Visualizzazione Stampabile
-
M33 guerra di Spagna
-
Vissuto al punto giusto e davvero bello!!!L'amico è il nostro Amico?
-
Direi che c'è poco da dire[;)].Penso sia intonso,come mamam l'ha fatto.Che pezzo[;)]
-
Carino. Peccato un pò per gli areatori con ruggine e qualche zona un pò impervia. Sulla decal non so assolutamente dare un parere. Riguardo il colore mi pare sia stata data una seconda mano che si avvicina ai 33 "famosi" dell'aviazione spagnola...
è solo la mia immaginazione dovuta al fatto che ho fame e sono in dieta da 4 mesi e ho perso 4 grammi in tutto? bah
Vabè..
Saluti
Corrado
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Vissuto al punto giusto e davvero bello!!!L'amico è il nostro Amico?
Si...e' di Roberto...[ciao2]
-
Quel colore potrebbe essere o dell'aviazione spagnola o della polizia.Per lo scudetto non trovo
un motivo logico della sua presenza, tanto piu' che non e' stato mai adottato dall'esercito spagnolo
bensi' dai volontari spagnoli nell'esercito tedesco.Con rispetto per il materiale di Roberto, la sua
presenza su questo elmetto, mi pare abbastanza speculativa.Ciao[8D]PaoloM
-
Speculativa in che senso?
L'elmo non e'in vendita...[ciao2]
-
E' speculativa sia che non sia in vendita, sia che lo sia. E' evidente che non e' stato Roberto
ad applicare il tricolore!....[II]PaoloM
-
Ok...ma in tutta franchezza continuo a non comprendere
i motivi della presenza speculativa...[ciao2]
-
Te lo diro' a voce a Latina. Ciao[8D]PaoloM
-
-
il termine presenza speculativa non piace nemmeno a me...
-
[quote=Gandalf il bianco]
Citazione:
Originariamente Scritto da "Blaster Twins":364v6hg5
Vissuto al punto giusto e davvero bello!!!L'amico è il nostro Amico?
Si...e' di Roberto...[ciao2]
[/quote:364v6hg5]
Ormai ho un certo occhio sui pezzi del nostro Roby!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Fabrizio Frassica
il termine presenza speculativa non piace nemmeno a me...
Quello di farsi capire e' un'ardua cosa. Comunque non ho mai messo
in discussione l'onesta' e la competenza del comune amico Roberto, e se la cosa serve, invito a rileggere i miei interventi su questo topic,senza il benché minimo spirito polemico. Il fatto e' che se
uno esprime un'opinione su di un pezzo, la cosa viene presa in un modo. Se non lo esprime, viene presa male lo stesso perché non lo
esprime...Ci sarebbe da mettersi d'accordo.Saluti[8D]PaoloM
-
Preso sul noto sito d'aste la settimana scorsa ed ovviamente
mi deve ancora arrivare;utilizzo quindi le foto(per la verita'
non eccelse)del venditore.
Quello che mi ha spinto a prenderlo e' quella tinta nera che
si intravede in vari punti dell'elmo in diverse foto.
Chissa' che pulendolo non esca fuori qualche sorpresa.
Sperando non sia stato un effetto ottico causato dalle foto...
Che ne pensate?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...-spagnolo1.jpg
39,49 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...-spagnolo2.jpg
40,19 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...-spagnolo3.jpg
42,09 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...-spagnolo4.jpg
43 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...-spagnolo5.jpg
45,72 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...-spagnolo6.jpg
39,8 KB
-
Allegati: 1
Questo,a mio parere senza ombra di dubbio e' un M.33 usato dai nostri durante la Guerra Civile Spagnola,dalla parte dei franchisti.Io lo lascerei cosi' perché e' bello e vissuto.
Pensa che su Wehrmacht Awards, qualche mese fa',si sono quasi accapigliati tra inglesi, tedeschi,
americani ed italiani, perché giustamente i nostri lo avevano identificato subito ed avevano espresso
le loro perplessita' sulla classificazione fatta mi pare da un americano, di questo elmetto come
proveniente da uno delle SS italiane (c'era una impercettibile scritta a penna con due rune...).
Comunque a me pare proprio un bel pezzo, facente parte di quel famoso 'bastimento' di elmetti spagnoli
e non, finito in America negli anni '60 e ora...di ritorno.
