Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
		Allegati: 2 ritratto eroico 
		Allegato 227163
 
 
 ho pensato di postare questo ritratto del   s.tenente CEDERLE  caduto in battaglia a monte lungo    come vedete di eroi ne abbiamo avuti anche noi  (forse di piu degli altri)[attachment=0:27wfov1t]03-10-2008 20.37.55.jpg[/attachment:27wfov1t]
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		molto bello [264.... scusa la mia ignoranza ma dovè monte lungo? [974 
 Saluti Pietro
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		Dovrebbe essere in provincia di Caserta.Fu la sede di una feroce battaglia.Preso dal sito dell'Esercito Italiano(www.esercito.difesa.it)
 
 Nel quadro delle operazioni per lo sfondamento della "Winter Line" il 1° Raggruppamento venne inserito nello schieramento della 36^ divisione statunitense di fanteria.
 Concentrato nell'area dell'abitato di Mignano, il raggruppamento ricevette gli ordini per la conquista di Monte Lungo.
 Il piano elaborato dal comando della 36^ divisione "Texas" prevedeva un assalto simultaneo, da sinistra verso destra ai monti Maggiore, a cura del 142° reggimento di fanteria statunitense, a Monte Lungo, a cura del 1° Raggruppamento, a S.Pietro infine ed al Monte Sammucro a cura del 143° reggimento fanteria statunitense ed a Quota 950, a destra del Sammucro a cura di un battaglione Ranger anchesso statunitense.
 La sera del 7 dicembre i nostri soldati raggiunsero, in autocolonna, il bivio di Presenzano e, di qui, proseguirono a piedi per le basi di partenza.
 Il mattino dopo, sul campo di battaglia gravava una densa nebbia e appoggiati da un breve tiro di preparazione, coperti prima dall'oscurità  e poi dalla nebbia, fanti e bersaglieri superarono di slancio le prime difese nemiche puntando risolutamente sulla quota principale di Monte Lungo.
 Nel frattempo però le operazioni per i reggimenti statunitensi non andavano assolutamente bene.
 L'azione dei fanti della 36^ "Texas" erano fortemente contrastate sul Monte Maggiore, a destra del Monte Lungo ed a sinistra di questo, sugli accessi per San Pietro Infine, mentre sia il Monte Sammucro che la quota 950, dopo un iniziale successo, erano state rioccupate da un contrattacco tedesco, facendo mancare al saliente centrale costituito dai nostri, ogni copertura sui fianchi.
 Tale mancanza di copertura sarà  pagata a caro prezzo. Quando la nebbia si sarà  sollevata, i bersaglieri del LI battaglione, posti a sinistra del dispositivo d'attacco saranno colti d'infilata dal fuoco tedesco predisposto dai fianchi di Monte Maggiore verso il Monte Lungo.
 Giunti di slancio in cima al Monte Lungo, percorrendo la via di massima pendenza, bersagliati dal fuoco che colpisce sui fianchi, i fanti del 67° reggimento riescono a colpi bombe a mano ad occupare la quota principale di Monte Lungo.
 Prima però che riescano a sistemarsi a difesa un contrattacco tedesco ricaccia indietro i nostri che sono costretti a ripiegare. Il primo attacco a Monte Lungo, dunque, non era riuscito.
 Nei giorni successivi vennero diramati gli ordini per la reiterazione dell'attacco.
 L'operazione, nonostante l'organizzazione minuziosa che prevedeva la caduta degli obiettivi da destra verso sinistra, Q. 950, il Sammucro, San Pietro Infine e quindi il Monte Lungo, andò, a causa della resistenza tedesca, esattamente al contrario.
 L'occupazione di Monte Maggiore e di Monte Lungo,minacciando di tagliare le vie di collegamento del nemico, scardinò definitivamente lo schieramento tedesco che resisteva, senza dare il minimo segno di cedimento, alla pressione alleata nel settore di San Pietro Infine.
 Alle ore 9,15 del 16 dicembre fanti e bersaglieri italiani, preceduti da 45 minuti di preparazione della nostra artiglieria, ripartirono all'attacco del monte, questa volta con le spalle coperte dal 142° reggimento statunitense che aveva occupato il Monte Maggiore. Il nemico, minacciato di fronte e di fianco, fu costretto al ripiegamento: alle ore 12,30 la vetta era definitivamente in mano italiana.
 La nostra Bandiera e quella americana sventolarono, per la prima volta unite, sulla cima del monte conquistato, a conclusione di cruenti combattimenti che costarono 79 morti e 89 feriti.
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		Grazie Blaster, Preciso e dettagliato
 Saluti Pietro
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		Preciso e dettagliato è il sito dell'Esercito Italiano,non io!!! [0008024 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		Che sbadato [916  [916 
 
