Allegato 229344
Chissà se il proprietario andrà nei casini.....
Ritrovato per caso su una bancarella di Cagliari il "tesoro" perduto della Brigata Folgore. Ora è tornato a casa - Cronaca - L'Unione Sarda.it
Visualizzazione Stampabile
Allegato 229344
Chissà se il proprietario andrà nei casini.....
Ritrovato per caso su una bancarella di Cagliari il "tesoro" perduto della Brigata Folgore. Ora è tornato a casa - Cronaca - L'Unione Sarda.it
Chi lo sa...
Adesso, in compenso, il ruolino, finirà dimenticato da qualche parte...
E' sempre cosi! Oppure finirà in bella mostra a casa di qualche pezzo grosso dell' arma!
Era in vendita su ebay qualche mese fa, sicuramente compilato a guerra finita in quanto lo stato di conservazione era ottimo, stessa grafia ed inchiostro per quello che si è potuto vedere dalle foto, con inserito date anche dopo la fine delle ostilità. Potrebbe essere stato ricopiato dal furiere dello squadrone in quanto il primo era ridotto male.
Il fatto del sequestro (che personalmente potevano farlo prima della chiusura dell'asta), lecito per diari di reparti del regio esercito, ma non sono molto convinto per questo ruolino, in quanto lo squadrone f era alle dipendenze del XIIIº corpo inglese e non del regio esercito e quindi non di proprietà dello Stato...parere personale, se non è così, ogni informazione è ben accetta. Il
Ho fatto il servizio militare nel 185° parà a Livorno e nel comando c'era una bacheca con giubba usata ad El Almein, pugnale e Beretta e il ruolino probabilmente finirà anche lui esposto insieme agli altri reperti.
Anch'io ho fatto il servizio militare presso 185º caserma pisacane e posso confermare che nel 1998, vicino all'ufficio del comandante di reggimento c'era una giacca senza collo con mostrine di artiglieria scolorita di un reduce della battaglia di el alamein, credo ci sia ancora la mia bava sulla teca...quesra però è andata al RAO ( reparto acquisizione obiettivi) che da poco si è messo sul basco il distintivo che è una replica di quello dello squadrone f, speriamo che il ruolino sia in bella mostra, magari al museo di pisa e aperto al pubblico. Perché se fa la fine della giacca é come se hon ci fosse.....
Giubba... sigh....
Lo Squadrone F era a tutti gli effetti uno Squadrone da Ricognizione che dipendeva dal XIII Corpo britannico, e posso concordare che dal '43 al'44 inoltrato facesse parte delle FFAA britanniche tuttavia tutto il reparto, dopo l'aviolancio con la Centuria Nembo per la Herring I nel 1945,salvo quelli che usufruirono di congedo, venne inglobato nella Div. NEMBO del R. Esercito e fece parte del Gruppo di Combattimentro Folgore, pertanto, pur non sapendo a quale periodo si riferisca il documento (che ricordo in vendita su Evvai) reputo giusto che sia tornato ai paracadutisti. Speriamo venga conservato degnamente, dal momento che come ogni cosa di quel dannato periodo,è fatto di lacrime ,sangue e sacrifici indicibili.PaoloM
PS: concordo che il sequestro poteva essere fatto prima della conclusione dell'asta, visto che si tratta indubbiamente di un memento storico del reparto, che sia stato o meno compilato dal furiere.
Lo squardone folgore non è mai transitato nel gruppo di combattimento folgore, alla data del 31 luglio 1945 i militari ancora in servizio nello squadrone sono passati effettivi nella Nembo. Il congedo dei menbri dello squadrone è firmato da Harding e le paghe e la ricompensa per l'operazione herring nº1 provenivano dalle casse inglesi...
Consiglio il libro SQUADRONE << FOLGORE>> di Daniel Battistella, Mursia editore
Difatti a guerra finita che significava passare effettivi nella Nembo ? Perché la Nembo non era nel Gr. di Combatt. Folgore? PaoloM
La nembo certamente lo era ma lo Squadrone Folgore non è mai stato inglobato nel gruppo di combattimento Folgore ma solo sciolto. Dal suo intervento precedente mi sembrava di aver capito che dopo la Herring anche lo squadrone fosse stato inglobato nel gruppo di combattimento. Automaticamente con lo scioglimento dello squadrone i reduci sono passati alla Nembo. La mia non è assolutamente polemica è solo per fare chiarezza e sapere se quello che affermo Le risulta.
