Allegato 250234
Sono da commentare e datare. (dal web), PaoloM
Allegato 194667
Visualizzazione Stampabile
Allegato 250234
Sono da commentare e datare. (dal web), PaoloM
Allegato 194667
Ammazza ! Nessun commento? Furiere, almeno tu.... ! PaoloM
.
Nella foto dei mitraglieri alpini in mezzo a tante uniformi turchine c' è un generale già in g/v, dunque risale a dopo il 1911..
Bellissime foto, mi ero perso la discussione.
Perchè dopo il 1911? Secondo me, siamo nel periodo a cavallo tra il 1909 ed il 1910; lo desumo dal fatto che la truppa indossa ancora il cappello speciale a "bombetta", sostituito da li a poco dal cappello "alla calabrese", ovvero il mod. 1910 ancora in uso, mentre l'ufficiale superiore indossa l'uniforme "nuova" in diagonale grigioverde, mod. 1909.
Interessante foto proprio in ragione del periodo transitorio, uniformologicamente parlando.
Quarta foto. Nulla so di divise, però se non erro la Maxim era conosciuta in Italia come Modello 1911, dalla data di adozione.
il primo bersagliere sembra avere una borraccia 1853 a doghe e un vetterli 70 monocolpo
... vedo solo adesso questo 3d.
Bersagliere tra il 1872 e 1876 in quanto da tale data fu distribuito un altro modello di borraccia.
*****
Maresciallo dei rr.cc. in grande uniforme successiva al 1884 e arriva fino al 1912 quando furono aboliti i vistosi distintivi di grado alle maniche.
*****
Sezione mitragliatrici Maxim mod. 1906 la foto risale a circa il 1910/11. Va da se che il cappello "alla calabrese" era la c.d. bombetta, in uso dal 1873. Dal 1910 fu introdotto il cappello in feltro g.v. che è arrivato ai giorni nostri...
******
Alpino ante 1910...
Saluti
fm [264
Grazie infinite!PaoloM
nel 70 e' stato adottato il vetterli vitali questo e' antecedente
... il Vetterli-Vitali a ripetizione fu adottato nel 1887, infatti è definito mod. 70/87.
Saluti
fm [264
.
... sergente con l'uniforme in uso tra il 1872 e il 1879 ... tiratore scelto.
Saluti
fm [264
Grazie FuriereMF ![00016009PaoloM
[264
Foto bella![264
.
.
I tre bersaglieri facevano parte del corpo di spedizione contro i Boxer. Foto scattata nell'occasione.
Le uniformi di questo periodo mi fanno impazzire, belle, troppo belle...
.
La cartolina il tuo babbo è una delle prime cartoline militari stampate in Italia, fa parte di una serie di Quinto Cenni del 1898 ...
Saluti
fm [264
luigi pianciani..https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Pianciani la seconda foto.sono mie, prese(ristampate dal loro archivio, da vecchio fotografo di spoleto)...me ne hanno stampate tante ,,...quando ho chiesto quelle tedesche.."ma non le abbiamo mai fatte".-..siamo ancora a certi livelli...la prima era una "guida"so anche il nome e la sua storia ma con il terremoto non so deve ho messo gli appunti ma non e il mio campo sempre spoleto dopo l'unita' il 3° un garibaldino
Bellissime foto e molto istruttive per i particolari che se ne ricavano.....
.
Carabinieri a cavallo
Allegato 251523
.
Bonta' vostra... ma ho poche speranze di commenti... PaoloM
.
[47Qui non commenta nessuno! Possibile che queste rare foto non suscitino interesse ?[205PaoloM
Quest'ultima è tutta un dettaglio! Splendida...
Ti ringrazio comunque per aver risposto. Il fatto e' che uniformologicamente parlando ci sarebbe da dire tanto! PaoloM
.
.
.
Dimenticavo:.... grazie per la collaborazione ![142 PaoloM
,
Uniforme delle Due Sicilie, giusto?
Altra domanda: la giubba di fatica della Cavalleria di linea (visibile nella foto immediatamente successiva e riconoscibile per essere monopetto) era fornita di controspalline filettate?
I soldati nell'ultima foto, invece, dovrebbero essere del Reggimento Real Navi.
- - - Aggiornato - - -
Caro Paolo, chissà se il personaggio della tua ultima foto aveva idea della brillante carriera che lo aspettava...
.
.