Visualizzazione Stampabile
 
	- 
	
	
		Allegati: 2 Ananas mk2 
		Allegato 246551Allegato 256213
 
 Ciao a tutti!!
 vi volevochiedere un aiuto...
 avete disegni specifici dove si vede com'è fatta bene un mk2? dove si vede l innseco e il resto dei pezzi che la fanno partire??  tipo uno schema..
 vorrei avere maggiori informazioni  sull' ananas [257 .
 
 Grazie in anticipo! [257
 
 [00016009
 
 
- 
	
	
	
		Re: Info su mk2.. 
		Nessuno sa niente? semmai un libro dove vengono illustrate?
 grazie ancora! [257
 
 
- 
	
	
		Allegati: 2 Re: Info su mk2.. 
		Ecco un paio di disegni presi dalla rete.
 Moltissimi altri li puoi trovare facendo una ricerca in internet.
 
 P.S. Mi raccomando, se ne hai una non tentare di aprirla!  [204
 
 
- 
	
	
	
		Re: Info su mk2.. 
		grazie mille, no non ho intenzione di aprirla non ne ho nemmeno una [257 
 ho provato in rete ma non ho trovato tanto, ora aspettiamo e vediamo se qualcuno ha altre info. più che altro disegni schematici..
 grazie ancora [264
 
 
- 
	
	
	
		Re: Info su mk2.. 
		Ieri a Bologna per un' ananas ( ripulita ma da scavo ) mi hanno chiesto 80 bigliettoni [argh  o sono io che cado dalle nuvole oppure, come dice anche qualcun'altro, non c'è più religione. 
 
- 
	
	
		Allegati: 4 ANANAS MK2 
		Come promesso dopo gli argomenti tra tappi e contenitori per bombe da mortaio 
 sono a sottoporvi nuove foto per chiedervi info per maggiori delucidazioni  [264
 vi posto 2 oggetti  [205
 una è una "linguetta " non so se il termine è corretto (correggetemi)
 di una bomba a mano americana (credo :?:  :!: ) con il particolare della scritta nella parte superiore vorrei
 sapere se qualcuno mi sa indicare cosa significa tale scritta .
 Come seconda cosa vi invio una foto di una bomba a mano sempre americana (credo :!:  :?: ) assolutamente vuota e inerme vi è solo
 il ferro nudo e crudo , per questo ho cercato di fare una foto in cui si veda che è perfattamente vuota tanto da riflettere la luce del flash all'interno [3  .
 In questa bomba presa ad un mercatino come potete vedere vi sono punzonati dei numeri 12 1 e poi una A ma nel verso opposto ,
 chiedo se qualcuno sa spiegazione anche a questo .....
 
 come sempre già* vi dico grazie per la vostra disponibilità* .....
 
 PS :
 mi preme far sapere che ho letto post in cui ci si lamentava sul fatto che colpi o bombe non fossero adeguatamente esposti per confermerare il fatto che sono inerti e credo sia il minimo per rispettare gli ADMIN che si sbattono per fare in modo che questo forum sia corretto e anche nel rispetto di chi si impegna sempre per esporre foto più che consone al regolamento del nostro amato WorldWar ......
 
 
- 
	
	
	
		Re: Bomba a mano Americana WW2... info su diciture 
		Ciao
 Le scritte che ci sono nella leva dovrebbero indicare il tipo di spoletta e il lotto di produzione
 Dai un occhiata qui e troverai sicuramente le info che cerchi
 viewtopic.php?f=66&t=4657
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: Bomba a mano Americana WW2... info su diciture 
		L'accenditore che hai postato, secondo me, era applicato su una bomba a mano fumogena, tipo la M.8 (caricata ad esacloroetano), la M.16 o la M.18 (a fumo colorato), la M.6 ad aggressivo chimico (cloroacetofenone o adamsite = effetto lacrimogeno - sternutatorio) e la M.14 (incendiaria alla termite).
 
 Quel tipo di accenditore era applicato anche sulla Mk II caricata a polvere EC (sostanzialmente quella polvere "di lancio" che si trova anche nei bossoli dei colpi a salve d'artiglieria) dove per accendere la carica occorre una infiammazione piuttosto di una detonazione.
 Però su quella bomba la leva sarebbe curva e non dritta come la tua, per cui non può che appartenere ad una bomba con un profilo cilindrico, come quelle che ti ho elencato.
 
