Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
		Allegati: 2 British Mk.II camo Malta 
		Allegato 227592  Allegato 227593
 
 
 MkII col classico mimetismo generalmente associato alla difesa di Malta (infatti questo esemplare viene dall'isola).
 Comunque si sono visti mimetismi simili (Salerno ad esempio) anche nella Campagna d'Italia.
 Peccato per l'evidente bozza sulla cupola.
 
 Le immagini:
 
 
 
 
 SPARITE TUTTE LE IMMAGINI PERCHE' E' STATO USATO IMAGE SHACK.DOPO UNPO' DI TEMPO SCADONO DA SOLE.
 USATE SOLO IL SISTEMA INTERNO DI MILISTORY, FACILE E RAPIDO.
 
 
- 
	
	
	
	
		Davvero curioso,proprio ieri ne ho avuto uno simili tra le mani,ma tutto nero e con l'interno un po' differente,con una specie di retina sul fondo e del cinghiaggio marcato. 
 
- 
	
	
	
	
		molto bello è mai visto uno così! complimenti! 
 
- 
	
	
	
	
		un pezzo bellissimo piesse, complimenti mi piace molto, lo vorrei anch'io in collezione un'elmo cosi anche se non è il mio settore d'ineresse!!! 
 
- 
	
	
	
	
		Complimenti,Piesse,è proprio bello.Purtroppo la zona della vite cupolare è sempre la più delicata.Infatti io ho in collezione due gusci di scavo Mk.II(uno operazione Husky e l'altro rinvenuto sul Senio)ed entrambi è lì che hanno ceduto sotto i colpi della ruggine.Si vede che quella è in assoluto la zona più delicata dell'elmetto.Ad ogni modo lo trovo spettacolare,e la botta non ne va a penalizzare la bellezza.Ottimo acchiappo. 
 
- 
	
	
	
	
		Davvero un gran bel elmetto, complimenti. [ciao2] 
 
- 
	
	
	
	
		Mi unisco ai complimenti degli altri utenti.. molto bello.. Gigi 
 
- 
	
	
	
	
		Piero buongustaio!!!!!!!!!! veramente un bellissimo esemplare[Panic2][Panic2] una costattazione per questi elmetti è che ultimamente ne ho visti saltar fuori troppi con prezzi ovviamente esorbitanti, nel panorama collezionistico inglese questo è un elmetto iper-falsificato...ma non è il tuo caso...quindi complimenti ancora! 
 
- 
	
	
	
	
		Molto bello Piesse. Giusto oggi ne ho visto uno identico (soggolo e interno) marcato 1939, nero/blu, con la scritta police bianca a un prezzo accessibile. Sono elmetti ricercati?
 
 Ciao Enzo
 
 
- 
	
	
	
	
		Andro' a Malta per lavoro uno di questi giorni e spero di trovarne uno anch'io.
 Per il momento godetevi quelli che ha trovato D.B. Powers qualche anno  fa'.[8D]PaoloM
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...le%20camo,.jpg
 65,66 KBfa':
 
 
- 
	
	
	
	
		Quello più chiaro mi fa pensare.Possibile che abbia fatto prima il mimentismo e poi dipinto l'insegna?Perchè in questo caso ci va pesantemente sopra. 
 
- 
	
	
	
	
		I Mk II col mimetismo maltese purtroppo sono tra i più falsificati, e bisogna andarci coi piedi di piombo, ma quello di Piesse devo dire mi sembra buono al di là  di ogni ragionevole dubbio... 
 
- 
	
	
	
	
		Cosa ne pensi dell'elmetto con l'insegna blu e rossa,Loupie?Non ti sembra che l'insegna vada pesantemente sul mimetismo?A rigore di logica l'insegna non era dipinta in una fase precedente ai vari tipi di mimetismi che potevano arrivare su di un elmetto inglese? 
 
