<font face="Book Antiqua">Buongiorno a tutti.Potete dirmi quali accorgimenti utilizzare per evitare di vedere i propri pezzi diventare improvvisamente cibo per tarme?Grazie in anticipo.[:)]
Emilio </font id="Book Antiqua">
Visualizzazione Stampabile
<font face="Book Antiqua">Buongiorno a tutti.Potete dirmi quali accorgimenti utilizzare per evitare di vedere i propri pezzi diventare improvvisamente cibo per tarme?Grazie in anticipo.[:)]
Emilio </font id="Book Antiqua">
Io,appena arriva un pezzo,lo chiudo in una busta piena di naftalina magari anche leggermente sbriciolata in modo da fane entrare un poco fra la trama del tessuto, per 20 giorni.....camera a gas! poi ditanto in tanto ripeto il trattamento.
Francesco
Ciao,premetto che ho un armadio solo per le uniformi e copricapo praticamente a tenuta stagna!
Ogni capo è appeso con una stampella e dentro le tasche ho messo delle foglie di alloro per le tarme.
Sembra strano ma funzionano perfettamente!!!!!Pero'nel dubbio un paio di palline di naftalina sono anche all'interno dell'armadio
Facci sapere
Teo
restando in tema naturale, io uso le infiorescenze di lavanda, due funzioni in una, profuma e starma![;)]
Ciao a tutti,
ovviamente la naftalina e' una ottima prevenzione.
Spazzolare il pezzo prima della permanenza in "camera a gas" e' un aiuto in piu'.
Un sistema ulteriore e' quello di far subire al pezzo un brusco passaggio tra freddo, caldo e di nuovo freddo (il congelatore del frigo va benissimo), in questo modo dopo il primo freddo appena si porta il pezzo a temperature piu'calde le uova delle tarme si aprono e riportando al gelo le larve muoiono.
Insomma si simula il passaggio di stagione e vi assicuro che funziona.
Il tempo per ogni passaggio e' di 3 giorni ognuno.
Certo poi il problema sara' spiegare a qualcuno che ci fa' un bergmutze nel congelatore!!!??
Teo, le foglie di alloro devono essere fresche? non scherzo eh! tutti i metodi possibili mi interessano.
Ciao,
Max
Mah,io le foglie le metto fresche ma le tolgo quando sono mezze secche.Durano comunque per parechcio tempo.
Buona l'dea del passaggio freddo-caldo-freddo,provero'appena arriva qualche cosa di nuovo!
Alla prossima!!
Teo
Sì! il freddo funziona...
24 ore o più nel freezer e le maledette muoiono,garantito.Ho provato.
Non ricordo bene ma credo che le bestiacce non sopravvivano in ambienti freddi.
Da qualche parte ho letto che sopra i 1200 mt di altitudine non dovrebbero svilupparsi per questioni climatiche.
Comunque io spruzzo tutto con i veleni antitarma....magari muoio io[8)]
[:)]
hehehe.. alcuni le bruciano.. con sgradevoli effetti finali[:D][:D][:D]
Riepilogando: se si mette tutto nel congelatore per 24 ore, si può evitare di fare la storia del sacchetto?? (camera a gas)
<font face="Book Antiqua">Allora,al momento ho iserito le mie bustine in buste di plastica a chiusura ermetica insieme a della naftalina(che puzzo tremendo) ma vorrei in seguito provare anche il metodo del congelatore.Volevo chiedervi dove si possono comperare le buste in plastica visto che quelle che ho non bastano e non riesco a trovarle.Supermarket,ferramenta???Altro quesito.E' vero che le tarme non agiscono se i pezzi sono posti su espositori,in una stanza illuminata e arieggiata oppure e' una balla?Grazie.Ciao
Emilio</font id="Book Antiqua">
Ciao Emilio, le buste a chisura per alimenti credo siano il meglio e le puoi trovare al supermarket, ma il tipo di busta non e' cosi' importante, sull'utilita' di tenerle in stanza arieggiata e su espositori, mio personale parere e'una balla, e'vero comunque che negli ambienti chiusi le tarme hanno vita facile, ecco perche'e'sempre bene creare l'effetto camera a gas di tanto in tanto per ogni oggetto.
un saluto,
Max
Ciao Emilio,
io ho trovato le buste con chiusura ermetica al supermercato ma solo misure grandi,per capirci quelle per i maglioni.Potresti provare nelle drogherie,li sono sicuro che troverai quello che ti serve.
Non ti fidare a lasciare il materiale in esposizione senza"protezioni"!!!!
Ho una stanzetta dove tengo la mia collezione,è sempre soleggiata e normalmente ventilata.Le maledette bestiacce hanno combinato danni lo stesso!!!!
