Visualizzazione Stampabile
 
	- 
	
	
		Allegati: 9 M33 Rosso 
		Un Saluto a tutti gli utenti del Forum
 Posto questo M33 riverniciato esternamente di colore rosso,  parecchio tempo fa mi era stato detto che si trattava
 di un elmetto riverniciato d'epoca per uso civile protezione antiaerea.
 Gli interni mi sembrano di periodo bellico, non vi è nessun marchio o timbro, soltanto il guscio è marcato B 95,
 almeno cosi mi pare di intravedere.
 Sotto al rosso si notano altre tonalità tra quali nero e una specie di bianco argento.
 Volevo gentilmente chiedevi un parere
 
 
- 
	
	
	
	
		Molto bello il tuo elmetto, complimenti. Il codice e' SS 28, un codice a mio avviso del produttore S. L'emo ha caratteristiche belliche ma per il tipo di usura che presenta lo ritengo un 33 usato dalla marina. Il colore rosso e' stato usato in epoca bellica dai lanciasagole della marina e dai servizi antincendio in epoca post anche dai responsabili al tiro. Nell'esercito post invece mi risulta essere stato usato solo per i servizi antincendio. La protezione civile in epoca bellica usava 33 in livrea ordinaria o nera ma non rossa.
 Qui potrai trovare altre informazioni sui 33 in livrea rossa. Ciao.
 
 http://www.milistory.net/forum/un-33-rosso-vt23871.html
 
 http://www.milistory.net/forum/un-33...s-vt30981.html
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao
 Grazie per le informazioni e i link
 Giustamente il codice è SS 28, lo leggevo alla rovescia!
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		 
 La protezione civile in epoca bellica usava 33 in livrea ordinaria o nera ma non rossa.
 
 Esatto e molto spesso avevano gli adrian.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  maxtsn  
Esatto e molto spesso avevano gli adrian. 
 
 
 Giustamente
 secondo voi vale la pena i togliere la vernice rossa, che sala via  a scaglie?
 
 
- 
	
	
	
	
		Io non lo toccherei, se fosse un ex Marina lo priveresti della sua storia. 
 
- 
	
	
	
	
		Concordo con maxtsn. La vernice sia rossa che sottostante è molto compromessa. Rovineresti tutto per non ottenere niente. Tieni presente che i 33 in Ivrea rossa non sono di facile reperibilità e quindi rari. È un bel pezzo integro e affascinante per la sua storia, non distruggerlo. 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Gertro  
Concordo con maxtsn. La vernice sia rossa che sottostante è molto compromessa. Rovineresti tutto per non ottenere niente. Tieni presente che i 33 in Ivrea rossa non sono di facile reperibilità e quindi rari. È un bel pezzo integro e affascinante per la sua storia, non distruggerlo. 
 
 
 Ok!
 Grazie
 
 
- 
	
	
	
	
		Buongiorno a tutti voi,
 riprendo questo post per chiedere se corrisponde al vero quello che ho letto facendo ricerche:
 circa tre/quattro anni fa, su un noto sito di una casa d'aste di militaria, era presente un M33 con caratteristiche belliche
 riverniciato in rosso con la seguente descrizione:
 
 "Dipinto originariamente in grigioverde, venne successivamente dipinto in rosso all' esterno
 per essere distribuito, insieme con la maschera antigas ai lavoranti egli opifici militari
 o fabbriche di alto interesse militare, come risulterebbe da testimonianze, ad esempio
 alla  "Galileo" di Firenze, ove comunque era solito essere distribuito a un mod. 33
 a quattro fori e non quello regolamentare a tre, oppure elmi di altra foggia".
 
 Ciò corrisponde al vero?
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  device  
Buongiorno a tutti voi,
 riprendo questo post per chiedere se corrisponde al vero quello che ho letto facendo ricerche:
 circa tre/quattro anni fa, su un noto sito di una casa d'aste di militaria, era presente un M33 con caratteristiche belliche
 riverniciato in rosso con la seguente descrizione:
 
 "Dipinto originariamente in grigioverde, venne successivamente dipinto in rosso all' esterno
 per essere distribuito, insieme con la maschera antigas ai lavoranti egli opifici militari
 o fabbriche di alto interesse militare, come risulterebbe da testimonianze, ad esempio
 alla  "Galileo" di Firenze, ove comunque era solito essere distribuito a un mod. 33
 a quattro fori e non quello regolamentare a tre, oppure elmi di altra foggia".
 
 Ciò corrisponde al vero?
 
 
 
 Generalmente gli elmetti di fabbrica avevano il loro colore d'origine, talvolta era applicato sul frontale un fregio o meglio un logo della fabbrica spesso dipinto. Non vi erano ragioni per rendere particolarmente evidenti con apposite colorazioni questi elmetti trattandosi di normali dotazioni di fabbriche durante la seconda guerra mondiale. Gli esemplari sopravvissuti, in genere adrian, mod.16, 4 fori, 3 fori leggeri e senza fori, lo confermano. Rari i casi di 33 balistici. Non si tratta di smentire quanto da te riferito ma generalmente si e' riscontrato quanto ti ho detto. Ciao
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie per il parere e le indicazioni[264 
 
- 
	
	
	
	
		Molto bello....  complimenti per averlo trovato .... 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  hellfire  
Molto bello....  complimenti per averlo trovato .... 
 
 
 Grazie[264
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Gertro  
Molto bello il tuo elmetto, complimenti. Il codice e' SS 28, un codice a mio avviso del produttore S. L'emo ha caratteristiche belliche ma per il tipo di usura che presenta lo ritengo un 33 usato dalla marina. Il colore rosso e' stato usato in epoca bellica dai lanciasagole della marina e dai servizi antincendio in epoca post anche dai responsabili al tiro. Nell'esercito post invece mi risulta essere stato usato solo per i servizi antincendio. La protezione civile in epoca bellica usava 33 in livrea ordinaria o nera ma non rossa.
 Qui potrai trovare altre informazioni sui 33 in livrea rossa. Ciao.
http://www.milistory.net/forum/un-33-rosso-vt23871.html
http://www.milistory.net/forum/un-33...s-vt30981.html
 
 
 
 Ho trovato alcune fotografie risalenti agli anni 80, riguardanti una caserma M.M. a La Spezia,
 dove sono presenti alcuni M33 riverniciati in rosso,
 usati dai lanciasagole del IV Gruppo Dragamine.
 
 
- 
	
	
	
	
		Su questi 'rossi' sono aperti due threads tra cui:
 http://www.milistory.net/forum/m33-c...ighlight=rosso
 8)PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Paolo Marzetti  
 
 
 Grazie della segnalazione
 
 
-