Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22

Discussione: Battledress War Aid Type Corporal Royal Engineers

  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    186

    Battledress War Aid Type Corporal Royal Engineers

    Posto alcune immagini del mio battledress del 12° Corpo d'Armata dei Royal Engineers di fabbricazione americana (1943) in panno marroncino tipico delle truppe inglesi operanti sul fronte italiano.

    Qualcuno ha le foto dei pantaloni dello stesso tipo?

    Grazie e Goodbye a tutti
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,268

    Re: Battledress War Aid Type Corporal Royal Engineers

    13, non 12 Army Corps.... i pantaloni li ho, le foto no....

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    186

    Re: Battledress War Aid Type Corporal Royal Engineers

    Scusa se ho sbagliato, é il 13° (Quello che liberò Salerno o mi sbaglio ancora?)... Ma se per te é un problema postare delle immagini (sempre che tu le hai) lascia perdere e vai su altri topic dove magari ti diverti di più senza postare nulla .

    Thanks at lot and Best Regards

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,268

    Re: Battledress War Aid Type Corporal Royal Engineers

    Citazione Originariamente Scritto da Sturmtruppen
    Scusa se ho sbagliato, é il 13° (Quello che liberò Salerno o mi sbaglio ancora?)... Ma se per te é un problema postare delle immagini (sempre che tu le hai) lascia perdere e vai su altri topic dove magari ti diverti di più senza postare nulla .

    Thanks at lot and Best Regards
    Amico, non capisco il tono della tua risposta: se ti prendi la briga di fare un giro per il forum dei militaria alleati, vedrai che qualcosina di cose del Commonwealth l'ho postato, nel corso del tempo. In ogni caso direi proprio che non sei tu a dirmi quello che devo o non devo fare....

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,268

    Re: Battledress War Aid Type Corporal Royal Engineers

    Citazione Originariamente Scritto da Sturmtruppen
    Scusa se ho sbagliato, é il 13° (Quello che liberò Salerno o mi sbaglio ancora?)... Ma se per te é un problema postare delle immagini (sempre che tu le hai) lascia perdere e vai su altri topic dove magari ti diverti di più senza postare nulla .

    Thanks at lot and Best Regards
    Ah, dimenticavo: sì, ti sbagli ancora, il XIII Corps è sbarcato in Calabria durante l'operazione Baytown, il 3 settembre, quello di Avalanche, lo sbarco a Salerno, è il X Corps. Visto il tono che usi, prima di dire certe cose sarebbe il caso che ti ti informassi un po' meglio....

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    186

    Re: Battledress War Aid Type Corporal Royal Engineers

    Egr. Mr. Lupo61

    Grazie delle tue delucidazioni ma io non ho l'enciclopedia militare britannica in testa e se ho sbagliato corpo d'armata non penso di aver offeso nessuno, tantomeno il Maresciallo Montgomery, i reduci del 13° o 10 Army Corps o chi vuoi tu.

    God camomilla e "scusa se é poco"...
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,268

    Re: Battledress War Aid Type Corporal Royal Engineers

    Citazione Originariamente Scritto da Sturmtruppen
    Egr. Mr. Lupo61

    Grazie delle tue delucidazioni ma io non ho l'enciclopedia militare britannica in testa e se ho sbagliato corpo d'armata non penso di aver offeso nessuno, tantomeno il Maresciallo Montgomery, i reduci del 13° o 10 Army Corps o chi vuoi tu.

