Allegati: 7
Casco da pilota Imperi Centrali
Allegato 232860Allegato 232861
Ciao a tutti,
colleziono materiale Aeronautico della Grande Guerra e nei vari anni ho raccolto anche alcune cose non prorio inerenti la mia collezione e tra i vari oggetti questo casco in cuoio.
All'inizio pensavo fosse un casco N.S.K.K. tedesco , poi confrontandolo con altri ho notato alcune differenze nella forma ed alcuni molto evidenti come la mancanza degli aereatori laterali sulla cupola e sui para orecchi ed il cuscinetto paracolpi interno.
Non essendo un esperto in materiale tedesco , chiedo a qualche anima pia di illuminarmi in merito.
Il casco in questione ha un marchio rettangolare sul fondo che ho visto in alcuni pickelhaube ma che e' illegibile e la taglia 57 su una linguetta della cuffia.
Ha due fori autoprodotti sul frontale ma il casco assomiglia molto a quello utilizzato da alcuni piloti tedeschi durante la prima guerra mondiale.
Un ringraziamento anticipato a chi vorra' aiutarmi.
Baracca
Re: Casco da identificare
Bello e originale ! Tedesco WWI come fattura.Probabilmente usato anche dagli austro-ungarici e dai turchi.
[264 PaoloM
Re: Casco da identificare
Per personale di volo Paolo?
Uh Paolo ti è arrivato il mio mp?
Allegati: 1
Re: Casco da identificare
Ho trovato solo questa immagine, per ora.
Re: Casco da identificare
Grazie per l'aiuto , l'anno inizia con una bella e gradita sorpresa .
E pensare che l'avevo preso credendolo nazi e tenuto in serbo per fare dei cambi.
Qualche dubbio mi era venuto confrontando alcune foto d'epoca pero' la mia " cultura " si ferma al materiale italiano.
A questo punto anche se non rientra nella mia tematica , un posticino tra i miei Roold se lo merita.
Grazie ancora a tutti .
Baracca
Allegati: 1
Re: Casco da identificare
Ho trovato su una vecchia rivista una foto dove si vede lo stesso casco utilizzato da un mitragliere di un Gotha .
Da notare il bocchino per l'aspirazione dell'ossigeno utilizzato per le missioni in alta quota.
Baracca
Re: Casco da identificare
Re: Casco da pilota Imperi Centrali
Ciao Baracca,
piacere di incontrare un "collega" di interesse collezionistico! [264
Quello che hai postato, a mio modesto avviso, è un fliegerhelm ww1 riutilizzato dai motociclisti in epoca III Reich, come evidenziano i due fori anteriori per l'apposizione dell'aquila nazista.
Se è ancora leggibile, il timbro rettangolare sul paranuca generalmente riporta l'anno di produzione ed il magazzino della Flik dove venne assegnato primitivamente.
Generalmente, ma non sempre come in questo caso, i componenti degli equipaggi di volo dipingevano in feldgrau la calotta del casco ai fini di mimetismo, come ha fatto il mitragliere del Ghota nell'immagine da te postata, il quale, dettaglio non trascurabile, ha un boccaglio per l'ossigeno tra i denti.
Un cordiale Saluto,
Icarus68.
Allegati: 1
Re: Casco da pilota Imperi Centrali
Ciao Icarus68 ,
piacere di conoscerti e grazie per le informazioni .
Come gia scritto le mie conoscenze si fermano ai nostrio sacri confini e piu' in la' non vado.
Ho controllato il paranuca ma non ci sono marchi ( vedi foto ).
C'e' un marchio rettangolare che si nota nelle due foto dell'interno situato al centro del casco proprio sopra le due cuciture della cresta.
La forma e' rettangolare , purtroppo si vede pochissimo e non e' possibile capire cosa ci sia scritto.
Il casco l'ho rivoltato come un calzino e altri marchi non ce ne sono.
Comunque anche se non rientra nella mia tematica collezionistica , per adesso l'ho messo a " dormire " tra i miei Roold !.
A presto.
Baracca
Re: Casco da pilota Imperi Centrali
Ciao Baracca, piacere mio!
In effetti il marchio s'intravede sulla parte cupolare, peccato non si legga più nulla, il che fugerebbe ogni dubbio (che io non ho sul fatto sia da aviatore e di epoca ww1, almeno in origine)...
