Visualizzazione Stampabile
-
Cipolle inglesi
Due orologi da tasca inglesi.
Di solito non posto mai cose non mie ma questi mi faceva piacere farveli vedere mi piacciono molto in particolare il primo.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...nglese%201.jpg
92,58 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...nglese%202.jpg
84,22 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._Rolex%201.jpg
126,01 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._Rolex%202.jpg
79,65 KB
-
Molto belli;il secondo è strepitoso[;)]
-
-
...cipolle d'altri tempi, bellissimo il rolex, Complimenti Sal
-
Si sono molto belli.
Anche se non è blasonato mi piace di più il primo ha un bel quadrante.
Sono tutti e due perfettamente funzionanti.
[ciao2]
-
Ho notatao che hanno entrambe quel strano simbolo(^) come una freccia con una riga in mezzo.Che cos'è?
-
E' l'arrow dell'esercito inglese tipo il waffenamt tedesco.
[ciao2]
-
Grazie Luciano,preciso.....come una cipolla inglese[self][;)]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da MULON
Grazie Luciano,preciso.....come una cipolla inglese[self][;)]
[:81][:81][:81][:81][:245]
-
[innocent][innocent][;)][ciao2][ciao2]
-
Bellissimi entrambi,ma devo dire che il Rolex ha davvero una marcia in più.
-
Molto belli, complimenti [ciao2]
-
Trovato, il topic, cocis!!
Più semplice di quanto non credessi!
Allora: non è il mio campo: non mi piacciono i tasca, nè gli inglesi in genere, ma questi sono celeberrimi, conosciuti e non rarissimi.
Buren della Bravintons: bella la conservazione. Comune.
La Buren faceva orologi sia per gli inglesi che per i tedeschi. Cosa che facevano anche altri: Longines, IWC, Doxa, Omega etc etc etc... almeno fino a quando non si è capito su quale carro salire...
La meccanica di questi era mooolto buona.
Migliore di quella che trovi nel Rolex ( e che, tra l'altro, non era costruita dalla Rolex...) Eh eh eh... che vuol dire comprare un nome?
G.S.T.P. significa Feneral Service Temporary Service.
Pare che fossero distribuiti per emergenza, in attesa degli orologi da polso WWW.
Rolex... non ho molto da dire. Di solito la gente ci spende sopra cifre superiori al valore reale per il nome. La meccanica è buona, è la stessa che trovi nei Panerai di epoca seconda guerra, ma non li faceva la Rolex. Li marcava soltanto...
Cosa che capita ancora oggi per mooolte marche: i produttori sono pochi, poi vendono le macchine a chi ci piazza sopra un bel marchio...
Pensateci prima di spendere tremila euro per un orologio: spesso (non sempre, è ovvio) dentro trovate la stessa identica macchina che trovate in uno da trecento...
Paghereste una Mercedes 40.000 euro, se il motore fosse quella di una Bravo da 15.000?
Meditate gente, meditate...
-
Ciao Klaus bene la spiegazione.
Si mi aveva accennato che G.S.T.P era come un orologio di scorta nel caso si guastasse l'orologio "principale".
Per quanto riguarda il Rolex come ho detto non è che mi piaccia molto.
[ciao2]
-
Lo so, e hai ragione, secondo me.
Per correttezza, occorre dire che la Rolex dei suoi primi anni di vita non è quella che si è venuta formando successivamente e nel dopoguerra...
Da un pezzo, oggi, la Rolex produce in proprio tutte le meccaniche e i componenti dei propri orologi. Una volta non era così... non per nulla la produzione dei primi anni, sul mercato collezionistico, non raggiunge mai i livelli di quotazione degli orologi più recenti e maturi.
Via via crescendo per qualità* e per marketing, la Rolex ha, tra l'altro, capito che avrebbe finito per nobilitare le marche che la avessero rifornita di meccaniche... e ha scelto di produrre tutto da sè...