Se ti fa schifo la puzza di naftalina,ti rimando al mio intervento qui sopra dove vi dico le mie esperienze con l'alloro.
A risentirci
Teo
Un amico per risolvere il problema dei buchi ha chiuso la giacca del bisnonno in una teca-cornice fatta da lui con vetro e sigillata con silicone [:o)] Dentro le tasche ha messo naftalina e altra roba presa in un negozio di ferramenta...
Magari fare un simulacro per un berretto e' piu' veloce e facile che per una giacca :)
Se me lo permette (sia lui che il tempo di andarlo a trovare :) ) poi posto una foto [8D]
ciao,gabriele
Ed invece è vero che le tarme agiscono maggiormente al buio!
Come esempio guarda il topic aperto da Max http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=1388
noterai come le tarme hanno agito maggiormente sul panno sotto il colletto piuttosto che sopra.
Anche sugli Schirmutze che ho potuto vedere ,i buchi si trovavano maggiormente sotto le falde laterali.E' chiaro che dove si trovano mangiano ma prediligono i punti bui e riparati.
Francesco
P.S.anche la mia giacca da ufficiale ha la parte al di sotto del colletto maggiormente attaccata pur non presentando danni su tutto il resto della stessa.
<font face="Book Antiqua">Qualcuno conosce questo prodotto?E' buono come anti-tarme?
Emilio</font id="Book Antiqua">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_DSCN0805.JPG
157,53 KB
Ho gli armadi di casa e di soffitta pieni di questi pestiferi e umidicci foglietti [:D]
Funzionano! [8D]
Emilio anche io uso questi foglietti però colleziono solo medaglie e distintivi/mostrine. Fossi in te li metterei nelle tasche (non macchiano) però le divise e le bustine le terrei cmq sotto naftalina.
Ti assicuro comunque che se metti 2 o 3 foglietti a pezzo...non c'e' bestiaccia che resista! Specie se non c'e' eccessivo ricambio d'aria (es. cassetti o armadi "dedicati",buste per abiti etc...)
ciao
anch'io dopo la spazzolatura e la "camera a gas", per i miei cappelli utilizzo Orphea dentro l'armadio in cui sono riposti... fino ad ora non ho mai avuto alcun problema. fabio
Cari amici, state comunque attenti a respirare
questi prodotti, non fanno assolutamente bene
neanche a noi!! [xx(][xx(][xx(]
Come no...ci proteggono i polmoni dalle tarme [:o)][:o)]
Scherzi apparte,le ventate "profumate" che mandano troncano il respiro [xx(]
La cosa migliore e cucire la bocca a tutte le tarme presenti e poi fare sterilizzare le tarme femmine...[:D] Facile no!
Visto l'argomento, che penso sia intressante per tutti e seguendo il giusto consiglio dato da Viper-4 in questo topic:
viewtopic.php?f=65&t=14515&start=0
Vorrei continuare qui la discussione, aggiungendo anche io un consiglio, forse il più importante, che è quello di far lavare il capo in una lavanderia eliminando così anche le larve, loro sanno benissimo come trattare e sterilizzare questo genere di capi, se la divisa o il cappotto (nel caso di Konch) è stato usato, sporco e magari sudato dalla persona, è facile che le tarme prima o poi ritorneranno perchè è questo particolare che le "attira", mentre su un capo pulito è molto più difficile. Poi per la conservazione come prodotto è molto valido il "Paradiclorobenzolo", è in forma di palline di cristalli bianchi molto simili a quelli della naftalina, è molto efficace in quanto i suoi vapori sono molto velenosi, per gli insetti, soprattutto se viene utilizzato in uno spazio ristretto e non ventilato, come ad esempio un capo chiuso in un sacchetto e riposto in un armadio, prolungandone così anche l'efficacia. Per un cappotto ne bastano due o tre palline in tutto, suddivise e infilate nelle tasche.
Io lo uso da diverso tempo. [264
Ottimo Daniele [264
Io al momento sono ricorso ai vari mezzi sopracitati,dalla naftalina ai foglietti.
A breve però avrò tutto il materiale in una cabina che sto costruendo,praticamente stagna,ed "innonderò" il tutto di canfora e/o naftalina,previo spazzolata generale.
Spero basti...
Grazie Giancarlo! [264
Il consiglio però è sempre quello di farle lavare, lo sporco è un forte richiamo per le tarme, è da li che nascono e vivono, poi con una bella foraggiata di Paradiclorobenzolo, le tarme sono sistemate!