 L'accenditore detonante per bombe Mk II caricate a TNT è l'M.6 e varianti, impiegato anche sulle bombe a mano WP (M.15) ma con la leva diritta.
 
 Esempio di bomba a mano con il tuo tipo di accenditore
 [attachment=0:2petd8mt]M8_SMK.jpg[/attachment:2petd8mt]
 
 
- 
	
	
	
		Re: Bomba a mano Americana WW2... info su diciture 
		Grazie x le info , un'altra cosa mi interessava , le bombe a mano come quella postata per caso si differenziavano dal loro contenuto da una piccola fascia di colore sul colletto vicino alla zona dove era invitato l'accenditore !?
 Mi è stato riferito così da un collezionista ma non mi ha poi saputo dire altro tipo l'idenditificazione dei colori !?
 
 
- 
	
	
	
		Re: Bomba a mano Americana WW2... info su diciture 
		La banda colorata c'è, ma non mi risulta che sia sul colletto appena sotto l'accenditore. Come vedi sull'immagine che ho postato, la banda colorata è sul corpo, ad altezza variabile da modello a modello, ma c'è sempre. 
 I codici colori sono:
 banda gialla = fumogeno - colore di fondo grigio (WP = fosforo bianco - HC = esacloroetano - o altri fumogeni colorati);
 banda rossa = ad aggressivo irritante - colore di fondo grigio (CN - DM = cloroacetofenone - adamsite - lacrimogeno sternutatorio);
 banda violetto = incendiario - colore di fondo grigio azzurro (TH = termite).
 
 Chiaramente anche le sigle indicanti il contenuto hanno lo stesso colore della banda.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Bomba a mano Americana WW2... info su diciture 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da TELLER67
				
			 La banda colorata c'è, ma non mi risulta che sia sul colletto appena sotto l'accenditore. Come vedi sull'immagine che ho postato, la banda colorata è sul corpo, ad altezza variabile da modello a modello, ma c'è sempre. 
 I codici colori sono:
 banda gialla = fumogeno - colore di fondo grigio (WP = fosforo bianco - HC = esacloroetano - o altri fumogeni colorati);
 banda rossa = ad aggressivo irritante - colore di fondo grigio (CN - DM = cloroacetofenone - adamsite - lacrimogeno sternutatorio);
 banda violetto = incendiario - colore di fondo grigio azzurro (TH = termite).
 
 Chiaramente anche le sigle indicanti il contenuto hanno lo stesso colore della banda.
 
 
 
 Perdonami Ermanno mi sono spiegato male ora i colori mi sono chiarissimi volevo sapere se ti è noto che le bombe a mano americane tipo ananas avevano un colore in quella posizione vicino al colletto ...
 Oppure  le ananas sono solo esplosive !?!?
 
 
- 
	
	
	
		Re: Bomba a mano Americana WW2... info su diciture 
		La banda gialla sulle MkII indica che contengono alto esplosivo. In origine erano interamente dipinte di giallo, nel 1943 per motivi di mimetismo si passò al verde oliva con banda gialla. Lo stesso vale per tutti i proiettili ad alto esplosivo utilizzati dall'US Army durante la guerra (ovvero inizialmente gialli con scritte nere, poi divenuti verde oliva con scritte gialle).
 
 saluti
 
 
- 
	
	
	
		Re: Bomba a mano Americana WW2... info su diciture 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da kilroy
				
			 La banda gialla sulle MkII indica che contengono alto esplosivo. In origine erano interamente dipinte di giallo, nel 1943 per motivi di mimetismo si passò al verde oliva con banda gialla. Lo stesso vale per tutti i proiettili ad alto esplosivo utilizzati dall'US Army durante la guerra (ovvero inizialmente gialli con scritte nere, poi divenuti verde oliva con scritte gialle).
 
 saluti
 
 
 
 per alto espolsivo si intende ??
 scusa l'ignoranza ma una volta imparato non scoccio più  [3
 
 
- 
	
	
	
		Re: Bomba a mano Americana WW2... info su diciture 
		alto esplosivo è un termine generico con il quale si indicano gli esplosivi detonanti, cioè quelli che producono un'onda di pressione che si espande a velocità* superiore a quella del suono (TNT, pentrite, etc. etc.).
 
 ciao
 
 
- 
	
	
	
		Re: Bomba a mano Americana WW2... info su diciture 
		Sarebbe più esatto dire che nell'esplosivo detonante la velocità  di decomposizione della sostanza procede nella sostanza stessa nell'ordine di varie migliaia di metri al secondo. Nel caso del TNT questa velocità  è di 6800 m/s.
 