Nota di colore: la Rolex inviava a tutti i piloti militari internati nei capi di prigionia tedeschi che l'avessero richiesto degli orologi di ottima qualità*, con tanto di lettera firmata dal fondatore e titolare della Rolex, Wilsdorf, gratuitamente, in sostituzione di quelli confiscati dai nemici. Nella lettera il genio del marketing, ringraziando per lo sforso bellico, dichiarava che il destinatario avrebbe potuto pagare appena avesse potuto...
Inutile dire che uno di questi orologi, completo di garanzia e lettera, non ha prezzo... e magari non è stato ancora pagato alla Rolex...
General Service Temporary Piece (da me scritto prima male, per fame e stanchezza, credo...) non significa che è in sostituzione di un orologio principale, guasto.
Significa, piuttosto, che le forze armate inglesi erano impreparate ad affrontare la guerra. (ricordate la storia dei mitra? Dissero che erano armi da gangster e criticarono gli usa che si erano equipaggiati con i thompson, poi però si sbrigarono a fare la "delizia del tubista", il Bren...
Acquistarono quindi questi orologi di emergenza, anche sul mercato civile, in attesa di capitolati militari. Non potendo sempre garantire requisiti di qualità* e durata li marcarono così, per sostiituirli in seguito. Questa la teoria più accreditata. Supportata dal fatto che spesso si tratta di orologi civili, da tasca, ormai superati, di enorme varietà* e tutt'altro che standard. e che gli inglesi non evevano certo modo di rifornire di orologi e di... rimpiazzi...
In effetti, anche per l'epoca, gli orologi da tasca erano ormai insoliti e obsoleti. Anche se più precisi, attenzione: la massa oscillante del bilancere è, infatti, maggiore e assicura maggiore costanza di marcia.
Si tratta sempre, però, di orologi senza dispositivi antiurto... questa inadeguata caratteristica, però, si ritrova anche negli WWW, successivi...
In realtà*, i migliori orologi militari della 2a G.M. sono gli olandesi e i tedeschi. Parlo di orologi standard solo tempo.... USA (anch'essi senza dispositivi antiurto) e UK stavano un pezzo indietro... con la particolarità* che gli americani cominciavano ad avvicinarsi, a grandi passi, al concetto dell'orologio "usa e getta", che poi trionfò in Vietnam: l'orologio veniva riparato, se occorre, con pezzi di ricambio standard, o semplicemente sostituito... mai revisionato...
Risultato: ogni tanto capitano begli stock di vecchi orologi americani dismessi dall'esercito americano, ma riparabilissimi...
-
Dimenticavo: blasonato o non blasonato...
Negli anni trenta e quaranta c'erano molte marche di orologi che oggi non ci sono più, ma che erano molto quotate, molto buone e che sarebbero state considerate pari o superiori a ciò che era, allora, la Rolex....
Un ufficiale, quindi, avrebbe potuto scegliere il primo piuttosto che il secondo...
Sic transit gloria mundi...
-
Ciao Klaus hai perfettamente ragione la sigla G.S.T.P non vuol dire che era in sostituzione, infatti mi ha detto che ne ha uno con inciso B = backup che era quello in sostituzione/ripristino.
Sperando di non annoiare posto questo che è perfettamente funzionante.
Questo orologio è del 1918 ed era dato agli aviatori inglesi.
All`occorrenza poteva venire applicato ad un supporto della plancia di pilotaggio
Non è luminoso ed era visibile con la luce di bordo era preferito a quelli luminescenti in quanto con le vibrazioni potevano staccarsi le polveri che lo rendevano tale e danneggiare il meccanismo.
La carica ha una durata di 8 giorni.
L`amico mi ha raccontato della particolarità* del nome inciso posteriormente che è di un probabile pilota americano: nella prima Guerra Mondiale gli inglesi disponevano di pochi piloti e ne chiesero all`America, pertanto questo orologio deve essere rimasto in mano di un americano il quale ha inciso il suo nome sfruttando la "A" di Aviation e la "arrow " sulla quale ha inciso la N.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...nglese%201.jpg
64,95*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...nglese%202.jpg
55,15*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...nglese%203.jpg
61,53*KB
-
hai capito quante notizie..!!
bravi..ho letto di un fiato..
ciao
digjo
-
Bello, davvero bello...