Il problema è che io già* una volta ho lavato un capo e me ne sono pentito amaramente......ora ho due pezzi mont ed uno vissuto in collezione,ma sinceramente non penso che li farò lavare mai......dimenticavo,ho usato pure uno spray,con parsimonia ovviamente.
Si parlava anche di olio di timo.....
Ma li hai lavati tu o li hai fatti lavare in una lavanderia? Strano che si siano ridotti così! [137
Scusate se ho aperto un'altro topic ieri sera senza cercare se si era già* parlato dell'argomento. Tra l'altro l'idea del sacchetto-camera a gas mi rendo conto di averla letta proprio qui....scusate sarà* stata l'ora tarda più le classiche indigestioni di questo periodo associate a una bella innaffiata di grappa.....
Uno solo e l'ho lavato io...... [00060034 [0008024 [0008024 [00060034
Citazione:
Originariamente Scritto da Konch
Nessun problema, cose che capitano.... Tutto si è risolto![264
Ti sono sembrati utili i consigli?
Citazione:
Originariamente Scritto da MULON
Ah ecco.... [916 [icon_246
[0008024 [0008024 [974
Ciao,
Ho sentito dire che il grande "nemico" delle tarme é la luce naturale...
Se sono al buio si svillupano molto più facilmente....
Io ho i miei uniformi alla luce naturale, dove non arriva la luce solare, e infatti non ho mai avutto dei problemi con le tarme...
Quanto ai prodotti prima li metevo in tasca del uniforme, ma dopo alcun tempo la stanza, (nel mio caso un balcone chiuso) l'odore entrava per tutta la casa....e ho dovuto finire con questo tipo di protezzione.
Cosà* in questo momento, non meto nulla.
Solo Luce naturale, e fare una pulizia ogni tanto a tutta alla stanza, mi sembra di avere risolto ou alora evitato questo problema delle tarme.
[00016009
Allora sono messo bene direi,dato che tra un po' saranno sempre alla luce i miei,e batte pure il solo....quando c'è [icon_246
Bravo Mulon! [264 ....ma atento al sole! [arghCitazione:
Originariamente Scritto da MULON
Luis [249
Citazione:
Originariamente Scritto da CIANO
Eh sì, a lungo andare sbiadisce i tessuti, invecchia e secca la pelle, ingiallisce le foto e le cose in carta come i documenti ecc....
Buondì.
Ognuno di questi sistemi è valido singolarmente e può essere integrato dagli altri.
Premetto che una buona pulita in lavanderia è alla base della conservazione, dato che le tarme cercano lo "sporco" che per loro è nutrimento; la luce è loro nociva allo stadio di larva e dannosa quando sono adulte; inoltre, canfora e naftalina sono loro nocivi ma anche per i collezionisti, soprattutto per chi ne respira troppo i loro vapori o per chi ha problemi di dermatite. Un vecchio trucco delle nonne consisteva anche nell'uso delle castagne.
Mi spiego: in autunno le strade sono coperte di castagne selvatiche, ne prendo diverse e faccio due buchi sotili con un oggetto a punta (trapano, forchetta, ecc) e le infilo nelle tasche delle giacche e dei pantaloni lasciandocele per 3-4 mesi, o mettendole in un sacchettino di tela se le lascio per un anno. Questo perchè anche i vapori delle castagne "fresche" sono nocivi per le tarme ma non per il collezionista esigente che magari vuole poter indossare l'uniforme, non puzzano come canfora e naftalina e sono a gratis; l'unico difetto è che una volta che l'interno si asciuga si restringono e diventano polvere, ecco perchè l'uso del sacchettino di stoffa.
Esistono inoltre, secondo leggende contadine, ulteriori rimedi quali l'affumicatura dell'uniforme, il bagno con salvia e ginepro, ma non ho voluto essere il primo a provarli per non dover spiegare ad amici e colleghi come mai la giacca era bruciata e puzzava di minestrone [17
Plinio
io uso l'olio di timo rosso, aprire il boccettino e metrlo in vetrina o in armadio e basta
Interessante questa cosa sulle castagne! Non la conoscevo....
Ottima integrazione Plinio, buono a sapersi!
Come pure quella del timo rosso!
[264
Io per i miei pochi pezzi ho usato sia i foglietti ORFHEA dopo averli chiusi in un sacchetto, sia l'olio di timo rosso (in piccole dosi perchè è molto forte come idea).
Vorrei inoltre provvedere a far lavare i pezzi DDR che sto provando a mettere insieme.
Estratto di olio di timo rosso,si reperisce in erboristeria,se non altro ha un buon odore ed è un eccezionale tarmifugo. [197 [188 [197 [188
Asso di Bastoni [916