Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		Tanica per carburante inglese II WW 
		Posto l'unica tanica sana che mi è rimasta.
 E' inglese ed è marcata 1943 W arrow Â*D
 Ha ancora una parte di verniciatura colore sabbia ma anche delle tracce di verde.
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...%20scritto.jpg
 167,88*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...45_scritta.jpg
 141,49*KB
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...%20scritta.jpg
 155,47*KB
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data..._coperchio.jpg
 117,3*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...464_dietro.jpg
 90,18*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		E come al solito arriva la "bordata" di Cocis....complimenti!! 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		Ciao Blaster, se ti emozioni per una jerrycan inglese sarà* meglio che se vieni a visitare il forte non ti porti in magazzino da me, oppure portati qualche medicinale salvavita..... Ciao 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao Cocis, ti consiglierei di togliere le tracce di verde, la tanica in questione era di colorazione sabbia, il verde è posticcio.
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da kanister
				
			 
 Ciao Blaster, se ti emozioni per una jerrycan inglese sarà* meglio che se vieni a visitare il forte non ti porti in magazzino da me, oppure portati qualche medicinale salvavita..... Ciao
 
 
 
 Arriverò attrezzato a dovere!!![:D][:D][:D][;)]
 
 
- 
	
	
	
	
		bravo cocis!! attento blaster kanister è terribile!![:D] 
 
- 
	
	
	
	
		Non me ne intendo, ma è uguale identica a quelle tedesche?? 
 
- 
	
	
	
	
		Si, è perfettamente uguale alle ultime tedesche. Gli inglesi entrarono in guerra con una miriade di contenitori per carburante, di vario formato e vario contenuto, normalmente 5 e 10 galloni, ma si accorsero subito che tali soluzioni non erano pratiche. Dopo un breve studio e constatando che i soldati quando potevano utilizzavano quelle tedesche catturate decisero di copiarle pari pari. L'unica cosa che non gli riuscì fu copiare quella vernice interna che preservava dalla ruggine. Gli americani ci misero invece del loro creando quelle che sono conosciute come Gas-can, forse più facili da produrre ma terribili da utilizzare. Avete mai provato a travasare del carburante da una tanica americana senza il versatore? A me ne finiva sempre metà* fuori serbatoio. 
 
- 
	
	
	
	
		Ma gli Americani son sciuponi.[:D]
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao green si lo avevo immaginato che il verde fosse posticcio e qualche piccola parte l'avevo già* tolto mi ero ripromesso di continuare invece come si vede non l'ho più fatto ma appena possibile provvederò.
 Ciao kanister perchè se ne hai voglia qualcuna non ce la fai vedere??
 Penso siano gradite.
 Ciao piesse sono pressochè identiche con piccole diversità* come i manici in tubo e le nervature del disegno più lunghe.
 Questo è quello che ho rilevato.
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Visto l'invito non mi tiro certo indietro, anche se una parte le ho già* postate da qualche parte. Iniziamo da una inglese simile a quelle della 1GM, questa è civile ma le militari sono esattamente uguali, l'unica differenza la solita Broad Arrow dell'intendenza: 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...ese%20Esso.jpg
 47,43*KB
 
 Non formalizzatevi per la scritta Esso, la Humber di Montgomery le aveva della Shell.
 
 
- 
	
	
	
	
		Quest'altra è invece la versione canadese delle stesse, con piccole differenze costruttive e minime variazioni dimensionali. Logicamente la freccina è inserita in una C.
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...0_Canadese.jpg
 29,53*KB
 Come si usa dire, il seguito alla prossima puntata.
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao Kanister, ma tu collezioni soltanto taniche?
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Sono almeno quaranta anni che colleziono militaria, ho il posto dove tenerla (un magazzino di circa 250 mq.) e quindi niente, o quasi, mi ferma. Era peggio qualche hanno fa quando collezionavo auto  ex militari e non avevo nemmeno un pezzo di prato per tenercele. Comunque i kanister (da cui il mio nomignolo) ho cominciato a raccoglierli per completare le auto, poi ho dato via la maggior parte dei veicoli ma le taniche mi sono rimaste, al momento ne ho più di cento, forse 120, dai cinque ai duecento litri. Ciao 
 
- 
	
	
	
	
		Mitico,[II] ma dopo questa affermazione:ho il posto dove tenerla (un magazzino di circa 250 mq.) non puoi esimerti da postare una foto da svenimento!
 Voi cosa ne dite? non diamogli tregua!!![:D]
 
 
- 
	
	
	
	
		Quoto in toto Mal D'Africa!!! 
 
- 
	
	
	
	
		Il mio problema è che non riesco a ridurre le foto alle dimensioni adatte per inviarle, e poi tra me e le macchine fotografiche non è mai corso buon sangue, pensate che ultimamente mi ero ridotto ad utilizzare quelle usa e getta, tanto le foto mi venivano come quelle delle macchine di valore, se non meglio. Ciao 
 
- 
	
	
	
	
		... anch'io mai e poi mai mi sarei soffermato sulle taniche... poi proprio la scorsa settimana a Casinina (Pesaro) al Museo della Gotica un appassionato signore mi ha fatto vedere la collezione di taniche del museo  (ne hanno anche loro più o meno un centinaio di cui una decina esposte e le altre nel magazzino)..... e i suoi commenti sulle tedesche le inglesi e le maricane esattamente, ma proprio esttamente, come mi scritto Kanister.... 
 
- 
	
	
	
	
		La W "freccione" D, può trovarsi impressa anche subito sopra la data, invece che al centro come in questa? 
 
