 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
		
	
	
		
			
- 
	
	
		
		
			
				
				
						
						
				
					
						
							Pavel, in linea generale, la Dogana vuole solo una cosa: riscuotere  l' IVA e il dazio sulle importazioni extra-UE come prescritto dalla Legge.
 Esclusi alcoolici, profumi e tabacchi ( che hanno un regime impositivo specifico), per le spedizioni di carattere commerciale sono sempre dovuti l’ IVA (oltre 22€ di valore) più il dazio (oltre 150€ di valore).
 Per la spedizione fra privati (purché  occasionale, priva d’interesse commerciale, non destinata alla vendita e senza un corrispettivo), nulla è dovuto sino a 45€ di valore, oltre si pagano IVA e dazio. Idem vale per i regali.
 Il valore assunto a base per il calcolo dei tributi è quello indicato dal mittente nella dichiarazione doganale che accompagna l’invio, nell’attestazione del pagamento effettuato e/o  nella fattura. In difetto, la Dogana determina il valore in base ad un tariffario secondo la tipologia merceologica dell’oggetto. Le aliquote dei tributi e le esenzioni possono variare nel tempo. L'imposizione grava anche sulle spese di spedizione. Perciò, facendo acquisti extra-UE, io ho sempre previsto un costo di circa il 30% in più a scanso di sorprese / contrattempi.
 La spedizione o la mera detenzione di una bandiera con il terribile simbolo non concreta per se il reato di apologia. Appendere il vessillo sul balcone di casa o sventolarlo  sulla pubblica via sì. Per questa fattispecie puoi fare riferimento all’art.4 della Legge Mancino del 1993.
 
 
 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	Tag per questa discussione
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum