salve, un giovane amico si e' ritrovato in mano degli autografi, non essendo esperto ha chiesto il mio aiuto per capirne l'autenticita' ed io, manco a dirlo corro da voi. che ne dite?
Allegato 270500
grazie per l'aiuto
Visualizzazione Stampabile
salve, un giovane amico si e' ritrovato in mano degli autografi, non essendo esperto ha chiesto il mio aiuto per capirne l'autenticita' ed io, manco a dirlo corro da voi. che ne dite?
Allegato 270500
grazie per l'aiuto
Penso che da delle foto sia molto difficile dirlo, ma, per un mio parere che rimane parere e non un giudizio, noto che le calligrafie sono molto simili tra
loro e sembrano quasi fatte dalla stessa mano che ha cercato di differenziarli un po ma rimangono molto simili.
In più mi sembra che sia fatta a penna a sfera.... Forse dico una cavolata ma a me fa questa impressione.
Grande occhio mangusta....studio
Sono copie,tremende.
e con il parere di ilveromilite tagliamo la testa ad un branco di tori.....grazie ragazzi per aver permesso questa ecatombe
mamma mia quanta roba falsa che dilaga ...
Mamma mia che schifo però, ma anche cin elmi postbellici succede. "Capisco" falsificare pezzi di pregio ma perché oggetti che già originali sono da "pochi" euro? A proposito appena posso posterò la foto di una nedaglia per l'unità a mio avviso falsa ( ma sono davvero poco competente) . In questo caso il suo valore sarebbe già di pochi euro....
Mah......senza innescare polemiche,ma considerare dei falsi due scarabocchi mi sembra veramente esagerato.
Marco
Nel caso degli autografi (considerata anche la pessima esecuzione) parlare di falsi è quasi una adulazione. Ed è vero anche il discorso dei due euro...però resta che da' fastidio. Io piccolo collezionista che non ha una cultura approfondita su un po tutte le tematiche, devo avere "paura" ancje delle pulci quando faccio un acquisto. Un aspetto della umana miseria...mettiamola così
Chiedi,i forum sono fatti apposta!
infatti approfitto senza ritegno:)
Questi autografi sono in vendita sul noto sito di aste on-line, in un'inserzione che scade tra due giorni... sono messi in vendita con formula dubitativa circa l'originalità ma c'è già un'offerta...è vero girano un sacco di truffe ma a volte c'è anche chi se la va a cercare!
Credo che il problema sia diverso,e' crollato il livello collezionistico delle nuove leve.Vedo con dispiacere che per molti nuovi collezionisti il discorso "pezzo originale" passi in secondo piano.Stavo giusto aiutuando un ragazzo all acquisto di un elmo da para' GB della seconda guerra.Alla fine ne ha comprato uno anni 60....mi ha spiegato che tanto sono molto simili....boh.
Quella offerta l'ho fatta io per bloccare al volo la vendita dopo il nefasto responso. Quwsto ragazzo mi ha già avvisato che ritirerà l'oggetto o che comunque non vada via. Ha vent'anni e si è ritrovato quel biglietto tra le pagine di una domenica del corriere presa ad un mercatino. Mi ha chiesto aiuto ma nel frattempo l'ha messa in asta. Leggendo l'esperienza di Ilveromilite possiamo tirarevun sospiro di sollievo quando si incrociano esempi contrari, lui ci riene molto al discorso della originalità che racconta e trasmette il sapore di quei giorni. Magari un po' di fretta ...quell' eccesso di entusiasmo che anche un collezionista navigato a volte rischia di avere....il tutto se messo sulle ali dei vent'anni. ....
Eheheh....veniva in negozio da cliente di tanto in tanto e un giorno vedendomi scrostare un 35 da fiume ( già postato per chiedere consiglio su pulitura, il tempo è poco ma il lavoro quasi al termine) mi chiese e da lì una amicizia. Un giorno gli regalai un guscio di 33 bellico raccomandandogli di studiarlo e dicendogli.." oggi sto creando un mostro" . Infatti è nato un giovane e scrupoloso collezzionista....