Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		UMKEHRBARE WINTERANZUG 
		Scusandomi con gli utenti del forum per alcuni disguidi tecnici riguardo l'uploading delle foto, ripropongo questo lavoro nella sua completezza avendo finalmente superato il problema.
 Invito la Spett.le Amm.ne del forum WW a rimuovere il thread precedente "Umkerbare Winteranzug", privo di immagini e incompleto.
 Oggetto di recenti threads, ho ritenuto ampliare questo interessante argomento che mi è particolarmente caro aprendo una ulteriore discussione più che altro per far posto all'ingente numero di foto che mi sono ripromesso di postare. L'mportanza di questi capi d'abbigliamento, a volte poco considerata o trattata superficialmente è notevole e si riallaccia alla produzione degli effetti mimetici che rappresentano uno dei temi più interessanti della militaria tedesca e di cui i tedeschi ne furono i precursori.
 Saluto gli amici che conosco, coloro che mi conoscono e anche chi non ho ancora conosciuto; non voglio avere la presunzione , in questo contesto, di insegnare storie già* note ai più e scritte nei libri....mi limiterò ad aggiungere qualcosa magari dettato dall'esperienza e commentare le foto che posterò.
 Come noto questa uniforme fu concepita nel 1942 per sopperire alla mancanza di un abbigliamento adeguato per le truppe di stanza nel fronte russo e fu prodotta fino il 45. Doveva essere indossata al di sopra della feldbluse e permettere la possibilità* di rendersi mimetici anche in ambienti innevati garantendo un buon isolamento termico.La fabbricazione molto precisa "a due dritti" ne rendeva un capo pratico e ambito seppur laborioso a realizzarsi, tant'è che non fu mai distribuito capillarmente. Il corredo prevedeva anche una "cappa"(Kopfhaube),dei sopraguanti a manopola oltre ai pantaloni anch'essi reversibili. Inizialmente prescrizioni prevedevano che l'equipaggiamento venisse indossato al di sotto ma non fu cosi' e per ovvie ragioni di praticità* appare che l'equipaggiamento venisse normalmente indossato al di sopra dell'effetto. Nell'ottica di una standardizzazione l'esercito tedesco prevedette questi indumenti non solo per la WH Heer, bensi' per la KM,la LW,le W-SS e anche per gli organismi paramilitari impiegati in campagna. Questi indumenti infatti furono fabbricati in colorazioni specifiche proprie della relativa arma d'appartenenza; nel corso dei miei viaggi collezionistici ne ho potuti esaminare color verde oliva(Todt),marroni(Rad),Blu(LW),verde bluastro(polizei),e anche un modello gemello color verde-bruno fabbricato in Italia per le truppe italiane d'elite che combattevano in montagna.
 Per quanto attiene i capi in uso alla WH-Heer, che rappresentano l'oggetto di questa ricerca,possiamo dire che i modelli iniziali furono fabbricati in tessuto dapprima"pannoso"poi realizzato in cotone con alta percentuale di rayon, in colore feldgrau monocromo. Successivamente queste tenute reversibili vennero fabbricate utilizzando tessuti policromi con i noti schemi mimetici,fino all'impiego di varianti poco note e rare di mimetismi, non ultimo il modello "leibermuster".Il regolamento prevedeva che la parte bianca di queste tenute fosse impiegata solo lo stretto necessario causa il facile sporcarsi,ancor oggi possiamo imbatterci in esemplari "ritinteggiati"di bianco con vernici a tempera improvvisate nel campo.Ho riscontrato leggere varianti di fabbricazione generalizzate; specie nei pantaloni esistono almeno tre tipi sostanzialmente uguali ma con particolari che li diversificano (bottoni in legno, bretelle amovibili o meno,rinforzi sui ginocchi,patta supplementare).I modelli con policromia mimetica furono realizzati esclusivamente in tessuto di cotone e rayon; nel disegno in"splittermuster 31"(la mimetica dello zeltbahn)ne esiste una prima variante realizzata nel medesimo cotone dello zeltbahn cui fa seguito una versione in tessuto piu' leggero e lucido cotone-rayon avente sempre lo stesso schema mimetico.Questi indumenti sono stati realizzati in tre misure,alcune fonti riportano anche una differenza di imbottitura interna (che era fatta con cascami di lana e feltro pressato)che caratterizzerebbe modelli diversi...personalmente non ho potuto riscontrare cio'.Le ultime produzioni di queste tenute non saranno più reversibili e manterranno nel loro interno una fodera di seta artificiale colore azzurro che erroneamente molti riconducono a materiale destinato all'aviazione. Esistono ottime riproduzioni di queste tenute comunque facilmente riconoscibili e "moderne".I marchi di fabbrica, quasi sempre presenti, si riscontrano all'interno della patta antivento di chiusura della bottoniera.
 
