Buona Domenica a tutti
se possibile vorrei un vostro parere su queste ogive trovate nella bassa Friulana
penso che siano Francesi o Austriache
questo bottone penso che sia Napoleonico ( numero 6 )
qualcuno sa dirmi di più ?
grazie
Visualizzazione Stampabile
Buona Domenica a tutti
se possibile vorrei un vostro parere su queste ogive trovate nella bassa Friulana
penso che siano Francesi o Austriache
questo bottone penso che sia Napoleonico ( numero 6 )
qualcuno sa dirmi di più ?
grazie
Ciao sono due palle Francesi tipo Minie a cavità triangolare ne esistevano anche quadrate e tonde l' altra è una palla Austriaca per il fucile Lorenz armi ampiamente usate durante il risorgimento il bottone è Francese tipo primo Impero
Grazie Weber
come posso pulire il bottone ?
il bottone misura 22,5 mm di diametro dovrebbe essere 9° rgt . Fanteria di linea invio una foto migliore nel verso corretto.
Grazie per le risposta esaustiva , proverò una leggera pulizia con il spazzolino da denti
Ho trovato molte informazioni su questo regimento ,ha combattuto nei campi di battaglia di tutta Europa , Austerlitz e campagna di Russia compresa.
il 16 aprile del 1809 partecipò alla battaglia di Sacile , 8 maggio 1809 battaglia del Piave
nel 1813 il regimento era a Venzone circa 45 chilometri da casa mia , quindi ora capisco il suo ritrovamento vicino ai campi della statale Pontebbana.
Ciao Pavel interessanti le notizie che hai trovato però le palle e il bottone non sono coevi il fucile Lorenz Austriaco cal 13 ,9 sparante palle a compressione venne adottato dal' esercito nel 1854 e venne impiegato largamente dal' esercito Austriaco per diversi anni . Il bottone è Napoleone I° probabilmente un riutilizzo durante il terzo impero dovresti cercare notizie di avvenimenti dopo la metà del' 800 oppure potrebbe essere la sovrapposizione di elementi in due periodi diversi anche a Solferino 1859 abbiamo ritrovato bottoni Francesi risalenti alla rivoluzione Francese ( attento al' bottone cerano in ottone ma anche in una lega come sembra il tuo di stagno con il tempo diventano molto fragili quindi occhi stai leggero nella pulizia ) a non cetra nulla ma a Venzone ci ho passato un anno al' 8° alpini
Non centra nulla nemmeno questo ma anch'io ho trascorso un anno all''hotel Manlio Feruglio' di Venzone.
Ciao Weber
Giusto penso che sono sovrapposizioni di elementi di due periodi diversi
però mi fa piacere pensare che il bottone I° trovato nei campi della pontebbana si caduto a qualche soldatino Francese del 9° rgt . Fanteria di linea , dato che il reggimento passò in Friuli nel 1809 e nel 1813.
Mentre le palle sono state trovate a qualche chilometro di distanza qualche scaramuccia tra Francesi e Austriaci ?
Volevo chiederti se il fucile Lorenz Austriaco cal 13 ,9 adottato dal' esercito Austriaco nel 1854 fu impiegato anche a Solferino 1859 ?
questa ogiva è simile a quelle trovate a Solferino ?
P.S
io ero a Pontebba Gruppo Artiglieria da Montagna Belluno !!
Ciao Pavel ti confermo che la fanteria Austriaca A Solferino era dotata del fucile Lorenz mod 1854 la sostituzione completa del' fucile sistema Augustin mod 1842 a canna liscia avvenne solo nel' Luglio del' 59 quindi molte truppe non avevano ancora dimestichezza nel uso di tale arma .Ti mando alcune foto di palle trovate a Solferino e di alcuni bottoni ritrovati nella località della famosa battaglia noterai che alcuni sono come i tuoi Allegato 296779Allegato 296780Allegato 296781Allegato 296782
ciao Weber
grazie per la condivisione di questi reperti della battaglia di Solferino !!
Mi piacerebbe possedere qualche reperto della Battaglia ma sicuramente sono molto difficili da reperire anche per il valore più che altro storico del nostro Risorgimento.
Colleziono militaria Tedesca/Austriaca e Americana però ultimamente dopo aver letto il libro di DUNANT " UN RICORDO DI SOLFERINO" e altre informazioni nella rete , mi sono impressionato ed emozionato ho incominciato a cercare su internet altre testimonianze delle battaglie di Pastrengo , San Martino e Solferino .
Ho visto le foto dell'ossario di Solferino ! mio dio veramente impressionante , quanti giovani ragazzi Austriaci Francesi e Italiani morti .
Questo periodo della nostra storia mi ha letteralmente conquistato , entusiasmato.
Piano piano cercherò nella rete qualche vecchia foto di soldati Italiani oppure Francesi , altro cosa potrei acquistare dopo così tanti anni !
Sarà molto difficile trovare piccoli reperti in vendita
Spesso immagino i contadini del luogo che recuperano sciabole !! soldi ! monete , pistole
il giorni dopo la battaglia !!!
