Visualizzazione Stampabile
 
	- 
	
	
	
		ancora su cinghie Sten 
		Riprendo il bel post di Kanister approfittandone per postare un pò di iconografia sull'argomento
 
 alcuni dettagli del cinghiolo più comune nella mia area, la treccia di cordellini da paracadute
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...115958_uno.jpg
 86,48*KB
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...181230_due.jpg
 95,3*KB
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...812412_tre.jpg
 84,51*KB
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...44_quattro.jpg
 110,09*KB
 
 e una carrellata di immagini varie, partigiane e non, di vari cinghioli e modi di utilizzo
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...711_cinque.jpg
 39,98*KB
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...812746_sei.jpg
 113,02*KB
 
 questa immagine (langhe 1944) è interessante anche per il portacaricatori autocostruito utilizzando un imbrago da paracadute americano: della serie non si butta via niente...
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...12944_sett.jpg
 91,46*KB
 
 la cinghia d'ordinanza, agganciata nel modo descritto da kanister
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...121116_ott.jpg
 168,15*KB
 
 e per finire, per chi ha il calcio a stampella, un modo alternativo di utilizzare i buchetti...
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...121352_nov.jpg
 72*KB
 
 Spero di aver fatto cosa gradita, e di non avere intasato il server!
 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		graditissima micky!!anzi se hai altre immagini dello sten posta pure!!!
 grazie mille sei mitico!
 
 
- 
	
	
	
	
		Povero Micky, non sai cosa ti sei tirato addosso postando queste foto... Io ho dovuto minacciarlo di rispostacce private. Hai tutta la mia compassione. Ciao 
 
- 
	
	
	
	
		maledetto kanister!!prima almeno fagli postare le altre foto!!poi lo avvisi!!![:D] 
 
- 
	
	
	
	
		Kanister, ho idea che ne tu ne Giulio sappiate cosa vi siete tirati addosso VOI!! Chiedete a Picone!![ff]
 
 Scherzi a parte, mi fa molto piacere che abbiate apprezzato, vedrò di reperire altro materiale.
 Se non si era capito, amo in modo viscerale questo goffo, rozzo, brutto MERAVIGLIOSO oggetto!
 Piuttosto, avrete notato che tutti gli Sten in mano ai partigiani sono degli MkII, non ho mai visto una foto con un MkIII, se non in mano a soldati dell'Ottava Armata, e voi?
 
 
- 
	
	
	
	
		Vado a memoria perchè non ho il libro sottomano, però sulla copertina di un libro dedicato al boia di Albenga compare lo stesso con in spalla un MKIII catturato ai partigiani, quindi almeno uno è arrivato. Ciao 
 
- 
	
	
	
	
		da quello che sò pochi erano arrivati qui in italia di mark III invece tra i maquis era più diffuso!
 vai micky non aspetto altro!!sei grande!!
 
 
- 
	
	
	
	
		Proverei ad avvanzare un'ipotesi, senza troppe verifiche se non quelle sul campo. Dopo aver introdotto i primi sten gli inglesi si accorsero che occorreva almeno una seconda sicura e cominciarono a produrre sten con il castello forato sulla sinistra e la manetta dell'otturatore mobile. Gli sten prodotti precedentemente a questa modifica vennero, quando possibile, portati allo standard. A questo punto mi chiedo come mai tutti gli sten che ho visto sino ad ora in musei partigiani non hanno questa miglioria. Non sarà* per caso che ai partigiani vennero distribuiti i modelli pericolosi e quelli più sicuri vennero usati per i militari? E tra questi includo anche gli MkIII che mi risulta siano nati già* con la modifica. Ciao 
 
- 
	
	
	
	
		non è da escludere la tua ipotesi caro gianluigi!
 senti mi spieghi bene la storia del forellino?come funziona?me lo sono chiesto molte volte anche io a cosa servisse!grazie mille ciao!
 
 ps tieni conto che mio nonno mi raccontò che in un lancio li lanciarono i fucili usati dagli abissini.....ciao!
 
