Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Fibbia DAK Heer

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37,681

    Fibbia DAK Heer

    Ciao amici,mi dite che ve ne pare?

    Fronte

    Immagine:

    22,68 KB

    Verso

    Immagine:

    20,67 KB

    Dettaglio patta

    Immagine:

    21,56 KB

    Gancio

    Immagine:

    22,12 KB

    Dettaglio cinturone

    Immagine:

    18,08 KB

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Toscana
    Messaggi
    30
    il cinturone è molto bello ed originale confrontandolo con quello in mio possesso è perfetto.
    é da tenere presente che quello in mio possesso fu portato dall'africa da mio padre quindi della sua originalità* sono matematicamente certo.L a fibbia mi lascia un po perplesso in quanto sembra in ferro e tutte quelle che ho visto io sono in alluminio
    massimo

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    159
    Ciao Mulon [ciao2]!!!
    Auguroni prima di tutto per il tuo compleanno]]]
    complimenti per il bel cinturone e fibbia che hai postato,senza dubbio entrambi senza problemi.
    Leo

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37,681
    Confermo che la fibbia è in ferro!
    Purtroppo mi sono "arenato" sul prezzo,ma vediamo più avanti.Penso che un pezzo così val bene un'ulteriore sacrificio...vi terrò informati!

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    209
    Citazione Originariamente Scritto da MULON

    Ciao amici,mi dite che ve ne pare?
    Ciao Giancarlo,

    sia il cinturone che la fibbia appaiono originali dalle foto postate, va pero' chiarito che la fibbia non e' la versione per clima tropicale.
    E' una fibbia standard della Heer prodotta dalla Brueder Schneider di Vienna, la cui tonalita' puo' far pensare ad un uso da parte dell' AK : accoppiata ad un cinturone in canapa permette a chi offre il set di "valorizzarla" adeguatamente......

    Ric

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37,681
    T'ha capì che roba???
    Mai più avrei pensato ad una cosa del genere.Grazie ovviamente.
    Mi potete far vedere una DAK come mamma l'ha fatta?
    Grazie!

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    209
    Citazione Originariamente Scritto da MULON

    T'ha capì che roba???
    Mai più avrei pensato ad una cosa del genere.Grazie ovviamente.
    Mi potete far vedere una DAK come mamma l'ha fatta?
    Grazie!
    Purtroppo e' una pratica piuttosto diffusa, anche se naturalmente non si puo' escludere che all'epoca militari operanti nell'area del Mediterraneo si siano effettivamente arrangiati con quello che avevano a disposizione.
    Naturalmente in tal caso si tratterebbe di un cinturone portato, che presenta quelle caratteristiche che fanno pensare ad una prolungata permanenza della fibbia sulla cinta.
    In linea di principio cio' che distingue una fibbia "tropicale" da una standard e' il tipo di verniciatura, molto piu' resistente e di diversa mescola nella prima, ma tendenzialmente sempre a finitura opaca : dico cio' perche' un'altra leggenda metropolitana ben radicata tra i collezionisti di tutto il mondo e' che le fibbie tropicali debbano avere solo pattine in canapa : niente di piu' errato !.
    Comunque per non allargare troppo il discorso, posto un esemplare "textbook" : e' stata prodotta da H. Aurich di Dresda, uno dei principali fornitori di fibbie "Afrika".

    Ric



    Immagine:

    179,13 KB



    Immagine:

    179,71 KB

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    209
    Di seguito un altro esemplare con colorazione simile (piu' scura), ma pattina di diversa fattura (messo a confronto con la fibbia postata precedentemente).
    La "variante" in alto e' decisamente piu' rara e si sospetta sia stata distribuita sul fronte Italiano, e' stata prodotta da E. Schneider nel 1942.

    Ric



    Immagine:

    185,23 KB



    Immagine:

    177,63 KB

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37,681
    Ciao,dopo aver visto le tue fibbie,mi sembra che la tua tesi a riguardo la fibbia postata da me sia da avvalorare in pieno.Mi sembra che ci siano differenze palesi,nella colorazione ma anche nel cinturone.Ora,dato per certo che il cinturone sia buono,resta il dubbio sulla fibbia.Praticamente sarebbe un'esercito normale applicata su cinta in canapa DAK!Poi,il fatto che il tutto sia praticamenet quasi "mint",complica la cosa,ma propenderei per la tua "soluzione" da quel che vedo,ossia arrangiamento...da stabilire quindi se sul campo o posticcio,e qui come il solito è dura!!!
    Cmq grazie per le utilissime informazioni che mi dai ogni volta!
    Ancora una domanda,data la tua preparazione:ma il marchio sulla patta,non può in qulche modo aiutare a dipanare la matassa?

  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    209
    Citazione Originariamente Scritto da MULON

    Ciao,dopo aver visto le tue fibbie,mi sembra che la tua tesi a riguardo la fibbia postata da me sia da avvalorare in pieno.Mi sembra che ci siano differenze palesi,nella colorazione ma anche nel cinturone.Ora,dato per certo che il cinturone sia buono,resta il dubbio sulla fibbia.Praticamente sarebbe un'esercito normale applicata su cinta in canapa DAK!Poi,il fatto che il tutto sia praticamenet quasi "mint",complica la cosa,ma propenderei per la tua "soluzione" da quel che vedo,ossia arrangiamento...da stabilire quindi se sul campo o posticcio,e qui come il solito è dura!!!
    Cmq grazie per le utilissime informazioni che mi dai ogni volta!
    Ancora una domanda,data la tua preparazione:ma il marchio sulla patta,non può in qulche modo aiutare a dipanare la matassa?
    La stampigliatura sulla patta ci dice che la fibbia e' stata rifinita e presumibilmente distribuita nel 1940, sappiamo che la maggior parte delle fibbie "tropicali" sono state prodotte a partire dal 1941 anche se ho potuto esaminare qualche esemplare con fibbia marcata 40 e pattina in canapa, probabilmente residui di produzione verniciati e preparati per le forniture tropicali.
    Detto cio' teoricamente quella fibbia potrebbe essere stata utilizzata con quel cinturone dal DAK o da qualsiasi reparto impegnato sul fronte mediterraneo, ma il suo stato di conservazione ci impedisce di avvalorare tale ipotesi.....

    Ciao

    Ric

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato