Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Codici Jeep Willys
Ciao a tutti e grazie di avermi accettato.
Sono un...novizio appassionato di modellismo.
Sto finendo di costruire una Jeep Willys del 1944 e vorrei sapere, se possibile, il significato dei codici stampati sul parafango.
Potrebbe essere che apparteneva alla 4° divisione ingegneri del 3° quartier generale ? :roll:
Grazie in anticipo !Allegato 262612 Allegato 262613
-
bella....prima che qualcuno ti critichi a morte vedi di sostituire le viti con testa a croce con qualcosa di più congruo. Anche i mozzi posteriori andrebbero rivisti..eliminando il rilievo sulla flangia centrale.
-
HQ - 3 = 3° veicolo del Quartier generale.
4 - 4 E .... dovrei ripassare tutta la simbologia per risponderti.
Concordo circa quelle orrende viti a croce. A quei tempi utilizzavano bulloncini.
-
Quasi quasi lo dico alla Hachette... per quello che costa li dovevano fare "originali"...
Citazione:
Originariamente Scritto da
kanister
HQ - 3 = 3° veicolo del Quartier generale.
4 - 4 E .... dovrei ripassare tutta la simbologia per risponderti.
Concordo circa quelle orrende viti a croce. A quei tempi utilizzavano bulloncini.
-
Allegati: 2
Grazie Kanister ! Dopo aver fatto la notte sul web ho trovato qualcosa: forse sono sulla strada giusta?
4 battaglione ingegneri (la famosa lettera E) ma il secondo 4 non lo so. 3 veicolo del quartier generale. Veicolo adibito a pattuglia radiomobile. (la S sul cofano) Infatti devo montare anche la BROWNING M2 Cal.50
Allegato 262767
Allegato 262766
-
La butto li, perchè non mi ricordo più: 4th divisione - 4 battaglione Genio (Engineering).
La S del numero di immatricolazione indica semplicemente che l'apparato elettrico del veicolo è stato tarato per sopprimere (S = suppressed) interferenze radio, non che dovesse essere necessariamente dotato di radio.
-
-
il numero 20 sui lati del cofano indicano - auto da ricognizione -
secondo me le modifiche da fare sul modello sono veramente molte, a parte le viti enormi e davvero orrende
ti consiglierei di fotografare una Willys oppure una ford GPW originale così potrai apportare i miglioramenti
che un modello con una scala così grande merita. Così come la presentano in quella scatola e a quel prezzo,
è un insulto al modellismo vero. Sappi che di "jeep" autentiche ce ne sono in Italia più di 1300 e sicuramente
ne troverai qualcuna vicino a casa tua da fotografare.
Tanti auguri per il bel lavoro
Rol
-
Il prefisso 20 del numero di registrazione indica genericamente i veicoli da ricognizione, però con molte eccezioni.
Ad esempio sono compresi in questa classe anche gli autobus ed i furgoncini.
Comunque tutte le jeep dell'esercito avevano questo prefisso, indipendentemente dallo scopo a cui erano destinate, quindi non fissatevi sul termine "ricognizione".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kanister
La butto li, perchè non mi ricordo più: 4th divisione - 4 battaglione Genio (Engineering).
La S del numero di immatricolazione indica semplicemente che l'apparato elettrico del veicolo è stato tarato per sopprimere (S = suppressed) interferenze radio, non che dovesse essere necessariamente dotato di radio.
Cioè era dotata di attrezzatura per eliminare interferenze radio che potevano disturbare la jeep o coloro che erano nelle vicinanze ?
-
Attrezzature.... erano solo dei filtri che impedivano all'impianto elettrico della jeep quando in moto di disturbare eventuali radio operanti nei dintorni (od anche montate sul veicolo stesso).
-
-
Jeep Willys MB 1943 1/8
Finalmente finita!
Spero vi piaccia !
https://youtu.be/Lq1v1OCVro8
-
Incredibilmente dettagliata!! Gran bel lavoro!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nitro90
Incredibilmente dettagliata!! Gran bel lavoro!
quoto
-
Ottimo lavoro, però avrei un paio di rilievi sul materiale che ti hanno fornito.
I bulloncini che tengono insieme i vari pezzi sono sproprozionati come pure le vitine del motore. Oltrettutto queste ultime hanno il taglio a croce, introdotto molto dopo la fine della produzione della jeep. Se non hai intenzione di smontarla più ti suggerirei di spianarne la testa, in qualche modo, e di riempire i fori dei bulloncini.
La tanica mi sembra fuori scala.
-
Non ricordavo questa discussione, me vedo che a distanza di due anni le osservazioni su viti e bulloni soboi state le stesse.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kanister
Non ricordavo questa discussione, me vedo che a distanza di due anni le osservazioni su viti e bulloni soboi state le stesse.
Sì e, purtroppo, sono rimasti disattesi tali consigli.
Max
VA
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxtsn
Sì e, purtroppo, sono rimasti disattesi tali consigli.
Max
VA
Eh lo so, ma la dovevo smontare completamente allora.. Le viti, qualsiasi marca produca questi modelloni (hachette, centauria, deagostini, eaglemoss ecc) sono queste... Ora sto montando la Delorean e quelle del motore le sto cambiando tutte. Ci sono solo 2 ditte fornite e sono tutte tedesche. Le viti in dotazione sono di un diametro che non si trova in commercio, dunque sto rifilando tutti i buchi del modello... :)
-
Dubito che non si trovino in commercio e che le facciano produrre apposta. Sicuramente non si trovano al brico o dal ferramenta sotto casa ma da fornitori specializzati.
Max