Allegato 245219Allegato 245220Allegato 245221
Cortesemente mi sapete dire quanti erano numericamente gli arditi nella prima guerra dalla
loro istituzione??
Saluti
Visualizzazione Stampabile
Allegato 245219Allegato 245220Allegato 245221
Cortesemente mi sapete dire quanti erano numericamente gli arditi nella prima guerra dalla
loro istituzione??
Saluti
.
I primi reparti vennero creati nella 2a Armata, e al momento di Caporetto risultavano costituiti 27 reparti, anche se quelli effettivamente impiegabili in combattimento furono molti di meno. I primi sei reparti della 2a Armata combatterono la battaglia di Udine e protessero la ritirata sui ponti di Vidor e della Priula, rimanendo le ultime unità* a passare il Piave.
Nell'inverno del 1918 vennero sciolti, ricostituiti e riaddestrati arrivando a 22 reparti operativi, per diventare al maggio 1918 di nuovo 27 (più un reparto di marcia per ogni armata), assegnati ai corpi d'armata. Nel giugno del 1918 venne costituita una Divisione d'assalto con nove reparti, divenuta poi Corpo d'armata d'assalto con dodici reparti su due divisioni. Al Corpo d'armata d'assalto vennero assegnati anche sei battaglioni bersaglieri e due battaglioni bersaglieri ciclisti, nonché supporti tattici e logistici adeguati. I reparti prelevati dai corpi d'armata per costituire le divisioni vennero ricostituiti tanto che a fine guerra si contavano i dodici reparti d'assalto (più due di marcia) inquadrati nel Corpo d'armata d'assalto, e venticinque reparti indipendenti assegnati alle armate.
Tratto da Wikipedia.
Per il numero esatto credo che le 250 pagine del libro "GLI ARDITI DELLA GRANDE GUERRA" Origini, battaglie e miti di Giorgio Rochat, che purtroppo non posseggo, possa dare un esauriente risposta al quesito.
Mi sembra strano che uno che voglia sapere il numero degli arditi nella prima guerra mondiale, non faccia qualche piccolo sforzo per fare ulteriori ricerche in internet o per recarsi nella prima libreria!
Saluti
Corrado
p.s.: ricordando che l'uso del MAIUSCOLO è alquanto fastidioso, perchè è significativo di prepotenza.
Ri-saluti
sig. "NORBY 73" la ringrazio infinitamente.
saluti
..che bello..si è tornati al minuscolo.
Saluti
Corrado
sig. "NORBY 73" la ringrazio di nuovo infinitamente.
saluti
[:o)]
ciao a tutti
gradirei avere informazioni su questo fregio da ardito, è simile ai disegni apparsi su U&A di qualche mese fa, inerenti ai legionari fiumani...non credo che lo sia, ma piuttosto qualccosa di commemorativo postumo. ha un diametro di circa 4cm, il contorno del panno sembra tagliato a mano in modo non accurato. cosa ne pensate?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20fiumano.jpg
187,62*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...no%20retro.jpg
182,39*KB
Secondo me è un fregio da reducistica anni 20-30.
Quelli fiumani, non erano fatti proprio così.
Bene questo è uno dei miei preferiti,parliamo di arditismo...???
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...183741_060.jpg
77,95*KB
Le stelle sulle mostrine non sono po' troppo grosse?E le giberne non sono post WWI?
Idem come per la divisa della BB.NN.
Potresti postare dei particolari della divisa?Il fregio da ardito,le spalline e i nastrini.
Cos'è quel cordoncino nero alla spalla destra?E la medaglietta sul petto a sinistra?
Per parlare di arditismo da cosa cominciamo?
Anche le buffetterie mi sembrano un pò troppo post (sono il mod.rivettato in uso durante la seconda guerra e dopo...se parliamo di Fiume ci andrebbero quelle della primaguerra...). Il fodero del pugnale sembrerebbe riverniciato di un bel verde panchina anche se ci vorrebbero foto più dettagliate.