- 
	
	
	
	
		250 mq?!?!?!?! o mio dio!!soltanto a pensare cosa cè li dentro mi viene da star male!![:D] 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao kanister grazie per averle postate interessanti cavolo certo che 250mq non sono pochi.
 Ciao cavagliere se ti riferisci alla mia la w freccia d  quelle che ho visto le ho sempre viste marcate al centro, ma non ho cataloghi per poter avere certezze.
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Per quel che riguarda la posizione delle freccia va bene tutto, in alto, al centro, con altre scritte o date, da sole...., in alcuni casi anche scritto in piccolo dietro al bocchettone.
 Visto che ci sono invio una foto di un'altra tanica sperimentale
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...se%20tonda.jpg
 16,21 KB
 Intendiamoci, sperimentale non vuol dire poche decine di esemplari, ma forse poche decine di migliaia di esemplari.
 
 
- 
	
	
	
	
		Visto che ci siamo invio un paio di foto, la prima (che ho già* postato) per spiegare il mio interesse per la seconda.
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...2003%20mia.jpg
 46,94*KB
 
 La seconda risale all'aprile 1945
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...epoca%2001.jpg
 30,43*KB
 
 Qualcuno ha notizie di questo sacco in nylon per carburante, non so se inglese od americano, che veniva lanciato dagli alleati ai partigiani? In questo caso il mio interesse è duplice, come appassionato di taniche e come proprietario dell'auto.
 
 
- 
	
	
	
	
		Quale sei dei tre,Kanister?Quello alla guida,quello in piedi o quello dietro? 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Taniche inglesi WWII 
- 
	
	
	
	
		Ultimi contenitori inglesi, gli altri non riesco a ridurli ad una dimensione tale da inviarli.
 Sono abbastanza comuni e riportano sia il marchio P (petrol, presumo),sia W (Water?) ed O (Oil, forse). Quello piccolo dovrebbe contenere 2 galloni, circa 9 litri, e quello grande 4, (18 litri).
 Quello grande ha, attaccata alla maniglia con un giro di fil di ferro, una targhetta rotonda con scritto P, con tracce di vernice rossa.
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...16_Can%202.jpg
 108,75 KB
 
 La grande non mi entra...
 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		Cocis ,bella complimenti.[;)]Complimenti anche a kanister [;)]
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Cavolo! ho visto solo ora il topoic, anch'io ho una tanica inglese come quella postata da cocis, se non ricordo male è datata 1942, tra l'altro in alcuni punti è colorata di rosso con anche delle lettere riportate sempre a vernice dello stesso colore, c'e l'ho in solaio, appena riesco la posto! 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao totino grazie.
 Ciao Kanister interessante anche questa.
 Ciao silent attendiamo fuduciosi.
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao cocis ecco le foto, infatti non ricordavo bene, è un po che l'avevo dimenticata in solaio, non è verniciata e non è del '42 ma bensì del '44, comunque le scritte in rosso ci sono, e sembrano fatte a mascherina
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...gine%20003.jpg
 149,82 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...gine%20004.jpg
 135,39 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...gine%20005.jpg
 125,4 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...gine%20001.jpg
 101,93*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao silent bella è identica alla mia con i marchi solo che la tua è del 1944 ha ancora il suo colore.
 Non sò però quei simboli forse qualcuno potrà* dire di più.
 Complimenti.
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da cocis49
				
			 
 Ciao silent bella è identica alla mia con i marchi solo che la tua è del 1944 ha ancora il suo colore.
 Non sò però quei simboli forse qualcuno potrà* dire di più.
 Complimenti.
 [ciao2]
 
 
 
 
 
 Perchè no, ne sarei veramente curioso.[;)]
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie delle informazioni![ciao2] 
 
- 
	
	
	
	
		Nessuno ha mai visto o sentito parlare dei sacchi in nylon per carburante? Su, datemi una mano.... Ciao 
 
- 
	
	
	
	
		Sì,dovrebbero essere quelli di emergenza. 
 
- 
	
	
	
	
		Voglio aggiungere qualche curiosità* sui contenitori per carburante inglesi: alcuni sistemi adottati per contraddistinguere il contenuto in condizioni di scarsa visibiltà* e non parlo delle classiche scritte bianche o simili. Nella foto potete vedere un piccolo punto di saldatura sulla maniglia di questa tanichetta, ne ignoro però il significato esatto. Poi una targhetta tonda con impresso un P (Petrol?) e tracce di vernice rossa. Infine una clip che veniva applicata tra le maniglie, dietro al bocchettone. 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...annedImage.jpg
 34,63*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da kanister
				
			 
 Nessuno ha mai visto o sentito parlare dei sacchi in nylon per carburante? Su, datemi una mano.... Ciao
 
 
 
 Si io.Dovrei avere anche una foto perché ne recuperai uno anni orsono.
 Sono di fabbricazione USA (per lo meno il mio lo era) e col tappo
 c'era il corredo di un piccolo imbuto che serviva per l'appunto a travasare senza intoppi la benzina  dalla tanica metallica a quella di
 nylon,che, a pieno carico non doveva pesare piu' di 5 Kg (ad occhio),
 quindi ne ho dedotto che tali sacchi erano d'emergenza o di riserva
 senza portarsi l'ingombrante tanica di metallo.Non trovai alcuna
 indicazione scritta,per cui sono convinto che tali sacchi fossero
 in dotazione all'OSS o al SOE indifferentemente.Fabbricazione USA per via del materiale adoperato e per il sistema di chiusura, simile alle
 borracce d'emergenza per l'acqua di nylon presenti sul C1 Vest dell'USAAF.Spero di rintracciare la foto..[ciao2]PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao Marpo, ti ringrazio per le indicazioni che mi dai, se poi riuscissi anche a trovare la foto sarebbe veramente il massimo. Grazie per il momento. Ciao