Particolare l' uso dei bottoni automatici...
Visualizzazione Stampabile
Particolare l' uso dei bottoni automatici...
E' l'uniforme di panno kaki invernale modello 1947.
Ottima modellistica,se paragonata alle divise grigio-verdi del periodo Regio di poco tempo prima.
L'uniforme,fornita dall'Amministrazione era poi aggiustata e modificata da sarti reggimentali o privati.
In questo caso sono stati aggiunti dei bottoncini automatici alla parte inferiore delle pattine delle tasche,per evitare che con l'uso i lembi potessero "imbarcarsi".
Notare anche il fregio sulle controspalline mobili filettate di rosso (dovrebbe essere metallico,non ricamato).
Tra il 1949 ed il 1950 verrà abolito,e le controspalline diventeranno semifisse.
Strano che a luglio il Carabiniere ritratto nella foto indossasse ancora l'uniforme invernale.
Nel 1947 infatti era stata istituita anche un uniforme estiva in tela kaki-oliva; una vera rivoluzione per i militi dell'Arma precedentemente costretti nel pesante panno turchino o grigio-verde anche in estate con 40 gradi.
Evidentemente il comando non aveva ancora autorizzato il passaggio alla divisa estiva (forse la didascalia dice "luglio",ma la foto fu scattata a giugno..del resto la camicia non sembra bagnata di sudore,nè il Carabiniere appare accaldato).
Oppure il milite potrebbe essere stato sprovvisto dell'uniforme estiva (il che è un pò strano,pensando che nel 1948 la situazione si andava normalizzando).
Stesso accorgimento adottato su questa giubba estiva modello '47, marcata 1950...
Allegato 250285
Le pattine dei taschini, sia di panno (indifferentemente turchino o cachi) che di cotone, tendevano a sollevarsi alle estremità per cui è difficile trovare una giubba usata del periodo che non sia stata arrangiata con i bottoni automatici alle estremità.
Tale espediente è riscontrabile anche con le camicie successive che, quasi tutte, hanno gli automatici sulle pattine dei taschini.
Trattandosi del medesimo tessuto, anche le pattine delle tasche avrebbero dovuto avere tale accorgimento ma, in realtà non è facile imbattersi in giubbe che presentino sia le pattine dei taschini che quelle delle tasche arrangiate.
Forse le tasche inferiori,nell'uso quotidiano,erano meno utlizzate dei taschini?
In questo esemplare, anche le tasche inferiori sono dotate di automatici...
Il fregio sulle spalline era ricamato, sulla foto originale era evidente...
No, era metallico...
Allegato 250654
Allegato 250655
Ne esistevano diverse versioni, anche quella che simulava il ricamo, però sulla controspallina l'ho sempre visto in lamierino...
Si, si trovano anche esemplari con automatici sia sulle patte dei taschini che delle tasche ma sono di gran lunga inferiori a quelle che li presentano solo sui taschini.
Di solito sono le versioni estive.
Riguardo i fregi sulle spalline, ho sempre visto le versioni metalliche però, una quindicina di giorni or sono, su eBay è apparsa una coppia di spalline con i fregi repubblicani ricamati in canutiglia argentata su cachi.
Ti riferisci senz'altro a queste:
Allegato 250805
Allegato 250806
Che però faccio un po' di fatica a collocare...infatti le controspalline della modello 1947 invernale, erano mobili e dotate di filettatura rossa...esistevano anche esemplari con le controspalline semifisse, ma sempre dotate di filettatura (come nella successiva modello 1951)...
Allegato 250807
Allegato 250808
Queste sembrano essere state scucite dal giromanica e sono prive di filettatura...come quelle del cappotto io del giubbetto tipo Esercito Italiano...
I fregi in realtà sono speculari e fanno pensare ad un loro utilizzo per delle controspalline per un Brigadiere o Vicebrigadiere...
Si.
Effettivamente anch'io sono rimasto nel dubbio pensando a controspalline scucite da un cappotto.
Ho anche esaminato fregi in canutiglie di tal genere con fiamma del fregio volgente a destra ritenendole da basco o bustina.
Non le avevo mai viste speculari.
Del resto però, non mi sembra possibile una loro contraffazione.
No, contraffazione no, ma un certo grado di manomissione lo ritengo ipotizzabile...ma a parte ciò non sono così certo circa la loro attribuzione ad una uniforme modello 47 invernale...i fregi certo essendo speculari non possono che essere da controspallina e con il fondo kaki...il cerchio si stringe...ma le controspalline su cui sono fissate non mi convincono del tutto...del resto però con i Carabinieri, come abbiamo verificato più volte, mai dire mai...
Ad esempio l'esemplare di uniforme 47 estiva di cui ho postato il dettaglio delle tasche, ha delle controspalline mobili da maresciallo capo senza filettatura scarlatta...come risulterebbe dovrebbero avere secondo il regolamento anche quelle estive...d'altro canto per coerenza di materiali, patina e timbri, l'uniforme (completa di pantaloni) non sembrerebbe aver subito manomissioni...dunque...le varianti ed i fuori ordinanza sono sempre plausibili...
Allegato 251231
Caspita, non pensavo che postare i bagnanti multati come Alberto Sordi nella marana scatenasse tutto questo interesse. Grazie sempre ad Adriano per la sua sapienza uniformologica sulle FF.AA. post-45...