Quoto,fermo restando che non capisco cosa sia successo al pugnale!Strana impugnatura!Citazione:
Originariamente Scritto da The blade
[/quote]
Quoto,fermo restando che non capisco cosa sia successo al pugnale!Strana impugnatura!
[/quote]
Anche per me è molto strano, servirebbe una foto più dettagliata. [ciao2]
Effettivamente le buffetterie non sono della I° in quanto alle stelle esageravano un pò,la medaglia è la"stella di Fiume"decorazione concessa dal Vate..il fodero è stato riverniciato più volte.
Si tratta di un ardito della compagnia della Guardia,identificabile per il cordoncino nero e per ricamo" D'ANNUNZIO "sulle spalline,i nastrini sono tutti fiumani.
Per la discussione proporrei di postare materiale inerente diciamo...dal 17 al 45 se vi va???
Anche per questa giacca occorrono + foto, della mostraeggiatura, del cordone della fodera, eventuali timbri, asole bottoni etc..
Ciao, Luca.
per ora posso solo postare questa.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...205234_60a.jpg
87,51 KB
allego particolari
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...73_ard1bis.jpg
97,83 KB
allegato 2
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...55_ard2bis.jpg
84,98 KB
allegato3
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...56_ard3bis.jpg
70,89 KB
La giacca è sicuramente originale....Ma.... ci sono dei ma.
La compagnia D'annunzio era comandata dal tenente Elia Rossi Passavanti (XXII btg, Assalto).
Secondo me ci hanno lavorato.
Le traversine con la scritta G.D'annunzio non eramo messe in questa maniera, ma trasversalmente alla spallina.
I fregi sembrano tutti originali, ma le cose sono due o la giacca è rimontata, o il proprietario ha continuato a maneggiarla nel tempo per reducistica.
Le mostrine sono strane, sembrano di pannolenci, e non di panno, e piuttosto spesse.
il fregio da ardito sembra riapplicato, dalla foto sembra che ci siano dei fili e la traccia di un fregio più grande.
Anche il medagliere mi da da pensare... se non erro la medaglia di Fiume è commemorativa quindi postuma.
Questa è una coppia di foto d'epoca che testimoniano la corretta disposizione della scritta G.D'Annunzio.
http://img248.imageshack.us/img248/3893/img075om1.jpg
Qui possiamo vedere che secondo me il fregio è riapplicato, e mi sembra di vedere la traccia e i fili di un precedente fregio + Grande.
http://img375.imageshack.us/img375/3...523460aup3.jpg
Qui possiamo vedere su una giubba da ufficiale il modo corretto di portare la scritta G.D. e le mostrine in panno meno spesse.
http://img248.imageshack.us/img248/8892/dsc0001qw6.jpg
Con questo cerchiamo di capirci, non voglio denigrare il pezzo,
gia trovare una di queste giubbe smostreggiate è una chimera,
anche se questa fosse rimontata, lo è con mostreggiatura, a mio avviso
originale (anche se queste foto non rendono giustizia, non sono sufficenti a dare un parere definitivo). Rimane sempre un bell'oggetto.
Ciao, Luca.
Grazie per le belle foto,effettivamente anche il possessore della mia proveniva dal XXII°in quanto ai fregi,il gladio è parzialmente staccato,come una delle mostrine,le travette no;io però ho l'abitudine di non toccare i pezzi "ruspanti",tu che ne dici???
Io ho espresso il mio pensiero, più di questo non posso dire,
bisognerebbe vedere l'oggetto dal vero.
Ciao, Luca.
Sante parole! ma purtroppo la tridimensionalità* non è ancora alla nostra portata,magari in un futuro chissà*???
Ribadisco la mia disponibilità* ad aprire una vetrina sull'arditismo,posso mettere a disposizione diverse "chicche" ma non vorrei essere lasciato solo,non mi piacciono i monologhi che sanno di "imparato" tutto ciò che posto appartiene alla mia collezione e sono pronto"se credete" a condividerlo con voi,con altrettanta disponibilità* e curiosità* non vedo l'ora di acquisire nuove indicazioni sull'argomento,spero che si possa partire...con un poco di buona volontà* ed un pò di buona fede nel prossimo. Ciao a tutti
Ottima idea quella di arire un topic sugli arditi.Potresti farlo nella sezione dedicata alla grande guerra militaria italiana.