Personalmente, nei due che ho avuto tanti anni fa, e negli altri che mi è capitato di vedere, i marchi - anno e deposito della Flik- erano sempre stampigliati nel paranuca, ma non penso sia improbabile potessero essere apposti anche altrove.
Ciò che salta all'occhio in questo fliegerhelm, oltre ai due fori, frontali è l'assenza delle "branchie" auricolari, questa una particolarità che mai mi era capitato di vedere.
Tu che lo hai sotto mano, puoi forse valutare se è possibile che paranuca e paraorecchie/soggolo siano stati sostituiti, dato che l'uso intensivo in volo di questi elmi ne portava ad un rapido logorio nella parte terminale.
Così ad occhio, ma probabilmente è una mia impressione, il cuoio di questi elementi pare piuttosto spesso, mentre -almeno in quelli che avevo io- era piuttosto morbido. Forse anche questo un adeguamento da motorrad?
Comunque sia, mi son pentito nel tempo di aver ceduto i miei ed a mio parere fai bene a tenertelo caro in collezione! [264
Allegati: 3
Re: Casco da pilota Imperi Centrali
No, l'elmo nasce così .
Ho dato uno sguardo alle cuciture e mi sembra improbabile che i paraorecchie siano stati sostituiti.
Il cuoio in effetti e' abbastanza rigido anche se dobbiamo calcolare che non essendo ingrassato da tempo potrebbe riacquistare la sua iniziale morbidezza , comunque credo che uno spessore maggiore del cuoio sarebbe stato piu' utile ( calcolando la velocita' ) su un aereo che su una motocicletta.
Una scoperta che ho fatto fotografandolo e' che sembrerebbe color marrone , perlomeno i " cannelli " mentre calotta e visiera sembrerebbero piu' scuri .
Per quanto riguarda i fori anteriori tempo addietro girando sulla rete per cercare informazioni avevo visto una foto ( che non riesco piu' a trovare ) dove c'era un casco simile con un fregio metallico utilizzato dai piloti veterani applicato sul frontale. Spero di ritrovarla.
A presto.
Baracca
Re: Casco da pilota Imperi Centrali
Citazione:
Originariamente Scritto da Baracca
......
Per quanto riguarda i fori anteriori tempo addietro girando sulla rete per cercare informazioni avevo visto una foto ( che non riesco piu' a trovare ) dove c'era un casco simile con un fregio metallico utilizzato dai piloti veterani applicato sul frontale. Spero di ritrovarla.
A presto.
Baracca
Premetto che vado a memoria: se hai i primi numeri della decina 30 di U&A, usciti intorno al 1992/93, ricordo che c'era un articolo sugli ex piloti tedeschi ww1 che aderirono alle SS. Mi pare di ricordare proprio un fregio metallico - elica bipala con rune sul mozzo inscritta tra due ali- che si apponeva su copricapo e, verosimilmente, proprio su quelli come questo tipo, in tuo possesso.
Ora vedo le foto su un pc con schermo migliore. Pare anche a me che coprinuca e paraorecchie/soggolo sian lì da sempre.
Non c'è da stupirsi se se le fasce paracolpi esterne e gli altri elementi siano di colori differenti tra loro: ciò è dovuto al fatto che le lavorazioni dei vari elementi venivano fatte in tempi e anche da ditte diverse, per poi essere assemblate dal manufatturiere finale.
Certo, per indumenti "tecnici" che derogavano dalla rigidità dei regolamenti, non badavano a questi dettagli estetici in quel periodo!
[00016009
Allegati: 1
Re: Casco da pilota Imperi Centrali
...una bella immagine di un altro aviatore tedesco ww1 con casco protettivo chiaramente dipinto in feldgrau.
[00016009
Allegati: 8
Casco da pilota aviatore Imperi Centrali WW1
Cedo questo casco da aviatore Prima Guerra mondiale che ho gia' postato in una sezione del Forum a Gennaio.
Il prezzo richiesto e' di 1000 Euro .
Si valutano eventuali cambi e conguagli.
Nei commenti al topic di gennaio http://www.milistory.net/forum/viewt...p?f=71&t=37444 , Marpo aveva scritto : " bello e originale, probabilmente utilizzato dagli austroungarici e dai turchi ".
Non rientrando nella mia tematica collezionistica , dopo essermelo goduto per qualche mese , cerca una nuova casa.
Baracca
Re: Casco da pilota aviatore Imperi Centrali WW1
Il casco non e' piu' in vendita .
Baracca