Visualizzazione Stampabile
-
torpediniere
Questa foto, fatta da mio prozio, credo che ritragga delle torpediniere (classe Spica) in esercitazione con i fumogeni (nebbiogeni?) nelle acque della Sicilia. Volevo approfittare della vostra competenza per sapere se il profilo delle terre emerse vi ricorda qualche località*.
http://server3.uploadit.org/files/pa...rpediniere.jpg
saluti
-
Re: torpediniere
Bellissima foto..
la tua identificazione è esatta, si tratta di unità* della classe Spica.
La torpediniera in primo piano per la precisione è l'Alcione, non riesco a distinguere quella in secondo piano..
come hai indicato le unità* stanno emettendo una cortina di fumo a scopo difensivo attraverso dei fumogeni a nafta posti all'estrema poppa. Questa manovra veniva effettuata sia a scopo offensivo (una volta stesa in un punto favorevole le torpediniere attaccavano uscendo e rientrando in essa) che difensivo (occultando ad esempio le mosse di un convoglio o di un complesso navale in ritirata, disturbando l'osservazione e il telemetraggio avversario ecc).
Successivamente, con il protrarsi del conflitto, furono immessi in servizio nebbiogeni chimici, del tipo "a cloridrina"..
Riguardo lo sfondo.. non saprei, il monte sulla destra potrebbe essere M.Pellegrino e sulla sinistra Bagheria.. ma non mi sbilancio (in effetti potrebbe sembrare la zona sarda di C.Caccia), i siculi potranno esserci di maggior aiuto!
Un caro saluto
:P :P
-
Re: torpediniere
a me sembra capo Zafferana..estremo sud Sardegna..c'è anche un poligono lì..
bella foto
-
Allegati: 1
Re: torpediniere
Giusto..
ma per la precisione è Capo Teulada! Si tratta proprio del Sud della bella Sardegna!
Le unità* raffigurate appartengono alla 2°Flottiglia Torpediniere, 1°Squadriglia. Sono poste agli ordini del Comando Settore Basso Tirreno, Comando MM della Sicilia. Le unità* appartenenti alla Squadriglia erano Airone, Ariel, Aretusa e Alcione..
Prima della 2gm erano basate ad Augusta, inquadrate nella Scuola di Comando Navale (3°Divisione).
Un caro saluto ed ancora bellissima foto!
:P :P
-
Re: torpediniere
beh capo teulada è una cosa ..capo o cala zafferana è un'altra!
la prima è a sud la seconda a sud ovest della costa Sarda.
due curiosità*..1 come fai ad essere sicuro che sia capo teulada?
2 come fai ad essere sicuro sia l' Alcione la prima torpediniera in foto?
-
Re: torpediniere
Citazione:
Originariamente Scritto da digjo
due curiosità*..1 come fai ad essere sicuro che sia capo teulada?
2 come fai ad essere sicuro sia l' Alcione la prima torpediniera in foto?
A domanda rispondo..
Capo Teulada: sulla base di un ricordo sfumato che mi diceva Sardegna e non Sicilia ho fatto una banale ricerca in rete e le foto (profilo dei monti ecc) corrispondono perfettamente fino a sovrapporsi.. dunque Capo Teulada.
Riguardo l'Alcione non c'è internet che ti possa aiutare.. l'esperienza di anni di collezionismo e di studio di foto di carattere navale insegnano qualcosa.. ovvero la più banale: che la lettera AC in rosso sul mascone dell'unità* (distintiva ottica) corrisponde al nome della nave: quindi AC = R.Torpediniera Alcione oppure AC= R.torpediniera Acerbi.. siccome però nave Acerbi aveva 3 fumaioli e questa è incontrovertibilmente una Spica.. il risultato è univoco:ALCIONE!! L'unico errore può essere dato dalla non corretta lettura della distintiva ottica, ma in questo caso non credo di essermi sbagliato in quanto appare molto chiaramente (a certe angolazioni fa impazzire) [264
Nella foto sopra puoi riconoscere la R.Torpediniera Andromeda, della Classe Spica, inquadrata nella 12°Squadriglia Torpediniere anch'essa di base ad Augusta. Si distinguono chiaramente le distintive AD in rosso su fondo grigio cenerino chiaro del mascone della nave. La foto è stata scattata nel corso di un ciclo addestrativo nelle acque dell'Isola d'Elba, agosto 1938.