 Nel caricamento della bomba a mano MK II veniva anche impiegata la polvere EC che non era un esplosivo detonante. Impiegata come carica "di lancio" per la preparazione delle salve d'artiglieria (bossoli confezionati appositamente per fare solo bum), venne adottata nelle prime bombe a mano MK II per il fatto che infiammandosi all'interno di un contenitore resistente, produceva gas a sufficienti pressioni per consentire la frammentazione dell'involucro.
 Gli esplosivi deflagranti come questo hanno velocità  di decomposizione dell'ordine di centinaia di metri al secondo.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Bomba a mano Americana WW2... info su diciture 
		Ciò che scrivi sulle MKII è corretto, però lo schema di colorazione US Army attribuiva ufficialmente il colore giallo ai proiettili, bombe etc. contenenti esplosivo ad alto potenziale, estendendo tale colorazione (in modo tecnicamente improprio) anche alle MKII caricate con polvere EC.
 
 ciao
 
 
- 
	
	
	
		Re: Bomba a mano Americana WW2... info su diciture 
		SOCCMELL ............... [22 
 scusate ma qui ci stava proprio bene , come siete tecnici , ma è questo che volevo ... grazie ora ne so qualcosa in più  [264
 
 
- 
	
	
	
		Re: Bomba a mano Americana WW2... info su diciture 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da kilroy
				
			 Ciò che scrivi sulle MKII è corretto, però lo schema di colorazione US Army attribuiva ufficialmente il colore giallo ai proiettili, bombe etc. contenenti esplosivo ad alto potenziale, estendendo tale colorazione (in modo tecnicamente improprio) anche alle MKII caricate con polvere EC.
 
 ciao
 
 
 
 Si, si non c'era distinzione tra polvere EC e TNT. Per loro era tutto uguale probabilmente perchè l'effetto era lo stesso.
 Altro discorso per le bombe a mano fumogene, ad aggressivi e incendiarie che avevano i loro colori identificativi.
 
 Bye
 
 
- 
	
	
	
		Re: Bomba a mano Americana WW2... info su diciture 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da TELLER67
				
			 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da kilroy
				
			 Ciò che scrivi sulle MKII è corretto, però lo schema di colorazione US Army attribuiva ufficialmente il colore giallo ai proiettili, bombe etc. contenenti esplosivo ad alto potenziale, estendendo tale colorazione (in modo tecnicamente improprio) anche alle MKII caricate con polvere EC.
 
 ciao
 
 
 
 Si, si non c'era distinzione tra polvere EC e TNT. Per loro era tutto uguale probabilmente perchè l'effetto era lo stesso.  
Altro discorso per le bombe a mano fumogene, ad aggressivi e incendiarie che avevano i loro colori identificativi.
 
Bye 
 
 
 quindi il bordino giallo vicino al colletto non identifica nessuna delle 3 opzioni (fumogene, ad aggressivi e incendiarie ) !!??
 
 ho capito bene .............
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: Bomba a mano Americana WW2... info su diciture 
		Si, solo la Mk II ce l'aveva.
 Se riesco a trovarla, ti posto un'immagine
 
 Ecco fatto....!
 [attachment=0:2mgpu7xw]MKII.jpg[/attachment:2mgpu7xw]
 
 
- 
	
	
		Allegati: 4 MK2 - Falso o simulacro da addestramento? 
		Chiedo aiuto per una corretta identificazione di questo involucro mk2 acquistato in una bancarella del mercatino antiquario.
 Premesso che all'interno c'erano soltanto residui di terra, la mancanza della filettatura nel foro e la fusione piuttosto strana mi fanno pensare che si tratti di un falso o, meglio, di una di quelle bam inerti da esercitazione costruite anche per il nostro esercito nel dopoguerra.
 Il foro misura 10mm di diametro, la lunghezza 90mm e il diametro maggiore della bam 56mm.
 Attendo pareri dagli esperti.
 Grazie
 [00016009
 
