La prima non si scorda mai...[]
Immagine:
21,98 KB
Immagine:
17,8 KB
La prima non si scorda mai...[]
Immagine:
21,98 KB
Immagine:
17,8 KB
Sito della Legione "M" Guardia del Duce
http://www.guardiadelduce.it
Recensione: "La Legione M Guardia del Duce"
http://www.worldwar.it/show_pubblicazioni.asp?id=11
ISBN: 8889107057
Ciao Scire,benvenuto nel forum.
Ti prego di leggere il topic del link che ti posto.
http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=198
Francesco
Ciao Marco,
attenzione perchè non tutti sono cimeli della Legione Guardia del Duce.
Paolino []
Cerco una coppia di mostrine dei Gruppi Carri Veloci del Regio Esercito II Guerra Mondiale
non avevo dubbi........[Originariamente Scritto da Valanga
][
]
Amm. potevi almeno lasciare la mia.....[:I]
Sito della Legione "M" Guardia del Duce
http://www.guardiadelduce.it
Recensione: "La Legione M Guardia del Duce"
http://www.worldwar.it/show_pubblicazioni.asp?id=11
ISBN: 8889107057
Questa "M" rossa mi ricorda qualche cosa......era la mia, poi lo ho ceduta!!![]
Ciao
Vincenzo
CERCO MILITARIA DELLA M.V.S.N. NELLO SPECIFICO: DISTINTIVI DIVISIONALI DELLA MILIZIA, MEDAGLIE DIVISIONALI PERIODO 40/43, PUGNALI DA MARCIA E NON, FOTO FRONTE GRECO/ALBANESE, JUGOSLAVO E RUSSO, SCUDETTI DA BRACCIO, TESSERE MVSN E MEDAGLIE AL VALORE CONFERITE AD APPARTENENTI ALLA MILIZIA E NON. IN PARTICOLARE CERCO MILITARIA DELLA 167° LEGIONE CC.NN. "ETNA".
l'ho comprata io...[]
Sito della Legione "M" Guardia del Duce
http://www.guardiadelduce.it
Recensione: "La Legione M Guardia del Duce"
http://www.worldwar.it/show_pubblicazioni.asp?id=11
ISBN: 8889107057
Ciao Scire', bella e vissuta!!!
Bisogna dire, pero', che questo fregio da mostrina e' nato Milizia ed e' stato usato anche come ornamento dell'uniforme spesso durante il periodo RSI.
Complimenti e' un bel pezzo!!
un saluto,
Max
E' solo una curiosità*....
Una volta vidi da un reduce della Tagliamento un M rossa fatta fare dopo la guerra presso un orefice di Valenza. Era dimensionalmente identica a quella da mostrina, fatta interamente in oro, co montati dei rubini per riprodurre lo smalto rosso e dei diamnati per la scure.
Il reduce volle farsela rifare perchè, al termine della guerra, tratto in priginia, fui costretto dai carcerieri a distruggere tutti i suoi distintivi, sotto la minaccia di doverli altrimenti mangiare.
Paolino
Cerco una coppia di mostrine dei Gruppi Carri Veloci del Regio Esercito II Guerra Mondiale
Accidenti.....reduce facoltoso.Scherzo;domani se mi ricordo(ormai l'età* incalza)posterò una M rossa di grosse dimensioni fatta artigianalmente.
VEDO TUTTO, OSSERVO MOLTO, DISSIMULO POCO!
Come promesso posto questa emme rossa realizata artigianalmente partendo da una lamierina di ottone.L'ho trovata tra le cose appartenute a mio zio che,come recita l'incisione al retro del distintivo,era arruolato nel 60° btg"m".Purtroppo è mancato prima che potessi fargli tante domande,tra le quali avrei voluto sapere il perchè della creazione di un simile distintivo e il nome dell'ignoto artigiano che l'ha realizzato.Le misure della emme sono:6x5 cm prendendo come riferimenti gli estremi del fascio e della emme.Spero sia di vostro gradimento;per me ha un valore piu che altro affettivo.
Immagine:
56,47 KB
Immagine:
51,02 KB
VEDO TUTTO, OSSERVO MOLTO, DISSIMULO POCO!
![]() |
![]()
|
![]()
|