Ciao Pavel non è facile trovare reperti che con sicurezza provengano dal campo di battaglia a meno che non te li scavi tu personalmente i reperti fotografati trovati da mè risalgono almeno a una diecina di anni orsono o forse anche di più ( ma sono tanti che sono andati a cercare e ormai è difficile trovare qualcosa anche solo schegge o palle da fucile una volta molto abbondanti) ho anche un altro paio di oggetti che rimandano sicuramente a Solferino ritrovati casualmente nel' Mantovano e non provengono da commercianti o collezionisti ti mando le foto ( sono una sciabola Austriaca mod 1850 con sù il fodero scritto Solferino ricordo della battaglia e un Keppy Italiano del 7° fanteria che nel' marocchino interno riporta 24 Giugno 1959 ricordo della battaglia) Si possono trovare comunque elmi e keppy raramente qualche divisa risalenti al' nostro Risorgimento ma i prezzi variano molto e in genere sono alti e ci sono molte contraffazioni ( Ti mando le foto dei miei pezzi risorgimentali spero ti faccia piacere) ciao Allegato 296783Allegato 296784Allegato 296785Allegato 296786Allegato 296787Allegato 296788Allegato 296789Allegato 296790
Sempre un grande "highlight": sciabola p. ufficiali M1850 da 1859 !!!![264[264[264
Complimenti per la sciabola Austriaca con l'incisione "Solferino ricordo della battaglia " e il Keppy Italiano del 7° fanteria , oggetti da Museo !!!
ogni tanto mi domando ma tutto il materiale abbandonato che fine ha fatto ? i fucili le sciabole sicuramente recuperate dalle stesse truppe , le uniformi riciclate come stoffa o sicuramente seppellite con i poveri resti e molti altri oggetti abbandonati e recuperati dalla popolazione della zona forse come il tuo Keppy e la Sciabola.
comunque sei stato fortunato se ancora 10 anni fa si trovavano tutte quelle ogive , bottoni e santini vari, calcolando che la moda dei cercametalli penso che sia iniziata nei primi anni 80 e la Zona delle battaglie del Risorgimento fu sicuramente la prima della Lista !! battuta da molti appassionati .
io per trovare il bottone e le ogive mi sono servite 3 uscite con molte ore di ricerca ! troppo tempo!! Con tutti gli impegni di famiglia lavoro ecc.
Poi i contadini ! la gente del luogo che ti guarda in modo strano ! che ansia :-)
Penso che mi limiterò a realizzare qualche quadretto del periodo storico Risorgimentale inserendo ogive e bottoni con la descrizione della storia del reparto oppure per quanto riguarda le ogive il tipo di arma .
Mi capita anche di vedere in vendita questi piccoli reperti in alcuni siti di aste online , ci sono anche fotografie del periodo Risorgimentale quelle da studio fotografico ma la maggior parte sono dal 1870 in poi .
ho acquistato qualche medaglia "Campagne d'Italie" "Napoleon III Empereur" (allego la foto sono ancora da metterle in ordine in qualche quadretto).
Questa medaglia fu conferita anche alle truppe dell'esercito Sardo .
esistono documentari riguardo le battaglie del Risorgimento ? oppure vecchi film in bianco e nero ?
Complimenti per i copricapi in vetrina ma sono tutti del periodo Risorgimentale ? Corazzieri ,Dragoni , fanteria Austriaca
non sono un esperto come ti dicevo ho sempre collezionato Militaria III Reich e Us Army .
grazie
Pavel
Ciao Pavel innanzi tutto complimenti per le medaglie , per il materiale abbandonato dopo la battaglia è come dici tu in gran parte recuperato dai due eserciti che hanno vinto e sono rimasti padroni del' campo poi molti oggetti trafugati dalla popolazione civile che spogliò letteralmente i corpi per recuperare indumenti e buffetterie di cuoio e anche molte armi che fino agli anni settanta si trovavano abbastanza di frequente fra gli abitanti della zona ( mi ricordo che negli anni sessanta in una canonica ritrovarono un centinaio di fucili ad avancarica del epoca ) . Per l'uso dei cercametalli devo contraddirti già nel primo dopoguerra 45/46 si usavano i vecchi cercamine Americani che si trovavano nei campi dei residuati materiale che gli Americani non volevano riportare in patria insieme a camion e altri veicoli e materiale vario naturalmente venivano usati dai recuperanti nelle zone di guerra per recuperare ferro e ordigni sul' Altipiano di Asiago per anni il recupero fù il principale sostentamento per tantissime famiglie . Per i cercametalli per gli obbisti hai ragione nei primi anni 80 Gli elmi in vetrina sono tutti originali d'epoca gli elmi da cavalleria Italiani sono Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II i dragoni Austriaci sono FI Ferdinando D'Austri ( 1835 /1848) ma ancora in uso nel 59 come dimostrano i vari cimeli conservati nei musei , egli emi per dragoni mod1850 con l'aquila bicipite di Francesco Giuseppe Io colleziono diversi periodi storici dal' rinascimento alla seconda guerra mondiale di tutti i paesi belligeranti e quelli che ti ho fotografato risalgono al' Risorgimento ciao
Bellissime le medaglie ma, Weber, 'pezzi da urlo!'.
ciao Weber
Complimenti per i tuoi copricapi , dato che collezioni diversi periodi posterò nelle categorie/stanze appropriate qualche pezzo della mia collezione eviterò le solite maschere antigas ,borracce ecc.. magari qualche pezzo particolare.