S.
Lo Sq.F fu sciolto a Herring I avvenuta.L'unico diario storico che prendo in considerazione su questo argomento è il testo di Bonciani che spiega fatti e vicende per intero.I suoi paracadutisti,salvo quelli congedati, per lo piu' del 185° Rgt Nembo ritornarono alla Nembo, che all'epoca era nel Gruppo di Combattimento Folgore.Punto.Inglobati o non inglobati questa non e' la questione. Detto per inciso, e forse lo saprai, mio padre era nel 184° Rgt Nembo del Gr. di Combatt. Folgore. Guarda caso il suo piu' caro amico che era stato nello Sq. F e partecipo' al lancio(ho tutta la sua documentazione) torno' con la divisione (la chiamavano cosi') e rimasero entrambi nella zona di Bolzano dove il Gruppo era stato acquartierato. A primavera del 1946, entrambi si congedarono.Ma c'è un'altra questione che forse molti non sanno né ipotizzano perché era la 'radio scarpa' di Aprile /Maggio 1945.La guerra contro il Giappone ancora non era terminata e visto il buon risultato della Herring I, i comandi alleati, presumibilmente britannici,ventilarono la possibilita' che l'intera Div. Nembo del Gruppo di Combatt. Folgore potesse essere impiegata contro i giapponesi, presumibilmente per l'attacco finale contro le isole giapponesi. Tecnicamente la faccenda era possibile ed i nostri erano a dir poco ansiosi (cuochi e panettieri compresi) per questa evenienza salvo essere abilitati all'uso di paracadute britannici.Pochissimi vennero congedati per motivi vari appena finita la guerra in Europa, proprio per questo motivo. Ufficiali e addestratori canadesi e Americani per lo piu' della 101^AB, presero contatti coi nostri ma si ebbe un nulla di fatto perché l'idea rimase sulla carta pare per contrarieta' del Gen Mac Arthur. Bonta' sua.[264PaoloM
Il Comandante Cap. Carlo F. Gay dello Sq.F a sinistra e il Cap. Carlo Bonciani:
Allegato 228641 Allegato 228642 Allegato 228644
Lo Squadrone F nella Herring I (si intravvede a sinistra il Comandante Gay) con alcuni suoi uomini.
Allegato 228643
e la Centuria NEMBO compagna d'azione dello Squadrone F nella Herring I (l'ultima azione di paracadutisti nella 2^GM)
Allegato 228645
Il secondo da sinistra e' il Caporale Alfonso Magi deceduto per ferita tempo dopo l'azione.
Per chi vuole approfondire consiglio i volumi:
*L'OPERAZIONE HERRING No.1 20-23 Aprile 1945 * di Carlo Benfatti Ed. Sometti 1998
*IL REGGIMENTO NEMBO E LO SQUADRONE F ELL'OPERAZIONE HERRING No1* di Carlo Benfatti Ed.Sometti 2015
Il cimelio in vendita su eBay torna nelle mani della Folgore - Tempo Libero - il Tirreno
[00016009PaoloM
Chi e' interessato puo' guardare il link:
SQUADRONEf
ruolino al 15.01.44
UFFICIALI
Cap. P. S.P.E. GAY Carlo Francesco (*)
Ten. P. FENOGLIO Angelo
Ten. P. CAPANNA Eldo
Ten. P. CAPO Gilberto
Ten. P. TEMELLINI Aldo
S.Ten. P. SCARANARI Carlo
S.Ten Med. P. SAVONUZZI Giorgio
S.Ten. Caval. PACINI Mario (a)
S.Ten Gen. BONETTI Vincenzo (a)
SOTTUFFICIALI
M.llo Orc. P. C.C. JUBINI Abelardo
