Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Elmetto greco mod.34/39
Allegato 236067Allegato 215530
Non sapendolo dove postare pur essendo di fattura italiana lo posto qui, anche se non è un elmo particolarmente bello o importante come quelli fin'ora postati.
Qualunque commento è ben accetto anche per poterlo catalogare
Grazie
SPARITE TUTTE LE FOTO !
-
Ciao Totino, un bell'elmettuncolo, bravo .. giusto giusto! Davvero bellino complimenti! Solo peccato che qualcuno nel pulirlo o nel tentativo di sverniciarlo ha portato a nudo il ferro. Non riesco a vedere la tinta della vernice esterna rimasta, dalle foto quella interna mi parrebbe proprio greca. Se così fosse: elmo di fattura italiana ma in dotazione ai macedoni, perciò detto modello greco!
Siamo alle solite: MI MANCA!!!! [ciao2]
-
ciao totino! ti confermo che l'elmo e un modello 1934-39 greco, sono stati forniti dagli italiani ai greci poco prima che ne subissero l'invasione, i greci li completarono con imbottiture, soggoli e verniciature di propria produzione, il marchio a pressione sulla lingua non taforata dell'imbottitura ne è la prova inequivocabile, la colorazione é di solito sul marron-kaki, per quanto riguarda la vernice esterna così "rarefatta" deve essere dovuta alla qualità* e/o scarsità* della vernice, perchè anche il modello che posseggo io non è così ma poco ci manca, rimane comunque un bel pezzo e un'importante testimonianza storica soprattutto a ricordo di come a volte "girano" i conflitti. Non è un pezzo poi così diffuso, ho diversi amici che gli danno la caccia ma senza risultato....... Comlimenti!
silent brother. [:D][ciao2]
-
E poi resta un bell'elmetto, non ci vedo niente di brutto anzi ha
una linea molto particolare!!![8D]
-
Ciao totino interessante questo elmo mi risulta anche non molto facile da reperire complimenti.
Dopo silent e celtico non resta molto da aggiungere e fatalità* di questo elmo sapevo un pò la storia aggiungo pochissimo: la consegna di questi non fù ovviamente mai completata. Vennero consegnati con la tinta verde ma furono subito ritenteggiati in marrone.
Avevano scarsa resistenza infatti si incrinavano facilmente.
Mi pare di intravvedere il marchio sull'imbottitura che doveva essere" esercito greco, la croce greca con la corona e la taglia dell'elmo.
Posto una foto di soldati greci con l'elmo Mod. 1939
[ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_MARZETTI.jpg
167,92*KB
-
Un elmetto molto interessante, esteticamente molto particolare.
Il grande dubbio che mi è rimasto è se - come per il '33 - sia mai esistita la taglia di scafo "I", cioè quella per le teste grosse [:D]...
-
le precisazioni aggiunte da cocis sono esatte e dovute!
saluti![ciao2][ciao2]
-
-
Vi ringrazio tutti per le delucidazioni.L'ho sempre sottovalutato perchè dopo averlo preso seppi della scarsa qualità* rispetto ai nostri 33 senza soffermarmi come dice giustamente Silent sulla testimonianza di come girano a volte i conflitti.Posto qualche foto sperando di far intravedere meglio il colore interno ed esterno e la croce greca
Saluti
SPARITE TUTTE LE FOTO!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da totino72
...L'ho sempre sottovalutato perchè dopo averlo preso seppi della scarsa qualità* rispetto ai nostri 33...
Mica ci dovevi andare in guerra! Che ti importa della qualità*?!?
[ad][ad][ad][ad][ad][ad][ad][ad][ad]
E' un bell'elmo a me piace tanto, poi ognuno ha i suoi giudizi sulla
linea e sul resto ma io sono di questo parere!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da inno
Citazione:
Originariamente Scritto da totino72
...L'ho sempre sottovalutato perchè dopo averlo preso seppi della scarsa qualità* rispetto ai nostri 33...
Mica ci dovevi andare in guerra! Che ti importa della qualità*?!?
[ad][ad][ad][ad][ad][ad][ad][ad][ad]
E' un bell'elmo a me piace tanto, poi ognuno ha i suoi giudizi sulla
linea e sul resto ma io sono di questo parere!
