Visualizzazione Stampabile
-
Kevlar Italiani
Tanto per cambiare un po posto due elmi in kevlar italiani, tra i vari modelli e versioni sperimentali, il primo è un modello TF89 utilizzato nei primi anni '90 e utilizzato anche durante la guerra in somalia, poi dismesso, il secondo è un modello successivo della Sistema Compositi
TF89 con copertura mimetica da deserto
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...magine%201.jpg
120,92*KB
L'imbottitura è a cuffia in pelle molto originale
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...magine%202.jpg
185,93*KB
Particolare del bullone a brugola per il fissaggio dell'imbottitura
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...magine%203.jpg
144,86*KB
Sistema Compositi con copertura MSU
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...magine%204.jpg
77,52*KB
L'imbottitura è in nylon, più moderna rispetto al precedente
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...magine%205.jpg
121,51*KB
Particolare delle viti di fissaggio dell'imbottitura
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...magine%206.jpg
144,14*KB
Copertura mimetica "continentale" non più in uso e sostituita dalla moderna "vegetata"
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...magine%207.jpg
105,04*KB
-
-
Grazie per l'apprezzamento MP38![ciao2]
-
Quindi ora con la Vegetata usano il secondo modello?
-
Davvero interessanti e,se mi è permesso,che ottime foto.Complimenti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da MP38
Quindi ora con la Vegetata usano il secondo modello?
Esatto, dovrebbe essere rimasto quello.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da MULON
Davvero interessanti e,se mi è permesso,che ottime foto.Complimenti.
Grazie Mulon![;)]
-
Bei pezzi.
Interessanti i due telini mimetici.
Complimenti.
[ciao2]
-
Grazie cocis, mi fa picere che ti siano piaciuti![ciao2]
-
-
Molto belli Silent Brother!!!Quello con il camo della desertica mi fa impazzire!!!Io possiedo un fritz americano con telino camo woodland.A breve lo posterò.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Molto belli Silent Brother!!!Quello con il camo della desertica mi fa impazzire!!!Io possiedo un fritz americano con telino camo woodland.A breve lo posterò.
Grazie blaster! quando posterai il tuo americano posterò anche il mio.[^][ciao2]
-
Ok,spero di postarlo presto!!!
-
molto belli silent!!!!e poi mi fanno venire in mente un sacco di cose e di emozioni....grazie mille per averli postati Daniele!!!
-
Ciao giulio! te lo promisi dai tempi di novegro lo scorso novembre, e alla fine dopo tanto tempo finalmente l'ho fatto![;)]
-
Salve a tutti.
Bellissimi elmetti Silent Brother, complimenti davvero. Specialmente il TF89 è una vera chicca: credo ce ne siano in giro pochi, e ancor meno nelle condizioni del tuo (ne stò cercando uno così da un pezzo....invidia, invidia [:(!]).
Anche io ho due Sistema Compositi, modello SEPT2.
Eccoli insieme a due "fratellini": un Cassoni "tipo alto" da paracadutista ed uno anonimo, senza etichette, ma con i supporti per una visiera in plexiglass (che non ho fotografato):
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...92-ridotta.JPG
105,8*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...09-ridotta.JPG
75,49*KB
Apparentemente sono identici nello spessore, forma, imbottitura, etc.
Ma uno è stato prodotto in inghilterra!
Ecco alcune immagini di interno, esterno ed etichette identificative(errori di grammatica compresi):
produzione RBR LTD
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...93-ridotta.JPG
77,33*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...32-ridotta.JPG
102,06*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...24-ridotta.JPG
79,25*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...11-ridotta.JPG
88,42*KB
produzione SISTEMA COMPOSITI
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...84-ridotta.JPG
122,17*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...02-ridotta.JPG
77,5*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...34-ridotta.JPG
135,16*KB
Come si vede dalle etichette cambia il numero di contratto ma il N.U.C. è lo stesso 8415-15-117-2338
Ripeto, visivamente sembrano identici. Praticamente stesso colore, steso peso e spessore, identici imbottitura e soggolo.
Ho provato però a misurarli, e ho scoperto una piccola differenza: a parità* di taglia quello prodotto in Inghilterra alla base è circa un centimetro più corto dalla nuca alla visiera. La larghezza orecchio-orecchio invece è la stessa per tutti e due.
-
Ciao ragazzi pur non collezionando elmi in kevlar ho letto
con attenzione il topic:istruttivo ed esauriente,bravo silent.
Pero' la curiosita mi e' venuta:su che prezzi stanno?
Ciao[ciao2]
-
Complimenti rarinantes! molto belli i tuoi kevlar, hai fatto un'ottima integrazione.
Molto belli e interessanti il cassoni e quello "anonimo", per intenderci quelli col soggolo a reggimento e con il cuscinetto cupolare chiaro, non devono essere molto comuni.
Per gandalf, per il prezzo come sai varia a seconda del "mercato", comunque indicativamente il tecno fibre l'ho pagato tra i 60-70€ un paio di mesi fa[;)]
-
Bellissimi pezzi, complimentoni!
