Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 10
Berretto V.C.A.
Posto un copricapo assai difficile da reperire; per lo meno, è il primo che ho in collezione ed anche il primo che mi capita di vedere dal vero.
Si tratta di un berretto appartenuto ad un elemento dei Volontari Ciclisti Automobilisti, Corpo nato nel 1908, su egida del Touring Club d'Italia, quale ausiliario dell'Esercito e sciolto nell'autunno del 1915, con la confluenza dei Militi nei ranghi delle varie Armi o, per quelli che non erano in età di mobilitazione, con il congedo.
Molti di questi Volontari date le specifiche competenze tecniche motoristiche e la prestanza fisica di molti (già sportivi nella vita civile) confluirono anche nell'Aviazione, divenendo piloti, come ad esempio Fermo Macchi (il mio avatar qui sul Forum) che si distinse nella Caccia.
Il copricapo in esame è, come da regolamento del Corpo, foggiato "All' autista", realizzato in pesante panno di lana grigioverde, con finiture (soggolo e visiera) vulcanizzati e verniciati in grigio-verde, bottoncini bombati del soggolo in metallo brunito, esattamente come per i copricapo dell'Esercito regolare.
Il fregio metallico peculiare del Corpo è fissato tramite spilla posteriore alla coccarda tricolore, a sua volta cucita sull'alzata del berretto.
L'interno è costituito da un'alluda in tela cerata e tela spigata grigia.
Non sono presenti marchi del produttore, ma credo che -come era per la Guardia Nazionale in epoca Risorgimentale- fossero capi di fornitura privata.
Allegato 200168Allegato 200169Allegato 200171Allegato 200177Allegato 200170Allegato 200173Allegato 200172Allegato 200174Allegato 200175
Foto d'epoca (presa dalla Rete) di un V.C.A. ciclista, che indossa un berretto in tutto simile a questo postato
Allegato 200176
[00016009
-
Arrivato eh?? Complimenti, un bel pezzo!!
-
..in effetti essendo un acquisto on-line, un seppur minimo dubbio c'era, anche perchè le foto del venditore non erano decisamente il massimo...però una volta ricevuto posso dire che è un oggetto che parla da sè, con tutti i crismi dell'originalità in ogni sua parte....e, per quanto esteticamente non sia certo una bellezza, è davvero molto, molto raro!
-
Beh esteticamente ho visto di peggio!! Come diceva la pubblicità... A me, me piace!
-
Un colpo al cuore come al solito!!!!!!!!! Gran bel pezzo!!!!!!!! Complimenti e con un filo d'invidia.
ChM
-
-
non sono un esperto, ma si nota la peculiarità dell'oggetto. Complimenti! e complimenti anche per le foto!
-
bel colpo! E' il primo che vedo, foto d'epoca a parte. Da qualche parte ho una medaglia reducistiaca con tesserino, appena la trovo metto la foto.
-
Allegati: 2
Questo diploma, riccamente illustrato con disegni a tema aeronautico, dato dal Comandante dei servizi Aeronautici, Gen. Andrea Maggiorotti, al Sergente pilota Fermo Macchi, della 91^ Squadriglia di Francesco Baracca, per aver messo in salvo unitamente a tre specialisti il proprio velivolo che, colpito ed abbattuto, era rimasto nella terra di nessuno, sotto nutrito fuoco nemico.
Come si vede, il valoroso pilota, tra i propri ricordi ha inserito il fregio del proprio berretto da Volontario dei V.C.A., status testimoniato anche dallo specifico nastrino amaranto.
Allegato 200382Allegato 200383
-
Bellissimo! Ma questo fiploma è stato così dipinto proprio per conferire l'encomio o è una versione, Diciamo non ufficiale, dell'encomio che verrà successivamente consegnato?
-
Credo se la fosse fatta fare il pilota, o in alternativa, che gli fu donata.
Le illustrazioni sono disegni apparsi (in bianco e nero) in epoca bellica sulla rivista dedicata alla nostra Aviazione "Nel Cielo".
-
ok, grazie, anch'io pensavo la stessa cosa ma si è visto di tutto quindi meglio condividere un parere che tenerselo per se!
-
Allegati: 1
Ciao
interessante! è un po' che girava e a parte i due colori ha internamente il ferretto per il fissaggio del fregio?
Un saluto
Allegato 200877
-
Ciao, Mauro, ti riferisci ai due colori differenti del panno che compongono tamburo e tesa?(non so se uso termini corretti ma di uso comune per capirsi dovrebbero andare bene). Quello della tua collezione ha un panno anche diverso per la realizzazione o sbaglio? Solo Icarus può rispsondere per il resto.
-
ciao Mauro, vedo solo ora...Complimenti, bellissimo cimelio!
Cosa intendi per due colori? Nel mio i colori delle parti in panno sono uguali ed omogenei, sebbene il panno sia differente da quello del tuo, così come lo è la coccarda.
Il fregio è fissato direttamente alla coccarda stessa, la quale è poi cucita sul berretto.
Puoi inserire un'immagine dell'interno di questo postato?
-
Allegati: 1
ciao!
@catilina si intendevo proprio quello, come si vede anche in questa foto:
Allegato 201465
@icarus All'interno del berretto, quindi non visibile a meno di smontarlo [249, c'è un filo di ferro opportunamente sagomato con due occhielli dove si infila il gambo del fregio.
-
Accidenti hai ragione, la tesa è realizzata con un panno di tonalità lievemente differente...mi era sfuggito il particolare, complimenti ad entrambe per l'occhio!!
No il fregio come detto non ha occhiello, è appuntato direttamente sulla coccarda. Credo dipendesse il tutto dalle ditte o dagli artigiani che li confezionavano.