Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 6
Elmetti tra i partigiani
Esplorando il web sono venute fuori alcune foto di partigiani che utilizzarono elmetti.
Erano tutti elmetti catturati al nemico, o alleati
Allegato 187668 Allegato 187669,
ma l'utilizzo fu abbastanza raro. PaoloM
Allegato 187664 Allegato 187665
Allegato 187667
-
Allegati: 1
Bel post Paolo, in effetti nelle foto partigiane che mi è capitato di vedere in questi tempi di collezionismo non ricordo di averne visti con testa un'elmetto.
Ne metto anche io una, vediamo se lo vedete....
-
Mi sbaglierò, ma se fosse possibile datare quelle foto credo non ce ne sarebbe una precedente al 25 aprile: son tutte ambientate in città e la prima addirittura in uno studio fotografico.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nitro90
Bel post Paolo, in effetti nelle foto partigiane che mi è capitato di vedere in questi tempi di collezionismo non ricordo di averne visti con testa un'elmetto.
Ne metto anche io una, vediamo se lo vedete....
Nella foto da te postata si nota un elmetto britannico al centro ed uno tedesco a sinistra.Credo anch'io come Kanister che le foto possano essere del 25 aprile o di giorni successivi. PaoloM
-
Mbeh, qualcuno lo utilizzavano anche prima del 25 aprile. Appena possibile posterò una foto con un mod.33 con una bella stella rossa sopra catturato dalle BBNN.
-
Nessuno ha detto il contrario. Ma l'uso, dalla quantita' di foto in cui risultano illustrati elmetti in testa a partigiani, dovette essere molto sporadico.PaoloM
-
Allegati: 4
-
Di queste tre la prima è riferita alle quattro giornate di Napoli (sono scugnizzi che sonostsati premiati con medeglie) e nella quarta compare anche un cineoperatore USA ed i presenti sembrano già disarmati, quindi è sicuramente la meno indicativa come uso durante la resistenza.
Per la terza, la piccola, avevamo già discusso della relazione con la quarta del primo gruppo: è stata scattata dopo la liberazione di Torino.
-
Sicuramente le foto sono successive al termine (ufficiale) della guerra, solo quella postata da Marpo dei ragazzi coi moschetti ed il '33 in testa, potrebbe essere stata scattata sul campo, durante le Quattro Giornate di Napoli.
Ricordo che, parlando con un comandante partigiano della Garibaldi qui della mia zona, mi disse che era tassativamente vietato scattare foto tra loro, durante la Resistenza.
Chi avesse trasgredito all'ordine rischiava di essere passato per le armi, e non era certo un'ipotesi aleatoria.
La logica della cosa è cristallina: se il possessore dell'apparecchio, od anche il solo apparecchio fotografico fosse caduto in mano ai nazifascisti, il rullino avrebbe potuto fornire informazioni preziosissime tanto sull'identità dei "ribelli", quanto sulla loro dislocazione, armi in dotazione, ecc..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
icarus68
Ricordo che, parlando con un comandante partigiano della Garibaldi qui della mia zona, mi disse che era tassativamente vietato scattare foto tra loro, durante la Resistenza.
Chi avesse trasgredito all'ordine rischiava di essere passato per le armi, e non era certo un'ipotesi aleatoria.
La logica della cosa è cristallina: se il possessore dell'apparecchio, od anche il solo apparecchio fotografico fosse caduto in mano ai nazifascisti, il rullino avrebbe potuto fornire informazioni preziosissime tanto sull'identità dei "ribelli", quanto sulla loro dislocazione, armi in dotazione, ecc..
Concordo in quanto anche a me è stato riferito l'identico ordine.
Tuttavia, e questo sembra un indice contradditorio, ho parecchie foto di partigiani che furono uccisi durante i mesi di lotta e che si presentano in divisa ed armati (con l'immancabile sten e le giberne del '91.....), quindi sembra che l'ordine non fosse molto rispettato.