- 
	
	
	
	
		mimetismo maltese E insegne dell'arm of service, il tutto in stato dichiaratamente quasi nuovo e col mimetismo che sembra dato con l'areografo... troppo belli per essere veri? bisognerebbe vedere gli interni, e un dettaglio della verniciatura, io non sono un esperto di elmetti, ma francamente non mi convincono nemmeno un po'.... 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
		Allegati: 2 
		Per carita'! Questione d'opinioni !
 Al museo della guerra di Malta, l'ultima volta che l'ho visto c'erano questi: (Foto Southee)
 Io sono dell'opinione che tutti i fregi e le mimetizzazioni date a mano su qualunque elmetto o mezzo, possono essere suscettibili di critica. Io certo non ci metterei la mano sul fuoco: non l'ho fatto mai, figuriamoci sugli elmetti inglesi....Pero' Blaster non capisco la tua osservazione, visto che i fregi potevano esserci prima o  dati dopo l'applicazione della mimetizzazione! Mi spieghi o se qualcuno e' in grado di farlo, che differenza fa' ai fini dell'originalita'
 Solo per capire, non per polemica, che proprio non mi interessa.PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		Paolo, devo dire che sono d'accordo con te: fregi e insegne fatti di necessità* a mano lasciano sempre un po' perplessi. Sono d'accordo anche col fatto che i fregi prima o dopo la stesura della mimetizzazione non sempbrano essere rilevanti ai fini della originalità*. Qui il problema è che davvero gli elmetti con la mimetizzazione "maltese" risultano essere tra i più diffusamente falsificati, e quelli sopra sembrano non presentare nemmeno un po' di patina... Insomma, io personalmente prima di comprarne uno ci penserei non una, ma un milione di volte, ma ovviamente è tutta questione di sensibilità* individuali, probabilmente ne ho comprati alcuni che potevano essere assai dubbi, ma solo perchè mi piacevano davvero e magari c'era il prezzo... 
 
- 
	
	
	
	
		Guarda,Paolo,il motivo è semplice.Penso sia chiaro che se si aggiunge anche le insegne di reparto sull'elmetto il suo valore sale e può risultare ulteriormente piacevole avere un pezzo del genere in collezione.Inoltre ci sono stati già* diversi casi in giro per i vari forum,ed in ultimo anche sul nostro quando si è trattato l'elmetto sudafricano di Ranville,dove alla fine dei conti è risultato che il fregio fosse stato dipinto dopo.Noi abbiamo questo caso,però su altri forum ancora in attività* a volte se ne sono visti.Poi questo è un mio parere.Certo,rigirandolo tra le mani potrei valutare meglio guardando meglio la vernice e via dicendo.Magari è solo il tipo di vernici applicate che rimangono bellissime anche dopo tutti questi anni.Per quanto riguarda l'originalità* mi chiedi che differenza c'è se sono state fatte dopo il mimetismo.Nessuna,se si parla di periodo bellico.Il problema è che molti elmetti con la vernice graffiata in certi punti hanno una bellissima insegna sopra senza però che il graffio ci sia anche sull'insegna.In quel caso si tratta palesemente di applicazioni post belliche,credo,no?
 Ad ogni modo se tu dici che è buono mi fido della tua opinione,perchè tu sei un esperto ed io no.
 Ciao![ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		[Lo so Loupie, e ti capisco perfettamente.In quel museo di Malta, che credo sia l'unico dell'isola, so per certo che quanto esposto non e' 'tutto oro che luccica', e quindi lascia perplessi. Ne stavo parlando giusto ieri con Dave Powers che credo sia il piu' grande collezionista al mondo con i suoi piu' di 7.000 elmetti (l'Imperial War museum gli fa' il solletico...),ed anche lui ne ha convenuto con me. Il materiale migliore, e quello originale, che ci sara' sicuramente, non lo tengono esposto, ma nei sotterranei.Che ora si trovino facilmente gli elmetti 'Malta camo'ed' e' un fatto vero, ma sino ad ora,non ne ho visto nessuno di plausibilissimo,sia per schema di mimetismo, sia per invecchiamento. Quelli di Powers, che ho illustrato sopra, sono solo plausibili per schema di mimetismo, ma non per invecchiamento.Ne ho visti al Militalia, a Bologna e in varie altre fiere importanti, ma non ci siamo. Insomma non e' facile giudicare, perché cio' che e' dipinto (a parte le analisi chimiche che si possono fare, ma che sono costosissime e impossibili da verificare
 se non c'è una codifica scritta), e' suscettibile solamente di 'atto di fede' e forse di fortuna.E' il solito discorso, che riguarda in pratica
 tutti gli elmetti...[ciao2]PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		Blaster, ci siamo capiti. Anche questo e' un campo minato.E non mi passa
 neanche per l'anticamera del cervello di avallare un pezzo difficile come
 questo.Io ne vado cercando uno, anche incompleto e magari bucato. Tra quindici giorni saro' di ritorno da Malta e ti sapro' dire.Ma le speranze
 sono poche...[8D]Ciao, PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		Sì,capisco cosa intendi.Come tutti i camo che siano essi WWI o WWII a prescindere dalla Nazione,è sempre un terno al lotto azzeccarci e prendere quello buono.In bocca al lupo e buona caccia,allora!!!
 Ciao![ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Dico qualcosa anch'io.
 Dalle foto anche a me i tre postati da Paolo non mi convincono granché, ma del resto non mi convincono molto neanche quelli del Museo di Malta, devo dire, in particolare i DR.
 Il mio, non perché ce l'ho io, mi sembra decisamente un'altra cosa.
 Però va detto che nel caso del mio si tratta di un elmetto nato verde, sul quale sono state fatte le macchie gialle, tutti gli altri mi sembra l'opposto, ovvero elmetti sabbia sui quali sono state disegnate le righe verdi.
 