 La foto mostra un esemplare iniziale realizzato con tessuto "pannoso"feldgrau.E' presente un "kopfhaube"sotto l'elmo m-43:
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...8_UW%20001.jpg
 37,22 KB
 
 
 il "parka"in dettaglio con patronentaschen e cinturone:
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...6_UW%20002.jpg
 40,42 KB
 
 foto d'insieme con kopfhaube,soprapantaloni e guanti a manopola dello stesso tessuto "pannoso":
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...0_UW%20005.jpg
 47,74 KB
 
 il modello in tessuto cotone rayon in tinta feldgrau indossato da un ufficiale.Sotto l'einheitsfeldmutze con profilatura argento specifico per ufficiali è indossato un passamontagna-kopfschutzer:
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...3_UW%20006.jpg
 40,48 KB
 
 il parka in dettaglio.Alcuni attribuiscono specificamente alle Waffen-ss il modello realizzato con questa stoffa:
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...9_UW%20007.jpg
 33,78 KB
 
 Le due giacche a confronto:
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...4_UW%20008.jpg
 79,83 KB
 
 il modello realizzato in tessuto cotone-rayon con mimetica del tipo "scheggiato"(splittermuster 31)è indossato per l'occasione un berretto "pelzmutze":
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...3_UW%20013.jpg
 48,63 KB
 
 le seguenti due foto illustrano questo modello indossato con pantaloni e cappa(kopfhaube)realizzati nella medesima stoffa:
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...4_UW%20014.jpg
 52,57 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...3_UW%20015.jpg
 53,01 KB
 
 il completo a due dritti comprensivo di kopfhaube,guanti a manopola e pantaloni:
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...9_UW%20016.jpg
 59,19 KB
 
 Umkehrbare Winteranzug realizzato con stoffa mimetica del tipo sfumato "sumpfmuster 44"; come l'esemplare precedente è stato fabbricato dalla nota fabbrica "REITZ WERKE"di Antwerpen,in Belgio:
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...8_UW%20009.jpg
 42,58 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...0_UW%20010.jpg
 45,47 KB
 
 il completo "a terra" con pantaloni,guanti,cappa:
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...5_UW%20011.jpg
 56,1 KB
 
 dettaglio dei marchi presenti come consueto all'interno della contropatta di chiusura antivento sinistra:
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...4_UW%20012.jpg
 60,11 KB
 
 i 4 indumenti sopradescritti a confronto; complessivamente identici differiscono per alcuni particolari costruttivi:
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...3_UW%20018.jpg
 50,69 KB
 
 Umkehrbare Winterhose a confronto:
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...4_UW%20019.jpg
 52,69 KB
 
 Kopfhaube e guanti a confronto, dei rispettivi modelli:
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...1_UW%20020.jpg
 115,67 KB
 