 
- 
	
	
	
		Re: MK2 - Falso o simulacro da addestramento? 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da polvere nera
				
			 Chiedo aiuto per una corretta identificazione di questo involucro mk2 acquistato in una bancarella del mercatino antiquario.
 Premesso che all'interno c'erano soltanto residui di terra, la mancanza della filettatura nel foro e la fusione piuttosto strana mi fanno pensare che si tratti di un falso o, meglio, di una di quelle bam inerti da esercitazione costruite anche per il nostro esercito nel dopoguerra.
 Il foro misura 10mm di diametro, la lunghezza 90mm e il diametro maggiore della bam 56mm.
 Attendo pareri dagli esperti.
 Grazie
 [00016009
 
 
 
 ciao polvere nera ,prova a vedere questo sito,,http://www.inert-ord.net/usa03a/usa2/,,,ce ne sono parecchie ,però è difficile stabilire se ww2 o post se ne trovano ovunque!! ,,magari pulendola esce qualche dato!!,,sciaooo [00016009
 
 
- 
	
	
	
		Re: MK2 - Falso o simulacro da addestramento? 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da alle79ts
				
			 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da polvere nera
				
			 Chiedo aiuto per una corretta identificazione di questo involucro mk2 acquistato in una bancarella del mercatino antiquario.
 Premesso che all'interno c'erano soltanto residui di terra, la mancanza della filettatura nel foro e la fusione piuttosto strana mi fanno pensare che si tratti di un falso o, meglio, di una di quelle bam inerti da esercitazione costruite anche per il nostro esercito nel dopoguerra.
 Il foro misura 10mm di diametro, la lunghezza 90mm e il diametro maggiore della bam 56mm.
 Attendo pareri dagli esperti.
 Grazie
 [00016009
 
 
 
 ciao polvere nera ,prova a vedere questo sito,, http://www.inert-ord.net/usa03a/usa2/,,,ce ne sono parecchie ,però è difficile stabilire se ww2 o post se ne trovano ovunque!! ,,magari pulendola esce qualche dato!!,,sciaooo [00016009 
 
 
 sai cosa non mi convince ,quella saldatura sporgente,,,non so forse perchè le ho sempre viste abbastanza limate ,,parola agli esperti mi metto da parte!! :|
 
 
- 
	
	
	
		Re: MK2 - Falso o simulacro da addestramento? 
		Ciao
 La sbavatura è una delle cose che mi fanno insospettire, l'altra, quella che mi fa più pensare, è la mancanza della filettatura per avvitare l'accenditore [137
 Conosco il sito che mi hai linkato ma non mi è di grande aiuto, di più lo è stato il servizio sul portale world war in cui ho letto che vennero appunto costruiti dei simulacri inerti cavi, ma non fa nessun riferimento al foro se filettato o meno.
 Attendiamo gli esperti [257
 Grazie
 
 
- 
	
	
	
		Re: MK2 - Falso o simulacro da addestramento? 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da polvere nera
				
			 Ciao
 La sbavatura è una delle cose che mi fanno insospettire, l'altra, quella che mi fa più pensare, è la mancanza della filettatura per avvitare l'accenditore [137
 Conosco il sito che mi hai linkato ma non mi è di grande aiuto, di più lo è stato il servizio sul portale world war in cui ho letto che vennero appunto costruiti dei simulacri inerti cavi, ma non fa nessun riferimento al foro se filettato o meno.
 Attendiamo gli esperti [257
 Grazie
 
 
 
 [264 ,,,
 
 
- 
	
	
	
		Re: MK2 - Falso o simulacro da addestramento? 
		Ciao Polvere,non potrebbe trattarsi di un pezzo non ancora finito? cioè uscito dalla fabbrica prima che fosse rifinito e dotato di filettatura? Saluti Lukino 
 
- 
	
	
	
		Re: MK2 - Falso o simulacro da addestramento? 
		Ciao lukino
 Anche se mi sembra strano tutto è possibile  [257   mi piacerebbe però poter vedere una di quelle inerti da addestramento menzionate sul sito ww sotto alle foto 7 e 8
 http://www.milistory.net/armi/bombe ... mbe-a-mano
 
 
- 
	
	
	
		Re: MK2 - Falso o simulacro da addestramento? 
		Nessun altro si sbilancia? Non fatemi credere di aver tra le mani una mosca bianca... 
 