 Questo può dar loro un aspetto diverso e autentico; potendoli esaminare dal vero sicuramente si potrebbero trarre conclusioni migliori.
 
 
- 
	
	
	
	
		A proposito delle foto del Museo di Malta, ma quel tedesco fra il MkII inglese e il nostro M33, che per caso ha il "soporte" spagnolo, o sono i miei occhi che mi ingannano[?][?] 
 
- 
	
	
	
	
		hai visto benenissimo è proprio spagnolo!!! 
 
- 
	
	
	
	
		Chissà* cosa ci fa quello spagnolo in mezzo agli altri? 
 
- 
	
	
	
	
		Paolo, in effetti il DR col mimetismo maltese del museo non dico che non lo vorrei nemmeno regalato... ma non lo pagherei più di una 30ina di Euro! e anche i MKII, bah... è davvero assai probabile che la roba buona la tengano in cantina! 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 
		Ragazzi, credo che nessuno di noi sia vissuto a Malta durante la guerra, pertanto se i curatori del museo hanno ritenuto opportuno di esporre dei Despatch Riders con quella mimetizzazione, evidentemente c'erano. Credetemi comunque, la tinta era quella, molto chiara di base con striature marroni scure.Insomma la stessa mimetizzazione data ai mezzi.Se e' originale non lo so, pero' esistono foto a josa di quel periodo e si vedono in uso parecchi elmetti.Poi, non ci dimentichiamo che pressoché la stessa mimetizzazione è andata avanti, se presente, anche per un lungo periodo, sia nella campagna dell'Egeo, sia nella campagna d'Italia:gli inglesi non facevano altro che mutarla all'occorrenza, con ampie pennellate o con una spruzzata di compressore.Non gliene fregava nulla di far dubitare noi collezionisti a distanza di 65 anni o giu' di li'. Mi spiego? Vi scandalizzate nel vedere un elmetto spagnolo a Malta? Allora ci dobbiamo scandalizzare nel vedere diversi 'fuori epoca' nell'80% di musei nostrani e in pratica nel 100% di tutti i musei americani !Provare per credere!PaoloM 
 
- 
	
	
	
	
		Caro Paolo, io parlavo di quello nella vetrina, in ogni caso sono perfettamente d'accordo con te con le tue considerazioni relative all'uso militare/bellico degli elmetti e quello che ne fanno i collezionisti... Tra l'altro, non riesco più a ritrovarlo, ma da qualche parte ho un Mk II con le insegne dell'artiglieria della 1a Divisione britannica (triangolo bianco su rombo rosso/blu) che sembrano assolutamente buone, peccato che l'elmetto sia dipinto con un giallo senape che contraddice qualunque principio mimetico... è troppo brutto per ipotizzare che lo abbia  falsificato qualcuno, perchè queta persona avrebbe dovuto prendersi la briga di fare un realisticissimo emblema reggiemntale per poi rovinare il tutto con una coloroazione così demenziale? L'ho preso perchè c'era il prezzo, e so per certo che se lo presento in ambito collezionistico rischio di farmi ridere dietro... ma so anche che non può essere spiegato solamente come falso.... 
 