Sì Si Sì, sinceramente un bell'elmo, tra l'altro con la nuova foto che hai postato si vede bene che c'è tutta la sua vernice originale greca e sotto quella italiana e che la rarefazione è d'epoca. Avevo visto male precedentemente! Quoto pertanto inevitabilmente quanto detto da silent brother. Ciao
-
E' un elmetto interessante, ci riguarda da vicino, un po' perché è stato fatto da noi, un po' perché li abbiamo avuti contro, un po' perché poi li abbiamo pure riusati.
Il tuo è un bell'esemplare; ho notato l'usura con il metallo ancora lucente; è strano ma si vede dipende dal tipo di materiale, perché anch'io ne ho uno che nelle parti a metallo è anch'esso abbastanza lucente.
La scritta stampata sulla pelle significa Ellenikos Stratos, cioè Esercito Greco.
SPARITE TUTTE LE FOTO IMAGESHACK !
-
Adesso sicuramente dirò una cavolata il colore di quello di Totino dove manca la vernice è il colore tipico dello stagno(che guarda caso rimane discretamente lucido e lucente anche a distanza di tempo).Che nella lega che compone questo tipo di elmetto ci sia anche dello stagno?
Tutti bellissimi esempi di M34.Belli!!!
Ciao![ciao2]
-
Blaster, lo stagno? ma hai presente? vabbé il risparmio ma sarebbe come farli di cartapesta.
Piuttosto un metallo inox come quelle delle vecchie 50 o cento lire, credo nikel, in lega con l'acciao, dico a caso, ma almeno un po' più duro e resistente.
-
questa storia dell'acciaio lucido mi ha incuriosito.... infatti ho riesumato il mio e pure questo nelle "pelate" ha il metallo lucido, penso che la spiegazione più probabile sia quella avanzata da piesse sulla probabilità del nikel, anche perchè comunque lo stagno col tempo tende ad opacizzare. [ciao2]
-
No,io non dicevo di stagno,ma che ci sia lo stagno nella lega dell'elmetto.Poi non è così vero che lo stagno tende ad opacizzare,Silent Brother.Guarda le saldature a stagno.
-
tutto è possibile blaster, di saldature a stagno ne ho viste, fatte e rifatte, su vecchi impianti dove la saldatura ossidata aveva preso un colore simile al piombo, oppure capita spesso di trovare qualche rotolo di stagno un po "datato" dentro a qualche polveroso cassetto di attrezzi che ha fatto lo stesso cambiamento, ma comunque di leghe di stagno ne esistono chissà* quante, quindi tutto è possibile! [ciao2][ciao2]
-
Finito nel dimenticatoio, ma stesso argomento:
http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=973
[8D]PaoloM
-
Hai ragione Paolo
nel nostro database ci sono montagne di dati che sono stati dimenticati forse conviene andare a darci un occhio.
-
Graditissimo dono da parte di un amico,
un guscio 'greco' da nevaio, zona Piccolo San Bernardo.
Pur se è(ra) un greco-italiano, lo inserisco anche qui.
[ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_DSCN9666.JPG
51,42*KB
-
Questo era probabilmente italiano, poichè è anche stato usato da reparti italiani, tra cui le Guardie Alla Frontiera. Comumque anche se da nevaio è un bel pezzo.
-
sti invece sono i miei greci. Mentre il primo e classico M34/39, il secondo e' un sud africano riadattato con un'imbottitura in tela cerata(modello 44?). Interessanti i rivetti che fissano i ganci del soggolo(greco).Infatti sono ancora quelli del primo tipo,in stile MK1 inglese[ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...R%20M34-39.JPG
16,9 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4-39%20(3).JPG
20,36 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...R%20MK%20I.JPG
10,44 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20I%20(1).JPG
14,81 KB
-
c'e' un problemino di caricamento immagini.non riesco a postare le foto degli interni,PESTE E CORNA(come direbbe Kit Carson)!!!!!
AIUTO!
-
Guarda se il link ti e' utile...
forse sono troppo grandi le immagini da postare...[ciao2]
http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=1979
-
spiacente,ma non riesco a farci nulla.pur accettandole,non le visualizza.[incazz]
-
Se vuoi mandamele e provo a postarle io...[ciao2]
-
Peccato perchè ero veramente curioso di vedere l'interno del sud africano....
comunque ne approfitto per postare anche il mio greco.[:D]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._greco%201.jpg
60,9*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._greco%202.jpg
97,3*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._greco%203.jpg
135,14*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._greco%204.jpg
174,09*KB
-
spero di risolvere quanto prima il problema.Intanto ,magari,se mi posti la tua mail te le posso girare in attesa di risolvere la questione.
