44,99*KB
 
 (spero lo sia sennò non saprei a quale ti riferisci)allora questo postato è lo scudetto nazionale ufficiale dell'esercito della Repubblica Sociale Italiana, generalmente era a decalcomania ed era applicato sul lato destro dell'elmetto (di chi lo indossava), mentre la Divisione Italia dei bersaglieri lo aveva sul lato sinistro dell'elmo (di chi lo indossava) perchè sul lato destro veniva invece applicato il piumaggio.
 Questo ricercatissimo elmetto aveva poi sulla fronte applicata la decalcomania dell'aquila "muta" (con le ali abbassate sui fianchi) repubblicana con da spada fra le zampe.
 Poi ovviamente vi erano molti altri tipi di tricolore italiano durante la Repubblica Sociale, e generalmente erano tutti dipinti... qui mi fermo sennò calpesto territorio non mio... cmq se ne vedono in giro e sui libri di molteplici altri a decal o pitturati, di dimensioni forme e colori ed accessori (scritte) differenti e le più svariate.
 [II][II][II]  Ti saluto  e spero di averti risposto... altrimenti riformula più precisamente la domanda. [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		Grazie per la risposta Celtico [:)]
 Si era proprio quella, grazie, ora sò qualcosa di piu [:D]
 
 Saluti
 Die Nadel
 
 
- 
	
	
	
	
		Scusa Die Nadel, era sfuggito anche a me. Vedo che Celtico mi ha
 bruciato sul tempo, e ha fatto bene.[ciao2]PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		Riguardo la richiesta di Die Nadel, Celtico ha già* detto molto!
 
 L'unico vero problema (solito negli elmetti RSI!) è che esistono molteplici tipologie di queste decal sia per gli scudetti tricolori ... sia per le aquile...
 poco tempo fa è stato messo un "paletto", almeno certo, da alcuni collezionisti proprio confrontando e studiando una specifica tipologia di queste decal...
 
 Sfortunatamente esiste uno svariato numero di queste tipologie e sicuramente la maggior parte sono repliche e/o false, spesso addirittura falsi presi da falsi ...!!! ...passando da generazione in generazione!
 
 Purtroppo qui le foto d'epoca non ci aiutano abbastanza perchè non mettono in evidenza quei giusti particolari essenziali...
 
 Speriamo che nel tempo si possano diradare le nebbie e classificare qualche altra tipologia originale d'epoca...
 
 Bye
 Giò