Una domanda per Rarinantes: il tuo coprielmetto Vegetato è il modello FS, ossia quello con lacci e velcro nel retro?
-
una domanda sui klevar e stato detto che i 33 furono sostituiti nei primi anni '90 ma mio cognato che faceva parte del 152° reggimento della brigata sassari aveva i 33 in dotazione durante l'operazione che vespri siciliani!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da folgore1987
una domanda sui klevar e stato detto che i 33 furono sostituiti nei primi anni '90 ma mio cognato che faceva parte del 152° reggimento della brigata sassari aveva i 33 in dotazione durante l'operazione che vespri siciliani!
La distribuzione è cominciata in quell'anno ma venne completata qualche anno dopo.... quindi il '33 è rimasto in servizio ancora dopo i primi anni del '90.[;)]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da silent brother
Citazione:
Originariamente Scritto da folgore1987
una domanda sui klevar e stato detto che i 33 furono sostituiti nei primi anni '90 ma mio cognato che faceva parte del 152° reggimento della brigata sassari aveva i 33 in dotazione durante l'operazione che vespri siciliani!
La distribuzione è cominciata in quell'anno ma venne completata qualche anno dopo.... quindi il '33 è rimasto in servizio ancora dopo i primi anni del '90.[;)]
grazie per la risposta pronta!
-
Messaggio inserito da folgore1987
grazie per la risposta pronta!
Di niente Folgore![:264]
-
Ha un rettangolo di velcro nel retro, e lacci con velcro come il telino del Pasgt USA, ma di colore nero.
E' un modello per forze speciali ? Non lo sapevo, grazie dell'informazione!
A cosa serve questo velcro posteriore ?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...07-ridotta.JPG
77,62 KB
Citazione:
Originariamente Scritto da MP38
Bellissimi pezzi, complimentoni!
Una domanda per Rarinantes: il tuo coprielmetto Vegetato è il modello FS, ossia quello con lacci e velcro nel retro?
-
[quote]Messaggio inserito da silent brother
Complimenti rarinantes! molto belli i tuoi kevlar, hai fatto un'ottima integrazione.
Molto belli e interessanti il cassoni e quello "anonimo", per intenderci quelli col soggolo a reggimento e con il cuscinetto cupolare chiaro, non devono essere molto comuni.
Posto alcune foto del Cassoni.
il telino particolare a spicchi:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...no-ridotta.JPG
129,95 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...no-ridotta.JPG
112,41 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...o2-ridotta.JPG
112,53 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ni-ridotta.JPG
84,38 KB
le etichette poste sui tiranti dell'imbottitura. Quella anteriore un po' scolorita riporta il numero di matricola dell'elmetto.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...te-ridotta.JPG
152,75 KB
Ed infine una particolarità . Guardate il gancio del sottogola. Se non sbaglio ci sono stampate sopra delle scritte in alfabeto ebraico.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...o1-ridotta.JPG
170,3 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...o2-ridotta.JPG
133,36 KB
Sono ignorante in merito, non conosco l'alfabeto yiddish, e se sbaglio correggetemi. Ma questo gancio è identico (una coincidenza?) a quello montato su un elmetto prodotto dalla Rabintex, modello RBH 303T, di forma simile al Pasgt Usa e quindi anche al Cassoni:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...o1-ridotta.JPG
161,02 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...o2-ridotta.JPG
90,18 KB
-
Da appassionato di mimetismi non posso che farvi i complimenti sia per gli elmetti ma soprattutto per i telini, dall'oramai vetusto (per l'Esercito Italiano intendo) woodland classico al woodland desertico creato appositamente per la missione in Somalia (infatti è detto anche "Somalia" e mandato in pensione anche lui) per concludere con il nuovo arrivato mimetismo vegetato (pare del tipo SBB). Bello bello bello [^]
-
Grazie delle foto dettagliate rarinantes, molto interessanti! strana la copertura a spicchi non l'avevo mai vista, per quanto riguarda la prima fibbia quelli sono proprio caratteri ebraici, per la seconda posso dirti che io posseggo un Rabintex OR201 israeliano con lo stesso tipo di fibbia e con impresso le stesse lettere "RBH".
Grazie Alpino X! infatti le nuove coperture della "vegetata" mi mancano, se ne vedono un sacco di copie, spero di trovarle originali prima o poi[ciao2]
-
Una Novità*
Il Sistema Compositi SEPT2 è ancora in dotazione ma è in corso la distribuzione di un nuovo modello, denominato "Elmetto F.A. versione 3 viti" ,sempre della Sistema Compositi spa
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...339_img512.jpg
115,29 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...125_img514.jpg
118,62 KB
Il nuovo modello si distingue dal modello precedente oltre che per il soggolo "ad anelli" (o all'inglese) anche per il nummero e la posizione delle viti, per una visiera più corta e per la falda posteriore più alta.
L' imbottitura è simile a quella precedente.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...715_img515.jpg
117,14 KB
All' estero ora si dovrebbe impiegare esclusivamente questo modello
Nel mio reparto il vecchio modello è definito come modello da esercitazione.