    God camomilla e "scusa se é poco"...
    Caro Sturmtruppen (ho qualche annetto, ti immagino piuttosto giovane, quindi mi permetto questo tono confidenziale) ti confesso che ho delle autentiche difficoltà a capire il tono delle tue risposte. Si vede che sono lento di comprendonio, e per questo ti chiedo di perdonarmi. Non capisco, infatti, che cosa c'entri la camomilla (camomile tea, in inglese). Sono - ti assicuro - calmissimo. Colleziono militaria britannici dal 1978 (anzi, il mio primo pezzo in assoluto l'ho comprato nel 1974, sigh!) e ti posso garantire che i tuoi sarcasmi non aggiungeranno né toglieranno un singolo pezzo alla mia collezione. Il punto però è un altro. Io credo, e so che molti in questo forum la pensano come me, che il collezionismo non sia solo MOSTRARE quello che si ha, anche se la cosa dà una comprensibile soddisfazione. Meglio sarebbe anche SAPERE quello che si ha, ovvero ricercare, studiare, collocare il pezzo nel suo contesto storico. Tu sei arrivato qui e hai detto: io ho questo BD dei Royal Engineers del 12° Corpo, chi HA i pantaloni War Aid? Si dà il caso che io li abbia, ma si dà anche il caso che siano stati "archiviati", in cantina o in soffitta, non ricordo, prima che (orrore! ) fossero state inventate le macchine fotografiche digitali, o forse - semplicemente - prima che ne possedessi una. Ora, ti ripeto che che dalla collezione non spariranno, sebbene tu dubiti della loro esistenza (a proposito dei tuoi sarcasmi: si, ho anche le mutande, nel senso degli underpants di lana della guerra, ne ho addirittura un bundle di magazzino, ma immagino che le abbia anche tu, sono oggetti di facilissima reperibilità ), ma mi sembra quanto meno ingenuo mettere l'accento sul possesso quando - come nel tuo caso - si è dato prova di NON sapere che cosa si possegga. Non direi sia una semplice questione di pignoleria stabilire che lo stemma con la gazzella su un Diamond rosso NON è quello del 12th Corps che - essendo stato formato nelle Home Forces, e avendo servito sotto il Southern Command fino al 1944 (per poi combattere in Normandia)- aveva una quercia, un frassino e un biancospino sul suo "device" - ma quello del 13 Corps che - guarda caso - aveva combattuto nel deserto, come quasi tutte le formazioni britanniche approdate in Italia nel 1943. D'altra parte, è una questione di correttezza storica specificare che a sbarcare a Salerno fu il 10 Corps, NON FOSSE ALTRO che per le spaventose perdite che subirono, al contrario di quello che capitò al dichiaratamente più fortunato Corpo d'Armata sbarcato in Calabria. Starei attento a parlare con tanta disinvoltura dei reduci, finché ve ne saranno in vita (e io ho avuto la fortuna e l'onore di conoscerne). Detto questo, e detto quindi che per me e per molti altri su WW il collezionismo non è solo e tanto una questione di POSSESSO, ma di conoscenza, studio e ricerca, se ti va di discutere seriamente - sine ira et studio (come avrebbe detto Tacito, il padre della storiografia occidentale...) - del tuo Battle Dress War Aid, sarò felicissimo di farlo, perché potrebbe esserci più di un'osservazione da fare. Se invece, tutto quello che ti interessa è esibire oggetti di cui ignori il significato storico, mettendo alla berlina le possibili competenze altrui, tutto quello che posso fare è di augurarti grandi successi e soddisfazioni nel campo del collezionismo dei militaria. Cordialmente, Luca

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,268

    Re: Battledress War Aid Type Corporal Royal Engineers

    Peraltro immagino tu volessi dire good camomilla, e non God, che suonerebbe come una specie di complessa bestemmia....

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    186

    Re: Battledress War Aid Type Corporal Royal Engineers

    Grazie della spiegazione ma se sbaglio numero di Army Corps non ne faccio un dramma, specialmente se parlo di un qualsivoglia oggetto non di un fatto storico... Quanto ai reduci di guerra penso che la maggior parte di loro abbiano dimenticato tutto in fretta (divise e distintivi compresi) ammesso che cé sia ancora qualcuno ancora vivo.


  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,268

    Re: Battledress War Aid Type Corporal Royal Engineers

    Citazione Originariamente Scritto da Sturmtruppen
    Grazie della spiegazione ma se sbaglio numero di Army Corps non ne faccio un dramma, specialmente se parlo di un qualsivoglia oggetto non di un fatto storico... Quanto ai reduci di guerra penso che la maggior parte di loro abbiano dimenticato tutto in fretta (divise e distintivi compresi) ammesso che cé sia ancora qualcuno ancora vivo.

    Sono lieto di smentirti: ce ne sono ancora un bel po', vivi, e si ricordano un bel po' di cose, inclusi dettagli su divise e distintivi... Qualche anno fà*, durante una manifestazione storica e di ricostruzione, un reduce della 4th Division fece delle osservazioni estremamente puntuali sulla mia divisa e - per l'appunto - sui distintivi divisionali e reggimentali, nonché sul mio equipaggiamento: si ricordava perfettamente che nel suo battaglione nessuno aveva il coltellino individuale! Non mi dispiacerebbe se tu parlassi dei reduci con un tantinello più rispetto, peraltro: se oggi viviamo in un mondo libero, lo dobbiamo a loro....

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •