Chiedo aiuto per identificare questa sacca in robusta tela impermeabile (tipo telo bucciantini) reperita stamattina ad un mercatino.
Chiedo aiuto per identificare questa sacca in robusta tela impermeabile (tipo telo bucciantini) reperita stamattina ad un mercatino.
E` di forma cilindrica, lunga 60 cm., diametro 15 cm, con da un chiusura esterna a tre cinghie, una ulteriore chiusura interna a quattro cinghie e una tasca per oggettistica ad apertura verticale sull`interno del coperchio. La tela esterna con la luce del sole e gli agenti atmosferici ha virato sul grigio, ma il colore originale interno è un turchino blu, nessun marchio se non il numero "46-5" sulla patta interna del coperchio.
Sul lato posteriore due passanti in cuoio per il trasporto e poco più in basso il nome del proprietario, sopra si legge abbastanza bene "FONTANE..... MELCHIORRE"
ma sotto bisogna interpretare, io con fantasia leggerei "V°= BATT .... 2° PEZZO".
A mio avviso dovrebbe trattarsi di materiale prima guerra mondiale visti i finimenti in cuoio naturale e fibbie concave in ottone, ma cosa poteva contenere ...?
Porta sacco a pelo...Porta tenda... Porta branda ??!
Ne ho recuperata una anch'io qualche tempo fa insieme a del materiale di un graduato d'artiglieria durante la prima guerra, però non ho mai approfondito per capire cosa fosse![]()
Ciao,
Arturo
"Distruggere un album fotografico, disperdendo le fotografie nei quattro angoli della Terra, può essere paragonato ad un moderno incendio della Biblioteca di Alessandria."
Grazie Arturo del tuo intervento. Già* il fatto che sia stata reperita insieme a materiale di un artigliere della 1gm ne inquadra l`epoca di produzione, resta da risolvere la faccenda del contenuto. Se solo ci fosse una foto...![]()
Magari qualcosa per trasportare materiale riguardante l`artiglieria ? Non credo però dotazione di reparto, qualcosa di più personale visto l`intestazione nominale della sacca ... escluderei la brandina, in questo caso sarebbe stata praticata un` apertura laterale, senz`altro più comoda.
Anche la mia è nominativa, quindi concordo sull'escludere la dotazione di reparto.
Eccola:
[attachment=1:ktmwxr3q]borsa2.JPG[/attachment:ktmwxr3q]
[attachment=0:ktmwxr3q]borsa3.JPG[/attachment:ktmwxr3q]
"Distruggere un album fotografico, disperdendo le fotografie nei quattro angoli della Terra, può essere paragonato ad un moderno incendio della Biblioteca di Alessandria."
Ne ho viste due simili a quella di Arturo in una caserma del nord Italia e mi ha incuriosito tutta quella profusione di cinghie e la fattura pregevole. Non l'ho presa perchè era veramente lurida e marcia ma dentro c'erano dei paletti in legno tipo tenda e nelle taschine picchetti in ferro e corde, però non so dirvi se fosse un riutilizzo o no. Era comunque in mezzo ad un mucchio di tende militari.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.
Ciao Andrea, grazie per il tuo intervento, credo risolutore, in effetti da subito avevo pensato anche io a qualcosa avente a che fare con tende o simili, negli scout una ventina di anni fa avevamo le tende modulari dell'esercito e ricordo sacche non uguali ma simili nella concezione, l'apertura verticale a taglio sul coperchio è giusta per inserire comodamente dei picchetti di varia misura e nell'involucro centrale ci potrebbe stare una tenda arrotolata (di non grosse dimensioni cmq), propenderei quindi per il porta tenda, vedremo se saltano fuori ulteriori testimonianze...
Sul mumero speciale dedicato al soldato italiano nella Seconda Guerra Mondiale della rivista Uniformi & Armi, si parla di questo tipo di sacca, farebbe parte dei reparti montanti.....
Baru
![]() |
![]()
|
![]()
|