Nessuno tuttavia indossa elmetti.
-
Allegati: 1
..questo guscio di m.40, che ho ceduto, era di un partigiano della mia zona.
La stella rossa al centro lo identifica come un uomo della Garibaldi.
Allegato 187752
-
Allegati: 1
Un 42 ex Giustizia e Libertà! LA sigla era nascosta uscì levando uno strato di vernice posticcio
-
Allegati: 1
Brigata Partigiani Majella (1944/45).In questo caso, l'uso dell'elmetto britannico fu molto assiduo, perché la Brigata era organizzata militarmente, e molto ordinata.PaoloM
Allegato 187765
-
Topic molto interessante. E' un dato di fatto la rarita' di foto di partigiani con M1. In genere indossano sempre 33 o Adrian, tedeschi catturati e, ovviamente, elmetti Mk inglesi. Come mai?
-
Con un'infarinatura della storia italiana è facile rispondere: elmi italiani e tedeschi erano quelli in uso presso gli avversari, gli inglesi erano forniti dalle truppe inglesi che armavano e vestivano i cobelligeranti.
Gli USA invece si limitavano a fornire divise ed armi: gli elmetti erano un di più.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kanister
Con un'infarinatura della storia italiana è facile rispondere: elmi italiani e tedeschi erano quelli in uso presso gli avversari, gli inglesi erano forniti dalle truppe inglesi che armavano e vestivano i cobelligeranti.
Gli USA invece si limitavano a fornire divise ed armi: gli elmetti erano un di più.
Non potevo dirlo meglio!!! [264
-
Allegati: 1
Purtroppo non si legge bene... che significa quel CP? Non l'ho mai capito....
-
Purtroppo i 33 usati dai partigiani sfuggono ad una compiuta classificazione sia per la carenza di materiale fotografico sia perché si tratta di scritte ed insegne artigianali dovute sia ad iniziative dei vari gruppi partigiani sia alle iniziative dei singoli. Generalmente il simbolo ricorrente è una stella a cinque punte. Attendiamo ulteriori pareri.
-
Allegati: 1
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vexillifer
Purtroppo non si legge bene... che significa quel CP? Non l'ho mai capito....
Trattandosi di partigiani comunisti azzarderei CP = Commissario Politico...
-
Ricordo nella pubblicazione di Pisanò "Storia della guerra civile in Italia" la foto di un partigiano a cavallo che indossava un elmetto Farina della 1^g.m. pescato chissà dove...
-
Io ce l'ho, ma non ricordo il fatto del Farina.PaoloM
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Cav.
Trattandosi di partigiani comunisti azzarderei CP = Commissario Politico...
Potrebbe essere, chissà! Non ci avevo pensato...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vexillifer
Purtroppo non si legge bene... che significa quel CP? Non l'ho mai capito....
E per fortuna dovrebbe essere una foto del dopo guerra, altrimenti il CP sarebbe stato il bersaglio preferito.
-
Concordo con Kanister. Dopo guerra, magari pochi giorni dopo la fine di questa, visto che i partigiani attorno sono tutti armati di brutto. PaoloM
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kanister
E per fortuna dovrebbe essere una foto del dopo guerra, altrimenti il CP sarebbe stato il bersaglio preferito.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paolo Marzetti
Concordo con Kanister. Dopo guerra, magari pochi giorni dopo la fine di questa, visto che i partigiani attorno sono tutti armati di brutto. PaoloM
??? Non capisco che intendete, la foto è bellica... e chi circonda l'elmetto non sono partigiani...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vexillifer
??? Non capisco che intendete, la foto è bellica... e chi circonda l'elmetto non sono partigiani...
Hai mai visto il film "tiro al piccione"? Certi distintivi od insegne erano un incentivo per il tiro a segno.
-
La foto puo' essere anche bellica, ne è prova l'elmo postato da icarus, ora tutti gli elmi fregiati artigianalmente sono stati fregiati nel dopoguerra?