Un caro saluto
:P :P
-
Re: torpediniere
conosco le distintive delle torpediniere italiane..fotunatamente non grazie al solo internet..(poi cosa te lo fa supporre..visto che non ci si conosce..mah!)
il fatto è che non capisco come fai a vederla..io non vedo nulla..su questa foto..
sei riuscito a sovrapporre da mare una vista identica per angolazione alla foto postata?..fantastico!
-
Allegati: 1
Re: torpediniere
Citazione:
Originariamente Scritto da digjo
conosco le distintive delle torpediniere italiane..fotunatamente non grazie al solo internet..(poi cosa te lo fa supporre..visto che non ci si conosce..mah!)
il fatto è che non capisco come fai a vederla..io non vedo nulla..su questa foto..
sei riuscito a sovrapporre da mare una vista identica per angolazione alla foto postata?..fantastico!
Mi pare di leggere un pò di astio in questa risposta..
non volevo assolutamente dire niente che potesse sembrarti offensivo, mi riferivo a me stesso ed al modo poco ortodosso che ho usato per riconoscere "il tratto di mare". Ovviamente si parla sempre di "acque di" quando ci si riferisce a zone costiere, non il punto esatto, prendendo come riferimento il punto più importante in zona (in questo caso sarebbe stato corretto dire "acque di Capo Teulada"). Da appassionato di storia navale saprai benissimo che la "Battaglia di Capo Teulada" fu combattuta a centinaia di miglia a sud-ovest di quel luogo, così come quella di "Punta Stilo" o di "Pantelleria". Dunque il riferimento a terra più importante fa testo.
Riguardo internet.. in effetti se proprio vogliamo puntualizzare ho notato che spesso adoperi il "copia incolla" nel riportare dati di navi ecc.. niente di male, ovviamente..
Riguardo infine ciò che io vedo in foto o meno.. è questione di occhi buoni ed allenamento, dovuto anche al fatto che forse da casa mia si vede il mare.. ad ogni modo attendiamo il proprietario dell'immagine che ci potrà* senz'altro confermare, originale alla mano, se mi sbagliavo o meno.
Sotto puoi vedere la foto che ho utilizzato per il riconoscimento, tratta dal sito vacanziero http://www.rondinara.net/trips/sardinia.html
Un caro saluto :P :P
-
Re: torpediniere
beh..l'astio non c'era, ma si amplifica se continui con queste tue "considerazioni"..
se riporto qualcosa ( e dico qualcosa) da internet, come dati tecnici delle navi o altro è per evitare di scrivere cose non corrette..per le storie che ho riportato c'è molto dei libri che ho citato in cui faccio come si può leggere delle sintesi..cosa più o meno che fanno tutti..
tu mi sembra faccia lo stesso..se vogliamo puntualizzare!..(poi dimmi tu se è questo il modo per rispondere!)..inoltre tu "sentenzi"..cosa che a me manca!
per "capo teulada "..ammesso che sia quello, e ribadisco ammesso poichè essendo andato per mare so cosa voglia dire riconoscere un posto "vista mare"..è piuttosto difficile!..(quindi aspettiamo il proprietario della foto)
ti ripeto come già* detto..che quello in foto è cala Zafferana, o capo zafferano..dove appunto si trova il poligono militare...le navi uscivano da Cagliari!
ps...te lo dico perchè ho fatto lo skipper molti anni..sono nato al mare..e guarda caso lì ci sono stato in barca due anni di seguito, quindi la vista dal mare e nel reale la conosco, "non per un raffronto da foto su Internet"..cmq..nonstante questo continuo a dire che potrebbe essere questo..poichè ci sono altri dieci posti simili visti da mare che potrebbero assomigliarci!
anche in Sicilia.
ritornando alle mie domande..continuo a non capire come hai fatto a vedere che quello sia l'Alcione..(hai ingrandito la foto?..hai una definizione migliore?..non capisco)
-
Re: torpediniere
Citazione:
Originariamente Scritto da digjo
se riporto qualcosa ( e dico qualcosa) da internet, come dati tecnici delle navi o altro è per evitare di scrivere cose non corrette..per le storie che ho riportato c'è molto dei libri che ho citato in cui faccio come si può leggere delle sintesi..cosa più o meno che fanno tutti..
tu mi sembra faccia lo stesso..se vogliamo puntualizzare!..(poi dimmi tu se è questo il modo per rispondere!)..inoltre tu "sentenzi"..cosa che a me manca!