 
- 
	
	
	
	
		Quella dei fucili monocolpo italiani usati in Abissinia nel 1896 è una storia più che risaputa. A giudicare dai racconti in cui viene riportata sembra che ne sia stato lanciato qualche milione. Conosco un capo partigiano che racconta di una beffa compiuta ad una missione inglese appunto con fucili di questi.
 Tornando agli sten, la manetta di armamento mobile veniva premuta verso il basso ed una sua appendice andava ad inserirsi nel foro sulla sinistra del castello, bloccando così l'otturatore in chiusura e costituendo un'ulteriore sicura.
 Ciao
 
 
- 
	
	
	
	
		ah ok ho capito sei stato chiarissimo grazie!!domani chiederò a mio nonno come era il suo,se può farti piacere... 
 
- 
	
	
	
	
		Bene, potrebbe essere una conferma alla mia teoria. Ciao 
 
- 
	
	
	
	
		ok,è vera la storia che alla fine della guerra gli alleati lanciavano armi senza il percussore?per paura? 
 
- 
	
	
	
	
		quest'ultima non l'ho mai sentita. Ciao 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		Ieri sera, alla solita cena del secondo giovedi, chiacchieravo con amici dei lanci ai partigiani e uno di loro, ben addentro ai misteri delle pubbliche amministrazioni, ha avanzato un'ipotesi circa i fucili monocolpo. La sua idea è che qualche addetto all'intendenza si sia venduto gli sten o le altre armi di pregio ed abbia sostituito quelli destinati ai lanci con qualche fondo di magazzino recuperato presso caserme italiane, sperando così di non doverne mai più rendere conto. Non avevo pensato a tale ipotesi, però in effetti, conoscendo un poco l'ambiente, non mi sembra del tutto peregrina. Quindi si tratterebbe di un semplice imbroglio "commerciale" e non di una volontà* degli alleati di non aiutare la resistenza. E comunque, dato il numero relativamente limitato di lanci non possono essere stati inviati i milioni di fucili monocolpo che tutti raccontano. Ciao 
 
- 
	
	
	
	
		Adesso che me lo fai venire in mente, una spiegazione c'è: Il materiale destinato ai lanci (a parte quello di provenienza inglese) proveniva quasi esclusivamente dal ricco bottino fatto dagli inglesi in nordafrica. Questo non tanto per la solita supponenza Britannica, quanto per un mero fatto logistico: In effetti la maggior parte dell'armamento partigiano era italiano, e così per  le possibili fonti di approvvigionamento di munizioni (i depositi fascisti). Niente di strano quindi che nel mucchio destinato ai lanci siano finiti anche i vetusti Vetterli 70 razziati in Africa Orientale. Aggiungo due aneddoti documentati: alle reiterate richieste di munizioni cal. 7,92 per armi tedesche, il comando alleato di Bari faceva sapere che il CLNAI era più vicino ai depositi tedeschi di loro, e che se le andassero a prendere da soli!!! Appena la trovo posterò una foto di un distaccamento di Fiamme Verdi in servizio d'ordine a Reggio Emilia. Accusate in più occasioni di essere favorite nei lanci di armamenti rispetto ai Garibaldini, in questa immagine i baldi e giovani partigiani ostentano con evidente orgoglio dei fucili Lee Metford 1888 alti quanto loro!!! 
 