 Saluti Pietro
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		Grazie Blaster, per aver descritto il fatto, che se pur bello il ritratto postato da MP cougars lo stesso però non ci ha raccontato l'evento.
 Desidero ricordare che in questa stanza è necessario raccontare le storie e non semplicemente postare immagini.
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		Non ho fatto nulla,Cocis.Mi sono limitato a completare un discorso ampiamente incompleto grazie al magnifico sito dell'Esercito Italiano. 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Blaster Twins
				
			 Non ho fatto nulla,Cocis.Mi sono limitato a completare un discorso ampiamente incompleto grazie al magnifico sito dell'Esercito Italiano. 
 
 
 Si che hai fatto  [264 a prescindere da come/dove hai preso le informazioni, in questo caso necessarie visto l'incompletezza del topic.
 [00016009
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		esatto  blaster
 io ho solo postato questo ritratto..ma prima di tutto ho letto la storia..e meritava di essere postato.
 hai fatto centro!
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		Ho capito,ma visto che la storia l'hai letta...potevi anche raccontarla,no? [249 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Blaster Twins
				
			 Ho capito,ma visto che la storia l'hai letta...potevi anche raccontarla,no? [249 
 
 
 Quoto
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		blaster mi ha superato
 solo che lui ha fatto un resoconto in poche righe , mentre io lo arei fatto in   5 pagine  con la stessa conclusione... MEDAGLIA D'ORO AL TENENTE DEI BERSAGLIERI GIUSEPPE CEDERLE...
 scusate  per la scrittura in maiuscolo ..ma un eroe va' ricordato anche in queste piccole battiture..al confronto delle sue gesta
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		Ma guarda che sei ancora in tempo!!!Ma fallo il resoconto di cinque pagine,non dirlo solamente!!!In tale caso togliamo tranquillamente quello che ho messo sù.Mica mi offendo,anzi!!!Ma fallo questo resoconto che dici che avresti fatto!!! 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		Le famose cinque pagine che avevi detto di avere arrivano?Dai,che le stiamo aspettando ansiosi di leggerle!!!Vero,Cocis? 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		Noi siamo sempre tutti in attesa delle famose cinque pagine di resoconto su questa battaglia... 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		Per chi volesse approfondire la questione, segnalo sul I Raggruppamento Motorizzato i due studi editi dallo Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico. Trattasi di
 
 Il Primo Raggruppamento Motorizzato italiano (1943-1944), Roma, 1949
 
 e di
 
 Il Primo raggruppamento Motorizzato, Roma, 1986.
 
