Visualizzazione Stampabile
-
L' altra frontiera !
Un intervento dell' amico Kanister mi ha stimolato questa discussione ............... Noi europei siamo abituati a considerare la II° guerra mondiale in modo spesso marginale, certa filmografia ed iconografia considera il teatro europeo occidentale come il fulcro della storia, quasi fossimo stati gli unici a subire il conflitto.
Chi è un pò più attento, ed ha voglia di leggere oltre la vulgata massificatrice, presto si accorge che immani tragedie e immense battaglie (spesso assai più grandi di quelle vissute nelle nostre contrade ) hanno avuto luogo in teatri lontani e diversi.
Ho voluto dare lo spunto con " L' ALTRA FRONTIERA " ad una riflessione per sommi capi sul II° fronte sostenuto dal Giappone contro l' URSS dal 1939 al 1945.
1°) Nel 1936 il Giappone aderisce al patto " ANTICOMINTERN " ( Germania, Italia, Giappone ) il patto prevede una alleanza politicomilitare contro L' Unione Sovietica.
2°) l'espansionismo giapponese allarga la frontiera RUSSO-GIAPPONESE a più di 4.000 Km.
3°) 1939 la minaccia sulla Mongolia crea i presupposti per una guerra, che scoppia tra Mongolia e URSS da una parte e Giappone dall' altra.
4°) 1939 battaglie di Nomonhan e Khalkhin-Gol concluse da una " pace guerreggiata "
5°) Dallo scoppio della II° guerra mondiale i Sovietici mantengono per tutto il periodo 40 Divisioni al confine orientale .... i Giapponesi 47
6°) 1945 in base al trattato di Yalta l' URSS incomincia le operazioni contro L'armata del Kwantung
Come vedete per chi ne ha voglia ............... c'è molto altro da scoprire [00016009[00016009
-
Ho aperto una discussione sulla Manciuria/MANCIUKUO ed una sull' istituzione del ghetto ebraico nella Shanghai occupata dai giapponesi. Al momento ho in lavorazione testi sull' incidente di Nomohan e su giapponesi a Okinawa....
-
Se fate mente locale, la storia che ci insegnano a scuola è completamente eurocentrica, in maniera vergognosa, gli altri popoli e le altre grandi culture come gli Arabi, i Cinesi e i Turchi sono relegati in un angolino e nominati solo e se interagiscono con la sola e unica civiltà, quella europea......
-
"Per liquidare i popoli si comincia col privarli della memoria. Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun altro scrive per loro altri libri,li fornisce di un' altra cultura, inventa per loro un' altra storia".
Milan Kundera
-
SI ! c'è tanto da scoprire ( ed imparare ) ma purtroppo la stragrande maggioranza dei lettori si accontenta di infarinature storiche, salvo poi sparare quattro cartucce e magari due "cilecche" per partito preso .............. credo che pagine come questa, dedicate alla STORIA dovrebbero essere più seguite e valorizzate, si eviterebbero tante banalità.
La guerra cino-giapponese e sovietico-giapponese ne sono esempi interessanti.
Quanti sanno ad esempio che nel 1945 il grosso dell' esercito giapponese era concentrato sul confine cinese ... 5 milioni e mezzo di uomini ( 173 divisioni ) ancora perfettamente in grado di combattere ....
-
io a dire il vero a scuola ho sempre studiato a 360° la Storia e anche all'Università, è comunque nella norma che si studino in modo particolare i fatti Storici accaduti nella propria zona geografica, non credo che in Cina o altrove si insegnino se non in modo superficiale la Storia Europea ed occidentale.
Sta molto al docente comunque insegnare anche parte delle culture e della Storia di altre zone del pianeta, ma dev'essere anche reciproco, altrimenti serve a poco.
ChM
-
Vedo che il topic sta prendendo corpo e in maniera molto interessante. Anch'io che comunque leggiucchio di storia da un po' sono poco informato sul fronte russo-giapponese e visto che siamo in tema come mai pensate che non sia stato deciso un attacco concentrico da Germania e Giappone nei confronti della Russia?
Solo per diversi interessi e maggiore facilità per i giapponesi di attaccare le colonie europee?
-
Behh ..... penso di si Sven, come ho già detto i Sovietici mantenevano 40 Divisioni al confine orientale, e poi i Giapponesi dovevano vedersela già non solo con americani, inglesi, australiani ........ma con l'altra metà del mondo asiatico.
