Allegati: 1
Pinze tagliafili italiane 1^GM
Allegato 232941
Pinza tagliafili leggera in dotazione al singolo soldato.Ha impugnature allungabili e un laccio di cuoio nero per fissare lo strumento al polso durante le azioni.
Potreste indicarmi se italiana o austriaca WW1?Grazie mille[ciao2]
Alcuni sostengono sia arditi ma non ho trovato certezze.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...nicv%20054.jpg
83,88*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...nicv%20050.jpg
101,39*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...nicv%20052.jpg
124,53*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...nicv%20047.jpg
73,68*KB
Allegati: 2
Re: pinza da indentificare
Si tratta con tutta sicurezza di una pinza tagliareticolati italiana del regio esercito. Io ne posseggo una identica marcata Regio Esercito Eccola:
Re: pinza da indentificare
Ciao! Mi dispiace ma ho letto solo adesso la tua risposta e tiringrazio per il tuo gentile contributo. Quindi dovrebbe essere classificata come modello pesante di pinza tagliareticolati in dotazione al RE nella WWI
Allegati: 1
Pinze tagliafili italiane 1^GM
Dovrebbe essere ww1, penso italiana, qualcuno la conosce?? Grazie
Re: identificazione pinza tagliafili
Lebel, scusa ma questa pinza, e' difficili da riconoscere con foto così piccola.
Una buona dimensione sarebbe 800x600.
Re: identificazione pinza tagliafili
Si è vero le foto sono troppo piccole... comunque la pinza è ww1, non sono sicuro se au o ita, l'ho vista è fotografata uguale al museo del passo fedaia
[00016009
Re: identificazione pinza tagliafili
Grazie x la dritta Luca e Polvere nera, provvederò, ciao
Re: identificazione pinza tagliafili
italiana 100%
molto difficile da trovare
complimenti vivissimi !!!! [1535 [1535
Re: identificazione pinza tagliafili
si tratta di una rara pinza italiana chiamata anche traversa , per il fatto che mentre le due impugnature fanno il movimento in orrizzontale , invece il taglio fa il movimento in verticale , piu' adatto quindi a tagliare il reticolato che si ha davanti ..
[264 [264 [264
Re: identificazione pinza tagliafili
Grazie sig. Stevanin, molto completo ed informato, saluti e ancora grazie.
Re: identificazione pinza tagliafili
Ciao Alberto e grazie dei " complimenti", ogni tanto capitano anche queste botte di c...salutoni, Lebel
Re: Taglia fili Ita dubbia
Di pinze tagliafili non me ne intendo. Perchè dicono dubbia nel libro? Civile, di non certa distribuzione, o magari solo per assenza di marchi militari?
Re: Taglia fili Ita dubbia
Ciao Andrea
Dicono dubbia, seppur fotografata, perche' mai trovata da scavo e la stessa che vedi, come altre viste, sembrano "nuove".
L'autore del testo sulle tagliafili pone il dubbio sia ultima fornitura o lievemente post WW1, ma non ci sono riscontri,
Io stesso, che ne ho di diverse, vedo come la stessa sia di materiale, + solido, rispetto ad una Peugeut freire 1907 od a una Simonetti, modello Javorceck, manici in legno.
Grazie...
Re: Taglia fili Ita dubbia
Ma di che nazionalità* dovrebbe essere?
Re: Taglia fili Ita dubbia
E' Italiana al 100%
questa e' l'unica cosa sicura....
Re: Taglia fili Ita dubbia
ciao a tutti
Nessuno sa' qualcosa?
Grazie
Re: Taglia fili Ita dubbia
Ciao non ho certezze assolute, oltre ad essere italiana e del tipo pesante, alcuni la danno usata nelle due guerre.
Re: Taglia fili Ita dubbia
Grazie mille Cocis....
Spero si possa reperire uno straccio di libro, manuale, opuscolo, che la rappresenti.
Sino ad allora, navighiamo, a vista,
ma sono certo che qualcosa puo' uscire,
anche per caso...
Come tutte le cose che ignoro, di cui vorrei spiegazione, anche se, non sempre, rapida,
non rimane che estendere, la stessa,
nella speranza che qualcuno, magari un bisnipote del produttore, possa,
definire il quadro.
Ti ringrazio e ringrazio il cortese e solerte amico Andrea.
sandro.
Re: Taglia fili Ita dubbia
Non dispero e, la conferma, mi arriva, indirettamente, da altro amico/conoscente.
Vi descrivo cosa che puo' tornare utile per tutti, lo spero.
Sul famoso sito di aste, un venditore, conosciuto assai, ha posto in vendita Elmo Ita, WW1,con fregio giallo, sovrapposto da fregio nero.
Io, ho Elmo con Fregio Giallo ed ho chiesto se, qualcuno, sapeva darmi nuove sulle colorazioni dei fregi.
L'amico, che vendeva il pezzo, mi ha spiegato che il Fregio Giallo era tipico dei Sottufficiali...
Nessuno l'haveva detto, ma, accidentalmente, salta fuori un pezzo di storia.
Orbene...
potevo, anche, perdere la notizia,
ma non posso sopportare che la cosa,
per caso, salta fuori che un amico esperto sa' risolvere un dilemma che, ai piu', sembra, insormontabile...
Ringraziando il caro amico, che potrebbe, con altro nome, essere qui a leggere la medesima,
colgo occasione per salutare tutti coloro leggano la presente, con competenza o meno...
Grazie
Re: Taglia fili Ita dubbia
scusandomi per la grammatica, scadente, delle ultime due frasi,
volevo soltanto evidenziare come, da un accadimento, apparentemente irrisorio, si possa sviluppare qualcosa di davvero, molto piu' evidente.
Faccio i miei piu' sentiti auguri agli amici che leggono la presente ed ai loro famigliari, oltre a coloro che, per vicissitudini, malattie od altre evenienze,
non possono o non potranno leggere, rispondere alla presente.
Di cuore.
Churchill....sandro
Re: Taglia fili Ita dubbia
ciao Sandro, l'unica cosa che posso confermarti è che non è mai stato trovato un esemplare della suddetta "da scavo". Il Mantoan sul suo libro sulle armi ed equipaggiamenti italiani della Prima Guerra Mondiale (libro inspiegabilmente rimasto unico nel suo genere ma con molti difetti e lacune) la classifica, se ben ricordo, come WW1 .... che dire potrebbe far parte di una fornitura di fine guerra o di un modello post 1918 .... così almeno è quello che si dice tra collezionisti. Di sicuro non esistono prove di un suo utilizzo durante la Grande Guerra. Ciao, Tonle
Re: Taglia fili Ita dubbia
Grazie mille Tonle.
Gia'...
stiamo brancolando nel buio, ma e' logico, considerando il tempo passato e la scarsa bibliografia a riguardo.
Rode assai....in primis a me...
grazie ancora.
Allegati: 1
Re: Taglia fili Ita dubbia
Poichè ne possiedo una anch'io di uguale, sono curioso in quanto vorrei poterla catalogare al meglio, ma da lungo tempo mi sono convinto che fosse 2WW senza peraltro avere certezze.
Oggi ho trovato tra le immagini che ho salvato tempo fa questa che viene considerata italiana della 1a, sostanzialmente è molto simile ma si differenzia essenzialmente per la posizione del becco.
[attachment=0:1i8g2c9j]MOD.jpg[/attachment:1i8g2c9j]