 A conclusione del presente lavoro ho pensato di indossare uno dei completi e di ambientarlo in un contesto naturale con il dovuto equipaggiamento, come potrebbe convenirsi ad un cecchino durante gli ultimi fatidici giorni di guerra. Ho potuto rilevare l'ottima capacità* mimetica dello schema "splittermuster 31"come si evince dalle foto che vi presento:
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data..._kuw%20006.jpg
 140,82 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data..._kuw%20007.jpg
 78,3 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data..._kuw%20008.jpg
 61,87 KB
 
 l'equipaggiamento è ridotto al minimo per non appesantire l'attività* dello "Scharfschutzen",onnipresente la pala utile anche per il corpo a corpo.Il resto dell'equipaggiamento si compone di sospensioni Y,patronentaschen,baionetta,portapala in fibra,tascapane con gavetta e borraccia,cinturone di modello tardo senza patta interna con fibbia einheitsgrau,binocolo 6x30. L'elmo è un tardo ckl43 con finitura "zimmerit" di fabbrica. L'arma è un Mauser cecoslovacco di preda bellica Vz24 8x57 versione "sniper" con ottica Carl Zeiss Jena 4x.Completano la dotazione individuale a protezione del freddo guanti e passamontagna tubolare.
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data..._kuw%20012.jpg
 139,64 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data..._kuw%20022.jpg
 75,32 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data..._kuw%20025.jpg
 102,93 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data..._kuw%20028.jpg
 82,08 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data..._kuw%20030.jpg
 110,17 KB
 
 le due foto seguenti mostrano le bretelle incorporate dei soprapantaloni e la feldbluse m-43 indossata sotto il parka e recante il gallone da stabsgefreiter:
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data..._kuw%20034.jpg
 60,53 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data..._kuw%20036.jpg
 60,03 KB
 
 Colgo l'occasione per augurare a tutti i migliori auguri di buona Pasqua.
 
 
- 
	
	
	
	
		Cosa dire se non eccezionale?Ragazzi,ma avete notato la cura che ci mettevano nel confezionare questi capi?Per non parlare delle varianti!!!Grazie per questo magnifico topic!!!
 Ciao![ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Caro Carlo cosa dire....Complimenti!!
 Ma quando ca..o ti decidi a fare un libro!!
 Hai il materiale, hai le capacità*...e poi io te lo compero di sicuro!
 Comunque finalmente un'esame completo di questo tipo di capi.
 BRAVO!!
 Ciao, Luca.
 
 
- 
	
	
	
	
		Lucas prende la prima copia del tuo libro ed io la seconda!!! 
 
- 
	
	
	
	
		Bel servizio bella roba, bravissimo.
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Bravissimo e che pezzi!!! 
 
- 
	
	
	
	
		Topic molto bello e interessante sia per le spiegazioni che per le foto ben fatte e dettagliate.
 Complimenti
 
 
- 
	
	
	
	
		<font size="6"><font color="green">SENZA PAROLE!</font id="green"></font id="size6"> 
 
- 
	
	
	
	
		stracomplimenti,come ho già* potuto notare in altri lidi è sempre un piacere poter usufruire dei tuoi post,ottimo post.![:D] 
 
- 
	
	
	
	
		Bellissimi pezzi e bellissime foto, complimenti!!! [ciao2] 
 
- 
	
	
	
	
		Che dire Der Graaf.......materiale di prima qualità*,presentazione ottima,grazie per questo spettacolo.[;)] 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao 
 
 anchio mi metto in fila per il libro , bellissimi pezzi
 complimenti
 
 
- 
	
	
	
	
		pochi si possono permettere una cosa simile!!!ti faccio i coplimenti e mi accodo per una copia!!! 
 
- 
	
	
	
	
		Un lavoro straordinario a livello testuale e fotografico che evidenzia capi rari, descritti con capacità* e sapienza. Complimenti anche per la fotoricostruzione d'effetto con tutti gli elementi a corredo! http://www.milistory.net/Public/data...745_venera.gif
 Una domanda in merito all'elmetto che indossi: cosa intendi per finitura "zimmerit" di fabbrica, ti riferisci alla vernice ruvida antiriflesso..
 