I quattro forellini,che possono essere anche due, frontali ovviamente indicano il riutilizzo spagnolo.
Il riutilizzo spagnolo è proprio dimostrato oltre che dalla sovratinta,anche dai forellini anteriori che servivano all'occorrenza a sostenere
i fregi smaltati spagnoli da colletto:
Allegato 251851
:DCiao, PaoloM
-
[ciao2]Anche se vi fosse vernice nera personalmente non lo toccherei;dico questo perchè la stessa vernice nera potrebbe essere stata data a pennello su grigio verde sottostante , e quindi potrebbe andare via insieme agli strati superiori.Parlo per esperienza personale...[ciao2]
-
Paolo mi ricordi la storia di questo famoso bastimento?
Credo di averla letta se ricordo bene grazie ad un tuo
intervento sul defunto forum...
Quanto all'elmo se ne vedono spesso con i due fori frontali
e talvolta con quattro.
Quello che non so e vi chiedo e' questo:sono fatti durante
la guerra civile per sostenere qualche insegna o subito dopo
dai franchisti?
Nel caso della seconda ipotesi potrebbero essere stati forati
fino pressappoco a che periodo?
Idem per la tinta marrone che spesso si vede su questi elmi:e'
riconducibile alla guerra civile,dopo,o entrambi i casi?
Grazie...[ciao2]
-
Gli elmetti di questo topic sono entrambi interessanti, as mio modo di vedere.
Ovviamente quello col tricolore è più accattivante, proprio per la singolarità* dell'insegna, praticamente inedita; come giustamente detto, questo tipo di insegna è più comune (per modo di dire....) sugli stahlhelm tedeschi assegnati alla Division Azul, però a vederla, almeno dalle foto, su questo 33 sembra assolutamente coerente; poi insomma il nostro Roberto non è un novellino e se lo ha preso, dal vero ne sarà* stato convinto, ed è un aspetto da non trascurare.
L'altro di Gandalf è anch'esso molto bello, se non per il viziaccio degli spagnoli di bucherellare o di applicare gli orrendi soporte; ma poco da fare, figuriamoci se pensavano a noi poveri collezionisti che giriamo il mondo e dissanguiamo i nostri portafogli con questi ferracci!!
Tempo fa ne presi uno anch'io perché dalle foto sembrava non forato; poi mi venne voglia di togliere l'ultimo strato di vernice "franchista" e l'elmetto è venuto fuori discreto, ma sono apparsi anche i due famigerati forellini, coperti da un po' di stucco e una pennellata di vernice grossa[}:)]
Infine, ho trovato un sito spagnolo tipo e..y dove si vendono tra gli altri parecchi elmetti e molti spagnoli; fra tanta paccottiglia c'è anche qualcosa di buono e i prezzi non sono altissimi, quasi tutti con la formula del "prezzo fisso"; ci sono parecchi 33 in varie condizioni con lo stemma dipinto dell'aviazione spagnola; io so che questo stemma è stato usato fino a tempi relativamente recenti, ma a quando risale l'adozione di questo simbolo?
-
Per la placchetta metallica che regge i fregi, alcune fonti spagnole datano l'impianto già* dal 1943.Sarà* attendibile???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Gandalf il bianco
Paolo mi ricordi la storia di questo famoso bastimento?
Credo di averla letta se ricordo bene grazie ad un tuo
intervento sul defunto forum...
Quanto all'elmo se ne vedono spesso con i due fori frontali
e talvolta con quattro.
Quello che non so e vi chiedo e' questo:sono fatti durante
la guerra civile per sostenere qualche insegna o subito dopo
dai franchisti?
Nel caso della seconda ipotesi potrebbero essere stati forati
fino pressappoco a che periodo?
Idem per la tinta marrone che spesso si vede su questi elmi:e'
riconducibile alla guerra civile,dopo,o entrambi i casi?
Grazie...[ciao2]
La storia del bastimento e' proprio carina:negli anni '60 l'esercito
spagnolo vendette all'incanto e praticamente a scatola chiusa, senza che gli acquirenti sapessero quali elmetti questo bastimento contenesse,elmetti dismessi o irrecuperabili gia' usati da entrambi
i contendenti nella Guerra Civile. Si parla di 1/4 di dollaro al KG.