Serg. Mag. P. C.C. ERRIU Luigi
Serg. Mag. P. DALL’ASTA Modesto
Serg. Mag. P. BALLARDINI Giuseppe
Serg. Mag. P. LITTARU G.Battista
Serg. Mag. P. GATTI Cesare
Serg. P. ANCHORA Salvatore
Serg. P. DE GIORGIO Umberto (*)
Serg. P. MONTANARINI Attilio
Serg. Carr. NASCETTI Armando (a)
Serg. Carr. DE TOGNI Gino (a)
Serg. Carr. VITULLI M. Giorgio (a)
GRADUATI
C.le Mag. P. BOCCHERINI Otello (*)
C.le Mag. P. GABRIELLI Armando (*)
C.le Mag. P. NADALINI Domenico
C.le Mag. P. PANIZ Duilio
C.le Mag P. ASPERGERS Aurelio
C.le Mag. P. BOTTANI Giancarlo
C.le Mag. P. PIGA Leonardo
C.le Mag. P. PROIETTI Aldo
C.le Mag. P. BRAZZONI Otturino
C.le Mag. P. DE POL Armando
C.le Mag. COLOMBO Francesco (*)
C.le Mag. LUCAS Francesco
C.le Mag. Aut. CAMBI Athos (a)
C.le Mag. Aut. D’ALONZO Fedele (a)
C.le Mag. Aut. GENTILINI Silvio (a)
C.le P. BARONI Alberto
C.le P. ANTONIACONI Eligio
C.le P. RUVOLI Rino
C.le P. PALOMBINI Giuseppe
C.le P. TURRI Giulio
C.le P. BONIZZONI Luigi (*)
C.le P. BIANCHINI Giovanni
C.le P. MARASCA Lorenzo
C.le P. TRUZZI Primo (*)
C.le P. SISTI Roberto
C.le P. MASCIULLO Mario
C.le P. MEREU Giuseppe
C.le P. MONTANARO Enrico
C.le P. NEGRI Oliviero
C.le P. SOLINAS Mario
C.le P. TOGNETTI Giovanni
C.le P. FACCHIN Giulio
C.le P. BALESTO Rino
C.le Aut. BENSI Guerrino (a)
C.le D’ADDARIO Nicola (a)
C.le REBUSTINI Giovanni (a)
MILITARI DI TRUPPA
Par. BONA Giovanni
Par. SALVADORI Natalino
Par. ARNABOLDI Aristide
Par. FURLAN Giorgio
Par. MANGIA Gino
Par. DELLA GIOVANNA Ennio
Par. DI STEFANO Ildefario
Par. VERONA Antonio
Par. RONCONI Angelo
Par. PIRELLI Mimmo
Par. MUZIO Antonio
Par. NOTA Giuseppe
Par. PRADAL Ermenegildo
Par. ROSAS Franco (*)
Par. SUPPO Edoardo
Par. MORETTI Antonio
Par. VENEZIANI Umberto (*)
Par. ZANINOTTI Lido
Par. BIASI Gianni
Par. ZIRALDO Olivo
Par. DI LEONARDO Silvio
Par. ARBIZZZANI Sergio
Par. ANSELMO Giuseppe
Par. CITTERONI Walter
Par. CAPRETTI Angelo
Par. CIPOLAT MIS Giuseppe
Par. DOLZAN Mario
Par. DUZ Francesco
Par. FATICANTI Spartaco
Par. FLUMINI Ernesto
Par. GIANNINI Calafo
Par. IGLIORI Ugo
Par. LANATI Giuseppe
Par. MARCHIRETTI Tommaso
Par. NIRONI Enzo
Par. PAGLIARUSCO Luigi
Par. TONON Domenico
Par. ALDEGHI Gaetano
Par. BELLINI Primo
Par. BRANCORSINI Renzo
Par. BACCAN Luigi (*)
Par. CROCIONI Orlando
Par. CRUCIANI Arcangelo
Par. FOLLESE Giuseppe
Par. FODDAI G.Battista
Par. GIUSTETTI Michele
Par. FREGONI Luigi
Par. LEONI Luigi
Par. LETI Giacomo
Par. MASSONI Agostino
Par. ORSINI Serafino
Par. PORCARELLI Ferdinando
Par. PUPPATO Oscar
Par. ROSA Tommaso
Par. SCARDINO Edmondo
Par. TIRACORRENDO Giuseppe
Par. VITALINI Daniele (*)
Par. ZUCCA Ettore
Par. OLIVIERI Renato
Sold. RICCARDI Renato
Sold. VENUTI Carlo
Sold. CASTELLANI Francesco (a)
Caval. MENEGHEL Guido (a)
Aut. MORELLO Danilo (a)
Aut. DELFINI Aldo (a)
Marin. TONICELLI Andrea (p)
Alp. CAVAZZI Celestino (p)
Sold. MAGGI Carlo (p)
C.C. – Carriera Continuativa
(p) – presente al reparto senza essere assunto in forza
(a) – aggregato al reparto
(*) – primo nucleo di Parà