 
- 
	
	
	
	
		Bel servizio e in che condizioni i pezzi postati,complimenti.[;)] 
 
- 
	
	
	
	
		Oggi dopo 10 anni che non facevo più una foto all'aperto vestito,
 mi sono divertito a fare degli scatti, l'amico Carlo mi ha
 fatto venire la voglia.
 Purtroppo non sono in forma come lui, sono un mangiaspaghetti,
 ma spero che le foto vi piacciano.
 Inizio con un reversibile di quelli in panno verdi molto
 apprezzati dalle truppe corazzate, per lavorare a bordo dei
 carri nel freddo clima sovietico.
 http://img507.imageshack.us/img507/616/pzxlb9.jpg
 http://img507.imageshack.us/img507/9653/pzx1gc8.jpg
 Poi per concludere inserisco le foto di un mitragliere armato con
 MG42, indossa la mimetica sfumata sumpfmuster 44, ha un elmo M40
 mimetico, la tasca da mitragliere, ed una fondina per pistola P38.
 http://img528.imageshack.us/img528/4403/pzx8hq1.jpg
 http://img72.imageshack.us/img72/5353/pzx7rk6.jpg
 [ciao2]Luca
 
 
- 
	
	
	
	
		E beh.....materiale di prim'ordine,ed ottime foto.
 Ora non ci resta che attendere Von Krafen,che si sta sbattendo come un matto per fare il suo comleto.
 
 
- 
	
	
	
	
		Esatto,sei un bel ometto Lucas,poi vestito così...scherzo,ottimi pezzi anche i tuoi.Riuscirò mai a trovare i pantaloni dell'imbottita scheggiati?[;)] 
 
- 
	
	
	
	
		Ma si, costano un po' cari ma non sono impossibili da trovare.
 Prima o poi spero di fare un completo anche io.
 Ciao, Luca.
 
 
- 
	
	
	
	
		Bellissimi pezzi Lucas, complimenti. [ciao2] 
 
- 
	
	
	
	
		Bei completi Lucas! Ti chiedo se possibile, di presentare l'elmo mimetico in dettaglio con un post dedicato, mi sembra un pezzo interessante!
 La fotoricostruzione rende anche se il physique du rà´le è più adatto al completo da carrista! [8D]
 
 
- 
	
	
	
	
		Bravissimi, complimenti, bello vedere collezionista e collezione che si fondono insieme, perfetti, spero di riuscirci anche io. 
 
- 
	
	
	
	
		Bravo! Altro che manichini! 
 
- 
	
	
	
	
		A ragazzi, ma che fate, me rubate er mestiere??? mortacci vostri!!!
 scherzi a parte bravi a fare in prima persona delle fotoricostruzioni con la vostra roba, davvero bell'idea.
 Lucas, con la divisa da carrista mi ricordi tanto Tiny, ti manca solo il sigaro in bocca e la bombetta grigio perla in testa. [;)]
 Vedrò di mettere qualcosa anch'io, anche se non originale, per rendere l'idea in merito all'argomento, sempre se volete.
 
 Saluti
 Die Nadel
 
 
- 
	
	
	
	
		Certo Fritz,mi vesto pure io da Schultz! 
 
- 
	
	
	
	
		Non t'azzardare Krafen perchè ti giustizio a colpi di fibbia del cinturone, perchè "gli eroi di hogan" è un insulto bello e buono a chi in quelle divise c'ha combattuto e c'è crepato.
 
 Saluti
 Die Nadel
 
 
- 
	
	
	
	
		Lucas complimenti!sta venendo fuori un topic bellissimo...perchè non ti vesti anche 1 po tropen???se gli abiti non ti calzano bene mi offro gratis come manichino ad eternum! 
 
- 
	
	
	
	
		Lucas,devo dire che oltre agli stupendi completi un plauso lo merita anche colui che si è prestato ad indossarli!!!Dai,non sei così fuori forma!!!Io sono molto peggio!!!
 Ciao![ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Der Graf e Lucas.. sono senza parole per questo bellissimo Topic.. complimenti.. veramente bravi e mi raccomando continuate così.. ciao Viper 4 
 
- 
	
	
	
	
		Carlo, ongni volta che vedo un tuo intervento, rimango letteralmente senza parole per la meravigliosa esposizione e per il materiale a dir poco incantevole!!!  [pa] I complimenti sono d'obbligo!!
 
