Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Tempo 1200

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    414

    Tempo 1200

    Anni fa ne avevo vista una a Lesany, nella Repubblica Ceca, lo scorso weekend ho visitato il museo di Sinsheim, Germania, dove è esposto un veicolo perfettamente restaurato ed in condizioni di marcia:











    Qualche informazione sul produttore:
    http://en.wikipedia.org/wiki/Tempo_(car)

    Massimo

  2. #2
    Utente registrato L'avatar di Andrea58
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    10,266

    Re: Tempo 1200

    Bella, come quella che era esposta a militalia. Ha una bella escursione degli amortizzatori come si può vedere.
    E' la seconda che vedo, kanister l'apprezzerà* sicuramente.
    Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
    lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di kanister
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    5,879

    Re: Tempo 1200

    Ciao, ormai i veicoli non li considero più, tu Andrea sai per quale motivo.
    Quello esposto a Militallia mi risulta sia di un amico di Milano di quando mi interessavo di ruote e non di canne rigate.
    Venti anno fa ce n'era una bimotore anche in un museo in Svezia, dovrei cercare i riferimenti e le foto, che da qualche parte ho.
    Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di Cavaliere nero
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    1,157

    Re: Tempo 1200

    Mai visto questo veicolo, molto intrigante! Grazie per avermelo fatto conoscere.
    [center:377uncav]La sera risuonano i boschi autunnali
    di armi mortali, le dorate pianure
    e gli azzurri laghi e in alto il sole
    più cupo precipita il corso; avvolge la notte
    guerrieri morenti, il selvaggio lamento
    delle lor bocche infrante.
    Georg Trakl[/center:377uncav]

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Centerfire
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Firenze - Toscana
    Messaggi
    4,577

    Re: Tempo 1200

    Però! Ha ancora un suo fascino, dopo tutti questi anni!
    Mi piacerebbe poterla guidare per le strade di oggi, fatte più per le jeep che per le utilitarie....
    La digerisce la verde?
    Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
    Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
    e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
    E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
    È tempo di morire. (Blade Runner)

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    1,622

    Re: Tempo 1200

    Conosco personalmente il proprietari di quella esposta a Militalia.....questa auto ha due motori!!!!il pilota aveva i pedali come una comune auto e nella parte posteriore dove dovevano stare i passeggeri c erano i pedali x il secondo motore.....incredibile,mi diceva il proprietario che queste auto erano poco amate:bastava un piccolo guasto e ora che i pezzi arrivavano al fronte x la riparazione il veicolo era già* stato abbandonato,certo resta un miracolo di ingegneria tecnica!
    cerco e scambio materiale wehrmacht e afrikakorps!!!

  7. #7
    Utente registrato L'avatar di Andrea58
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    10,266

    Re: Tempo 1200

    Citazione Originariamente Scritto da walter nowotny
    Conosco personalmente il proprietari di quella esposta a Militalia.....questa auto ha due motori!!!!il pilota aveva i pedali come una comune auto e nella parte posteriore dove dovevano stare i passeggeri c erano i pedali x il secondo motore.....incredibile,mi diceva il proprietario che queste auto erano poco amate:bastava un piccolo guasto e ora che i pezzi arrivavano al fronte x la riparazione il veicolo era già* stato abbandonato,certo resta un miracolo di ingegneria tecnica!
    E non è l'unico, nel dopoguerra i francesi costruirono una 2CV con due motori per l'uso desertico ma con una sola serie di pedali. Aveva in comune con la Tempo una cosa, fu un mezzo flop anche se l'idea poteva essere intrigante.
    Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
    lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    prov. di Savona
    Messaggi
    1,005

    Re: Tempo 1200

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea58
    .... nel dopoguerra i francesi costruirono una 2CV con due motori ....
    se era un falso o meno non ve lo sò dire ma l'anno scorso(automotoretrò) parcheggiata nei pressi del "lingotto" ce ne era una!

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Toscana
    Messaggi
    602

    Re: Tempo 1200

    Mi piacerebbero i dati tecnici, mi pare di vedere l'assale rigido, i tedeschi erano amanti dei seimassi flottanti, se ha due motori ha le trasmissioni in comune o ogni motore aziona una trazione sola? I motori sono solidali con il cambio trazione? sono mobili con la trazione?


    Li reputo, al pari della 2cv bimotore, e se non ricordo male non esisteva solo lei, degli esperimenti, che probabilmente alla prova sul campo si sono dimostrati relativamente inutili, magari i vantaggi erano superati dagli svantaggi, comunque rimane un buon esercizio tecnico...
    la nostra AB non aveva per caso due postazioni di guida? pur mantenendo una sola trazione e un solo motore? e questo modus se non ricordo male era comune a diverse progettazioni dell'epoca....probabilmente per uso ferroviario

  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    414

    Re: Tempo 1200

    Citazione Originariamente Scritto da Gotic Line Alarico
    Mi piacerebbero i dati tecnici, mi pare di vedere l'assale rigido, i tedeschi erano amanti dei seimassi flottanti, se ha due motori ha le trasmissioni in comune o ogni motore aziona una trazione sola? I motori sono solidali con il cambio trazione? sono mobili con la trazione?
    Dati che interesserebbero pure me, ma non so dirti nulla


    Citazione Originariamente Scritto da Gotic Line Alarico
    la nostra AB non aveva per caso due postazioni di guida? pur mantenendo una sola trazione e un solo motore? e questo modus se non ricordo male era comune a diverse progettazioni dell'epoca....probabilmente per uso ferroviario
    Sulla AB lo scopo era piu' limitato, per un mezzo da esplorazione poter viaggiare altrettanto agevolmente in entrambe le direzioni era una funzionalità* importante, e relativamente diffusa in mezzi similari. Si trattava sostanzialmente di potersi sganciare velocemente senza per questo essere obbligati a girare completamente il mezzo. Nel deserto l'utilità* era marginale, ma viaggiando su strada in ambiente "europeo" tornava decisamente utile.

    Massimo

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato