Piastrina Inglese rinvenuta in una casa colonica alle porte di Firenzuola. ( Fi ).
[ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._piastrino.JPG
51,24 KB
Visualizzazione Stampabile
Piastrina Inglese rinvenuta in una casa colonica alle porte di Firenzuola. ( Fi ).
[ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._piastrino.JPG
51,24 KB
Anche questo pezzo un assoluta novità*!!!Mai visto prima,a dir poco interessante![;)]
E' una della coppia di piastrine inglesi e di tutto l'Impero. L'altra era colorata in verdolino ed era ottagonale, un poco allungata. Il materiale sembra del cartone pressato, anche se qualcuno lo definisce cuoio bollito, questo non sono mai riuscito a capirlo. Comunque ne esistevano anche metalliche dello stesso formato, forse per le truppe corazzate. Non si vedono bene le scritte, potresti per favore trascriverle? Grazie, ciao
Oggetto particolare e strano per la sua composizione che appunto dovrebbe essere come dice kanister.
Non me ne intendo ma per fare vita militare questo materiale non mi sembra molto consono tra acqua, sudore o in caso di morte il corpo abbandonato o a causa di fuoco quelle poche scritte potrebbero risultare credo non più leggibili mah!
[ciao2]
Gli inglesi ne avevano tre.Due le portavano al collo ed una la attaccavano alla maschera antigas.Una doveva essere waterproof e l'altra fire...proof.
Si certo.Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Quella della maschera antigas è relativa.
Forse questo materiale può essere waterproof ma fire??
Ma sicuramente è come dici.
[ciao2]
Una era verdone ed era waterproof,questa doveva essere fireproof.In fondo anche se il materiale era poi in pratica del cartone bollito e pressato,veniva trattato a dovere per rispondere alle medesime esigenze dei piastrini americani,tedeschi,italiani,russi.Se avete notato solo il Commonwealth le aveva di materiale non metallico.
Il nome è Bound, le prime iniziali adesso non le ricordo poi sotto c'è il numero di matricola.
Questa è la compagna di quella che manca e che descrive Kanister, io ho trovato solo questa, dell'altra nulla, non l' ho trovata.
[ciao2]
Ho sempre avuto dubbi su questo materiale, però se gli inglesi lo hanno utilizzato per due guerre mondiali e per tutte le campagne di più di mezzo secolo qualche cosa di buono devono averci visto. Ciao
Sì,infatti.Se andiamo a vedere in media il numero di ignoti è minore nei cimiteri del Commonwealth.Dato significativo.
E' solo un'idea un poco peregrina ma dato che presso gli inglesi funzionava come presso gli americani la presenza di una sola piastrina farebbe pensare anche ad un caduto. Nessuno può controllare se nei cimiteri inglesi più vicini c'è per caso sepolto un Bound? So che vorrebbe dire poco in quanto potrebbe essere sepolto altrove, però..... Ciao
Bound è un cognome abbastanza comune.Magari aggiungendo il numero di matricola si riesce a fare la cosa senza problemi.
Allegato 232971
chi mi deci di cosa si tratta ?sembra una piastrina ma di chi?
gra
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...89_3007-21.JPG
29,26Â*KBzie ciao leon
non so aiutarti...ma sembra quella inglese....magari australiana?
No,quelle australiane erano metalliche.Sicuramente Commonwealth,però a parte gli "Aussie" che le avevano metalliche gli altri le avevano tutte così.Non è facile da identificare.Ci vorrebbe il nostro BlackWatch.
Da qualche parte in questo forum, al massimo una decina di giorni fa, abbiamo visto l'altra componente della coppia di piastrine inglesi, quella tonda rossiccia. Questa è quella che ho definito ottagono allungato color verdolino. Come detto il materiale è cartone pressato o bollito. Ciao
Sono un pessimo fotografo e quindi non chiedetemi altre foto, però se vi accontate di questa nell'ultima file potete vedere la coppia delle piastrine inglesi
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...strine%201.JPG
147,89*KB
Ciao
Una è rossa e ci siamo,ma come mai l'altra è ocra?Io le ho sempre viste rosse e verdi.
La mia ha lentamente cambiato colore stando esposta una decina di anni al sole nel quadro in cui l'ho inserita. Non so quella di leon che traversie abbia subito e quindi non posso risponderti. Ciao
Ho capito.Grazie,Kanister.