Ne ho uno così e un'altro, del modello precedente, più raro, proveniente da un abbattimento avvenuto in Germania...
Allora, qualche chiarimento... NON veniva messo sul cruscotto "all'occorrenza" ma è nato per essere messo sul cruscotto in modo semi fisso.
Ed era SENZA l'anellino di sospensione... come vedi il tubetto porta corona è un po' lungo...
C'era, infatti, una sorta di staffa nel quale inserirlo, sul cockpit.
all'epoca capitava sovente di essere abbattuti o di essere costretti ad atterraggi di fortuna in piena campagna. In queste occasioni era frequentissimo venire circondati da curiosi e intrusi che, altrettanto frequentemente, "prelevavano" un souvenir... E spessissimo il souvenir era l'orologio di bordo...
Gli orologi erano beni di lusso per la popolazione e questi avevano una meccanica di tutto rispetto.
Pertanto i piloti avevano l'OBBLIGO di rimuovere l'orologio se abbattuti, immediatamente. Pena... punizioni e, pere, rimborso...
Dopo la grande guerra questi stessi orologi sono stati riadattati dall'esercito UK per gli scopi di cui dicevo (far fronte all'emergenza della seconda g.m.) e ci aggiunsero l'anello di sospensione... Spesso il lavoro si vede che è posticcio (anelli asimmetrici e/o stortini)...
Il vetro, se originale, a differenza che nel caso degli altri due, deve essere... di vetro e non materiale plastico...
Si vede traccia delle vecchie scritte. Strana e insolita la traccia del tornio sul fondello... mah...
Purtroppo spesso gli orologi militari provengono da... "illecite appropriazioni", pertanto accade sovente di vederne con scritte trasformate, cancellate e simili... La cosa è mooolto ingenua e del tutto inutile: è solo prova del dolo ci chi lo ha preso...
-
Molto bello anche questo,Cocis!!!
Ciao![ciao2]
-
Si Blaster mi piace anche questo
Klaus sicuramente può essere che io abbia capito male in quanto l'amico è un buon collezionista ed è molto documentato.
Molte cose me le dice e io qualcosa la dimentico, pertanto è interessante quello che racconti.
Tra l'altro mi aveva accennato come dici tu che vi era anche quello senza anello.
Avendolo ora sul mio tavolo ho controllato e mi sembra che sia proprio vetro.
Quando gli riporterò questo e sperando che mi presti quello che gli ho chiesto gli chiederò qualcosa in più su quel segno del "tornio" se ha qualche supposizione in merito.
[ciao2]
-
Cocis, non c'è problema!
Stai scherzando?
Quello che ho detto non mi pare così incompatibile con quello che scrivi tu. Ho solo precisato quelli che già* sapevi! Peraltro è settore collezionistico talmente ristretto e specifico, che è ben difficile trovare informazioni....
Spesso si tratta di teorie, ricostruzioni, scoperte e... riscoperte! E, come mi insegnate, ogni opinione è valida, confutabile e... spesso ha vita breve...
Mi viene da ridere: hai 4550 interventi autorevoli e mi dici così!?!?
Ripeto, non è il mio settore, ma alla fine, dopo anni di chacchiere come queste...
Mi interesso di orologi militari dal maggio 1998, momento in cui ho acquistato quello che ritengo essere ancora il miglior libro sugli orologi militari inglesi: quello del buon Wesolowski, buon amico, un gran signore, estrememente competente, corretto e serio... è, però, molto datato e poi... se gli parli di persona, lo integra volentieri....
Va sottolineato che è un libro enciclopedico e generico, ma se si considera che è stato scritto nel 1997, quando nel mondo c'era solo lui... è un'opera degna della migliore stima! Scritta grazie al fatto che il padre, orologiaio e soldato anglo-polacco (ha combattuto a Cassino), gli ha tramandato la sua passione.