 Quest'ultima opera non è una ristampa della precedente, bensì uno studio del tutto nuovo. Il saggio del 1986 è senz'altro più approfondito dal punto di vista delle vicende militari dell'unità*, e beneficia delle fonti archivistiche e secondarie resesi disponibili negli anni. Tuttavia, se riuscite a trovare il vecchio studio del 1949, lo troverete assai più candido nell'affrontare altri aspetti (prettamente politici) che colorarono anche drammaticamente la vita della prima unità* combattente del REI "cobelligerante" con gli alleati. Nel vecchio studio, infatti, l'immediatezza della trattazione (a pochissimi anni dagli eventi) si riflette in una narrazione dei fatti, allora ancora vivi, tutto sommato più sincera di quella, forse sottoposta ad una riflessione un po' troppo "meditata", propria dell'opera più recente.
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		Grazie dell'interessante segnalazione,Kilroy. [264 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		Il mio povero suocero era con Cederle, Bersagliere anche lui. Combatterono a Monte Marrone
 e a Monte Lungo. Cio' che non si dice  mai, e' che molti dei nostri a Monte Lungo perirono
 per 'fuoco amico': l'artiglieria USA inizialmente sbaglio' le coordinate (per merito di chi non si sa),sicché durante uno dei primi approcci alle postazioni nemiche dalla parte sinistra, che erano ben guarnite da svariate decine di mitragliatrici MG42 che prendevano d'infilata gli
 assalitori,si presero addosso un inferno di cannonate americane piu' svariati colpi di mortaio tedeschi.Vi furono parecchi morti, piu' durante il primo assalto, che dopo. :shock: Ciao, PaoloM
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		anche l'avanzamento sotto cortina fumogena..che coprì in parte la prima fase ..causa vento improvviso e gittate irregolari lasciò scoperti i nostri proprio nella fase cruciale di avanzamento 
 in terreno scoperto e disagevole..influì su tutto la convinzione che le alture sulla sinistra (quelle di cui parla Marpo) non fossero così determinanti per il proseguo dell'azione..ma ormai il danno era stato fatto.
 
 diciamo che superato Salerno (con gli evidenti errori commessi)
 questa di Montelungo, fu, anche se portata avanti con successo, una delle svariate "lezioni" insieme a quelle future, qualche decina di km più a nord, che fecero riconsiderare alla parte alleata la necessità* di un approccio non superficiale alla Guerra in Italia.
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		e' vero che i nostri bersaglieri sono stati bersaglio di fuoco amico alleato.
 ed il generale dapino lo fece presente al generale americano walker (walker non aveva buona stima di dapino e dei bersaglieri)che non immediatamente fece smettere di bombardare a casaccio le linee  secondo lui nemiche
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		Le cinque paginone che stiamo aspettando? 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da MP cougars
				
			 e' vero che i nostri bersaglieri sono stati bersaglio di fuoco amico alleato.
 ed il generale dapino lo fece presente al generale americano walker (walker non aveva buona stima di dapino e dei bersaglieri)che non immediatamente fece smettere di bombardare a casaccio le linee  secondo lui nemiche
 
 
 
 Di bastardi simili i soldati italiani ne hanno incontrati molti.Il fatto che fosse un alleato, ti da' la dimensione di come conducevano le loro truppe contro i tedeschi, che certamente nella zona di Cassino, fecero loro vedere i sorci blu.  [188 PaoloM
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Blaster Twins
				
			 Le cinque paginone che stiamo aspettando? 
 