Io non intendevo l'insegnamento di base scolastico Squalone, ( anche se nelle superiori dopo 6 anni di storia europea il discorso si potrebbe ampliare ) parlo di cultura personale per chi amante della storia si accontenta ( e spesso con sufficienza ) del proprio orticello. [47
-
Citazione:
.
Io non intendevo l'insegnamento di base scolastico Squalone, ( anche se nelle superiori dopo 6 anni di storia europea il discorso si potrebbe ampliare ) parlo di cultura personale per chi amante della storia si accontenta ( e spesso con sufficienza ) del proprio orticello. [47
Personalmente ho letto parecchio sulla storia europea è qualcosa su quella asiatica, ma non mi sono accontentato, ho reputato più interessante il contesto europeo in quanto di casa e dove, magari, qualche parente aveva combattuto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mirco
SI ! c'è tanto da scoprire ( ed imparare ) ma purtroppo la stragrande maggioranza dei lettori si accontenta di infarinature storiche, salvo poi sparare quattro cartucce e magari due "cilecche" per partito preso .............. credo che pagine come questa, dedicate alla STORIA dovrebbero essere più seguite e valorizzate, si eviterebbero tante banalità.
La guerra cino-giapponese e sovietico-giapponese ne sono esempi interessanti.
Quanti sanno ad esempio che nel 1945 il grosso dell' esercito giapponese era concentrato sul confine cinese ... 5 milioni e mezzo di uomini ( 173 divisioni ) ancora perfettamente in grado di combattere ....
_____
Quanti sanno che Mao non avrebbe mai potuto arrivare al potere nel 1949 senza le armi automatiche, le artiglierie, i carri armati e gli aerei giapponesi ceduti dai sovietici nel 1946 ?
E che a fare da istruttori furono un gran numero di giapponesi (anche alti ufficiali) catturati in Manciuria e rieducati al marxismo o solo vogliosi di vendetta contro Ciang Kai Sceck e gli USA ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Cav.
_____
Quanti sanno che Mao non avrebbe mai potuto arrivare al potere nel 1949 senza le armi automatiche, le artiglierie, i carri armati e gli aerei giapponesi ceduti dai sovietici nel 1946 ?
E che a fare da istruttori furono un gran numero di giapponesi (anche alti ufficiali) catturati in Manciuria e rieducati al marxismo o solo vogliosi di vendetta contro Ciang Kai Sceck e gli USA ?
Heheheheh ....... doveva farsi perdonare da Mao la preferenza a Ciang fine anni 20. [916
-
Con Mao c' era persino un marò italiano di Tientsin che divenne generale nella Cina rossa e finì consigliere militare in Vietnam negli anni '60...
-
Vedo che la discussione si sta evolvendo ed allora un piccolo intervento da parte mia.
Dopo essermi sempre interessato di ciò che avvenne nell' "universo mondo" mi sto invece immergendo nella storia locale, localissima, tanto che non mi occupo di ciò che avvenne a cinquanta-cento chilometri da dove abito.
Ed anche di questi avvenimenti non me ne venne mai alcun riferimento ai tempi di scuola: grandi guerre europee, grandi invasioni, condottieri nazionali o stranieri, però mai niente di locale, tanto che per sapere che la repubblica di Genova aveva interrato il porto di Savona dovetti arrivarci da solo, con letture autonome.
E non parliamo delle solite vulgate, tipo Colombo genovese, cosa che solo recentemente comincia ad essere smentita.
Quindi un'infarinatura di ciò che avvenne nel mondo va più che bene, però dedicatevi alla vostra storia locale, che sarà la prima ad essere dimenticata.
-
Bisogna ammettere però Kanister che ad esempio lo scontro tra i " Signori della Guerra " alla caduta dell' impero cinese ha un' altro fascino ....... o no ????
-
Però studiare i vari "signori della guerra" dai fazzoletti colorati non è meno interessante.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kanister
Però studiare i vari "signori della guerra" dai fazzoletti colorati non è meno interessante.
Sfondi una porta aperta !
-
Condivido appieno Kanister, la storia nostrana è desisamente più interessante in quanto ci può toccare personalmente.
-
Dal confronto tra il piccolo e locale e il grande e mondiale nasce il sapere... perchè alla fine tutto si ripete