Io collezionavo, per forza di cose ( e di portafoglio!), "solo" orologi tedeschi, ma, è ovvio, se capita il pezzo inglese, americano, russo etc etc e il prezzo è buono, che fai...?... Lo lasci?
No: chiami il Wesolowski e chiedi se si fa bene a prenderlo...
Uno oggi, uno domani... ti fai una cultura senza volerlo...
Uno di questi, quello cui mi riferivo, primo modello, l'ho pagato meno di uno swatch... e neppure è stato modificato con l'anellino, se ben ricordo... (da quando ho smantellato la vetrina e mi sono trasferito, non lo vedo da un pezzo...)
Ah, dimenticavo: di quello con quadrante nero esiste una versione "luminous", per la caccia notturna. Più raro e ricercato è, però, secondo me, da tenere a debita distanza: contiene tanto radio da far impallidire...
-
Ho detto più di una volta all'amico di iscriversi al forum perchè cosi avrebbe meglio esposto le cose, ma al momento non ci sente.
Il settore come dici è specifico e anche interessante (mi piacciono gli orologi).
Dici bene quando dici " ti fai una cultura senza volerlo..." infatti in questi giorni tra lui e te ho appreso particolari che non sapevo e questo ovviamente mi ha fatto molto piacere come anche tutte le altre cose che si discutono sul forum infatti li leggo anche se spesso non partecipo (sono curioso non si finisce mai di imparare).
[ciao2]
-
Questo è il modello "B"
Cito quanto è scritto in un libro sugli orologi militari.
Questo modello fu designato dall'esercito tipo "B" e fu sovente distribuito insieme a un cronometro per il quale serviva di riferimento. La lettera B fungeva quindi da prefisso per il numero di matricola apposto sul fondello.
Aggiungo che riporta lo stesso numero anche su un fianco della cassa.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...se%20B%201.jpg
62,29*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...se%20B%202.jpg
58,28*KB
-
Stai citando il libro di Wesolowski...
In realtà* il concetto, che mi ha ripetuto più volte, è che, mentre altre nazioni fornivano, per certi operatori, un orologio con cronografo, il Regno Unito preferiva o era costretto a fornire un orologio "solo tempo" E un cronografo elementare, INSIEME... ciò costava meno e consentiva di riciclare orologi di entrambi i tipi...
Questo, sul libro, non è chiaro... secondo me il traduttore ci ha messo lo zampino...
Gli chiedo come la pensa e ti faccio sapere...
I marchi sgli orologi Inglesi e americani sono alquanto vari...
Solo ora ho acquistato un Omega G.S.T.P., mi hai fatto venire voglia..!
-
Ciao Klaus si è proprio quello di Wesolowski.
Sarà* sicuramente interessante sapere cosa ne pensa.
Come sai non sono uno esperto ma sono oggetti che mi piacciono.
Se ne hai voglia posta quel Omega così possiamo ammirarlo.
[ciao2]
-
Sarà* fatto, Luciano: è in arrivo da Londra...
-
Dentro ci dovrebbe essere una meccanica 38.5... 'na bellezza...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...31_o38_5_2.jpg
34,02 KB
-
Klaus, GSTP sta per General Service, Time Piece, ed era riferito esclusivamente agli orologi da tasca. Gli orologi da polso inizialmente avevano la designazione ATP, Army Time Piece, poi verso la fine della guerra (ma molti con questa designazione sono postbellici) la designazione venne trasformata in WWW (non mi ricordo per che cosa stia la sigla, ma nel Wesolowski c'e'). La freccia (Broad Arrow) denota una proprieta' della corona britannica, non necessariamente militare (anche se in genere la si definisce War Department Broad Arrow), dal momento che adorna anche le divise e le scarpe - per esempio - degli inmates, gli "ospiti" - delle Her Majesty's ... Prisons!
-
Molto bene lo attendiamo.