Comunque ho problemi proprio a farmi visualizzare le foto,visto che il server le accetta,non solo del greco ma anche di altri elmetti[incazz]
-
Ok Fabrizio ti ho mandato un mp...[ciao2]
-
Visto che il problema dell' inserimento foto non mi e' stato risolto, provo ad inserire le foto dell' interno del MKI GRECO/SUDAFRICANO COSI:
http://i6.tinypic.com/5xhwrbm.jpg
GLI IINTERNI DEL MODELLO 34/39:
http://i18.tinypic.com/2j6a0z7.jpg
http://i10.tinypic.com/6baob2a.jpg
http://i4.tinypic.com/6g36bfq.jpg
SPARITE TUTTE LE FOTO!
-
Piuttosto che niente.... Comunque complimenti Fabrizio! molto belli tutti e due, il greco è praticamente nuovo e completo, il sud-africano non l'avevo mai visto, non deve essere molto comune, complimenti![:D]
-
-
direi che e' un 33 riutilizzato dalla resistenza greca...
-
Bello gandalf! mai visto, gran bel pezzo! a giudicare dal soggolo sembrerebbe non esserci dubbi.....
-
Simone, da cosa lo deduci che è greco? Lo sai per certo o c'è qualcosa che lo identifica?
Il soggolo non ne sarei così sicuro, i soggoli greci standard avevano due fibbie di scorrimento e anche più piatte come forma, questo può esssere tante cose.
Soggoli così possono essere spagnoli, finlandesi, bulgari, ceki, francesi, tedeschi, anche greci.......
per non parlare dei rivetti, che possono essere anch'essi chissà* di che provenienza....
-
per me piesse potrebbe aver ragione, non so se esistono sottogola greci così,per me potrebbe essere anche ceco.
in ogni caso continuo a guardarlo, la fibbia sembra proprio greca...
-
...mah, io non escluderei un finlandese, anche per il colore....
-
...sara'...MA PER ME E' GRECO TUTTA LA VITA, visto che il soggolo e' paro paro a quello mio modello 34 e quello montato sul sud africano, del quale ho postato le foto in questo topic[;)]
-
Fabrizio le foto dei tuoi sono troppo piccole e non riesco a vedere bene, ma per quanto riguarda il greco mi sembra che, come tutti quelli postati in questo topic, ha il soggolo con DUE fibbie a scorrimento e piatte, correttamente.
Il sudafricano non riesco a vederlo e comunque può essere anche diverso (postbellico).
Il M33 postato da gandalf ha un soggolo con una sola fibbia e non piatta ma arcuata, che può anche somigliare a una greca, ma può avere anche molte altre origini; tra quelle citate sopra mi son dimenticato ad esempio che qualcosa di simile si ritrova anche su Adrian italiani anni 20/30 e via dicendo.
Se Gandalf sa per certo o ha elementi che in foto non si vedono per dire che è greco, OK, ma da quel che si vede qui non lo si può assicurare.
-
Allora...
L'elmo e' stato recuperato in grecia diverso tempo fa.
Dovrebbe far parte di una esigua minoranza di elmi mod.33
che abbiamo dato alla grecia.
Usato prima dall'esercito greco e poi probabilmente dalla
resistenza greca.
Io ovviamente sapevo la provenienza dell'elmo.
Pero' le considerazioni che credo si possano fare su un pezzo
del genere anche senza conoscerne la provenienza sono:
Il colore in primis...e' greco seconda guerra...o almeno io dalla prima volta che l'ho visto non ho avuto dubbi a riguardo.
Il soggolo per me e' greco in tutto e per tutto.
Per quanto riguarda le differenze che ha notato Piesse tra questo ed i sottogola di altri elmi greci postati in precedenza...
Vi dico...io ho il mio elmo greco poggiato sulla scrivania proprio
ora perche' sono andato a rivedere il soggolo.Ha si le due fibbie,ma
una piatta e l'altra arcuata...Dopo se lo volete vedere ve lo
posto senza problemi.
Infine i rivetti...mai visti prima...ma che per logica conseguenza dei ragionamenti fatti in precedenza su tinta e soggolo,e considerano che quest'elmo non e'mai stato smontato,rimontato o manomesso in alcun modo,posso considerare tranquillamente greci.[ciao2]