Visualizzazione Stampabile
-
Trovato b 24 usa
Ritrovati i resti di un b 24 al largo di rimini da un gruppo di sub riminesi conosciuti nella zona,io personalmente li conosco
ed ho fatto immersioni con loro oltre che comprare alcune attrezzature.
Steve il titolare del diving e scuola sub più negozio attrezzatura insieme a dei suoi amici stretti a volte passano il tempo a scandagliare
il fondale con sonar ed ecoscandaglio e quando c'è qualcosa di anomalo si immergono, e stavolta il colpo è stato moooolto interessante...
http://www.riminitoday.it/cronaca/Re...po-di-sub.html
-
-
Un bel colpo! Grazie per la segnalazione.
Max
VA
-
Ritrovamento nuovissimo: è solo del 2010.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kanister
Ritrovamento nuovissimo: è solo del 2010.
Cioè Kanister? Si sapeva già che in quel punto c'era l'aereo?
-
Si, se non fosse per la temperatura del mare si potrebbe dire che hanno scoperto l'acqua calda....
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mangusta
2010 ok, ma da chi ?
Se vuoi nomi e cognomi non li so, però la notizia circolava già in quegli anni. Si trattava di un rinvenimento casuale da parte di alcuni sub-escursionisti.
-
Esatto.. sono gli stessi ,solo mi sembra che prima non era ufficializzata per vie burocratiche e si immergevano solo loro. Ora invece portano anche altri che vogliono immergersi con il supporto del diving. Penso che prima abbiano dovuto mettere un po in sicurezza il sito.
-
Ora sarebbe bene che prima di pensare ad incassare da altri sub cercassero di sapere qualcosa di più sull'aereo e scoprire se per caso c'è qualche resto umano.
Altrimenti saremmo a livello di quel tizio che si sta facendo uin selfie davanti ad una donna investita dal treno (notizia e foto di quedsti giorni).
-
Allegati: 5
Ormai da ammirare a livello storico e tecnico c'è rimasto ben poco, questo areoplano ha contribuito alla vita marina dell adriatico dove hanno trovato "casa" varie forme di vita, sul equipaggio non ho ancora avuto notizie.
Allegato 270655Allegato 270656Allegato 270657Allegato 270658Allegato 270659
-
Come già osservato in una discussione di otto anni fa quando cadde aveva almeno un motore fermo, almeno a giudicare dal fatto che l'elica è integra, non piegata come succedeva quando l'ammaraggio avveniva con l'elica in moto.
Comunque intorno a Rimini risultano nelle carte nautiche diversi aerei caduti.
Se fosse possibile avere un numero di un motore si potrebbe risalire all'identità dell'aereo e scoprire qualcosa della sua storia e dell'equipaggio.
Altra possibilità sarebbe trovare una delle mitragliatrici e recuperarne la matricola.
Non tutti lo sanno però sul MACR (Missing Air Crew Report), documento relativo ad ogni aereo USA disperso, venivano segnalati tutti questi dati per consentire appunto l'identificazione dei relitti. Ed i Macr sono consultabili abbastanza facilmente.
Problemi potrebbero esserci se fosse un B24 utilizzato dagli inglesi o da altri alleati.
-
haa molto interessante.. per il numero di motore non saprei che dire ma da quel poco che so per decine di metri dietro l aereo ci sono vari detriti tra i tanti
anche le mitragliere o almeno su l'ala rimasta intatta.
Purtroppo la profondità non permette di restare in immersione a lungo ma penso che qualche dato possano recuperarlo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mangusta
anche le mitragliere o almeno su l'ala rimasta intatta.
Nei quadrimotori come il B24 le mitragliatrici erano montate in carlinga, non nelle ali.
-
Si infatti sono un pirla... ho detto una fesseria mi sono lasciato trasportare da quello scritto da loro.. comunque parlavano di detriti e anche mitragliere.
se riesco a parlare con un ragazzo che conosco bene gli chiedo se hanno possibilità di recuperare qualcosa .