Beh, per farla breve, c'erano quasi 40.000 elmetti di tutti i tipi:
M.21, M.26 e altri spagnoli, M.16 ed M.33 italiani,M.26 ed M.23
francesi, ma quel che piu' conta, non si sa quanti caska M.36 sovietici, piu' naturalmente gli M.30 cecoslovacchi !Inizialmente
figuro' un americano come acquirente, poi,dovendo saldare il conto,
questi chiese l'aiuto di un piccolo consorzio di collezionisti americani che intendevano aprire dei negozi specializzati nella West coast.Detto fatto, il bastimento parti' per l'America e già* dopo il
primo anno, le spese,compreso il trasporto e lo stoccaggio, vennero coperte.Dai primi degli anni '60 in poi, fu tutto un guadagno. Ho ancora dei listini americani della fine degli anni '60 con Caska 36
offerti a 15 $ ed altri elmetti piu' comuni a 3-5 $.Questa e' la storia,non ancora finita nel 2007!!!Credo che quell'occasione fu unica
e irripetibile.
In genere i forellini, due o quattro che fossero, risalgono a tentativi di riutilizzo negli anni '50, applicando o fregi franchisti
o addirittura le losanghe delle mostrine.Dovrei avere una bella immagine di tutte queste losanghe. Se la trovo la postero'.
Visti gli strati di vernice, io credo che risalgano ad un periodo
immediatamente successivo la guerra civile, anche se alcuni ovviamente
risalgono proprio a quell'epoca.[ciao2]PaoloM
-
Storia fantastica!!!
Grazie...[ciao2]
-
Citazione:
Inizialmente figuro' un americano come acquirente...
Avevo letto questa storia in un sito USA, l'americano vi era citato come "the king of helmets". [II]
-
Ciao, devo dire che a me piacciono entrambi; ognuno ha una qualche peculiarità* rispetto all'altro.
Non sono in grado di esprimermi sullo stemma spagnolo del primo, ma sembra comunque fatto all'epoca!
Quello in entrata a Gandalf è lo stesso molto bello; si tratta di capire i vari strati di vernice, anche se mi sembra di vedere dalle foto che il nero stia proprio sopra il primo strato grigio verde prebellico!!
Sono comunque anche dell'idea di non toccarlo!!
Ciao
Mario
-
cosa ne pensate di questo? è il meno bello che ho però è l'unico senza tutti gli accessori italiani.
saluti
SPARITE TUTTE LE FOTO
-
Anche questo puo' essere benissimo un M.33 ricondizionato dagli
spagnoli.Per riparlarne, dovresti dargli una pulita.
Ciao[8D]PaoloM
-
Bell'elmo a mio parere...una ripulitina come suggerito da
Marpo la darei...[ciao2]
-
ciao a tutti, in effetti è veramente sporco...
comunque esternamente avevo già* tolto un pò la sporcizia, il colore della vernice si discosta di poco da quello reale.
peraltro sotto il verdone ci sono leggere tracce di grigioverde, secondo me è stato sverniciato prima dell'applicazione del verde scuro.
invece all'interno nonostante la terra e la polvere, il colore è al 100% il grigioverde italiano.
sul sottogola devo dire che di questo tipo con la fibbia così grossa è la prima volta che mi capita.
-
Ciao Amici,
I recently saw this helmet on ebay. The auction is over now. Is this a Spanish helmet?
In Friendly Scholarship, Arditi
Ciao Amici,
recentemente ho visto questo casco su ebay. L'asta ora finito. à? questo un il casco spagnolo?
Nella Borsa Amichevole, Arditi
SPARITE LE FOTO
-
Quello a sinistra si.Quello a destra è dei Carabinieri del primo dopoguerra.
===================================
The one on the left side is an Italian M.33 used in Spain. The other on the right side is an M.33 issued to the Carabinieri in the first post WWII
period.
Ciao[:)]PaoloM
-
Grazie Paolo!
Best Regards, Arditi[:)]
Grazie Paolo!
Riguardi Migliori, Arditi[:)]
-
Avrei bisogno di un chiarimento riguardo questo argomento.
La livrea marrone sull'elmetto italiano è stata adottata solo in occasione della campagna di Spagna o il colore marrone è stato usato anche in altri periodi.