 Voglio anche io dare il mio contributo postando la mia giacca facente parte di un fortunato ritrovamento (l'unico) di materiale ruspante avvenuto circa 1 anno fa in località* Monte Fiore (RN) a qualche chilometro da casa mia!
 
 La mia giacca a due diritti color verde salvia/bianco presenta diversi rammendi d'epoca nella parte posteriore sia verde che bianca a testimonianza di un uso intenso. Nella parte verde all'altezza del primo bottone vi è un marchio ad inchiostro 3/357 o 3/353, mentre nella parte bianca il codice costruttore RB Nr. 0/1000/0074. Vi sono anche altre scritte poco leggibili a pennarello rosso. La parte bianca della mia giacca è stata probabilmente ritinta come esponeva Carlo con della vernice o tempera tanto da indurmi a pensare che fosse stata utilizzata da qualche individuo per riverniciare casa. [|)]
 
 Saluti.
 
 X der graf : Questo colore verde salvia lo assoceresti alla Todt (verde oliva)? Grazie
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...vamento_01.jpg
 109,1*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...vamento_02.jpg
 95,2*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...vamento_03.jpg
 104,3*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...vamento_04.jpg
 95,46*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...vamento_05.jpg
 95,16*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao mrcsnsl,che piacere rivedere anche te,e che gran pezzo che hai postato.In che senso "fortunato ritrovamento"?[;)] 
 
- 
	
	
	
	
		mrcsnsl.. Anche questo un bel pezzo.. 
 
- 
	
	
	
	
		Notevole topic!
 
 aggiungo solo che con queste combinazioni era in origine previsto che l'equipaggiamento fosse portato sotto la giacca (scomodissimo!) a tal fine ci sono le aperture per permettere, ad es. di accedere ai portalastrine (portacaricatori, etc) al cinturone. Ovviamente il regolamento fu velocemente cambiato.
 
 Le tempere bianche spesso usate per ripristinare il "bianco" erano i blocchi di colore per la mimetizzaz. dei mezzi.
 
 In seguito, i capi in questione furono confezionati mimetici policromi "fuori" e con interno grigio, e il mimetismo in caso di neve sarebbe stato delegato a vari tipi di semplici capi leggeri in cotone bianco (molto più facili da lavare e soprattutto da far asciugare) da portare sopra alla combinazione invernale.
 
 Belle anche le ricostruzioni[8D]; però un tiratore scelto "experten" non si sarebbe messo l'attrezzo di scavo al cinturone (impaccia i movimenti, il metallo rompe il mimetismo e può, se urtato, far rumore)[II].
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da LUCAS
				
			 
 Caro Carlo cosa dire....Complimenti!!
 Ma quando ca..o ti decidi a fare un libro!!
 Hai il materiale, hai le capacità*...e poi io te lo compero di sicuro!
 Comunque finalmente un'esame completo di questo tipo di capi.
 BRAVO!!
 Ciao, Luca.
 
 
 
 Se avete bisogno di un revisore di bozze e/o un editore, sono qui![8D]
 
 
- 
	
	
	
	
		Il vostro apprezzamento è il miglior coronamento di queste "fatiche",ringrazio quindi tutti indistintamente e in special modo coloro che con il loro contributo hanno arricchito ulteriormente questo thread.
 
 Qualche precisazione:
 
 Lucas: se andrà* in porto un progetto, il libro sarà* cosa fatta....promessa copia con dedica!
 