Io non sentenzio nulla, quella nave è l'Alcione punto e basta..non c'è da sentenziare nulla. Nel topic sul Sgt Sole, ad esempio, il copia incolla è cosa lampante, mentre altri dati più interessanti non sono presenti..
Invito comunque tutti a citare, da oggi in poi, sempre e comunque la fonte dei dati riportati, sia per completezza di informazione sia per le regole vigenti nel forum. Invito anche, vista la complessità* degli argomenti, ad indicare quando quello che viene è una tua sintesi in quanto potrebbe essere una personale od erronea interpretazione di opinione altrui.
Riguardo il fatto che io faccia lo stesso non ti permetto di insinuarlo, adopero solo ed esclusivamente volumi di storia navale della mia biblioteca e materiale d'archivio reperito personalmente e non ai vari siti molto spesso pieni, tra l'altro, di castronerie e comunque di rimandi ai medesimi volumi. Per i dubbi più grossi (non certo in questo caso) chiedo lumi ad importanti autori che conosco personalmente (Erminio Bagnasco, Maurizio Brescia ecc).
In questo caso, ad esempio, l'unità* è talmente celebre da non aver avuto bisogno di alcun testo.
L'organigramma delle divisioni, flottiglie e torpediniere al 10/6/40 ce l'ho in copia di originale (preso all'USSMM) ed è comunque ampiamente riportato in bibliografia: vedi "l'organizzazione della Marina nella 2gm", tomi I e II, o "In guerra sul mare" del Comandante Erminio Bagnasco, Albertelli Editore.
Non credo sia interessante replicare sul fatto di Capo Teulada, qualche altro forumista dirà* la sua.. altrimenti non ci resta che farcene una ragione, il profilo della costa a me sembra lo stesso anche senza aver fatto lo skipper.. in compenso ne ho levati dai pasticci parecchi, di skipper della domenica, negli anni passati..
Non ho ingradito l'immagine nè ho la fortuna di avere un pc di particolare potenza o risoluzione, nel mio schermo però si vede benissimo la AC sul mascone.. non capisco la velata polemica in questo..
Avrei piacere che altri partecipassero a questo interessante topic aperto da Papaloscia.
Discussione chiusa, per eventuali altri chiarimenti esiste l'MP.
Un caro saluto
:P :P
-
Re: torpediniere
esiste anche per te L'MP..
leggo una nota di polemica in questo testo!
per gli skipper che hai tolto dai pasticci..Nettuno te ne sarà* grato!
ma non ero tra quelli!
-
Allegati: 1
Re: torpediniere
Citazione:
Originariamente Scritto da digjo
esiste anche per te L'MP..
Ti ho già* scritto.. :P
Sotto: torpediniera Libra (LB), classe Spica, fotografata in acque greche nel 1941. Digjo spero che apprezzerai.
-
Re: torpediniere
ti ho risposto..
se vuoi ti posto il "Cigno"..magari apprezzi anche tu!
-
Allegati: 1
Re: torpediniere
Citazione:
Originariamente Scritto da digjo
se vuoi ti posto il "Cigno"..magari apprezzi anche tu!
E cosa aspetti?? :P :P
Sotto: R.Torpediniera Sirio in navigazione di guerra in acque greche nel 1941/42.. in questo caso la corretta identificazione dell'unità* a distanza è data dall'analisi dell'andamento della mimetizzazione, non essendo le lettere al mascone visibili per angolazione sfavorevole.
-
Re: torpediniere
Ciao Bacchiola e Digjo vorrei poter stemperare questa discussione.
Sicuramente siete ottimi conoscitori della materia (Digjo lo conosco virtualmente da lungo tempo) mentre io sono molto più a digiuno di voi ma i fatti di mare mi appassionano comunque e leggo con piacere e curiosità i vari topic.
Malgrado anch'io non riesca a distinguere il suo nome, vi seguo comunque con interesse.