- 
	
	
	
		Re: MK2 - Falso o simulacro da addestramento? 
		La netta impressione che mi dà è che sia proprio un pezzo appena uscito dalla forma della fusione in terra, ancora mancante della successiva sbavatura alla mola e lavorazione del foro della spoletta.
 Se fosse stata da esercitazione sicuramente avrebbe avuto le bave asportate ed una verniciatura vivace per l'identificazione...
 
 Sono cose che possono capitare, magari un'operaio della fonderia si è preso un souvenir per farci un fermacarte e poi è finita in fondo ad una cantina, non sarebbe la prima volta! [icon_246
 
 Ah, la terra da fonderia è una sabbia piuttosto omogenea che compattata regge la pressione del metallo fuso. A pezzo freddo si gretola abbastanza facilmente consentendo la pulizia della fusione.
 
 
- 
	
	
	
		Re: MK2 - Falso o simulacro da addestramento? 
		Grazie Riccardo [264 
 Inizia ad affascinarmi questa signorina misteriosa [151
 
 
- 
	
	
	
		Re: MK2 - Falso o simulacro da addestramento? 
		Ciao a tutti, la mia ipotesi che non debba essere una bomba da addestramento ma una di quelle di scarto di produzione che, prive di ogni contrassegno o colorazione, venivano impiegate dai Reparti di addestramento per i lanci in bianco in caserma anche presso le nostre Forze armate e che erano differenti da quelle inerti da addestramento, che presentavano la colorazione originale ma che erano prive di detonatore e di carica esplosiva, venendo impiegate per le lezioni propedeutiche in aula.
 Le bombe che io personalmente ho potuto vedere presso alcune Caserme dell'Esercito erano assolutamente non verniciate o erano state verniciate in maniera campale, con del verde oliva presso le Officine ed eranp tutte prive di filettatura, il corpo era spesso molto grezzo e non rifinito, a differenza delle sorelle da istruzione, che avevano il loro contenitore logistico in cartone in due pezzi ed erano verniciate in verde oliva e presentavano le scritte bianche (a volte la scritta DRILL e a volte la scritte INERTE).
 Questo a cavallo tra gli anni 80 e 90, successivamente le MkII sono state ritirate e nemmeno i modelli per i lanci in bianco, quelle simili a questa, sono stati piu' impiegati.
 Spero di averti dato una mano, ciao Francesco.
 
 
- 
	
	
		Allegati: 3 Re: MK2 - Falso o simulacro da addestramento? 
		Bingo wyngo [17 
 Le preziose info di Francesco e la sua testimonianza di aver visto personalmente esemplari grezzi e senza filettatura come questo chiariscono ogni dubbio.
 Per di più proprio oggi mi sono dedicato a pulirla ed è infatti priva di ogni contrassegno.
 Altro che se mi hai dato una mano  [264
 Grazie
 [00016009
 
 
- 
	
	
	
		Re: MK2 - Falso o simulacro da addestramento? 
- 
	
	
		Allegati: 6 Re: MK2 - Falso o simulacro da addestramento? 
		Vi posto la mia che in origine era arrugginita come quella dell'amico Polvere nera. Dopo un trattamento con ossalico è venuto fuori questo. Si noti che anche in questa granata manca una parvenza di filettatura e le colature delle metà non ripulite (tranne che alla base). L'ho trovata, o meglio lei ha trovato me, inciampandoci sopra in una campagna vicino Palermo. 
 
- 
	
	
	
		Re: MK2 - Falso o simulacro da addestramento? 
		Eh si! a parte la base sembra proprio la sua sorellina [110.gif 
 Molto bella complimenti [264
 
 
- 
	
	
		Allegati: 2 
- 
	
	
		Allegati: 2 
- 
	
	
		Allegati: 3