Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Tempo di Rock….

  1. #1
    Moderatore L'avatar di der graf
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Marche
    Messaggi
    606

    Tempo di Rock….

    La giacca definita “Rock” traducibile dal tedesco come “Tunica”, agli albori del Terzo Reich e ancora in epoca Reichswehr, diviene la prima chiave di modernizzazione rispetto la tradizione delle vecchie uniformi prussiane antecedenti e di foggia ottocentesca, rappresentando l’antesignana delle Feldbluse che ne seguiranno dal 1933 in poi caratterizzate dal taglio piu’ semplice e pratico e distinguendosi da queste per il tradizionale e classico sistema di quarti posteriori fermati da due bottoni, con funzione di reggicinturone, e dalle due tasche sulla falda anteriore in basso “a scomparsa” materializzate esternamente solo dalle classiche patte a tre punte con bottone, poste in obliquo.

    In uso sia per truppa che per ufficiali, fu mantenuta da questi ultimi fino il ‘42 come “Giubba di vecchio tipo” e portata fino alla fine della guerra dagli ufficiali di alto rango, venendo a creare quell’interessante difformità di effetti cui l’esercito tedesco ci ha abituato nelle evidenze fotografiche e documentali.

    Senza addentrarci in complesse disquisizioni uniformologiche, vengo a presentarvi una Rock appartenuta ad un ufficiale dell’Amministrazione della WH (Heeresverwaltung) spostando il riflettore verso quei settori della militaria tedesca meno sfruttati rispetto le solite tenute “combat” di carattere sensazionalistico, ma non per questo meno interessanti agli occhi del collezionista ”puro” che a mio parere dovrebbe collezionare senza porre discriminanti, snobismi e scale di valori.

    La giacca presentata è tipologicamente chiamata “Gesellschaftsrock” ovvero “Giubba da Società munita di profilature” ed è istituita nel 1927, sorella della “Dienstrock” –“Giacca di Servizio”- identica ma senza profilature, gia in uso dal 1920 che, come detto, verrà poi sostituita dalle “Feldbluse” dal’ 33 in poi.

    In queste giacche antiquate ed in una qualche maniera storicamente affascinanti, la bottoniera tipica di otto bottoni in nickel argentato verrà in seguito modificata in numero di 6 dopo il 1928, per quanto le diverse versioni coesisteranno.
    Altre modifiche successive interesseranno il colletto che da Feldgaru scuro (Resedagrun) sarà portato a verde blu scuro e l’apposizione di un aquila pettorale-emblema nazionale (dal 1935 in poi) inizialmente non presente su queste giubbe.


    La “tunica” nelle sue viste anteriore e posteriore, dove possiamo apprezzarne il taglio sartoriale, la lunghezza della falda fino alla base del sedere con le tasche a scomparsa evidenziate solo dalla patta esterna, la bottoniera, il taglio posteriore a quarti e i due bottoni con funzione di reggicinturone. Mantiene un collo feldgrau scuro teoricamente non piu in uso dopo il'35 in favore del colore verde-blu-scuro in auge da quell'anno, evidentemente modifica non sempre da tutto il personale ottemperata, mentre monta un emblema da petto di tipo 35, ricamato in canottiglia su fondo verde-blu-scuro, perfettamente regolamentare
    1.jpg2.jpg



    Foto dell’interno, oltre la fodera grigia a righe per l’interno della manica, si evidenzia il collo in colore feldgrau scuro (Resedagrun) chiuso da tre ganci, l’asola per il passaggio della daga o sciabola, una tasca interna da portafoglio, una cintola interna. Anche lo sparato interno della bottoniera è foderato in feldgrau scuro come il collo. La profilatura nel colore distintivo verde scuro dell’Amministrazione militare (Heeresverwaltung) è presente sul bordo della falda interna ed esterna
    3.jpg