Io prometto di seguirti a ruota con quel poco che ho!
Fino ad ora abbiamo aperto singoli topic rigurdanti le medaglie degli arditi,ma fare un bel topic generale non arebbe male!
Personalmente non aspetto altro che un utente che abbia voglia di farci vedere i propri oggetti!Siamo troo pochi.
Allora ti aspetto![:D]
Vediamo se riesco a stuzzicarvi,gruppo esplorante S.Marco ardito in uniforme da marcia,questa unità* era impiegata trà* Liguria e Piemonte in operazioni antipartigiane,l'uniforme proviene dal mio paese materno S:Stefano Belbo ed esattamente dal centro di prigionia di S.Libera,il propietario a detta dei partigiani della zona fu "scambiato"come ostaggio in abiti civili e la divisa usata da loro per i colpi di mano su Alba,io ho i miei dubbi che sia andata cosi,vista la fama che si era fatta la banda di" Rocca" nel Monferrato....
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_050forum.jpg
78,46*KB
semmai se si farà* uno studio sugli arditi sarà* meglio partire dall'inizio....
Ciao, Luca.
http://img172.imageshack.us/img172/8969/arditi1hf0.jpg
Sta venendo fuori un bellissimo topic.Bella lì.Gli Arditi sono un argomento sempre interessantissimo.Se non erro avevano dei privilegi,visto che rischiavano molto più degli altri.Me ne dai conferma,Lucas?Se sì,quali privilegi avevano?
Grazie anticipatamente!!!
Ciao![ciao2]
Notevole!!!!bellissimo il fregio da manica e anche qui gli stelloni sono enormi " N°1 dei privilegi ?"
Tutto veramente stupendo... anzi, strabiliante!!! Veramente bellissimi pezzi amici! [ciao2]
Vorrei porre alla Vs attenzione questa poesia intitolata
" Ardito del piave " visto che siamo in tema , con la speranza
che qualcuno l'apprezzi .
Saluti a tutti
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...el%20piave.jpg
200,51 KB
Appoggio l'idea di un topic sull'impresa di Fiume.
Vi do il mio contributo.
Commemorazione di Enrico Toti Fiume d' Italia 6/VIII,1920
Fotografo C. Berger.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...238_img695.jpg
165,2 KB
Sergente con il distintivo da Ardito.
Indossa una divisa di tela fuori ordinanza dotata di tasche simile a una M 09 da ufficiale
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...921_img696.jpg
13,32 KB
La medaglia a destra sembrerebbe quella commemorativa "ufficiale" dell'impresa Fiumana
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...357_img700.jpg
7,66*KB
Ciao a tutti,
non collezionando materiale italiano,ultimamente me ne capita solo questo sottomano.....mah! :shock:
Alle vostre opinioni questa foto di un Ardito cm.6.5x4.5cm.
Saluti a tutti,Kaputt.
ciao, non riusciresti a farne una scansione? così è difficile esprimersi.
Posteriormente:"All'eroico collega in segno della più grande ammirazione" Dante Perosa.
Purtroppo non ho lo scanner.
bellissima.....visto che non collezioni materiale italiano,faccio lo spudorato e ti chiedo se vuoi cederla.In caso positivo fai un fischio. [264
é un ardito stupendo !!! ha tutte le caratrteristiche della specialità* : giubba in panno aperta "all'ardita" , fiamme nere al bavero, pugnale da assaltatore secondo modello alla cintura , e più bello di tutti e veramente raro a vedersi : imbraccia una mitragliatrice fiat da assalto creata proprio per gli arditi!!!!!! é stupenda , da publicazione! mai vista una foto così bella di un ardito [264 [264 [264 veramente ma veramente complimenti!