 
 non aver fretta  [00016009
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		No,ma io non ho fretta,ci mancherebbe.Solo che quando come ha fatto MP cougars si afferma di avere pronte cinque pagine di materiale sull'argomento viene spontaneo chiedersi perchè non vengono postate ed è giusto esortare MP cougars a postarle ed a condividere con noi questa pagina della Storia del nostro Paese e dei nostri Soldati. 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		hai ragione..me ne scuso
 purtroppo il lavoro che faccio e' imprevedibile   alcune volte mi connetto dall'ufficio ed alune volte  dal bunker sul tardi..ogni promessa e' debito
 sabato mi metto al lavoro e mettero' il tutto x scritto della storia di montelungo.....e nel frattempo cerchero' di reinviare i documenti su bisari la strage    oltre il 600/800 non li imposta il sito .
 dopodomani sono di riposo di mattina e scrivero' il tutto............notte
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		LA BATTAGLIA DI MONTE LUNGO
 nel corso della campagna d'italia,le forze tedesche nella penisola intersero far fronte a non cedere un palmo al nemico alleato.
 sfruttando tutto il territorio in modo geniale e diabolico della sua struttura naturale
 nell'autunno del 1943 le truppe germaniche    si schierarono lungo le due linee difensive
 denominate  linea d'inverno  e la seconda la mitica  linea gustavunco passaggio x cassino e poi roma.
 linee molto ben presidiate e difese da molteplici fortini.
 fu'la prima vera battaglia ove gli italiani si scontrarono con il suo ex alleato.
 sapevano di non poter competere contro le armi tedesche superiori in tutto.
 sapevano di andare incontro ad una morte c'erta.
 sapevano, ma hanno voluto lo stesso affrontare con slancio e coraggio la morte.
 fu' una battaglia di rancori, odio ,pregiudizi,rivalita' e vanita' verso il milite italiano.
 l'italiano che combatteva con il suo alleato tedesco contro gli americani ,,, ora combatte con gli americani contro il suo alleato tedesco.
 cosi' fu'visto dagli americani  e dai tedeschi ,un soldato non affidabile  pronto a voltar le spalle al primo campanello di allarme.
 x quello che fu' impiegato in missioni di secondaria importanza (come  loro pensavano)
 ma la battaglia di monte lungo  cambio le sorti dell'iatliano d'innanzi agli alleati scetttici  del valore militare italiano.
 (SONO STATO RICHIAMATO AL LAVORO -  DOMANI POSTERO' ANCORA)
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		LA BATTAGLIA DI MONTE LUNGO     2a PARTE
 autunno 1943 le truppe germaniche si schierano lungo le due linee difensive,,la prima con scopo ritardatore  era denominata --- linea invernale  ---  la seconda molto piu' formidabile, era la mitica  ---  linea gustav  --  che faceva perno sulla stretta di cassino, passaggio obbligato obbligato x roma
 la linea d'inverno chiamata dai tedeschi linea bernhardt  o  reinhard  attraversaa una serie di montagne  partendo dal lato sud di monte camino,,monte maggiore (lato nord) e monte sammucro.
 quest'ultimo con la sua mole di mt1.205 dominava l'abitato di s.pietro che si affacciava sulla strada statale 6,,lungo la quale la 5a armata ua si dirigeva verso cassino.
 la strada statale 6 o via casilina da capua (l'antica casilinun) giunta all'altezza di mignano si addentraa tra le quattro montagne prima citate, attraverso una strettoia nota come valico di mignano  o mignano gap (per gli alleati)  in questa stretta ,la strada statale 6 e la ferrovia adiacente si dividevano per aggirare la minaciosa  montagna sovrastante..monte sammucro.
 questo massiccio  montuoso avrebbe visto il battesimo del fuoco""ufficiale""delle truppe italiane al fianco degli alleati in un durissimo combattimento dal profondo significato storico,,simbolico per i militari  italiani.
 le truppe alleate giunte il 15 novembre 1943  alle soglie della valle fiume liri,   si erano aperte la strada attraverso la zona di mignano,  impossessandosi di monte maggiore a sinistra della strada statale 6 e di monte rotondo sulla destra.
 il passo successivo era la conquista di monte lungo (sulla sinistra oltre monte maggiore) e del villaggio di s.pietro (sulla destra oltre monte rotondo)
 questi due obiettivi dovevano caderese si fosse voluto proseguire per cassino.
 in particolare s.pietro cittadella in pietra arroccata su terrazze alle pendici ovest di monte sammucro,,era la chiave per la valle del liri.
 il generale mark w.clark  comandante della 5a armata usa alla fine di ottobre 1943 si era interessato a s.pietro e montesammucro.
 nella prima quindicina di novembre  li considero' obiettivi vitali.
 clark non intendeva lanciare un attacco frontale lungo la strada statale 6,  ma riteneva migliore una manovra avvolgente da est verso ovest, che partisse da ceppagna.
 un sucesso avrebbe tagliato fuori  monte lungo e messo s.vittore del lazio alla portata delle truppe usa e liberato la strada diretta per cassino
 clark aveva ordinato al II corpo usa..gen.geoffrey keies..  di conquistare monte sammucro per mezzo della 36a infantry division texas...gen fred.l.walker..i cui uomini erano noti come T.PATCHERS per via del simbolo T .. texas..  sullo stemma divisionale.
 FINE SECONDA PARTE      A DOMANI
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		Molto bene MP cougars.
 Ti leggo con interesse.
 [00016009
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		ATTACCO A MONTE LUNGO   TERZA PARTE
 una volta conquistato il monte i texani avebbero dovuto,se posibile ocupare la cittadina di s.vittore.
 gli stati maggiori degli alleati non ritenavano posibile una difesa di monte lungo e s. pietro, ma avevano sottovalutato l'inacesibilita' naturale di queti due obiettivi, cosi' come la determinazione germanica nel mantenerli
 tutti elementi che avrebbero dato inizio ad una delle piu 'dure battaglie della campagna d'italia.
 due reggimenti della sperimentata 29a panzer grenadier division (gen fries)
 erano attestai sulla linea difensiva paso mignano uno il 15°pz.gr regt.(col hulich)  posizionato su  monte lungo, mentre l'altro 71pz.gr .regt. (col kruger) occupava monte sammucro.
 le difese germaniche posizionate in profondita' partivano  dalle terrazze fitte di frutteti a est di s.pietro  e proseguivano verso ovest attraversando l'ampia valle x un km e mezzo sino a coprire il massiccio di monte lungo.
 
