Buongiorno a tutti, girando per la rete mi sono imbattuto in questo articolo alquanto interessante, desidero sapere se voi ne sapete qualcosa di più.
Partigiani e Rsi alleati contro truppe francesi - Valle d'Aosta - ANSA.it
ChM
Visualizzazione Stampabile
Buongiorno a tutti, girando per la rete mi sono imbattuto in questo articolo alquanto interessante, desidero sapere se voi ne sapete qualcosa di più.
Partigiani e Rsi alleati contro truppe francesi - Valle d'Aosta - ANSA.it
ChM
sul "fronte occidentale" successe di tutto.... a Cuneo i francesi sterminarono una Sq. di VVF che andava loro incontro festosa perchè...avevano le mostrine rosse e quindi comunisti da eliminare.....
........liberazione della città di Aosta (avvenuta il 28 aprile e non il 25).......
Una volta di più la dimostrazione che quella del 25 aprile è una data convenzionale e non quella dell'effettiva liberazione delle varie città, tanto meno quella della fine della guerra, come si sente dire e si legge comunemente.
Si, che alla fine reparti RSI e partigiani abbiano collaborato per rallentare i francesi è cosa risaputa, almeno da chi queste cose le abbia masticate un po'.
Certo è una delle tante verità scomode che la maggioranza tende a dimenticare, anzi "a far dimenticare".
A tuo parere kanister esisteranno fotografie di questa collaborazione??
ChM
E' possibile, anche se, essendo fuori dalle zone di mio interesse, non ne ho mai visto.
Sul fronte orientale sono famosi i contatti tra esponenti della Decima e gli allleati per la difesa del confine italiano...
l'ipotesi era incredibile... partigiani dell'Osoppo e Decima contro nazisti e partigiani comunisti, sia slavi che italiani...
ma nessuno ha mai voluto approfondire seriamente l'argomento alquanto scomodo...
Certamente, ho fatto un salto sulla sedia anch'io...Citazione:
Interessante puoi dire qualcosa di più?? Sembra quasi un tutti contro tutti con alleati assai improbabili..........
Accordo Decima Mas/Osoppo
Segreto
Oggetto: Accordi intercorsi tra il comando della Decima e la divisione patriottica “Osoppo”
Fonte: Rapporto del capitano Manlio Morelli, comandante del battaglione Valanga della Decima Mas.
Data: 21 agosto 1945
Nara, rg. 226, s. 108A, b. 258, f. jzx-2080
E non solo, nella Carnia occupata dai Cosacchi alleati dei nazisti in ogni valle le alleanze cambiarono più volte, partigiani e Cosacchi contro nazisti, partigiani e nazisti conto Cosacchi, Cosacchi e nazisti conto partigiani... il cibo era poco e si lottava soprattutto per sopravvivere...
Queste sono informazioni che m'incuriosiscono tremendamente e sulle quali vorrei sapere ogni minimo particolare.
ChM
Ti passo quel poco che so... è storia scomoda...
Il bello di amare e fare Storia è quello di buttarsi sulle cose scomode, troppo facile trattare solo i fatti " comodi"......
ChM
Avevo sentito anni fa nel bar del mio paese in provincia di Novara il racconto di un reduce R.S.I. dell'artiglieria alpina di stanza ad Aosta , parlava di operazioni contro i Francesi svolte insieme ai Partigiani, di fucilazioni di disertori a fine aprile e di disposizioni da parte dei Tedeschi per trattare la resa senza ulteriori scontri dopo il 25 aprile. Di tutto questo egli ne parlava senza pregiudizi e senza ripensamenti, la cosa mi aveva stupito in quanto conoscevo la persona come attivista del P.C.I. e mai avrei pensato che fosse stato addestrato in Germania e fascista fino a maggio 45, peccato non aver approfondito l'argomento, riposi in pace.
E una volta "andati avanti" i testimoni, i fatti non sono mai successi...
Anche Dario Fo era un reduce della RSI e dopo e' diventato rosso come il fuoco,e se non erro negli ultimi anni ha ricambiato nuovamente idea
credo che sia una cosa fisiologica che capita a molti,da giovani la si pensa in un modo e poi crescendo la si pensa in un altro modo,o magari perche' si rimane delusi da quello che la tua parte politica ha deciso di fare........non e' che se uno la pensa in un modo deve per forza pensarla cosi' per tutta la vita!
sarebbe un gran casino se non si avesse la liberta' di cambiare opinione...