    Dettagli della specifica mostreggiatura cucita d’epoca. Le spalline come di regola, presentano la base con il doppio colore: verde scuro amministrativo ed un secondo colore che identifica la branca d’uso. In questo caso il bianco ci indica che si tratta di un ufficiale con il grado di maggiore di branche amministrative cosiddette “non tecniche” es. un ufficiale di un ufficio paghe dell’esercito. La mancanza delle cifre HV (Heeresverwaltung)sulle spalline indicano che la fabbricazione dell’indumento è avvenuta prima del dicembre del’34, fu in quelll’anno infatti che furono istituite le cifre per le spalline.
    Le Litzen da ufficiale sono anch’esse di foggia particolare presentando un sottopanno verde scuro ed una profilatura nel colore della specialità d’impiego. In questa tipologia di tunica, come di regola, era prevista mostreggiatura in filo argento.
    Si apprezzi l’ottimo doskin semilucido in lana pettinata impiegato per la realizzazione di questo capo
    7b.jpg7c.jpg



    L’ufficiale in tenuta da rapporto individuale con cinturone, Schirmmutze e piccolo medagliere, come potrebbe essere intorno il 1936 e fino tutto il 39, anno dell’abolizione della tracolla del cinturone
    4.jpg5.jpg6.jpg7.jpg7a.jpg9.jpg



    In queste foto che seguono, la variante è rappresentata dal medagliere “Grosse” che poteva essere anche presente nella tenuta di “uscita” e della cosiddetta “grande tenuta da società”, oltre che in altre configurazioni tipo parata ecc.. Il medagliere si compone di Croce di ferro 2 cl.1914, Croce d’Onore 14-18, Croce “Prussische Dienstauszeichnung 15 anni di servizio”,medaglia ungherese commemorativa 14-18, Croce “Treudienst Ehrenzeichen” argento per 25 anni di servizio, mentre nella tasca pettorale figurano una croce di prima cl.1914, un distintivo da ferito in nero 1 g.m., un distintivo di capacità sportiva "DRA"
    7a1.jpg10.jpg11.jpg



    Le ultime immagini evidenziano il copricapo, uno Schirmmutze con profilature verdi dell’amministrazione, realizzato in doskin dalla casa Erel di Berlino. Si tratta di una fabbricazione precoce con una fascia realizzata in un colore che potremo definire semi-transizionale, ovvero di una tonalità verde scuro non ancora perfettamente assimilata al verde blu scuro “d’ordinanza” come da specifica del’35. Anche il logo ErEl appare in configurazione precoce stampato sulla fodera e protetto da un rombo di celluloide
    8.jpg8a.jpg8b.jpg

    un cordiale saluto a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggermi....
    Carlo CM
    "Unsere Mauern brachen aber unsere Herzen nicht"
    ----------------------------------------------------------------------
    "der graf" ist Carlo Cicconi-Massi

  2. #2
    Utente registrato L'avatar di Klaudio
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Califfato di Bologna
    Messaggi
    567
    Gran Thread Carlo !
    Giacca bellissima e ricca di storia, superbamente descritta in ogni dettaglio.
    Schirmutze assolutamente dedicato ... devi aver tribolato non poco per trovare un Erel di quel periodo con quella fascia transizionale.
    Non ti sei accontentato di uno qualunque, non era possibile conoscendoti ...
    E' sempre bello leggere le tue recensioni ... complimenti ancora.

    Un saluto. Claudio.
    Dio usa le guerre per insegnare la geografia alla gente. - A. Bierce -

  3. #3
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Complimenti per il pezzo e per l'impeccabile disamina.
    Max

    Frangar non flectar

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di Roberto C.
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    73
    Citazione Originariamente Scritto da Klaudio Visualizza Messaggio
    Gran Thread Carlo !
    Giacca bellissima e ricca di storia, superbamente descritta in ogni dettaglio.
    Schirmutze assolutamente dedicato ... devi aver tribolato non poco per trovare un Erel di quel periodo con quella fascia transizionale.
    Non ti sei accontentato di uno qualunque, non era possibile conoscendoti ...
    E' sempre bello leggere le tue recensioni ... complimenti ancora.

    Un saluto. Claudio.
    I miei Complimenti Carlo.
    sottoscrivo quanto detto da Claudio

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato