Allegato 237876
Ciao a tutti,
sona alla ricerca di informazioni e materiale cartaceo relativi al mitra TZ 45. Un grazie anticipato a chi mi darà* notizie.
Piero
Visualizzazione Stampabile
Allegato 237876
Ciao a tutti,
sona alla ricerca di informazioni e materiale cartaceo relativi al mitra TZ 45. Un grazie anticipato a chi mi darà* notizie.
Piero
Ciao, se cerchi qualcosa di cartaceo direi che c'è solo il libro "I mitra Italiani" del Balzi, è un poco datato ma non c'è niente di meglio. Ci sono poi alcuni articoli su vecchissimi numeri di DianaArmi e di Uniformi ed Armi.
Se cerchi in rete ci sono diversi articolini sul TZ45, in tutte le lingue, però direi che non fanno altro che copiarsi l'un l'altro.
Non so se sia lecito dirlo, forse no, però in un altro forum ho trovato una discussione interessante su quest'arma, con molte foto.
Ciao e grazie Kanister,
il libro di Balzi dovrei poterlo leggere presto, un amico me lo presterà* per qualche giorno. In rete ho visto anch'io qualche articolo ma poco interessante e come dici tu molto ripetitivo. Per quanto riguarda il forum concorrente (eh eh eh) potresti darmi indicazioni via e-meil, che ne dici?
se non mi sbaglio fu un arma molto rara e raramente distribuita!
Ad essere sinceri non e che mi piacesse molto come arma ma si sa durante la repubblica sociale si recupero tutto cio che sparava!
Fantastico gente, ho ravanato un po per la rete e ho trovato cose interessantissime..... in un forum diverso materiale fotografico e in un sito la descrizione particolareggiata dell'arma fatta da un professionista del settore!!!!
[ff] Recos è felice eh eh eh
Citazione:
Originariamente Scritto da Recos
ti posto delle foto della sua sacca originale ....magari ti puo' essere utile
ciao
Ti interessa ancora l'argomento ? :o)
penso che l'argomento interessi a tutti [17
Ben detto.Citazione:
Originariamente Scritto da ennenzo
Mi vengono ancora le lacrime agli occhi.....Mio padre mi disse un giorno... "butto via sti ferri ruggini avvolti nello straccio "..... Erano ammassi di ossido e non capivo di cosa si trattasse.... Ho passato nottate con spazzola di ferro in mano...carta abrasiva....caccia spine... WD40 a litri.... Nessun filetto girava per l'assemblaggio...Un disastro... .... Ma di che ferro si trattava ? Non trovavo nessun riferimento...non c'era nessun punzone o marchio a parte un numero di matricola.... Poi per puro caso una foto su Google.... Ci assomigliava..... :o)
Iniziai con la scatola di sardine chiamato gruppo di scatto...mai visto uno scatto così brutto e grossolano..... !!!
Notate il grilletto.....
Chiesi a mio padre la pevenienza e mi disse che un anziano signore..ora ultra 90 enne gliel'aveva dato un sacco di tempo prima..Davvero un lavoraccio ma dopo la pulizia e il riassemblaggio di quel sacchettino di metallo ruggine e lunghe ricerche venni a sapere che si trattava dello scatto di un TZ 45...Peccato mancasse tutto il resto..:o(((( Vi assicuro che sembrava uno di quei giochetti per bambini che più tiri il grilletto e piu scintille escono ..hahahahha..davvero brutto...ma per il lavoro svolto per me era bellissimo... Ho sentito dire che un esemplare dovrebbe essere integro nel museo della beretta...magari un giorno un salto lo potrei anche fare....
Vi allego la foto dello scatto ripulito e riassemblatoed anche la foto che mi fece capire di che scatto si trattasse....
Tre mitra TZ45, la storia riaffiora a Toscolano - GardaPostGardaPost :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Un bel ritrovamento! Peccato per le condizioni...
Un plauso al giornalista: finalmente qualcuno che non cade nella trappola "Tonon e Zorzoli Giandoso"!
Ahimè in che condizioni...
A mio parere l'unico "restauro" da effettuare sarebbe immergeli in una sostanza che impedisse un ulteriore deterioramento, assolutamente non cercare di riportarli a come erano in origine: sarebbe un sacrilegio.
In fin dei conti se trovi una mummia non cerchi sicuramente di riportarla in vita.
Mi sa, però, che finiranno in fonderia...
Nell'articolo si afferma che un paio di musei sono già interessati: se muoveranno bene le loro carte può darsi che un domani si possa vederli esposti.
.
Ed ecco il famoso "F.lli Tonon e Zorzoli Giandoso" che piace tanto agli scrittori di uniformi.......
(Dato che non voglio essere equivocato ed a scanso equivoci si tratta di tre persone differenti: un colonello del banco prova, un industriale torinese, ed una fabbrica di nome Giandoso......).
Al Museo della Cavalleria di Pinerolo.