- 
	
	
	
	
		No,Paolo,non si scandalizza nessuno a vedere un elmetto spagnolo a Malta.Diciamo che ci ha lasciati tutti un po' sorpresi.Tutto lì. 
 
- 
	
	
		Allegati: 5 
		Questo elmetto mi piace parecchio.Cosa ne pensate?
 Ciao![ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Visto e toccato da vicino.. molto bello.. 
 
- 
	
	
	
	
		Ti ringrazio,Viper 4!!![;)] 
 
- 
	
	
	
	
		Sono di ritorno da Malta. L'ho trovato e mi piace parecchio, ma mi
 hanno massacrato:
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...lmet%20012.jpg
 50,9 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...lmet%20014.jpg
 52,08 KB
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...lmet%20004.jpg
 25,38 KB
 
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...lmet%20009.jpg
 17,34 KB
 
 E' un elmetto vecchio di quasi 70 anni e l'eta' si vede. Ho tribolato parecchio a trovarlo, perché di questi 'camo'ed'
 nell'isola non ce n'è. Chi li ha se li tiene bene stretti.
 [ciao2]PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		Bello Paolo, e poi preso direttamente sul posto!!
 E' una soddisfazione [^]
 
 Mi sembra che come tipologia sia proprio simile al mio, non ti pare?
 
 Magari qualche foto più bella penso se la meriti.
 
 
- 
	
	
	
	
		Si, e' una bella soddisfazione, ma non sono soddisfatto per il prezzo.Io al massimo per un inglese (perfetto) non ho mai pagato piu' di 100mila lire.Qui, siamo molto lontani. Non c'era scelta, o questo o niente. C'è un bel po' di ruggine, sulla sopratinta marrone striata esterna data sulla base color sabbia.Postero' altre foto, non appena lo avro' un po' pulito. Era in un solaio di un poliziotto dell'Hotel Intercontinental a cui avevo chiesto se c'era possibilita' di trovare elmetti di questo tipo nell'isola.Ho avuto c..o perché sono andato a colpo sicuro, ma mi ha fatto tribolare. Mi ero dimenticato che a Malta, bisogna trattare con chi vende, un po' come in Africa Settentrionale con i negozianti. Se non tratti, ti lasciano andare. Ho perso mezza giornata di liberta' per ottenerlo. Comunque e' andata. Si, la tipologia e' un po' come quella sul tuo. Il tuo pero' mi piacerebbe vederlo o di persona o con una luce diversa.
 Ciao, PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		Bello,Marpo!!!Hai aggiunto un bellissimo pezzo alla tua collezione.Come mai le staffe del soggolo non sono state verniciate con il resto dell'elmetto?Sono state sostituite all'epoca perchè magari rotte e non sono state dipinte? 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao Paolo...ti avranno anche massacrato col prezzo,ma e' davvero
 bello.
 Aspettiamo di vederlo ripulito...[ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Blaster Twins
				
			 
 Bello,Marpo!!!Hai aggiunto un bellissimo pezzo alla tua collezione.Come mai le staffe del soggolo non sono state verniciate con il resto dell'elmetto?Sono state sostituite all'epoca perchè magari rotte e non sono state dipinte?
 
 
 
 Blaster, ma chi vuoi che sostituisca delle staffe su un elmetto inglese?Per quanto ne so potevano essere anche non verniciate, specie il modello di quel tipo che sono anche le piu' rare.Se hai fatto caso, sono diverse da quelle dell'elmetto di Piesse.[8D]PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		Quindi quando si spaccavano le staffe buttavano via l'elmetto? 
 
- 
	
	
	
	
		Io non ho mai visto un elmetto inglese riparato sulle staffe, chiamiamole cosi'. In ogni caso, sebbene forse cio' potesse avvenire, era piu' facile sostituire l'elmetto che cambiare le staffe, perché ci voleva un'apparecchiatura pesante mezza tonnellata e non so se al fronte portassero queste cose.Credo proprio di no.[8D]PaoloM