Salve, ho trovato poco tempo fa questo cappotto. Vorrei sapere se è di un ufficiale e che valore può avere.
Grazie .
Visualizzazione Stampabile
Salve, ho trovato poco tempo fa questo cappotto. Vorrei sapere se è di un ufficiale e che valore può avere.
Grazie .
Se hai letto il regolamento, avrai visto che in questo forum non si valutano i pezzi...
Ok volevo solo avere delle informazioni su questo pezzo visto che sono ignorante in materia. Grazie per le informazioni.
Il cappotto, dai paramani a punta, è uno dei modelli da truppa, le tasche a taglio aggiunte fanno pensare all'utilzzo del medesimo da parte di un ufficiale o di un sottufficiale anziano.
Ok grazie 1000 per le informazioni.
Lo spacco che si vede è per far passare la spada/sciabola, quindi è probabilmente per armi montate/artiglieria.
I bottoncini in cartone pressato lo datano quasi sicuramente al periodo bellico o prebellico.
Si in effetti guardando meglio i bottoni sono di cartone pressato , pensavo fosse legno.
Non mi convince il fatto che sia un modello da truppa. Ne ho visto uno al museo di Rovereto appartenente al sottotenente Fabio Filzi (almeno così era scritto) che era identico. Su tante foto esposte però non ne vedo di simili , il soldato da truppa indossa sempre la giacca.
Qualcuno ha qualche foto?
Grazie mille ancora.
All'inizio della guerra il cappotto era dotazione di plotone, da consegnare ai soldati solo in caso di necessità...
ai soldati doveva bastare la mantellina...
Idee superate ben presto dagli eventi, sui 600 chilometri sui quali si sviluppava il fronte italo-austriaco ben 500 correvano in alta e media montagna....
Per sopperire alla mancanza di cappotti venne ordinata anche una fornitura di cappotti negli USA, confezionati con panno cachi e foderati di flanella.
Splendidi (ne ho uno)...
Gli ufficiali fecero presto ricorso al materiale da truppa, adeguandolo alle loro esigenze, tasche supplementari, fodere imbottite, colletto e polsini di pelliccia, e i paramani dritti e non a punta.
Soldati italiani presi prigionieri dopo i famosi fatti di Caporetto-Tolmino in un campo di raccolta presso Cividale.
Spiccano nella massa i cappotti cachi USA.
dopo i famosi fatti di Plezzo-Tolmino...
Ok grazie anche delle foto , molto belle.
Ciao, mi inserisco.....
il cappotto regolamentare da truppa mod.1909 aveva di regola le tasche a filetto verticali al petto oltre alla classiche tasche con patta sui fianchi. Quello postato è un bel cappotto da truppa regolamentare, nulla di più.
La questione dello spacco laterale per i pendagli da sciabola è ampiamente dibattutata dai collezionisti perchè tutti ma dico tutti i cappotti osservati in giro in collezioni private e pubbliche presentano questo spacco!! Ora che si siano salvati solo quelli per armi montate direi che è piuttosto azzardato...!!! Quello che si suppone è che il cappotto fu unificato per tutti...lo spacco veniva fatto a priscindere, se eri arma a piedi te lo tenevi per così o te lo chiudevi con una cucitura, se eri montato ci facevi passare i pendagli, questo permetteva di evitare i soliti casini di forniture!!!! Cappotto kaki USA, Kleiner, posti il tuo per vedere se è uguale a mio...tanto per capire se anche qui vi erano delle varianti!!! Concordo con te...un capo davvero goloso!!! ;-)))) ricalcava esattamente, o quasi, il cappotto italiano da scolta ma semplicemente fatto con panno e flanella kaki americana; alcuni esempi di questi cappotti sono riportati nei firgurini di Quinto Cenni ed in una bella pubblicità dell'epoca!!! :-)))
ciao
Remo
Le Sentinelle del Lagazuoi
Ciao, Remo, il mio cappotto forniture USA è uguale al cappotto truppa italiano confezionato in panno grigioverde.
il cappotto per armi a cavallo è ben diverso da quello per armi a piedi... vedi il grande colletto rotondeggiante.
Devo anche controllare la questione spalline, il cappotto per le armi a cavallo ha le spalline, a volte anche filettate del colore del reggimento.
Quello armi a piedi modificato per ufficiali le ha, come nelle foto, quello da truppa mi sfugge, ma mi sembra che non le abbia proprio, controllo...
Un passaggio veloce sulle foto di mostre passate...
cappotto armi a piedi per truppa, spalline si, cappotto americano spalline no, entrambi bottoniera a vista
cappotto armi a piedi modificato per ufficiale, spalline si e spalline no, bottoniera coperta e bottoniera a vista, a piacere...
BELLO!!!!...il tuo kaki!! devo fare una foto al mio che ha il colletto leggermente diverso ed il cappuccio!!!!! Cappotto truppa 909 regolamentare è proprio come quello che ha postato l'utente....ne più ne meno....quello da ufficiale, vero vero pervisto dal regolamento, è quello a doppia bottoniera, collo montante pubblicato sulle tavole del giornale militare! Io ne ho visti rari rari rari nelle foto e la maggior parte degli ufficiali usava quello da truppa sia il 909 che da scolta con bottoni scoperti.
Quello da cavalleri ain realtà non differisce molto da quello da fanteria se non per dettagli, il collo largo lo ha pure quello armi a piedi. Poi ripeto siamo in molti ad essere convinti che durante la guerra venne unificato come scrivevo. Prima della guerra sono incline a credere che esistessero le differenze, retaggio ottocentesco, tra capi di diverse specialità...ma con la guerra!!...Comunque fai un'indagine pure tu presso amici tuoi che hanno un cappotto da truppa 1909 regolamentare e guarda quanti hanno lo spacco per la sciabola e sappimi dire....sto censendo tutti quelli che mi capitano a tiro..e fin'ora tutti con lo spacco...strano no?????
Un caro saluto
Remo
Le Sentinelle del Lagazuoi
PS. può essere che sei venuto a vedere una manifestazione dove c'eravamo noi recentemente???????
Ultimamente non partecipo e non assisto a manifestazioni, ho una fortissima ripulsa... mah!
...giusto per farti da coro rispondo con un...parliamone, molto laconico e profondamente sarcastico!!
Beh sappi che hai un sosia allora!!!
ciaoo
Remo
Le Sentinelle del Lagazuoi
Ciao Remo, passerà anche questa...
si passerà...per fortuna!!!
Remo