 Herr X: rispondo alla nota sull'elmo; in gergo collezionistico "zimmerit"indica, oltre la famosa pasta antimagnetica, anche una finitura particolarmente rugosa presente su alcuni elmi a scopo mimetico e antiriflesso. Tale finitura poteva essere aggiunta a livello individuale come ulteriore "pittura materica" sopra la vernice d'ordinanza o uscire di fabbrica in alcuni esemplari "tardi" come l'esempio indossato per la fotoricostruzione. In pratica si tratta di una sorta di vernice antiriflesso a grana assai grossa e differente dalla consueta vernice rugosa in uso negli elmi dal' 40 in poi.Allego una ulteriore foto con l'elmo 43 maggiormente in dettaglio:
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data..._kuw%20017.jpg
 63,52*KB
 
 Mrcsmsl: riterrei WH Heer o eventualmente WSS il reversibile da te postato,e non paramilitare. Mi auguro che mi verrai a trovare prima o poi dal momento che siamo vicini!
 
 Naviditalia: sottilissima critica sulla vanghetta infilata li'....potresti anche aver ragione, posso dirti però che "racchiuso"nel reversibile non era cosi facile muoversi e con parte dell'equipaggiamento posteriore il posto più istintivo dove "appoggiare"l'attrezzo era proprio quello!....Dell'equipaggiamento sotto la giacca ne avevo già* parlato sul testo iniziale.
 Senz'altro un revisore-bozze può far comunque comodo!
 
 Ed ora volevo presentarvi una CHICCA.....con il permesso dell'amico Lucas che si è finalmente "svelato"agli utenti del forum e al quale potrei consigliare di mangiare un po meno[II],dal mio archivio fotografico vorrei mostrarvi questo "ricordo di guerra" di una lontana estate di una quindicina di anni fa che ritrae il sottoscritto e l'amico Lucas a braccetto per l'occasione....Luca,do you remember?
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...7_cl%20006.jpg
 56,03*KB
 
 E con questo un cordiale saluto a tutti.
 
 
- 
	
	
	
	
		Che spettacolarisssssssssima la fotografia!!!!!
 Sia chiaro che un eventuale pubblicazione la prenderei al volo pure io[^]
 
 
- 
	
	
	
	
		Già* il topic di per se era ed è fenomenale,ma l'ultima foto postata ha dell'incredibile.......se non dicevi che siete tu e Lucas l'avrei data per d'epoca,ma proprio come bere un bicchier d'acqua.E' semplicemente fantastica,davvero.Ed è proprio studiata,non c'è niente che richiami alla modernità*,nemmeno losfondo.Bella,bella ed ancora bella.
 E complimenti per tutto il lavoro svolto,davvero sensazionale.
 Non so quale sia il tuo progetto,ma se i presupposti sono questi ti faccio un in bocca la lupo  sentito e mi auguro di vedere a breve le tue "fatiche" nella mia libreria....magari con dedica anche a me[;)]
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da MULON
				
			 
 Già* il topic di per se era ed è fenomenale,ma l'ultima foto postata ha dell'incredibile.......se non dicevi che siete tu e Lucas l'avrei data per d'epoca,ma proprio come bere un bicchier d'acqua.E' semplicemente fantastica,davvero.Ed è proprio studiata,non c'è niente che richiami alla modernità*,nemmeno losfondo.Bella,bella ed ancora bella.E complimenti per tutto il lavoro svolto,davvero sensazionale.
 Non so quale sia il tuo progetto,ma se i presupposti sono questi ti faccio un in bocca la lupo  sentito e mi auguro di vedere a breve le tue "fatiche" nella mia libreria....magari con dedica anche a me[;)]
 
 
 
 der graf quoto tutto il passaggio di Mulon.. aggiungo nuovamente i miei complimenti.. STUPENDI !..
 PS.
 Nella mia libreria c'è molto spazio percui mi metto in coda con gli altri..
 
 
- 
	
	
	
	
		Che ti dicevo Gigi,hai visto che roba?Ma hai visto la foto.....più la guardo,più mi sembra vera. 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da MULON
				
			 
 Che ti dicevo Gigi,hai visto che roba?Ma hai visto la foto.....più la guardo,più mi sembra vera.
 
 
 
 Da manuale.. la foto è vera.. ancora una volta i miei complimenti..