Sapevo che già nel primo dopoguerra i recuperanti usavano i cercametalli Us Army , ma di solito erano nei campi di battaglia della Prima Guerra , anzi penso già dal 1919 erano in piena attività , recuperavano anche i Teschi per l'0ssario Militare e ricevevano un compenso , però nelle campagne teatro degli scontri del Risorgimento , i campi erano oramai puliti da 50 60 anni e i recuperanti erano concentrati in montagna e nel carso .
Così tanti bellissimi bottoni ogive e altro era ancora tutto sotto terra e penso che la ricerca iniziò molto più tardi a scopo collezionistico .
" mi ricordo che negli anni sessanta in una canonica ritrovarono un centinaio di fucili ad avancarica del epoca "
Dio mio !!! che ritrovamenti ..... dove sono andati a finire ? nelle armerie ? quanto costa attualmente un fucile ad avancarica dell'epoca ?
grazie per la condivisione di questi reperti della battaglia di Solferino !!
buona giornata Weber
- - - Aggiornato - - -
- - - Aggiornato - - -
Grazie Marinaio
non posso permettermi altro mi accontento di qualche medaglia , ogiva e bottone
Pavel
Artigliere Alp. Pavel, ogni pezzo è importante, interessante e bello nella misura in cui si ama la storia perché, piccolo che sia è oparte di essa; noi amiamo la storia e non si può non apprezzare agni cosa che ne rappresenti un 'momento' .
Buona serata.
Marinaio
Come dice Marinaio ogni pezzo è importante che ricordi la nostra storia e il sacrificio di tanti ragazzi dietro a ogni piccolo pezzo si nasconde il dramma di tanti ragazzi che si ha il dovere di ricordare e che hanno lasciato le loro giovani vite sui campi di battaglia e chi si è salvato ha portato per il resto della vita i ricordi di quelle tragedie per questo ritengo che ogni singolo pezzo abbia la sua importanza dalla monetina caduta di tasca al' fantaccino al' elmo da Generale )io cominciai la mia collezione raccogliendo alcune schegge di granata e alcuni bossoli vuoti ( un fucile ad avancarica a luminello lo puoi trovare ad un prezzo accessibile sul sito della casa d'aste Czerny ce ne sono speso e non costano molto ) ma purtroppo la legislazione Italiana richiede il porto d'armi per l'acquisto anche di questi ferri vecchi i fucili ritrovati finirono una parte al museo di San Martino gli altri non sò ciao
Ciao Weber
ho trovato molti video (You Tube) sulla battaglia di Solferino e altre battaglie del Risorgimento anche in lingua Tedesca.
Che delusione ma le armi antiche ad Avancarica non sono di libera vendita ?
ho trovato questo decreto Ministeriale :
Sono di libera vendita le riproduzioni di armi ad avancarica mono colpo di modello anteriore al 1890 (legge 1 dicembre 1999, n.526 - Legge 29 dicembre 2000, n.422 - D.M. 9 agosto 2001, n.362)
forse è stato modificato il decreto .
Pavel
Ciao Pavel non hai letto bene ( sono di libera vendita LE RIPRODUZIONI di armi ad avancarica ) quelle originali d'epoca nò questo è l'assurdo le armi riprodotte dalle ditte come la Uberti fatte con ottimi acciai e ci puoi sparare tranquillamente le puoi acquistare liberamente purche tu sia maggiorenne quelle d'epoca che se ci spari ti potrebbero esplodere in faccia devi avere un regolare porto d'armi misteri della legge Italiana ciao
Di nulla è stato un piacere fare quattro chiacchiere con chi condivide la stessa passione per la storia ciao
Chiedo scusa per l'intromissione anche se non sono un esperto in giurisprudenza applicabile al caso specifico. Penso, però, che parlare di porto d'armi non si addica al caso specifico, se l'intenzione fosse quella di tenere le suddette 'armi' in locali definiti. In questo caso credo sia necessario un permesso di detenzione, inoltre, potrebe essere opportuno informarsi presso la questura di competenza o la caserma dei CC da cui dipende la zona in cui si deterranno gli oggetti in questione perché, potrebbe essere che venga ritenuto sufficiente un permesso di detenzione per armi artistiche e storiche, molto più semplice da ottenere.
Precisiamo però che il "permesso" è piuttosto una licenza di collezione di armi antiche che per essere ottenuta necessita delle stesse procedure delle altre licenze di PS relative alle armi.
L'unica semplficazione che ho avuto per ottenerla, essendo già in possesso di porto d'armi e licenza di collezione di armi comuni, è stato di non dover ripresentare alcuni documenti già in possesso della questura.