[00016009
-
Allegati: 1
Re: torpediniere
come detto..come richiesto.
ecco il CIGNO (CG)..
altre foto dell'Unità* in apposito topic..(per i dati riguardanti le unità* coinvolte nel medesimo
alcuni sono presi dal sito "Trento in Cina" a mio avviso ottimo, altri dal libro di Giorgierini da Matapan al Golfo Persico a mio avviso ottimo..le considerazioni su naufragi, alcuna mala gestione delle nostre unità* di superficie, e varie altre cose tra cui le specifiche tattiche di attacchi inglesi a Taranto e in altri combattimenti..fanno parte del mio bagaglio professionale e culturale nonchè di svariati libri letti e di testimonianze di un ex ufficiale Regia marina (Dott. Cabianca)
foto gentilmente concessa dagli utenti Remo e Maria..Proprietari della medesima (che ringrazio)
se c'è qualcosa che non è corretto storicamente o consentito in quel topic..
prego il moderatore di sezione o chi per lui di cancellare i miei interventi.
ps. Ciao Luc, la tua comparsa mi mette sempre di buon Umore
con Bacchiola ci siamo chiariti..tutto a posto.
-
Re: torpediniere
Citazione:
Originariamente Scritto da digjo
con Bacchiola ci siamo chiariti..tutto a posto.
Confermo [249
Naturalmente non è necessaria nessuna correzione..
Riguardo il Cigno la foto è molto bella..
Un caro saluto a tutti!
:P :P
-
Re: torpediniere
[264 [264 :P :P
Molto bella anche questa foto.
[00016009
-
Allegati: 1
Re: torpediniere
Tornando finalmente all'argomento di partenza inserisco una foto che documenta il funzionamento di un apparato nebbiogeno a nafta su una torpediniera della classe Spica. In alto, sulla sinistra, un paramine tipo C sistemato sulla gruetta poppiera di dritta di cui le torpediniere erano dotate.
La foto è datata luglio 1940.
Un caro saluto
:P :P
-
Re: torpediniere
Volevo innanzitutto ringraziarvi per le risposte tecniche avute e per avere composto in modo intelligente lo scambio di battute. Come direbbe Catalano due esperti intelligenti sono meglio di uno rinco... [264
Posto un ingrandimento dell'immagine che mostra con chiarezza il codice AC (che, a onor del vero, anche nel mio pc si vedeva bene già* nella prima foto postata, quella a minor risoluzione) sul mascone (questo l'ho imparato a dire leggendo i post di Bacchiola :lol: ).
Quanto ai codici della seconda torpediniera non so sbilanciarmi, forse AD o AO o AL... butto lì queste sigle tenendo presente il fatto che chi ha fatto la foto era imbarcato sull'Aretusa (quindi AU). Voi che ne dite?
http://server3.uploadit.org/files/pa...randimento.jpg
Bellissime le immagini di Libra, Sirio e Cigno... 8)
Sempre del prozio, credo scattata nello stessa giornata, questa foto mostra il fumogeno in azione. E se ho capito bene le parole di Bacchiola (ottimi, grazie, i cenni sull'uso tattico) si tratta del modello a nafta:
http://server3.uploadit.org/files/pa...a-fumogeno.jpg
Altre domande:
- una squadriglia di torpediniere da quante navi era formata, quattro?
- il paramine di tipo C (quello della foto di Bacchiola) come funzionava?
saluti
-
Allegati: 3
Re: torpediniere
... grazie, splendida discussione.
... da un volume di Nozioni generali sulla RM, 1939, intervengo per rispondere a Papaloscia sulla composizione organica delle formazioni navali e aggiungo il profilo delle torpediniere nonché la foto di Spica che aveva queste caratteristiche:
- tonn. 648;
- lunghezza m. 80,35;
- larghezza m. 8,20;
- velocità*: miglia 34;
- armamento: 3 cannoni da 100 mm., 6 mitragliere c.a., 4 lanciasiluri da 450 mm.
Un caro saluto
Furiere Maggiore di Fanteria :P :P :P
-
Re: torpediniere
Foto molto belle e spiegazioni molto interessanti.