Ciao loupie1961 sono andato a guardarmi il Wesolowski nella guida ai marchi e ai punzoni e quella sigla come dici si riferisce a "General Service Timepiece/Temporany Pattern" ordinanza per l'esercito 1939/1945 ma non dice che tipo di orologio sia.
[ciao2]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da loupie1961
Klaus, GSTP sta per General Service, Time Piece, ed era riferito esclusivamente agli orologi da tasca. Gli orologi da polso inizialmente avevano la designazione ATP, Army Time Piece, poi verso la fine della guerra (ma molti con questa designazione sono postbellici) la designazione venne trasformata in WWW (non mi ricordo per che cosa stia la sigla, ma nel Wesolowski c'e'). La freccia (Broad Arrow) denota una proprieta' della corona britannica, non necessariamente militare (anche se in genere la si definisce War Department Broad Arrow), dal momento che adorna anche le divise e le scarpe - per esempio - degli inmates, gli "ospiti" - delle Her Majesty's ... Prisons!
G.S.T.P. sta per General Service Temporary (o Time) Pattern o Piece a seconda delle interpretazioni...
Lascia perdere lo storpiamento che scrissi in preda alla fame qualche giorno fa...
Che si riferisca ai soli tasca è universalmente noto.
Ho comprato il primo solo ora: non mi fanno impazzire, come pure non mi fanno impazzire gli A.T.P. equivalenti da polso dei GSTP...
Comunque orologi temporanei e d'emergenza (ersatz, direbbero gli austriaci)...
Qualità* non eccelsa, si badi!! Non per nulla le marche note che li produssero, lo fecero in modo anonimo e ne pretesero la distruzione a guerra finita...
WWW significa quello che ho già* scritto, vedi sopra... Wrist Watch, Waterproof: orologio da polso, impermeabile... ma, attenzione, non shockproof...
Quando i tedeschi (e gli olandesi) avevano l'incablock sin dal loro primo apparire!!
Si pensi che, quando la stessa ditta forniva sia UK che tedeschi... metteva l'incablock solo su questi ultimi...! (vedi produzione Record www, che, però, usa la spirale Breguet... molto più raffinata)
I WWW sono orologi molto più ben fatti, ma apparsi a guerra pressochè conclusa...
Quando parlavo di varietà* di marchi inglese e americani, mi riferivo ai vari 6b, 6bb, 6E, H.S.3, H.S.4, OD, WD etc... e prefissi vari, che hanno continuato, in parte, ad usare anche dopo la guerra...
Elencati, almeno quelli più diffusi e significativi, all'inizio del Wesolowski, hanno il pregio di identificare bene cosa hai in mano, ma a me danno i nervi... Tanto per fare un esempio 6E (se ben ricordo) indica che si tratta di equipaggiamento dedicato al navigatore di bordo (RAF), 6B indica che si tratta di equipaggiamento dedicato al pilota... 6b e 6bb idem.
Quello che non mi piace è che indica TUTTO ciò che interessa l'una o l'altra figura di soldato... e non solo l'orologio...
La Broad Arrow, in tutte le sue forme e varianti, o Crow Foot, appare, da secoli, su tutti o quasi gli equipaggiamenti UK e Commonwealth. Pare derivi dall'uso di indicare, ai tempi del Cromwell, i sacchi contenenti frecce, per indicare dove fossero le punte, per motivi di sicurezza...
Ma sugli orologi non figura sempre (altra cosa che non mi sconfinfera)....
è stilizzata su quelli dell'esercito, spesso molto più grande e complessa su quelli della Royal Navy, manca talvolta su quelli della RAF, sostituita dalla corona reale e dalla lettere, A.M., Air Ministry...
Insomma, non so se si è capito, ma preferisco gli orologi tedeschi, tecnicamente migliori, più omogenei e... non nemici...
-
Allora, giusto per spiegarmi meglio, per ora, posto qualche foto...
Si tratta di orologi acquistati quando "non ne puoi fare a meno" ovvero c'è il prezzo, anche se non ci sarebbe l'interesse.