Comunque nel 2003 l' elmetto M 33 era ancora usato da alcuni reggimenti "dimenticati" (1°San Giusto, 157° Liguria per esempio) oltre che dai militari della marina che lo portarono anche durante l' operazione Enduring Freedom
-
Grazie dell'informazione Endopat! non ero a conoscenza di questo nuovo modello di elmetto, belle e molto interessanti anche le foto, utili![:264][:7]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da rarinantes1967
Ha un rettangolo di velcro nel retro, e lacci con velcro come il telino del Pasgt USA, ma di colore nero.
E' un modello per forze speciali ? Non lo sapevo, grazie dell'informazione!
A cosa serve questo velcro posteriore ?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...07-ridotta.JPG
77,62 KB
Citazione:
Originariamente Scritto da MP38
Bellissimi pezzi, complimentoni!
Una domanda per Rarinantes: il tuo coprielmetto Vegetato è il modello FS, ossia quello con lacci e velcro nel retro?
A me sembra proprio quelle delle FS come ti dicevo, per il semplice motivo che la mimetica Vegetata FS è l'unica con i velcri rettancolari vagamente ispirati al taglio combat...ed anche i colori come gradazioni e la disposizione delle macchie mi sembrano uguali! Il velcro dietro può servire a mettere: o il grado o gli occhi di lince (le 2 placchette fosforescenti). Se appunto delle FS, i colori dovrebbero essere reattivi, ossia non hanno bisogno del fissaggio ad aceto e quindi anche a furia di lavarlo non dovrebbe scolorire.[8D]
-
[quote]Messaggio inserito da silent brother
Grazie delle foto dettagliate rarinantes, molto interessanti! strana la copertura a spicchi non l'avevo mai vista, per quanto riguarda la prima fibbia quelli sono proprio caratteri ebraici, per la seconda posso dirti che io posseggo un Rabintex OR201 israeliano con lo stesso tipo di fibbia e con impresso le stesse lettere "RBH".
Il telino a spicchi era mostrato sul sito dell'Esercito, c'era una bella foto con un Paracadutista in primo piano che lo portava sull'elmetto. Effettivamente però è l'unica foto che anche io mi ricordi dove appare questo tipo di telino.....
-
Complimenti Rarinantes, deve essere piuttosto raro, un pezzo da tenerselo stretto!
A proposito di belle foto e di coperture a spicchi, voglio postare queste belle foto raffiguranti soldati italiani nei primissimi anni '90, da notare la mimetica completamente verde e non ancora la policroma ROMA 92, interessante in queste foto, visto il topic, è la copertura del kevlar completamente verde, e a spicchi come quella di Rarinantes, curiosa è anche la rete che sembrerebbe elastica nell'estremità* inferiore per il fissaggio all'elmo.
Sicuramente sono entrambi pezzi piuttosto rari, non mi sono mai capitati purtroppo...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...39_img%205.jpg
120,25 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_img%2051.jpg
97,07 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_img%2052.jpg
70,91 KB
-
Allegati: 4
Re: Kevlar Italiani
Ciao a tutti,sperando di fare cosa gradita posto alcune foto di kevlar della mia collezione
saluti a tutti
Filippo
-
Re: Kevlar Italiani
E' graditissima! Molto belli, soprattutto l'elmetto e la copertura blu ONU, non facili a vedersi! Bella anche la copertura del San Marco! [264
Nello sfondo si vedono anche altre cose molto interessanti!
-
Allegati: 5
Re: Kevlar Italiani
posto altre foto della mia collezione
ciao
-
Re: Kevlar Italiani
Quanto ben di dio!
Interessante il manichino da carrista nell'ultima foto. :P
Poi questi pezzi sarebbe molto interessante se li postassi nelle stanze indicate, per evitare di andare fuori topic in questo.
Complimenti davvero! [264
-
Re: Kevlar Italiani
Cerchero' di imparare a postarli negli altri topic.
Ciao a tutti
Filippo [264
-
Re: Kevlar Italiani
Citazione:
Originariamente Scritto da cicciomassiccio
Cerchero' di imparare a postarli negli altri topic.
Ciao a tutti
Filippo [264
anche perchè vedo un buon numero di fregiati epoca repubblica e va da sè che sono interessanti per notare alcune differenze con i fregi del periodo bellico.
C'è anche un cavalleria fuori corpo strano.
saluti
corrado
-
Re: Kevlar Italiani
Grazie Corrado,
sono tutti repubblica e tutti fregiati,circa una 70 varianti comprese
Filippo
-
Allegati: 4
Re: Kevlar Italiani
Avrei un paio di quesiti da sottoporVi riguardo quest'elmetto e il telino:
Putroppo la targhetta interna è stata rimossa qualcuno riesce ad identificare il produttore?(l'elmetto è un taglia 60 circa)
Quel quadratino per attaccare uno "strappo" sul telino a cosa serve?o meglio che ci si attacca?