Un bel topic istruttivo :P
[00016009
-
Re: torpediniere
Citazione:
Originariamente Scritto da digjo
come detto..come richiesto.
ecco il CIGNO (CG)..
altre foto dell'Unità* in apposito topic..(per i dati riguardanti le unità* coinvolte nel medesimo
alcuni sono presi dal sito "Trento in Cina" a mio avviso ottimo, altri dal libro di Giorgierini da Matapan al Golfo Persico a mio avviso ottimo..le considerazioni su naufragi, alcuna mala gestione delle nostre unità* di superficie, e varie altre cose tra cui le specifiche tattiche di attacchi inglesi a Taranto e in altri combattimenti..fanno parte del mio bagaglio professionale e culturale nonchè di svariati libri letti e di testimonianze di un ex ufficiale Regia marina (Dott. Cabianca)
foto gentilmente concessa dagli utenti Remo e Maria..Proprietari della medesima (che ringrazio)
se c'è qualcosa che non è corretto storicamente o consentito in quel topic..
prego il moderatore di sezione o chi per lui di cancellare i miei interventi.
ps. Ciao Luc, la tua comparsa mi mette sempre di buon Umore
con Bacchiola ci siamo chiariti..tutto a posto.
Visto che non è stato citato il luogo dove si trova questa nave lo dico io:
Venezia , riva degli Schiavoni dietro la nave si possono intravedere il monumento di Vittorio EmanueleII° e lo storico hotel Londra. [22050002.....ops...vedo tutto ma non vedo più la nave!!
-
Re: torpediniere
Citazione:
Originariamente Scritto da papaloscia
Volevo innanzitutto ringraziarvi per le risposte tecniche avute e per avere composto in modo intelligente lo scambio di battute. Come direbbe Catalano due esperti intelligenti sono meglio di uno rinco... [264
Posto un ingrandimento dell'immagine ...
Salto il moderatore della stanza che mi perdonerà* per questo, devo chiederti come a tutti gli utenti di postare immagini utilizzando l'allega file del nostro forum, sui server esterni viene fatta periodicamente manutenzione e le vecchie immagini vengono cancellate perdendo così dei preziosi contributi.
ringrazio tutti della collaborazione
-
Re: torpediniere
ciao..
per quanto riguarda il funzionamento dei "paramine tipo C"..divergente:
facevano parte del sistema di autodifesa insito nel dragaggio autoprotettivo..
in poche parole, quell'oggetto a forma di siluretto o bulbo.con le alucce visibile nella foto veniva calato in acqua tramite verricello e trainato dall'Unità*, veniva fatto immergere per una profondita variabile a seconda del fondale da dragare (dalle mine)..per un'ampiezza che andava dai 50 ad oltre 70 metri per lato..(dritta e sinistra..infatti le unità* ne montavano due, solitamente con uno di riserva..)
era assicurato alla nave da catene o cavi che tranciavano seguendo il moto della nave i cavi di ancoraggio delle mine..aprendo un varco al convoglio che seguiva, oppure ripulendo varchi o entrate a rade e porti precedentemente minati..le mine prive di cavo (tranciato)
venivano a galla ed erano facilmente individuabili..in seguito si procedeva al brillamento da distanza di sicurezza.
è evidente che portando il dragaggio lateralmente la nave era a rischio sulla parte prodiera..
ma era un rischio accettabile..e piuttosto raro
per Peo..esatto..
se non ricordo male il suo racconto, in quell'albergo, all'epoca e non solo in quello risiedevano
i cadetti dell'accademia e non solo che come molti organi della R. Marina erano trattati sia per costume sia per rango decisamente meglio di altre armi..(Cadetto R.M. Cabianca)
-
Allegati: 1
Re: torpediniere
Ovviamente hai ragione capo, usiamo il sitema di gestione delle foto del forum..
Riguardo le domande di Papaloscia ringrazio Furiere Maggiore di Fanteria.. se avete notato esiste una differenza tra i dati riferiti alla "Spica" ed al "Lupo".. questo perchè le due unità* di preserie leggermente differenti dalle successive (tra cui la stessa Spica) furono vendute alla Svezia nel 1940.
Le unità* appartenenti alla 1° Squadriglia erano 4, ovvero Airone, Ariel, Aretusa (su cui era imbarcato il prozio) ed Alcione.
