Ciao,
secondo voi è un alpenstock della prima guerra ? a me pare di si...l'ho trovato in una soffitta in una vecchia casa vicino all'ex confine italia-austria.
Grazie !
Visualizzazione Stampabile
Ciao,
secondo voi è un alpenstock della prima guerra ? a me pare di si...l'ho trovato in una soffitta in una vecchia casa vicino all'ex confine italia-austria.
Grazie !
He si! E' proprio un alpenstock......dirti se della prima o della seconda non saprei,mi sembra non ci siano differenze.
guardando i libri della ww1 ho notato che in molte foto quello che ho trovato corrisponde ( anzi ne ho trovati 3 ).
Ma sono rari ?
Non ne ho idea.Ne ho trovato uno uguale quest'estate da un rigattiere vicino a Gemona......non dovrebbero essere molto.molto rari.
Non so dirti se si tratta di un alpenstock originale, vorrei solo ricordarti che anche nello scautismo si usano e vengono chiamati anche "guidoni".
Comunque per essere vecchio....lo è!
Scusate la mia ignoranza in materia ma non ho la più pallida idea di cosa sia un alpenstok.Siccome non ne ho mai visti a me sembra un montante da tenda da campo, ma...Vi sarei grato mi ragguagliaste in merito...non si finisce mai di imparare. Grazie [264
L'alpenstock è un bastone da montagna .Questo nome si usa ancora oggi.Cmq quello postato è inequivocabilmente un alpenstock di origine militare,vedi il puntale metallico alla base e quello in ottone in cima al bastone.
Grazie,quindi il suo uso sarebbe quello di aiutarsi nel cammino in salita,se ho capito bene.
quello della prima ha la la parte superiore metallica in ottone, in quello della seconda questa parte è in ferro.Citazione:
Originariamente Scritto da 128legio
Gnaro
Grazie, la campanella è in ottone. :-)
Quelli scout che vengono prodotti tuttora, hanno le stesse caratteristiche; puntale in ferro e campanella in ottone....bisognerebbe vedere se la forma della campanella contradistingue i due tipi! [137
eh ma si vede quando na roba è vecchia...legno, ossidazione , ruggine.... quelle che ho io sono stravecchie....
Chiaramente ti auguro si tratti veramente di alpenstock originali militari della I o II WW, solo che ti volevo mettere sull'avviso che potrebbe trattarsi anche di oggetti scout e per quanto vecchi possano essere ricordo che lo scautismo nacque nel 1907 quindi prima delle due guerre mondiali. [00016009Citazione:
Originariamente Scritto da massimo s
beh infatti il dubbio che siano civili o militari c'è...ma...considerando che sui libri della ww1 le foto corrispondono, e considerando che li ho trovati in una zona che è stata molto interessata alla ww1 ... allora presumo siano militari
E' un alpenstock militare italiano della prima guerra, logico che siano stati usati anche nella seconda o successivamente alla seconda, i fondi di magazzino della grande guerra sono durati fino a qualche anno fa e non è raro imbattersi ancora oggi in qualche rimasuglio di caserma. Qunado ero negli scout usavamo spesso fondi di caserma, come tende modulari, alpenstock o piccozze militari. La parte metallica in ottone fatta a campanella corrisponde a quelle prodotte negli anni della prima guerra quindi si può postulare a mio avviso che sia ww1, allego una foto presa dal fondo Antonio Granella dove si vede chiaramente la terminazione superiore a forma di campanella
il dettaglio
mitico !!!
pensa ho sempre sognato di avere un alpenstock....e me ne sono capitati 3 ! magari uno lo vendo anche....
Salve a tutti...Spero di essere nella stanza giusta! posto le foto di due picozze e di un'ascia ritrovate in una vecchia cantina. Mi piacerebbe sapere se risalgono al periodo ww2, se potevano essere in dotazione a qualche reparto e se portano qualche marchio. Grazie un saluto.
p.s. gli oggetti non sono stati puliti e/o trattati con l'ossalico.
Ciao a tutti,
la prima è una "gravinetta" ed è stata utilizzata dal REI specialmente nella Prima Guerra Mondiale,per le altre non saprei.
Ciao
Michele
Nella gravinetta mi sembra che gli attacchi o fermi sono messi al contrario,cmq bella,dagli una spazzolata
...grazie per gli interventi! sicuramente prevvederò a dargli una ripulita. Un saluto.
