Ciao a tutti, oggi (26-12 ) cade l' anniversario dell' unica controffensiva effettuata dalle forze dell' Asse in Italia.
I generali Carloni e Fretter-Pico, pianificarono questo attacco, che in origine doveva essere portato su tutta la linea del fronte, dal Tirreno all' Adriatico, ma che fu ridimensionata x mancanza di mezzi e concentrata sulla zona montuosa della Garfagnana x usufruire della vegetazione come riparo dall' aviazione e x evitare di scontrarsi con i mezzi corazzati del nemico.
Con un lavoro di disinformazione, fu fatto credere ai comandi Alleati, che vi sarebbe stato il 27 Dicembre un attacco con mezzi corazzati nel settore tirrenico e un' azione diversiva di lieve entità* .
Il giorno 26 truppe dell' Asse, con prevalenza di forze Iteliane, col favore del silenzio e del buio della notte si avvicinarono dalle proprie postazioni, situate a ridosso di Castelnuovo Garfagnana, alle prime linee nemiche in 3 colonne distinte e con l' appoggio delle batterie tedesche e italiane iniziarono lo sfondamento del fronte.
Grazie al fattore sorpresa le truppe alleate, colte di sorpresa, non riuscirono a reagire e ad opporre resistenza; e nella paura di essere accerchiate lasciarono sul posto una notevole quantità* di mezzi, armamenti e munizioni.
Il giorno 30, avendo esaurito l' effetto sorpresa, le truppe Italo-Tedesche rientrarono al di là* delle nuove linee difensive, lasciando oltre solo le forze di ricognizione.
L' attacco fu un successo che alzò notevolmente il morale delle forze partecipanti anche perché senza l' ausilio di mezzi corazzati e aviazione, riuscirono ad impossessarsi di materiale bellico ma soprattutto si spinserò fino alla periferia di Bagni di Lucca, molto più in là* di Fornaci di Barga e Coreglia, come inizialmente pianificata.
Questo episodio mi ha fatto scoprire che anche nel nostro paese, il ventre molle d' Europa, si sono combattute epiche battaglie che hanno esaltato le gesta dei 2 schieramenti ai quali va riconosciuta la giusta GLORIA ed ONORE.
![]()

Rispondi citando