Riguardo il paramine tipo C.. il funzionamento è ben descritto da Dijo. Aggiungerei che era in dotazione solo alle siluranti (quindi CT e torpediniere) per il "dragaggio in corsa". In caso di urto tra il cavo di rimorchio e il cavo di ormeggio della mina questa scivolava lontano dalle fiancate fino a raggiungere il paramine, che era dotato di una robusta cesoia.. una volta tagliato il cavo della mina questa veniva a galla e risultava quindi inoffensiva, dal momento che poteva essere facilmente distrutta a colpi di mitragliera o di fucile. A volte il cavo del paramine era dotato esso stesso di cesoie a distanze variabili.
Col progredire della guerra e l'apparizione delle mine magnetiche i paramine, lentamente, caddero in disuso.. anche perchè erano di lento e difficile esercizio e limitavano moltissimo la manovrabilità* della nave (con i paramine in acqua l'unità* poteva procedere solo lungo una linea retta). Quindi, in pratica, non venivano mai usati.
Sotto: Torpediniera Altair in navigazione, acque di Livorno, 1938.
-
Allegati: 1
Re: torpediniere
Ringrazio tutti ancora una volta per le pazienti spiegazioni che rendono molto vive queste vecchie, fantastiche foto anche a chi, come me, è digiuno di Regia Marina...
Inserisco quella che mi sembra un'altra immagine interessante. Viste le spiegazioni direi che si tratta (almeno numericamente) di 2 Squadriglie della Flottiglia di Augusta, ma aspetto conferma da voi esperti.
La successione dei codici è (da sin a dx) CA - AD - AT (Altair) - CS - AO -AE - AC (Alcione) - AU (Aretusa)
saluti
-
Re: torpediniere
Ciao,
molto bella anche questa immagine.. le unità* fotografate sono:
CA Canopo
AD Andromeda
AT Altair
CS Cassiopea
AO Airone
AE Ariel
AC Alcione
AU Aretusa
Un caro saluto
:P :P
-
Re: torpediniere
Grazie per l'elenco.
Quindi le 4 unita di destra, guardando la foto, erano la 2° Flottiglia 1° Squadriglia. E quelle a sin, completavano anche loro una Squadriglia?
saluti
-
Re: torpediniere
Dunque.. Canopo e Cassiopea appartevano alla 9°Squadriglia tp con base in Sardegna, alla Maddalena.. Altair ed Andromeda alla "siciliana" 12°Squadriglia tp..
Se la foto delle torpediniere ormeggiate è della stessa serie di quelle che documentano le esercitazioni non sono affatto sicuro che si tratti di Augusta..
-
Re: torpediniere
Guarda la foto è dello stesso autore, ma non so se si possa parlare di serie... una cinquantina di foto tenute alla rinfusa in una busta che coprono tutto il servizio bellico del prozio. Adesso che leggo quanto hai scritto, mi si è accesa come una lampadina, credo che, mentre me le mostrava, il figlio abbia detto Messina... Però non ci giurerei.
Tu, e altri frequentatori esperti, siete certamente i più indicati per arrivare a una identificazione dei luoghi corretta.
saluti
-
Re: torpediniere
Citazione:
Originariamente Scritto da papaloscia
Guarda la foto è dello stesso autore, ma non so se si possa parlare di serie...
Scusa Papaloscia,
con la parola "serie" intendo dire foto scattate in sequenza o comunque il medesimo giorno..
In questo caso ho il sospetto che la foto iniziale, quelle successive e la foto in porto siano state prese dal tuo prozio nel corso di un'unica uscita in mare..
ovviamente quello che hai postato è tutto materiale originale di origine familiare, ci mancherebbe altro, e per questo ancor più bello e prezioso..
Un caro saluto
:P :P
-
Re: torpediniere
Citazione:
Originariamente Scritto da Bacchiola
...
con la parola "serie" intendo dire foto scattate in sequenza o comunque il medesimo giorno..
In questo caso ho il sospetto che la foto iniziale, quelle successive e la foto in porto siano state prese dal tuo prozio nel corso di un'unica uscita in mare..
...
P
Bacchiola,
anche io, a naso, ho avuto la sensazione che fossero scatti della stessa uscita...
saluti [249
-
Re: torpediniere
Purtroppo la prima foto non si vede più. [142