Allegato 227619
Un Adrian Mod.26 con fregio ante 1937 della Fanteria Coloniale.
Notare il soggolo di tipo intrecciato, prerogativa degli Ufficiali.
SCOMPARSE FOTO
Visualizzazione Stampabile
Allegato 227619
Un Adrian Mod.26 con fregio ante 1937 della Fanteria Coloniale.
Notare il soggolo di tipo intrecciato, prerogativa degli Ufficiali.
SCOMPARSE FOTO
L'elmo è superbo,il soggolo è decisamente do categoria superiore.Ottimi dettagli,ottima patina,bello davvero.Una curiosità*:xchè l'hai postato qui?Dici che il fregio è ante 1937,ma questo è un elmo IWW o IIWW?Mi scuso da subito se la domanda dovesse risultare idiota....[innocent]
L'elmetto è un M26, entrato in servizio negli anni 30.
E' l'elmetto francese della seconda guerra mondiale.
Nella seconda guerra furono usati comunque a esaurimento anche i vecchi Mod.15 e i pochi Mod.23; i fregi fino al tutto il 1936 continuarono ad essere quelli della prima guerra; nel gennaio 1937 furono introdotti i nuovi fregi, quello rotondi di diametro mi sembra 54 mm. con il disegno delle varie specialità*, però continuarono a convivere con i fregi più vecchi, il tutto fino a esaurimento.
Posterò vari esempi dell'uno e dell'altro tipo.
Velocemente, perché mi hanno chiamato per la cena.
L'esempio del fregio che sostitui, a partire dal 12/1/37, il precedente.
Da specificare che questo nuovo fregio non è specificatamente "Fanteria Coloniale" ma più precisamente "Esercito Coloniale" che riuniva in sè Fanteria, Artiglieria, Tirailleurs Senegalesi e Reparti Servizi.
SCOMPARSA FOTO
Piesse,che dirti se non grazie.
Davvero eccezionale,Piesse.Sei una potenza della natura.PIESSE FOR PRESIDENT!!!
PIESSE FOR PRESIDENT
[self]
Davvero non sarebbe male.[:D]Citazione:
Originariamente Scritto da MULON
Molto belli.
Gran bello anche quel sottogola.
Complimenti
[ciao2]
Un pezzo da museo ottime spigazioni complimenti
Piero,ma il fregio del primo M.26 e' di bronzo? Hai potuto controllare bene
questo fregio?Cosi' fatto non mi torna, anche se e' uno splendido elmetto per
ufficiali![8D]Ciao, PaoloM
Paolo, no non è assolutamente di bronzo, è di lamierino stampato, ha questa ossidazione un po' strana, ma un po' è colpa della fotografia e della calda luce del tramonto (sono pure poetico!![;)]), ma effettivamente tende a questo marroncino.Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
In quanto a controllarlo, sì l'ho fatto, confesso di averlo pure smontato per guardarlo dietro, ma naturalmente in base alle mie conoscenze, che non sono da superesperto come noto.
Che devo dire? ho visto un po' di copie e mi sembrano non uguali, più grossolane, però può anche essere una bella copia senz'altro; su e..y France ci sono tutti i giorni in verità*, di questa tipologia non spessissimo devo dire, ma mi sembrano riconoscibili; inoltre non è che questi elmetti siano di una rarità* abissale, anzi sono abbastanza comuni, da pensare per forza a una copia, almeno io la vedo così.
Infine, l'ho confrontato con altri pezzi, sia conservati che in foto d'epoca, presenti in vari siti francesi su internet e il disegno mi pare assolutamente a posto, come del resto coerente anche con quello disegnato sulla tabella dei fregi in Elmetti 2003.
E da dire un'altra cosa: credo che gli Adrian francesi, sia prima che seconda guerra, siano quelli in assoluto più facilmente smontabili e riassemblabili senza che ci sia la benché minima possibilità* di accorgersene, stante la grandissima semplicità* di montaggio e smontaggio dei componenti.
Ecco le foto, che sono diverse da quelle a suo tempo postate ma l'elmetto è lo stesso.
Nel frattempo è stato un po' ripulito soprattutto il fregio che all'epoca, molto ossidato, a Paolo Marzetti giustamente sembrò in bronzo.
Da queste foto invece si apprezza meglio la vera natura.
A titolo di esempio in fondo al post aggiungo una foto del fregio fatta allora, per il confronto
Allegato 208534Allegato 208535Allegato 208536Allegato 208537Allegato 208538Allegato 208539Allegato 208540Allegato 208541Allegato 208542Allegato 208543
Ecco il fregio come si presentava prima
Allegato 208544Allegato 208545
- - - Aggiornato - - -
Questi elmetti molto spesso erano indossati da soldati di colore. Ecco un collage di alcune foto d'epoca
Allegato 208546
Piero, grazie![264PaoloM
Di niente Paolo. Un po' per volta cercherò di ripostare tutte le foto che mancano.
Peccato però che mi sembra che questi argomenti interessino solo a te a me.....
Che bello ! Anche le foto sempre ottime, grazie Piero.
PaoloZ
Grazie a te, Paolo [249
.