Vorrei togliermi un dubbio riguardo un mio M33 che sotto il verde presenta tracce di un colore marrone anche se non scuro come quello dei pezzi postati .
Cercherò di fare delle foto alla luce del sole per mettere in evidenza il colore , intanto vi ringrazio.
-
Eh si Daniele, con le foto, facciamo prima e meglio. In genere pero' il
marrone scuro o rossiccio sta sopra al grigio verde.Comunque vediamo.
Ciao[8D]PaoloM
-
-
Daniele, il guscio e il colore di base direi postbellico anni 70; la sovraverniciatura direi "speculativa collezionistica"; i rivetti sono compatibili del periodo bellico, ma mi puzzano di rimontaggio, magari anche autentico, dato anche che il cerchio è di colore diverso dal guscio ma, così come pelle e soggolo, può essere del periodo bellico, almeno le caratteristiche sono congrue.
In sostanza un rimontaggio utilizzando un guscio nuovo con accessori vecchi.
La sovraverniciatura verde più chiaro che sembra anche rugoso, fatta per "sfruttare" appunto il fatto di avere questi accessori d'epoca facendo sembrare anche il guscio congruo.
-
Si, anche a me pare un postbellico, non so se anni '50, '60 o '70, e anche un rimontaggio, visto il differente colore dell'armatura metallica interna. Tuttavia l'imbottitura e' bellica.Il verde sopratinto non mi pare d'epoca.
[8D]Ciao, PaoloM
-
Citazione:
Originariamente Scritto da piesse
In sostanza un rimontaggio utilizzando un guscio nuovo con accessori vecchi.
La sovraverniciatura verde più chiaro che sembra anche rugoso, fatta per "sfruttare" appunto il fatto di avere questi accessori d'epoca facendo sembrare anche il guscio congruo.
Tutto giusto, ma può anche essere che non sia stato rimontato in seguito e riverniciato da "abili mani" per il colpaccio. A fine anni 40 e anni 50 nei nostri arsenali si faceva un po' di tutto per assemblare gli M33, utilizzando quello che era rimasto dalla guerra e poi verniciando il guscio di kaki. Si possono quindi trovare ancora elmetti con caratteristiche belliche, come anche il cerchione interno gv, soggoli marcati, anelli rettangolari, rivetti bellici, cuffie belliche, come in questo caso. Non sono un grande esperto di elmetti, per cui ho detto solo la mia.
Ciao a tutti.
Marco
-
Vi ringrazio per i vostri pareri, sicuramenti hanno messo a fuoco la vera natura di questo elmetto, tenderei comunque ad escludere il tentativo fraudolendo di voler far sembrare ciò che non è, perche il pezzo in questione arriva da un deposito, assieme ad altre decine di elmetti, alcuni in condizioni discrete ,altri disastrati e li ho pagati sette euro cad.
Probabilmente il rimontaggio è stato fatto solo per necessità* e non per lucro.
Per l'interno avete detto bene, è sicurmente bellico.
La staffa reggisoggolo è punzonata con tanto di corona reale e pure il soggolo riporta lo stesso punzone, quello che non capisco invece è il colore.
Se lo strato marrone fosse veramente quello anni settanta dovrebbe stare sopra , essendo l'ultima colorazione adottata per gli M33 e invece è sotto a due strati di verde, uno chiaro che si intravvede poco nelle immagini e l'altro più scuro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da daniele1955
il pezzo in questione arriva da un deposito, assieme ad altre decine di elmetti, alcuni in condizioni discrete ,altri disastrati e li ho pagati sette euro cad.
Un buon prezzo, visto gli interni e il soggolo in cuoio! Per quel prezzo dalle altri parti ti danno solo gli M33 con il soggolo in canapa e quelli con il soggolo in cuoio, il doppio; almeno dal rutamatt che bazzico io...
ciao.
Marco
-
Re: M33 guerra di Spagna
Ciao a tutti, rispolvero questo vecchio topic per porvi una domanda che da tempo mi faccio....capita di trovare a volte degli elmetti 33 "spagnoli" con bullone di areazione primo tipo e frontalmente la classica linguetta reggifregio. Vorrei sapere se questi 33 sono stati prodotti in Italia e poi forniti alla Spagna che ha provveduto ad aggiungere la linguetta, oppure si tratta di fabbricazione al 100% spagnola? Qual'è la loro storia? Grazie...