Quoto [264 , anche se con la punta rotta ed il manico rifatto qui puoi vederne alcuneCitazione:
Originariamente Scritto da milit73
viewtopic.php?f=228&t=4393&hilit=piccozza+grande+g uerra
Per la seconda non saprei ma dai un'occhiata qui
viewtopic.php?f=63&t=26740&hilit=piccozza+alpino
La terza è molto simile alla mia che posto, circa 30 anni fa quando me la diedero, mi dissero che era da pompiere.
[attachment=0:5ebtcyt1]ascia.jpg[/attachment:5ebtcyt1]
...grazie dei link cocis49!
...dopo aver visto i link di cocis49, ti confermo che gli attacchi o fermi sono stati rimontati al contrario da chi ha montato il nuovo manico!!!!Citazione:
Originariamente Scritto da jeijei
Salve,
mi hanno donato questo bastone...dovrebbe essere degli alpini della prima guerra mondiale. Io non faccio prima guerra, qualcuno mi puo dire se è veramente italiano WWI?
http://img5.fotos-hochladen.net/uplo...0gl76m3jw5.jpg
Si, a me sembra proprio un bell'alpenstok, italiano usato nella WWI e WWII e anche dopo. [264 PaoloM
Si è Lui!...generalmente al posto di quella cinghia c'era una semplice stringa in cuoio annodata.
saluti [264
Si è chiaramente un alpenstock del tipo in uso durante prima guerra mondiale, il pomello superiore dovrebbe essere in ottone, mentre il puntale solitamente era in ferro, più raramente lo si ritrova anch'esso prodotto in ottone, bell'oggetto [264
Ne ho avuti diversi e tutti con pomello e puntale di ferro.Forse quelli in ottone sono molto piu' rari e forse piu' vecchi. [249 PaoloM
Bello, WW1,poi chiaramente usato anche in seguito...a breve metterò delle foto di alcuni Alpenstok trovati in ghiacciaio alcuni anni fa'....
Nel '70 ero un capo scout e il Centro Forniture di Milano vendeva a poco questi bastoni: avevano però tutti anche la parte terminale superiore in ferro e mai in ottone.
Rawa Ruska
Tempo fa mi hanno regalato questo alpenstock, il precedente proprietario diceva che risaliva alla Grande Guerra, ma chiaramente non essendo collezionista non se ne intendeva (e per la verità non me ne intendo nemmeno io). Secondo voi è del periodo? Italiano o austriaco?
La lunghezza è poco più di 140 cm. Premetto che il pomello superiore, in ottone, si è spaccato dove c'era la vite di ritenzione ed è stato riparato con un po' di colla, mentre il cordino di cuoi l'ho aggiunto io. Spazio alle foto, un grazie anticipato a chi vorrà aiutarmi [257
Ciao Von Fulvius, è chiaramente un alpenstock italiano del periodo grande guerra, la campanella in ottone e il puntale in ferro "affogato" nel legno sono di fattura e concezione italiana, quelli austriaci sia in legno massiccio che in bambù erano diversi, ciaoCitazione:
Originariamente Scritto da Von Fulvius
Grazie per l'aiuto Dolomitico!Citazione:
Originariamente Scritto da dolomitico
Con l'occassione approfitto per chiedere a te a a chi capita sulla discussione, se potete darmi una mano a identificare anche questo oggetto presumibilmente italiano ww1: viewtopic.php?f=228&t=39791
Ti rispondo nell'altra discussione, non mescoliamo
Ciao a tutti,
credo sia un alpenstock italiano, almeno dl cappucio superiore; ne ho visti comunque anche identici ma citati come austriaci.
Effettivamente erano oggetti anche di uso civile e magari reperibii identici sia interritorio italiano che au
ciao
Salve a tutti, recentemente ho recuperato questa vecchia piccozza...
Allegato 193542Allegato 193543Allegato 193544Allegato 193545
Potete aiutarmi ad identificarla e datarla?
Ecco le dimensioni...
Allegato 193546Allegato 193547
Grazie in anticipo. [00016009
Se non erro, vista la lunghezza, dovrebbe essere anni 30
Grazie Max!
Potrebbe essere di un ufficiale della prima guerra?
ti direi di no in quanto fino alla WWI le piccozze erano lunghe 100/110cm.
Dopo la WWI si accorciarono, se non ricordo male, intorno agli 80cm