Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 4
piccolo stemma
ciao a tutti, ho trovato in zona colline cuneesi questo piccolo stemma con il leone alato, motto" iterum rudit leo".
sui bordi ha dei piccoli buchini come per essere cucito. Ho cercato sul web ma non ho trovato nulla. Ammesso che sia un pezzo "militare", qualcuno ha idea di che periodo sia e chi lo portava?
grazie,saluti.
alberto
-
Ciao al59,
è una mostrina destra della X Mas, ovviamente mancante del panno su cui andava cucita, a questo servono i buchini da te notati.
PaoloZ
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
al59
ciao a tutti, ho trovato in zona colline cuneesi questo piccolo stemma con il leone alato, motto" iterum rudit leo".
sui bordi ha dei piccoli buchini come per essere cucito. Ho cercato sul web ma non ho trovato nulla. Ammesso che sia un pezzo "militare", qualcuno ha idea di che periodo sia e chi lo portava?
Permettimi di dirti che la tua domanda fa inorridire! Forse sarebbe meglio che prima di andare in giro a scavare leggessi qualche libro di storia relativo alle zone in cui vuoi effettuare ricerche.
In questi giorni è tutto un fiorire di commemorazioni e, nel bene o nel male, la San Marco e le altre divisioni addestrate in Germania hanno avuto una parte importante.
PS: conosco persone che sarebbero disposte a scannarti per avere uno di questi "Leoncini". Tientelo stretto o, se decidessi di venderlo, fattelo pagare bene.
-
-
Permettimi di dirti che la tua domanda fa inorridire! Forse sarebbe meglio che prima di andare in giro a scavare leggessi qualche libro di storia relativo alle zone in cui vuoi effettuare ricerche.
PAROLE SANTE!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilveromilite
Permettimi di dirti che la tua domanda fa inorridire! Forse sarebbe meglio che prima di andare in giro a scavare leggessi qualche libro di storia relativo alle zone in cui vuoi effettuare ricerche.
PAROLE SANTE!
Ragazzi magari cercava altro materiale di suo interesse e gli è capitato questo, scavando non si sà mai cosa si potrebbe trovare.
-
Proprio perchè scavando non si sa cosa si potrebbe trovare (magari una bomba......) occorre sapere prima cosa si fa.
-
Indubbiamente bisogna studiare bene in maniera tale da essere preparati nella maggior parte dei casi, ma non mi sembra il caso di accanirsi con al59 per una domanda, legittima, sull'identificazione di una parte di abbigliamento.
Negli anni abbiamo visto altre domande e ritrovamenti che ci dovevano far inorridire ben di più.
La nostra funzione, oltre che ad incentivare la conoscenza e l'attenzione nelle ricerche con il MD, è anche quella di aiutare gli utenti e non di mortificarli vi prego quindi, quale parte dello staff, di essere un pochino più magnanimi nelle informazioni e di limitarsi un pochino.
-
ciao a tutti. E pensare che quando l'ho dissotterrato era pieno di terra e non avevo assolutamente idea di cosa fosse.....
Comunque grazie a tutti per le risposte:
nello specifico per l'interessamento e la strenua difesa un saluto a soldatidiplastica,Nitro90 e Max
per i severi commenti di Kanister e ilveromilite , invoco la concessione delle attenuanti generiche....A parte gli scherzi accetto in parte la vostra critica, la mia ignoranza è evidente, certo è che l'argomento è talmente vasto che non saprei da dove iniziare. Se avete consigli concreti li accetto. Comunque non penso assolutamente di venderlo.
ancora grazie e saluti
alberto
-
Occhio comunque: come detto qualcuno sarebbe disposto a scannarti per averlo......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kanister
Occhio comunque: come detto qualcuno sarebbe disposto a scannarti per averlo......
Quindi tienilo al sicuro e ben conservato specialmente, una botta di fortuna ogni tanto ci vuole:D
-
ciao Nitro90, ma di che metallo è fatto e per ben conservarlo cosa mi consigli?
-
Non intervenire con nulla di aggressivo e neppure con l'elettrolisi. Acqua sapone ed uno spazzolino soffice poi una bella oliata e via.
-
visto il periodo in cui erano prodotti e dopo 70 anni sottoterra definirli fragilissimi è poco.... te lo dico io che nè ho visto uno praticamente sbriciolato solo per essere stato nel portafoglio alcune ore durante un pomeriggio di scavi..... occhi anche dove lo hai trovato.... magari c'è l'altro.... se non tutta la giacca con relativo proprietario......
-
sinceri complimenti per il tuo ritrovamento.... bellissimo... beato te.[264[264[264
-
157°ciao, in effetti è ridotto maluccio ma sembra resistere, certo se trovassi l'altro sarebbe il massimo ma.... mi accontento!!
Max ciao, ma olio di che tipo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
al59
157°ciao, in effetti è ridotto maluccio ma sembra resistere, certo se trovassi l'altro sarebbe il massimo ma.... mi accontento!!
Max ciao, ma olio di che tipo?
Non quello da cucina...:lol:
Utilizza un olio neutro tipo quello per la macchina da cucire; altri tipi possono rovinare la vernice.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxtsn
Non intervenire con nulla di aggressivo e neppure con l'elettrolisi. Acqua sapone ed uno spazzolino soffice poi una bella oliata e via.
Quoto.
-
allora ok, vada per l'olio.
saluti
-
Non intervenire con NULLA.Ho trentanni di esperienza,ogni intervento sarebbe disastroso.
Passa e ripassa la zona del ritrovamento,vedrai che qualcosa salta fuori.......
un saluto
-
Caspita che ritrovamento!! Sei stato proprio fortunato! Io fossi in te cercherei ancora nella zona dove l'hai trovato! Potrebbe saltar fuori altro materiale!
Conservalo bene![264