 la linea di resistenza principale era presidiata da due battaglioni del 15 pz.gr.regt. il (II/15  ed il III/15) dietro una serie di avamposti in casematte comunicanti e scaglionate in profondita'
 queste postazioni quasi imprendibili ed impenetrabili all'incessante fuoco d'artiglieria alleata
 ed agli attacchi dei caccia bombardieri,  erano fosse profonde coperte da tre strati di tronchi  ed ulteriormente protette da terra e pietre.
 ugnuna disponeva di un unica apertura larga abbastanza da far passare un uomo a carponi..cosi' in caso di intrusione nemica  si poteva olpire in testa l'alleato  con la pala o baionetta e calcio di fucile.
 le casematte erano protette dagli assalti alleati da un campo minato  seguito da filo spinato ed un altro campo minato.
 se quete difese eterne fossero state  superate  iu tedeschi potevano far piovere sugli attaccanti  un pesante fuoco di artiglieria e mortai e mitragliatrici   senza pericolo x le loro truppe, al sicuro nel loro rifugio
 alla fine di novembre il gen  geoffry keyes su direttiva del gen.  clark   comunico' al gen.walker di efettuare una ricogniozione in forze verso s. pietro.
 walker ritenne piu' adatta una ricognizione di piccole pattuglie ed affido' la missione al 3rd div. rangers della 36th div. comandato dall'esperto ten. col. hermann dammer on partenza dalla base di ceppana  al tramonto del 30 novembre.
 si doveva stabilire se le linee difensive tedesche di s.pietro fossero forti o deboli .
 se i rangers avessero preso s.pietro facilmente,  walker li avrebbe inviati attorno al limite  ovest di monte sammucro, sino a s.vittore
 qualora i rangers......................FINE TERZA PARTE    A DOMANI
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		Bravo,MP cougars.Sei stato di parola,così si fa!!! [264 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Blaster Twins
				