E' australiana dl periodo WWI. Quelle della foto appartenevano a W G Forbes, di religione battista in forza al 2nd Light Horse Regiment. Inizialmente gli australiani adottarono una sola medaglietta e poco dopo la coppia, una d'alluminio e una di cuoio. Quella d'alluminio doveva essere messa in bocca al caduto e quella di cuoio consegnata al Quartier Generale. Questo è il motivo per cui tutti trovano solo dog tag di cuoio.
La tua dev'essere di un'unità* di mitragliatrici.
Se non erro da qualche parte sul Forum ci sono anche piastrine australiane metalliche.
Ormai sto invecchiando rapidamente, mi sono dimenticato di postare la foto della coppia di piastrine di Forbes.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...e%20dogtag.jpg
30,06 KB
almeno sulla nazionalità* avevo ragione!![:D]
Due piastrine di riconoscimento GB in ottime condizioni
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20406.jpg
115,3 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20407.jpg
115,66 KB
Ottime!!!Non ci sono dubbi che R.E. significhi Royal Engineers,ma C.E.?
Aggiungo un piccolo lotto nel quale ci sono anche le piastrine...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_DCAM0001.JPG
50,23 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_DCAM0002.JPG
27,58 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_DCAM0004.JPG
26,05 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_DCAM0005.JPG
90,39 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_DCAM0006.JPG
18,85 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_DCAM0007.JPG
98,3 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_DCAM0008.JPG
34,06 KB
C. E. sta per Church of England, sulle piastrine inglesi veniva ovviamente riportata sempre anche la religione...
Blaster, intendi dire che hai comprato tutto in un unico lotto? perché io vedo uno strip dell'arm of service del RAC, che sarebbe piuttosto singolare per un Royal Engineer...
... bellissimo insieme!!!!
Per Loupie:le strip gialle e rosse sono stati degli extra che mi ha messo il venditore a titolo di omaggio(non è tanto,ma va bene).
Per Mufasa:ti ringrazio,sei gentilissimo.
Che bellissimi pezzi e che bellissime piastrine, complimenti Blaster Twins e Juno. [ciao2]
Complimenti.. veramente un pezzo più bello dell'altro..
mi aggiungo!
Grazie,Viper 4!!!Inoltre non so se lo sapete,ma le piastrine erano una ignifuga e l'altra waterproof.La terza piastrina veniva assicurata alla custodia della maschera antigas.
Blaster, ho ricontrollato la service numbers list del British Army nella WWII e mi dà* i seguenti numeri: Royal Artillery (Field Branch, Coast Defense,
and Anti-Aircraft Branch) 721,001 1,842,000 , quindi le tue piatrine sembrerebbero di artiglieria, non dei RE. Per quanto riguarda le piastrine di Juno, vorrei sapere dove si trova il numero di matricola: è sul retro? In genere, peraltro, sulle piastrine non c'è l'indicazione del copro di appartenenza, perchè era già* data dal numero di matricola...
Grazie,Loupie,sei stato davvero gentilissimo.Quindi in quel lotto c'è di tutto un po',in pratica!!!Va già* bene che l'ho pagato poco,c'è tanta roba ed è originale!!!Grazie ancora!!!
Ciao![ciao2]
visto così sempbra un lotto molto bello, e se la roba ha diverse provenienenze non c'è nulla di male. Spesso e volentieri i venditori manco lo sanno, che cosa stanno vendendo, ma è sempre meglio infiorettare un po' la merce, e quindi ecco il lotto proveniente tutto dallo stesso veterano... le piastrine di Juno invece mi sembrano un po' più sospette, se prive di service number...ancora più strano sulle piastrine di Juno il fatto che vi sia riportato il grado: è la prima volta che lo vedo, visto che ovviamente il grado durante la carriera del soldato poteva cambiare... tutto quelle che ho visto io riportano soltanto il nome, il numero di matricola e l'appartenenza religiosa, esattamente come quelle di BT.
W R Bound
G E
1 0 5 8 4 5 4 5
[00016009
Non è GE ma CE e sta per Church of England, la denominazione confessionale. Il numero di matricola corrisponde al Royal Army Ordnance Corps, ovvero il corpo che si occupava della fornitura e della manutenzione delle armi e delle munizioni (a proposito, a che cosa corrrisponde nella dizione militare italiana? Corpo degli armieri?). Una risposta a Blaster: non è del tutto corretto che il tutto Commonwealth facesse uso di piastrine in cartone pressato, gli australiani le hanno usate esclusivamente di metalliche, in quanto nella giungla quelle di cartone finivano col marcire. Ho fatto una ricerca sul sito del CWGC e non risulta essere in nessun cimitero, fortunatamente!