Fascisti rossi
La faccenda non e' nuova infatti esistono svariati resoconti tra i memoriali di combattenti della RSI,
dell'intenzione di non 'favorire' i francesi a guerra finita sui vecchi confini, magari anche opponendosi
assieme ai partigiani italiani.Degli accordi ci sono stati poco prima che gli eventi per la RSI precipitassero,
visto il menefreghismo tedesco che pensava unicamente a rientrare in Germania.I comunisti hanno
sempre negato la cosa, ma occorrerebbe spulciare tra i memoriali e le testimonianze locali.PaoloM
Allegato 211680 Truppe francesi in territorio italiano ( Cn ) vengono " scortate " dal comandante partigiano Crosa ........... gli altri partigiani furono distribuiti lungo il percorso a scopo di " informazione "
Per quanto riguarda la val d' Aosta ci fù effettivamente un accordo tra CLN e 4° Rgt. Alpini negli ultimi giorni .............. gli alpini restarono indisturbati a presidiare il fronte fino al 29 aprile, dopo di che rimase un presidio fino al 5 maggio, questo continuò a rimbottare i tentativi francesi di calare su La Thuile.
La Francia avanzava pesanti rivendicazioni ............ la cessione delle valli alpine di madrelingua francese ( val' d'Aosta ) o franco-provenzale ( Dora Riparia, val Pellice, val Roya ) la zona di Pinerolo, la val Varaita ed il Moncenisio, in più il traforo del Frejus, Oulx,Cesana, Sestriere.
Ricordo comunque che gli ordini di De Gaulle rispetto ai partigiani italiani che " scollinavano " in Francia erano chiari ........ stesso trattamento di fascisti e tedeschi ( internamento ) infatti le mire d'oltralpe miravano a occupare ed annettersi una vasta zona che tirando una linea retta includeva i territori tra Cuneo e Sanremo/Imperia.
L'ingordigia del vincitore...
In ogni tempo e in ogni luogo...
Behhhh ................. vincitori poi ...... Ricordiamo che mezza Francia era collaborazionista e l'altra metà occupata ........ Il Marocco francese stava con Petain, la resistenza francese era gestita in gran parte dagli esuli repubblicani spagnoli ed era francese la SS Charlemagne ...................
Non conta... la propaganda dice che hanno vinto...
Beh nel 1940 la Germania ha sbaragliato la Francia in poche settimane,con cio' la Francia ha perso,ma poi ha perso anche la Germania.....hanno entrambi perso,potevano almeno chiuderla in parita'.....:lol:
Conta solo il risultato finale, anche se segni al 95°.
nessuno ha altre informazioni in merito all'oggetto della discussione?
ChM
Vice amministratore
Sto cercando tra i miei libri, ma sono tutti in cassette della frutta per ristrutturazione della libreria... sarà lunghetta.
cassette della frutta???????????? KP ti pare il modo di trattare i libri??
ChM
E' stato pubblicato ( non tanto tempo fa ) un libro " Alpi Occidentali 1943 / 45 " interessante in materia ............ ho citato alcuni passi, ma ci sono tante notizie inedite a riguardo.
Era una sistemazione temporanea... poi i lavori si sono dilungati... e non sono ancora finiti... comunque sono otto metri cubi di libri...Citazione:
cassette della frutta???????????? KP ti pare il modo di trattare i libri??
Una volta sistemati ci devi invitare per una visita guidata; la merenda la portiamo noi (vista la durata dell'evento)
Ci sono tanti doppi e tripli, visto il mio casino, era più facile comprare un'altra copia che ritrovare il primo esemplare...
Mi prenoto per i doppi o i tripli........non ho molto spazio, ma faccio presto a crearlo.
ChM
(O.T.) ho visto questo programmino per catalogare i libri (è in inglese) ma potrebbe essere interessante utilizzando i campi per scriverci le tipologie, su che scaffale o scatolone è posto ecc. ecc. Come catalogare i libri di casa | Salvatore Aranzulla (gratuito)
Buona idea, grazie.