Sono tutti orologi acquistati per studio o "per pezzi o restauri" a prezzi stracciati, quindi turatevi il naso, dopo aver visto il Rolex.
Scherzi a parte, hanno tutti un apprezzabile valore storico, anche se furono pagati il loro valore commerciale: una decina di euro...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._UK-Pocket.jpg
75,71*KB
Questo è anonimo, non funzionante, con due diversi numeri di matricola, però dello stesso lotto (segno che a mischiare i pezzi fu l'orologiaio della compagnia, all'epoca). Interessante poichè fa parte di un lotto molto "early", risalente ai primi del '900, destinato al corpo di occupazione inglese in India. Interessante il raro (sugli orologi) marchio Broad Arrow che sovrasta la "I" maiuscola di India. La lettera di prefisso è Z... partono dalla A... per questo quella interpretazione della B mi dava da pensare...
Vero che, quando è mero prefisso, la lettera è sulla stessa riga del numero... vediamo che ne pensa Z.W
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_Pocket-2.jpg
160,17*KB.
Questo è un altro anonimo, non funzionante, stavolta il prefisso è F, la matricola è ripetuta, identica, sul fianco.
Sempre lotto piuttosto "early", precedente alla 1a guerra mondiale, con quadrante semi luminescente: ovvero con i soli numeri principali (12, 3, 6, 9) e le lancette trattati al radio (una sola è originale)...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_Semilum..jpg
204,69*KB
Infine: un esempio di totale assenza di Broad Arrow. Orologio "ersatz" da pilota, con marchio A.M. manca anche la corona, come sempre in questo tipo di orologi!
Orologio in condizioni discrete, funzionante: manca della sola corona di carica e del relativo asse (riparazione che costerebbe almeno il doppio del valore dell'orologio). Il movimento è di una marca più che decente, di buona fattura, ma è privo del nome, per i motivi sopra esposti. Orologio di piccole dimensioni. Privo della lancetta dei secondi, utilissima ai piloti!!! La cassa è di buon materiale, ma non acciaio.
Il marchio significa A.M. = Air Ministry, 6B/234 = orologio da polso, da pilota, di questa marca e questo contratto, il 234. 638esimo orologio consegnato nel 1942.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...Raf-fronte.jpg
171,63*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...-RAF-retro.jpg
171,41*KB
-
Riprovo a postare la foto di quello con quadrante semiluminescente, quello con prefisso F... che in realtà* è... suffisso...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_Semilum..jpg
204,69*KB
Poi, per oggi, mi arrendo... 'notte!
-
Klaus,la foto è troppo grossa.Supera i 200 Kb.Devi alleggerirla.
-
Grazie... hai ragione... vorrei sapere perchè Photoshop diceva che era da 199 KB...
Ho provato ad alleggerirla...
Purtroppo la qualità* delle foto è scarsina: per farle, in piena notte, ho usato la sensibilità* massima... 3200 iso...
Solo che, prima di domenica, non ho mattinate o pomeriggi liberi...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_Semilum..jpg
197,24*KB
-
Interessanti.
Dici che quello da polso ""Privo della lancetta dei secondi, utilissima ai piloti!!!"" perchè mancava?? cè una ragione specifica??
[ciao2]
-
In questo caso, l'ho aperto ed ho verificato:... perchè l'ha perduta...
Me lo ero scordato (vergogna...)
In altri casi perchè, nonostante le necessità*... non c'erano orologi a sufficienza che ne fossero dotati...
La lancetta centrale è utile per misurare i tempi parziali, controllare l'ampiezza delle virate e per mantenere e calcolare la rotta...
-
Posto questo per la tipologia delle marche,purtroppo nel dopoguerra è stata sostituita la cassa. Ciao. Dan.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20654.jpg
63,63*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20655.jpg
70,09*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20657.jpg
83,34*KB
-
Interessante peccato per la cassa, credo che le lancette non siano le sue ma ovviamente posso sbagliarmi.
[ciao2]
-
Ciao Cocis,ti confermo che è stata sostituita solamente la cassa.Ciao. Dan.