- 
	
	
	
	
		Sono capitato su questo post per puro caso raccogliendo info sullo sten per un amico...e sono rimasto impietrito nel leggere la storia dei fucili monocolpo....
 Ora... mio padre a fine '43-primi 44 (a 15 anni) è entrato nei garibaldini nelle Langhe. E' sempre stato un tipo riservato e pur avendo io il pallino della storia e della guerra fin da piccolo non ha mai e poi mai raccontato nulla della sua esperienza. Silenzio assoluto, questa esperienza deve averlo segnato e soprattutto disilluso in maniera nefasta sopratutto nel dopoguerra. Pensate che nelle Langhe, pur abitando a poche decine di chilometri e pur avendovi amici e parenti non è mai più tornato. Conto dunque sulle dita di una mano alcuni rarissimi aneddoti che si lasciò sfuggire sulla sua esperienza bellica. Essendo stato amante della fotografia imprecava per non aver avuto in quei frangenti una macchina a disposizione perchè ricordava copme qualcosa di stupendo una notte in cui i quadrimotori pesanti inglesi vennero sulla neve a luna piena a lanciare ai partigiani. Lavorarono per più notti a diseppellire i grossi contenitori per poi fare l'amara scoperta (e doverli poi risepellire) dei famosi fucili monocolpo etiopici.
 Essendo questo uno dei pochi aneddoti raccontati l'ho sempre considerato assolutamente veritiero....che poi la cosa si sia allargata e divenuta leggenda, niente di più facile in tempo di guerra...sapeste quante ne ho sentite su napoleone e l'oro dei soldati..(quale che non avevano che pulci?)
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao Chione, anch'io ho sentito raccontare dal protagonista la famosa beffa del pranzo a base di fagioli e del picchetto di guardia armato dei cosidetti Makalè, episodio che comunque è riportato su molti libri, di cui uno scritto da lui e recentemente riedito.
 Pensa che durante una mostra questo personaggio, a cui avevo affidato per esaminarlo uno dei miei sten, quasi si mise a piangere per l'emozione.
 Se ti interessano notizie circa gli sten telefonami pure, credo di avere qualche informazione.
 Ciao
 
 
- 
	
	
	
	
		ah con gli altri fai il gentile è??sono offeso...[:D] 
 
- 
	
	
	
	
		Giulio, non fare la zitella gelosa, tu sei a Milano, Chiona è un poco più vicino. Se hai dato una scorsa in giro vedrai che comunque ho pensato anche a te. Ciao 
 
- 
	
	
	
	
		massì gianluigi sto scherzando!!!hai fatto moltissimo per me!!grazie!!comunque se chione ha qualche domanda può proporla qua così lo aiutiamo insieme sempre se li va! 
 
- 
	
	
	
	
		Comunque sto cominciando a pensare se non sia il caso di suggerirti   un uso sconcio di un calcio di sten, con o senza marchi. Ciao 
 
- 
	
	
	
	
		lo immagino da me(credo)grazie comunque,invece di sparare diavolerie perchè non mi dici se senza marchi è originale o no???[:D] 
 
- 
	
	
	
	
		Ma quante volte ne abbiamo già* parlato del tuo calcio? Se devo essere proprio sincero penso che, in assenza di marchi, sia una riproduzione, però non posso dirlo con certezza. Ciao 
 
- 
	
	
	
	
		mmmm ci sarà* (spero)occasione di incontrarci..te lo farò vedere così impari!!!hai un mp!
 micky ma le altre foto??[innocent]
 
 
- 
	
	
	
	
		Eccomi quà*: ho appena ritrovato la foto di cui vi parlavo, e a ben guardare non mi sento più così sicuro, giudicate anche voi: Questa è la foto della pattuglia di Fiamme Verdi di cui vi dicevo, con i loro schiopponi! Secondo voi, Vetterli o Metford?????
 
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...8_piazzadv.jpg
 115,44*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Sicuramente Vetterli.[ciao2] 
 
- 
	
	
	
	
		Pezzi antichi indubbiamente, però più moderni di 15/20 anni dei monocolpo di cui si parlava. Ciao 
 
- 
	
	
	
	
		riporto alla vita questo post per chiedere a micky se ha trovato delle foto dei altri partigiani..stò conducendo una ricerca....
 grazie!