			 Bravo,MP cougars.Sei stato di parola,così si fa!!! [264 
 
 
 Quoto con molto piacere  :P
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		ATTACCO  A  MONTE LUNGO  .. QUARTA PARTE ..
 
 avesseroincontrato forze nemiche superior, avrebbero dovuto  ritirarsi sotto la copertura  fornita dalla 36th division, ma in caso  di un rapido successo , la divisione stesse  avrebbe dovuto  esser pronta a rinforzarli.
 otto la pioggia ed in mezzo alla nebbia, poco prima dell'alba i rangers si avvicinarono al margine est del villaggio, ma non sapeano che gli osservatori avanzati tedeschi sul sammucro li avessero avistati.
 in quel preciso momento gli esploratori caddero sotto un fuoco pesante di artiglieria  e di mortai che li inhiodo' sul posto tutto il giorno.
 dopo aer perso 13 morti e 18 feriti, ai rangers fu' ordinato di ritirarsi al tramonto del 31 novembre.
 le uniche informazioniacquisite dai rangers erano che i difensori di s.pietro godevano di un buon supporto di fuoco e che sul lato est  dell'abitato  non vi erano sbarramenti di mine  ne' di filo spinato.
 walker critico' il comportamento di dammer  e dei suoi uomini, convinti di essere stati sacrificati in un azione inutile.
 due successive ricognizioni, ompiute compiute il 2 e il 4 dicembre dai rangers, non trovarono  ostacoli ne' truppe nemiche nei pressi di s.pietro.
 pertanto il gen.keyes  si convinse che i tedeschi avrebbero evacuato l'abitato  dopo una dimostrazione  di forza.
 il 4 dicembre keyes riferi' a wlaker che secondo il gen.clark un attacco simultaneo su s.pietro , monte sammucro e monte lungo poteva provocare il crollo  delle difese tedeche.
 keyes si aspettava che il successivo attacco  lanciato dalla 36th division  avrebbe sorpassato s. pietro fino a s.vittore  senza pause.
 ma proprio in quella notte  una pattuglia del 143rd infantry   riferi' che s.pietro era pieno di truppe tedesche.
 agli americani  non era molto chiara la forza delle difese tedesche: sembrava che s. pietro  e il sammucro fossero fortemente  difesi al contrario di monte lungo, protetto solo da un velo di truppe.
 in realta' era tenuto dal btl III/15. pz.gr.regt. (capitano vonheyking) forte di 400 uomini e molto ben trinerato.
 clark disse a keyes che si aspettava che walker  impegnasse su monte lungo il 1° raggruppamento motorizzato  italiano, messo a disposizione della 5th  army dal 31 ottobre 1943 e forte di 5.500 uomini.
 per clark , gli italiani quali truppe inesperte, necessitavano di un obiettivo che non potevano fallire.
 clark lo aveva promesso al comandante del 1° rgpt. brigadiere  generale  vincenzo dapino, che  assicuro' il generale americano sull'entusiasmo dei soldati italiani  pronti per qualsiasi cosa.
 quando keyes doette pianificare le operazioni con walker, gli comunico' la richiesta di clark sugli italiani; walker non................FINE QUARTA PARTE
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		le parti sono in totale 12    poi postero' le foto              a domani 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		....ottimo, cougars, ottimo 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		grazie giarabub
 sul tuo nyk   io ho un film girato dalla luce  sulla ridotta   e con attori della ridotta giarabub    e la storia  vista da loro x le persone di quell'epoca          bellissimo
 e le armi sono straordinarie  come le divise  non da film   ma vere
 bello veramente bello
 e nel frattempo si vedono immagini di battaglia  molto forti e significative
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		l'istituto luce ha delle perle assolute, so di cosa parli...anche se l'ho visto anni fa e non sono più riuscito a trovarlo
 
 :x
 
 
- 
	
	
	
		Re: ritratto eroico 
		se riesco a convincere il nostro web master a fare in modo che tu lo possa scaricare  ti avio subito