- - - Aggiornato - - -
Ma poi abbiate pazienza, riferendomi alla foto di vexillifer,vi pare che nel dopoguerra ci fossero stati ancora agenti delle brigate nere con il MAB a ispezionare elmi nelle caserme?
-
Allegati: 1
Allegato 189183
Altra foto dalla rete, elmi con banda bianca?
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Waffen
Altra foto dalla rete, elmi con banda bianca?
Appunto! Posati sul sedile, mica indossati: altrimenti facevano la fine del piccione.
Come d'altra parte questo: mica era così stupido da utilizzarli. Stavano bene li a far scena.
Allegato 189184
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vexillifer
??? Non capisco che intendete, la foto è bellica... e chi circonda l'elmetto non sono partigiani...
Hai ragione, ho sbagliato io, guardando solo l'elmetto che e' abbastanza inverosimile, anche se credo quelle siano BBNN. PaoloM
-
Allegati: 1
Tra Genovese e Toscano non ci mettere il dito! Io resto della mia che la foto col CP è stato usato da un combattente, poi è meglio che mi fermo senno' mi tocca fare discorsi da autobannamento.
Comunque riepilogando, molti sono stati fatti per foto da studio,qui non ci piove.E hai pienamente ragione kanister.
ma ritrovamenti come quello di icarus fanno ben presupporre che gli hanno usati.
Io mi chiedo magari ingenuamente, in piena guerra vedi la foto con le brigate nere pensi davvero che uno si è messo a fare un elmo artistico "CP" per portarselo appresso nelle operazioni solo per bellezza? Mettila come vuoi ma quello CP è stato indossato, si vede che voleva fare la fine del piccione arrosto!
Per me portarlo o no era un atto goliardico specie anche per le insegne anche perchè i cappelli con la stella rossa non eran tanto da meno a livello di visibilità,forse piu' leggeri, ma non meno vistosi.
di seguito una nota foto
a Firenze
Allegato 189185
-
In ogni caso, non ci piove, che molti tipi di elmetto sono stati usati dai partigiani.Cosa non frequentissima. PaoloM
-
Allegati: 1
-
Ho rimesso la foto, perché si leggeva solo il N° dell'allegato.
Questi partigiani, non sono italiani ma Francesi. E' una nota foto della liberazione di Parigi del 1944. PaoloM
-
Allegati: 3
Visto che volete vedere foto di partigiani con l'elmetto eccone un paio che mi sono capitate sottomano:
Allegato 189230Allegato 189231
Però, nel caso abbiate dubbi, quest'ultima è leggermente "posata":
Allegato 189232
altrimenti il gruppetto sulla destra non sarebbe così tranquillo.
- - - Aggiornato - - -
Dimenticavo: cosa è la mitragliatrice della prima foto?
-
Citazione:
cosa è la mitragliatrice della prima foto?
La butto (sapendo che mi sgriderai come al solito)... Breda Safat aeronautica in 7,7?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxtsn
La butto (sapendo che mi sgriderai come al solito)... Breda Safat aeronautica in 7,7?
Perchè? E' giusto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kanister
Perchè? E' giusto.
Non ero sicurissimo, il profilo me la ricordava ma non riuscivo a vederla bene.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Waffen
Io mi chiedo magari ingenuamente, in piena guerra vedi la foto con le brigate nere pensi davvero che uno si è messo a fare un elmo artistico "CP" per portarselo appresso nelle operazioni solo per bellezza? Mettila come vuoi ma quello CP è stato indossato, si vede che voleva fare la fine del piccione arrosto!
Ma infatti è quello che penso anch'io... per la cronaca è stato catturato a partigiani rossi della Valsesia, dato che nello stesso set di foto delle BBNN si vede anche una bandiera rossa con falce e martello catturata, con la scritta "partigiani valsesia".